Salve a tutti, ho notato adesso che i nuovi rubinetti delle mie stage hanno un buchettino passante tra un filetto e l'altro.....https://goo.gl/images/hf1jMt frusta in pressione e rubinetto chiuso....notavo una piccola bollicina...oggi al cambio gas mi ha dato una bella dose di acqua per i primi 2 o 3 minuti...dopo il tuffo ho smontato una frusta ed era tutto completamente allagato...non capendo cosa potesse essere successo ho notato questo forellino passante....voi li avete mai visti?
Rubinetto M25x2 con buchettino laterale
Comprimi
X
-
Quel forellino facilita lo smontaggio del primo stadio e, soprattutto, evita il logorarsi della filettatura che potrebbe subire attrito radente nel caso all'interno ci fosse della pressione positiva residua.
Le bollicine che hai notato in uscita dal suddetto forellino sono dovute a O-ring da cambiare o un po' di sporcizia nella sede dell'o-ring stesso.
Chiaramente la perdita di pressione può aver dato origine all'allagamento del circuito.
L'acqua che, a quanto mi sembra di capire, ti sei ritrovato a "respirare" ti può essere arrivata dal circuito, come anche dalla valvola di scarico del secondo stadio non posizionata bene (a volte succede che sia un po' sollevata e che poi vada a posto da sola).
Mi lasciano perplesso quei "2 o 3 minuti". Normalmente per spurgare il circuito di un erogatore basta premere il pulsante del secondo stadio per 1 secondo.
-
Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggioQuel forellino facilita lo smontaggio del primo stadio e, soprattutto, evita il logorarsi della filettatura che potrebbe subire attrito radente nel caso all'interno ci fosse della pressione positiva residua.
Le bollicine che hai notato in uscita dal suddetto forellino sono dovute a O-ring da cambiare o un po' di sporcizia nella sede dell'o-ring stesso.
Chiaramente la perdita di pressione può aver dato origine all'allagamento del circuito.
L'acqua che, a quanto mi sembra di capire, ti sei ritrovato a "respirare" ti può essere arrivata dal circuito, come anche dalla valvola di scarico del secondo stadio non posizionata bene (a volte succede che sia un po' sollevata e che poi vada a posto da sola).
Mi lasciano perplesso quei "2 o 3 minuti". Normalmente per spurgare il circuito di un erogatore basta premere il pulsante del secondo stadio per 1 secondo.
L'acqua è arrivata in abbondanza alla prima inspirazione, dopo aver fatto il cambio gas, i primi 2 minuti, poi poteva essere 1 minuto e mezzo, avevo la sensazione di respirare attraverso un tubo, con rumore di acqua, sensazione molto simile al respirare attraverso il boccaglio in superficie, quando rimane un pò d'acqua dentro. Poi si è normalizzato, ma la respirazione era un pò più dura del solito.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio...........................
L'acqua è arrivata in abbondanza alla prima inspirazione, dopo aver fatto il cambio gas, i primi 2 minuti, poi poteva essere 1 minuto e mezzo, avevo la sensazione di respirare attraverso un tubo, con rumore di acqua, sensazione molto simile al respirare attraverso il boccaglio in superficie, quando rimane un pò d'acqua dentro. Poi si è normalizzato, ma la respirazione era un pò più dura del solito.
Al cambio gas, prima di mettere in bocca l'erogatore è buona norma premere il pulsante di spurgo; questo serve anche a far uscire eventuale acqua presente all'interno del circuito qualora gli o-ring non avessero svolto il loro compito.
Una pressione per un secondo è più che sufficiente. I minuti di cui tu parli sono veramente troppi per pensare che ti stavi "respirando l'acqua" dall'interno del circuito.
L'acqua è un fluido che, a differenza dei gas, è incomprimibile.
Ora prova a pensare alla quantità di gas (fluido comprimibile) che ti respiri da un circuito dopo aver chiuso il rubinetto. Appena riesci a fare un respiro (parlo dei frustini corti di una bombola deco), senza riempire bene i polmoni, che il circuito è già senza pressione. Eventuale acqua, che potrebbe trovarsi nel circuito, esce dal secondo stadio con la stessa facilità.
Mi lascia perplesso "l'acqua presente dappertutto" di cui tu parli.
Un erogatore allagato (e ti assicuro che mi capita frequentemente) si svuota, come ti dicevo, con la pressione del pulsante di spurgo. La respirazione fa il resto.
Dopo aver respirato da un erogatore precedentemente allagato l'acqua potrebbe rimanere intrappolata solo nel ramo di alta pressione del circuito, ovvero nella frusta del manometro e nel manometro stesso.
La cosa più facile che mi viene da pensare è che l'erogatore sia stato allagato ANCHE dopo essere stato smontato dalla bombola.
Commenta
-
reato mi stai insinuando dubbio con la tua ultima dichiarazione....hanno sciacquato le stage nelle vasche senza che fossero in pressione....secondo me si è allagato il primo stadio in acqua....magari si è depositata acqua nella frusta gav della decompressiva e mi ha dato fastidio in deco....poi al risciacquo sempre per lo stesso problema del forellino si è allagato anche di acqua dolce al risciacquo.
Comunque adesso revisione (era quasi da fare lo stesso) e presterò ancora più attenzione. Penso che lascerò erogatore in predive e rubinetto aperto un giro per tenere tutto in pressione e scongiurare altri allagamenti
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio[USER="12413"]
..................hanno sciacquato.................
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio[USER="12413"]
.......................... sempre per lo stesso problema del forellino ..............
Al contrario evita problemi che possono rivelarsi gravi con l'andare del tempo.
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio[USER="12413"]
.......................... Penso che lascerò erogatore in predive e rubinetto aperto un giro per tenere tutto in pressione e scongiurare altri allagamenti
Il tuo problema sta all'inizio e lo vuoi risolvere alla fine in modo peraltro sbagliato.
Le sedi degli o-ring devono essere pulite e gli o-ring stessi devono essere in buone condizioni. Quando ci sono queste premesse dal forellino (o dalla filettatura nelle rubinetterie senza forellino) non esce nessuna bolla e il circuito rimane in pressione pur con il rubinetto chiuso.
All'inizio dell'immersione si fanno tutti questi controlli (il controllo bolle di fatto è il primo che si fa) e se ci sono bolle si interrompe e si fa in modo che le bolle non ci siano più, specialmente in una decompressiva.
In ogni caso, un erogatore allagato è l'ultimo dei miei problemi. Tutte le volte che mi è successo non ho mai respirato acqua, in quanto il circuito si svuota in meno di due secondi di flusso aperto.
Dovesse capitarti di nuovo di sentire rumore di risciacquo o di bolle durante la respirazione devi controllare la membrana di scarico del secondo stadio.
Commenta
-
Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggioQuando fai fare ad altri le cose che dovresti fare tu capita anche di peggio.
Il forellino non è un problema.
Al contrario evita problemi che possono rivelarsi gravi con l'andare del tempo.
Cosa da non fare mai, se vuoi evitare di arrivare a quota deco e trovare la bombola vuota.
Il tuo problema sta all'inizio e lo vuoi risolvere alla fine in modo peraltro sbagliato.
Le sedi degli o-ring devono essere pulite e gli o-ring stessi devono essere in buone condizioni. Quando ci sono queste premesse dal forellino (o dalla filettatura nelle rubinetterie senza forellino) non esce nessuna bolla e il circuito rimane in pressione pur con il rubinetto chiuso.
All'inizio dell'immersione si fanno tutti questi controlli (il controllo bolle di fatto è il primo che si fa) e se ci sono bolle si interrompe e si fa in modo che le bolle non ci siano più, specialmente in una decompressiva.
In ogni caso, un erogatore allagato è l'ultimo dei miei problemi. Tutte le volte che mi è successo non ho mai respirato acqua, in quanto il circuito si svuota in meno di due secondi di flusso aperto.
Dovesse capitarti di nuovo di sentire rumore di risciacquo o di bolle durante la respirazione devi controllare la membrana di scarico del secondo stadio.
Commenta
Riguardo all'autore
Comprimi

Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 130 utenti. 0 utenti e 130 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta