Cari amici,
Nell'ambito della discussione postata ieri da Gians circa il sospetto malfunzionamento di un primo stadio ho letto all'interno della risposta di Rana:
"di solito si mette il sistema in pressione e si chiude il rubinetto fino a quando non ci si sta immergendo"
Io mi comporto in un modo diverso, e vorrei sentire il vostro parere, dato che potrei magari commettere un errore procedurale, non tenendo conto di qualche aspetto importante.
Una volta assemblati bombola, erogatori e GAV, e fatti i relativi controlli prima e dopo aver messo il sistema in pressione, io chiudo la rubinetteria, ma svuoto anche completamente il sistema, in modo da avere il manometro di nuovo a zero. Quando poi giunge momento dell'immersione, prima di indossare l'apparato riapro il rubinetto (sempre ovviamente tenendo inizialmente il pulsante dello spurgo aperto ed il quadrante del manometro rivolto verso il pagliolo), verifico erogatore, manometro e GAV e poi, ripetuto il check col mio buddy, mi tuffo.
Io procedo in questo modo perchè penso di evitare così che una distrazione dell'ultimo momento mi conduca a tuffarmi con rubinetteria chiusa, ingannato dalla sola lettura del manometro che indicherebbe che il sistema è sì in pressione, ma in realtà non rifornito.
Sbaglio qualcosa?
Un Caro Saluto
Marco
Nell'ambito della discussione postata ieri da Gians circa il sospetto malfunzionamento di un primo stadio ho letto all'interno della risposta di Rana:
"di solito si mette il sistema in pressione e si chiude il rubinetto fino a quando non ci si sta immergendo"
Io mi comporto in un modo diverso, e vorrei sentire il vostro parere, dato che potrei magari commettere un errore procedurale, non tenendo conto di qualche aspetto importante.
Una volta assemblati bombola, erogatori e GAV, e fatti i relativi controlli prima e dopo aver messo il sistema in pressione, io chiudo la rubinetteria, ma svuoto anche completamente il sistema, in modo da avere il manometro di nuovo a zero. Quando poi giunge momento dell'immersione, prima di indossare l'apparato riapro il rubinetto (sempre ovviamente tenendo inizialmente il pulsante dello spurgo aperto ed il quadrante del manometro rivolto verso il pagliolo), verifico erogatore, manometro e GAV e poi, ripetuto il check col mio buddy, mi tuffo.
Io procedo in questo modo perchè penso di evitare così che una distrazione dell'ultimo momento mi conduca a tuffarmi con rubinetteria chiusa, ingannato dalla sola lettura del manometro che indicherebbe che il sistema è sì in pressione, ma in realtà non rifornito.
Sbaglio qualcosa?
Un Caro Saluto
Marco
Commenta