Differenza trilaminato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenza trilaminato

    Buongiorno a tutti. Finalmente sembra arrivata l ora anche per me di passare alla trilaminato dopo un paio di anni di neoprene. I motivi sono svariati ma apro il post per l unico dubbio che mi rimane. Facendola su misura posso scegliere lo spessore allo stesso prezzo (350 o 450). Ora vorrei sentire da voi che avete esperienza pro e contro dei due. Ero convinto per la 450 per questioni di resistenza ma il venditore mi ha messo il tarlo… si è sicuramente piu resistente ma calcola che ti ci vorrá piu peso per andare giu (si parla di un kg ma c è). Vero non vero? Ora con sottomuta beuchat polardry e stagna everdry vado giu con 6 kg con mono da 15 schienalino e contro piastra in acciaio. Non voglio aggiungere peso sinceramente. Mi immergo principalmente lago estate e inverno. Temperatura minima di solito 8 gradi massimo 45 metri e deco di 15 minuti. Voi che dite?

  • #2
    Perchè a parità di volume della stagna dovresti avere più peso se la stagna è fatta di un materiale più pesante?
    Forse il contrario...
    D'altro canto, passare dal neoprene al trilaminato, forse togli zavorra, se non devi mettere sottomuta più spesso.
    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

    Commenta


    • #3
      Cercavo di ragionarci pure io ma preferisco chiedere a piu persone per confrontarmi. Immagino comunque di togliere peso ma non so se il polarskin con intimo termico sotto mi regge a 10 gradi in acqua.. per quanto riguarda la comodità? Passo al trilaminato anche per essere piu “libero” nei movimenti e raggiungere i rubinetti per eventuali emergenze (ora non riesco con la neoprene) non vorrei andare su un qualcosa di piu pesante e perdere troppo quel vantaggio

      Commenta


      • #4
        A mio parere per la maggior parte delle immersioni, non credo ci sia particolare differenza tra 350 e 450 in merito alla tenuta della muta. Invece ho notato una certa differenza tra le stagne sigillate con Aquashure (le mie preferite) o nastrate, in particolare dopo alcune stagioni.

        Usando stagne sia in neoprene che in trilaminato, queste ultime richiedono un po' più peso, dovuto principalmente al sottomuta che deve essere più spesso e caldo per le acque fredde.

        Matteo

        Commenta


        • #5
          Vero che ti metti sotto forse qualcosa di piu pesante ma anche vero che mi tolgo una stagna da 4mm… sarà una bella scoperta. Intanto mi faccio prestare un 400 per prendere le misure poi se sotto ho qualcosa di piu leggero non penso ci siano problemi. Basta gestire l aria

          Commenta


          • #6
            L'unica è provare, per quanto riguarda la differenza fra neoprene e trilaminato, non tornerei mai sul neoprene. Probabilmente se fosse stata una muta fatta con un taglio migliore, meno spessa ecc, non sarei così negativo ma quella era e quella critico.
            Trilaminato mi vesto prima, che con il caldo non è secondario, meno ingombrante, si asciuga prima, movimenti più liberi sopra e sott'acqua.... più pratica.
            Tutto oro? Isola meno dal freddo ma alla fine alterno 3 sottomuta, leggero-medio-pesante, a seconda di dove devo andare e la stagione.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da irendul Visualizza il messaggio
              Buongiorno a tutti. Finalmente sembra arrivata l ora anche per me di passare alla trilaminato dopo un paio di anni di neoprene. I motivi sono svariati ma apro il post per l unico dubbio che mi rimane. Facendola su misura posso scegliere lo spessore allo stesso prezzo (350 o 450). Ora vorrei sentire da voi che avete esperienza pro e contro dei due. Ero convinto per la 450 per questioni di resistenza ma il venditore mi ha messo il tarlo… si è sicuramente piu resistente ma calcola che ti ci vorrá piu peso per andare giu (si parla di un kg ma c è). Vero non vero? Ora con sottomuta beuchat polardry e stagna everdry vado giu con 6 kg con mono da 15 schienalino e contro piastra in acciaio. Non voglio aggiungere peso sinceramente. Mi immergo principalmente lago estate e inverno. Temperatura minima di solito 8 gradi massimo 45 metri e deco di 15 minuti. Voi che dite?
              Allora:
              350 o 450 normalmente indica la "riduzione", il numero di fili per cm2, o il peso del materiale sempre per unità di misura.
              Il "filo" alla base del trilaminato è nylon (normalmente) ed è galleggiante, quindi più filo più galleggiabilità.
              Tutto in teoria, perché nella realtà ci sono parecchie variabili.
              In ogni caso, tra 350 e 450, l'ultima delle differenze significative è la galleggiabilità.
              Ci sono invece differenze tra morbidezza, flessibilità, peso totale della muta, robustezza (a parità di filo di base).
              www.bludivecenter.com

              Commenta


              • #8
                Ecco appunto proprio di tutte queste differenze. Al di la del peso in piu o in meno, la 350 vale la pena considerarla per morbidezza e flessibilità maggiori rispetto alla 450? Cave non ne faccio, si faccio qualche relitto ma se devo contare la % di immersioni e la loro tipologia, sicuramente non faccio qualcosa di "usurante". Non vorrei eprò una muta (visto l'esborso) che sia troppo delicata... Sono decisamente maniacale con l'attrezzatura ma in immersione puo capitare di tutto. Cosa che mi spaventa meno è il peso per il trasporto... sicuramente non me la porto in aereo e se mai capiterà non sarà la muta a creare i maggiori disagi in termini di peso

                Commenta


                • #9
                  Allora. Io mi sento di dirti di farti montare il calzino morbido invece della scarpetta flexsole o altro tipo.
                  Mi sento di dirti che a quella temperatura ti servirà un 400 di sotto muta e un buon intimo termico. Quello che hai penso ti faccia freddo anche con tuffi brevi invernali.
                  Leggo che usi il mono quindi attrezzatura più leggera, ergo meno usura di spallacci con bibo sulla schiena, quindi 350 di trilaminato potrebbe bastare e avere quindi più flessibilità.
                  ​​​​

                  Commenta


                  • #10
                    Considerato l'utilizzo del monobombola, si parla di immersioni ci circa 45/50 minuti. E' un tempo per cui al lago si resiste, anche senza scaldino o sottomuta da 400. Meglio, ovviamente, se con guanti stagni e cappuccio di qualità.
                    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da irendul Visualizza il messaggio
                      Ecco appunto proprio di tutte queste differenze. Al di la del peso in piu o in meno, la 350 vale la pena considerarla per morbidezza e flessibilità maggiori rispetto alla 450? Cave non ne faccio, si faccio qualche relitto ma se devo contare la % di immersioni e la loro tipologia, sicuramente non faccio qualcosa di "usurante". Non vorrei eprò una muta (visto l'esborso) che sia troppo delicata... Sono decisamente maniacale con l'attrezzatura ma in immersione puo capitare di tutto. Cosa che mi spaventa meno è il peso per il trasporto... sicuramente non me la porto in aereo e se mai capiterà non sarà la muta a creare i maggiori disagi in termini di peso
                      Si, se non ne fai uso intenso la 350 è una buona scelta, ne giova anche la vestibilità.
                      Usando gav tecnici, sono le spalle e il sottocavallo a soffrire di più.
                      Soprattutto se fai immersioni da terra. In questo caso valutare bene che, almeno questi punti, siano ben rinforzati.
                      www.bludivecenter.com

                      Commenta


                      • #12
                        Posso sempre far rinforzare le spalle. La schiena e le ginocchia gia lo sono. Ora sarà da decidere per il sottomuta. Ho visto il 300 thinsulate aqualung (artic) e il dui 300 in polartech (dovrebbe essere un 560 ma appunto polartech) il primo nuovo il secondo usato una volta…

                        Commenta

                        Riguardo all'autore

                        Comprimi

                        irendul Per saperne di più su irendul

                        Statistiche comunità

                        Comprimi

                        Attualmente sono connessi 86 utenti. 0 utenti e 86 ospiti.

                        Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.

                        Scubaportal su Facebook

                        Comprimi

                        Sto operando...
                        X