Originariamente inviato da Pablito.
Visualizza il messaggio
Apeks Xtx 200?
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioSteinoff
Ho trlasciato che mi e' sempre piaciuto andare fondo e quindi a considerare indispensabile una fonte di luce . Per vedere i colori ci vuole la torcia e pee vedere intorno ad un punto un illuminatore
A me piace anche la penombra tipica delle quote fonde a luce spenta ed adoro quella sensazione di notturna tipica dei fondali al tramonto ma poi la differenza la fa una luce intensa che fa esplodere i colori
Adesso mi sto sognando i gorgonioni del Giglio con sopra gli astrospartus ...
Ciao
Paoloma credo che a quel livello ci arrivi per step, facendo esperienza ad ogni tuffo e progredendo nel tuo percorso. Nunzia e' agli inizi di questa splendida passione, per questo le consigliavo di partire prima con l'essenziale. Mi trovo totalmente d'accordo con quel che dice coffy84 circa il non avere al seguito distrazioni che, all'inizio, non si sa gestire senza tralasciare aspetti ben piu' importanti quando si e' sott'acqua.
Vigliacco, te ne esci coi gorgonioni del Giglio....come se fa a resistere!!
Io ti rispondo che sto sognando i relitti di Malta e i fondali di Pianosa, non manca poi tantissimo e se tutto andra' bene....
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggioQualcosa mi dice che la discussione stia degenerando....
A 18mt la luce non serve e neanche il GAV, il problema sorge quando sei sovrazavvorato, ed all'inizio lo siam stati tutti, o quasi, ed allora ti serve il gav...ma siamo consci che il gav a 18mt in umida serve davvero a poco...
Beh qua ci sono due scuole di pensiero, la prima che direbbe non portare niente, la seconda, che è bene che tu venga addestrato nella stessa maniera in cui normalmente andrai in acqua...
Chi ha ragione? Dipende da allievo ad allievo...magari i primi due o tre tuffi può aver assenso ma dopo mi sa di no...
E comunque, Nununzia, come ti hanno subliminalmente detto Pablito e Coffy, piu' vai in acqua piu' impari e il ritmo aumenta esponenzialmente con l'andare in acqua costantemente
Se vuoi contattare Guido, in privato ti passo l'email del negozio, quella la leggono sempre, e il telefonoUltima modifica di Steinoff; 08-03-2022, 17:01.
- 1 mi piace
Commenta
-
Vero che a 18 metri solitamente si vede bene e che i colori non sono molto filtrati ma negli anfratti e' comunque buio e nei buchi ancora di piu'
comunque e' semplice: quando ci si accorge di non vedere serve una fonte di luce, anche economica
Ognuno faccia le sue valutazioni
Quando ho iniziato con le bombole avevo gia' una torcia per pescare in apnea e quindi per me era automatico portarla
ciao
PaoloPaolo
- 2 mi piace
Commenta
-
Mi allaccio anche al solito discorso scelta 1o stadio pistone/membrana.
Vorrei affiancare all'ottimo e datato scubapro mk20+g250hp, un altro erogatore completo: questo ha più o meno 20anni di onorato servizio
In prima scelta stavo valutando sia di restare in casa scubapro con un mk25 evo + s620ti oppure, di provare l'apeks xtx200 a membrana.
Stiamo parlando di immersioni ricreative entro i 60m.
La differenza di prezzo è notevole: 600€ dello scubapro, contro i 440€ dell'apeks.
È giustificata secondo voi?
E poi,all'estero, la facilità di reperire ricambi apeks, è la stessa di scubapro?
GrazieUltima modifica di Dariomirez; 03-04-2022, 15:46.
Commenta
-
Le immersioni del tipo che dici tu con l'xtx200 le fai dimenticandoti dell'erogatore che stai usando . E' sempre perfetto e non mi ha fatto rimpiangere i poseidon jetstream o l'aga divator che sono per me dotazione standard per le immersioni fonde ad aria
I kit di manutenzione sicuramente si trovano in rete
Ciao
Paolo
Paolo
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Nununzia Visualizza il messaggio.......................... non so come contattare questo certo Guido. ........................
Sul ricomprare gli erogatori: uso ancora uno scrauso Spiro comprato usato nel 1993.
Sullo spendere soldi inutili: Scubatec tutta la vita. Anzi, no. Stanno per uscire i 979.
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
info@scubalandia.com
Sul ricomprare gli erogatori: uso ancora uno scrauso Spiro comprato usato nel 1993.
Sullo spendere soldi inutili: Scubatec tutta la vita. Anzi, no. Stanno per uscire i 979.
Commenta
-
Originariamente inviato da Nununzia Visualizza il messaggioHo visto che i primi stadi possono essere a 232 o 300 bar….panico! Dipende dalla bombola? Perché questa differenza?
Viceversa, entrambi i primi stadi (232 o 300 bar) vano bene sulle bombole che userai sempre.
Cambia solo nel numero dei filetti, a livello di sicurezza e affidabilità non c'è alcuna differenza.
- 2 mi piace
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 29 utenti. 1 utenti e 28 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta