Prendendo spunto da un altra discussione apro questa, come è possibile valutare se un istruttore è un bravo istruttore ? Come può un neofita capire se si troverà nelle mani di un bravo istruttore o meno ?
Come scegliere un bravo istruttore ?
Comprimi
X
-
Tag: Nessuno
-
Non è possibile.
Volendo scomodare le categorie di uno più intelligente di me, è uno di quei casi in cui non si possono dare "giudizi a priori", saranno necessariamente "giudizi a posteriori".
Ci sono poi degli indizi, ma come tutti gli indizi possono essere fallaci.
Per la subacquea tecnica
- dubiterei di un istruttore che insegna tec aria fino a 50m ma non ha un brevetto trimix e qualche tuffo alle spalle.
- dubiterei di un istruttore che per un brevetto che abilita all'uso di 1 stage, di farà esercitare con 1 sola stage (vale un po' per tutta l'attrezzatura).
- dubiterei di chi ti accetta come allievo per corsi tec e non ti conosce.
- dubiterei di chi ti accetta come allievo anche se non hai la tua attrezzatura, almeno l'abc.
Per la subacquea ricreativa:
- non c'è modo, per forza di cose, mancano le basi su cui supportare qualsiasi giudizio tecnico.
Certo se l'istruttore è uno che fuma canne dalla mattina alla sera....
PS mi farei venire qualche dubbio anche se si presenta con un erogatore con attacco int (ma è comunque un giudizio a posteriori).
- 2 mi piace
-
Io consiglierei al neofita:
- di evitare di dar retta ad un istruttore che ti suggerisce di dubitare di un istruttore che insegna "tec" aria fino a 50m ma non ha un brevetto trimix e qualche "tuffo" alle spalle;
- di evitare di dar retta ad un istruttore che ti suggerisce di dubitare di un istruttore se si presenta con un erogatore con attacco int;
- di evitare di dar retta ad un istruttore che parla di subacquea ricreativa e di subacquea tec (perché quest'ultimi non ci vanno a scopo ludico? ed a allora che caxxo ci van a fare??)
Consiglierei pure di leggere con attenzione quello che scrive paolo55 che è uno dei pochissimi qua che ci capisce..Ultima modifica di nettuno0660; 24-03-2024, 19:18.
Commenta
-
Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggioIo consiglierei al neofita:
- di evitare di dar retta ad un istruttore che ti suggerisce di dubitare di un istruttore che insegna "tec" aria fino a 50m ma non ha un brevetto trimix e qualche "tuffo" alle spalle;
- di evitare di dar retta ad un istruttore che ti suggerisce di dubitare di un istruttore se si presenta con un erogatore con attacco int;
- di evitare di dar retta ad un istruttore che parla di subacquea ricreativa e di subacquea tec (perché quest'ultimi non ci vanno a scopo ludico? ed a allora che caxxo ci van a fare??)
Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggioConsiglierei pure di leggere con attenzione quello che scrive paolo55 che è uno dei pochissimi qua che ci capisce..
- 2 mi piace
Commenta
-
nettuno0660
Ti ringrazio per la considerazione espressa nei miei confronti. Da appassionato di vecchia data abituato ad essere indipendente considera che quello che scrivo fa riferimento alle abitudini del mio nucleo familiare e a pochi altri con cui ho il piacere di condividere la mia passione. Quello che faccio io in acqua esce dagli schemi delle didattiche e potrebbe essere poco indicato a chi ha seguito un percorso formativo molto codificato.
In questo forum ci sono molte persone che ci capiscono molto piu' di me, che sono professionisti di valore e che sono modelli di riferimento piu' sicuri.
Un cordiale saluto
Paolo
Paolo
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggioNon è possibile.
Volendo scomodare le categorie di uno più intelligente di me, è uno di quei casi in cui non si possono dare "giudizi a priori", saranno necessariamente "giudizi a posteriori".
Ci sono poi degli indizi, ma come tutti gli indizi possono essere fallaci.
Per la subacquea tecnica
- dubiterei di un istruttore che insegna tec aria fino a 50m ma non ha un brevetto trimix e qualche tuffo alle spalle.
- dubiterei di un istruttore che per un brevetto che abilita all'uso di 1 stage, di farà esercitare con 1 sola stage (vale un po' per tutta l'attrezzatura).
- dubiterei di chi ti accetta come allievo per corsi tec e non ti conosce.
- dubiterei di chi ti accetta come allievo anche se non hai la tua attrezzatura, almeno l'abc.
Per la subacquea ricreativa:
- non c'è modo, per forza di cose, mancano le basi su cui supportare qualsiasi giudizio tecnico.
Certo se l'istruttore è uno che fuma canne dalla mattina alla sera....
PS mi farei venire qualche dubbio anche se si presenta con un erogatore con attacco int (ma è comunque un giudizio a posteriori).
Commenta
-
Ormai tutti sanno tutto di tutti tra social, internet e passaparola.
Cercare un buon istruttore non è più complicato come una volta.
Quando ancora esercitavo, prima di accettare di fare un corso tec, facevo sempre almeno un paio di immersioni di conoscenza (reciproca), quindi sono d'accordo con Blu dive, su questo.
Però, io un corso con bludive non lo farei mai... MI farebbe un culo a capanna e non sono certo che sarei in gradi di ottenre il plastichino: meglio un corso più facile dove una volta pagato, metà degli esercizi in acqua ce li raccontiamo davanti ad uno spritz!
Per la ricreativa, la standardizzazione dei corsi ha semplicifato le cose: se vai da uno e poi non ti piace, il corso successivo vai da un altro che probabilmente non ti piacerà comunque, ma alla fine ottieni quello che cerchi.
In generale starei lontano da quelli che insegnano per una didattica la cui sigla va da 3 a 6 lettere...
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggiometà degli esercizi in acqua ce li raccontiamo davanti ad uno spritz!
Ergo, sono un bravo istruttore.
- 1 mi piace
Commenta
-
se lo accarezzi in testa e non ringhia dovrebbe essere bravo. la prova certa comunque rimane accarezzarlo mentre mangia. se continua a mangiare tranquillamente è bravo.
nell'insegnamento, si dice in ambienti massonici, non è tanto importante la preparazione, quanto il saper trasmettere correttamente quello che deve essere appreso e, soprattutto, appassionare e creare curiosità. l'istigazione all'emulazione appartiene al peggior istruttore immaginabile.......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...
- 1 mi piace
Commenta
-
Non commettere l' errore di pensare che un bravo subacqueo sia anche per forza un bravo istruttore....
- 1 mi piace
Commenta
-
Spezzo una lancia a favore dell'attacco Int, purché non impiegato in contesti dove l'attacco DIN é nettamente preferibile!
Credo che un "bravo" istruttore sia un magnete per gli entusiasmi , dotato di una buona cultura (non necessariamente scolastica), rispettoso del prossimo e dell'ambiente. Se poi ha una naturale inclinazione per la didattica, é il massimo.CACCIATORI DI RETI FANTASMA
Commenta
-
Quando hai davanti un bravo istruttore lo capisci:
lo capisci dall'entusiasmo che ti trasmette,
lo capisci dalla sua passione nello spiegare,
lo capisci dal suo modo di prepararsi ad un immersione,
lo capisci dal modo in cui esegue un immersione,
lo capisci dalle critiche che ti fa,
lo capisci dalla capacità di capire come ti senti,
Lo capisci anche se noti solo alcuni di questi aspetti.
Se non hai la capacità di capire chi ti trasmette passione vuol dire che non hai passione,
se non hai la capacità di capire chi spiega bene da chi spiega male vuol dire che non hai la capacità d'imparare.
Non ci sono certezze, la subacquea è anche cuore .....
Il problema non è sbagliare, il problema è non ripetere l'errore.
Scegli con la ragione e con il cuore e se sbagli ..... cambi istruttore sapendo bene cosa non vuoi più trovare
Un istruttore per un allievo è un esempio, un modello a cui ispirarsi, dire semplicemente: "se usa un erogatore con attacco INT non è bravo" è diciamo un po riduttivo, gli attacchi a staffa (Int) sono ancora diffusi.
Ma un istruttore che nel 2024 si presenta con attrezzature malconce, vecchie, obsolete, la muta bucata e rattoppata, le pinne rotte, come riemerge si accende una sigaretta .... non ci giro intorno è un "deficiente" perché mostra un modello di comportamento sbagliato, non tiene conto del ruolo che ha.
Deficiente non tanto perché usa attrezzature diciamo "scadenti" ma soprattutto perché non considera il suo ruolo e quello che rappresenta per i suoi allievi.
Non dico che un istruttore debba essere una vetrina di tutte le attrezzature ultime uscite le più "fashion", ne un monaco con le virtù per aspirare alla "santità" .... come sempre la via di mezzo è quella che più si avvicina al buon senso.
Tutti questi aspetti si possono valutare se non altro durante il corso emergono, un allievo ha il diritto di fare tutte le domande e le critiche.
Cordialmente
Rana
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggioNon commettere l' errore di pensare che un bravo subacqueo sia anche per forza un bravo istruttore....
- 2 mi piace
Commenta
-
io ho la certezza di essere bello perchè me lo diceva mia nonna...
e a parte le mie pippate trovo che quanto scritto da blue dive e rana possa far uscire un buon pedigree da osservare nella scelta......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...
Commenta
-
Pensate il caso in cui un allievo è veloce a comprendere ed eseguire un'azione impartita da un istruttore, quindi poi l'insegnante dice "sei un campione, possiamo bruciare le tappe" e poi la volta dopo l'allievo va in crisi perché poi in realtà pensa che sta superando il limite. Accusi l'istruttore di eccessiva fiducia oppure l'allievo che "fa finta di capire" per poi in realtà fare una brutta figura?
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 34 utenti. 3 utenti e 31 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta