Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi se è possibile immergersi con le lenti a contatto. Io solitamente porto gli occhiali e senza vedo molto male, la maschera graduata per ora non me la posso permettere. Quindi, è possibile mettersi le lenti a contatto prima dell'immersione? Qualcuno lo ha già fatto? Grazie mille a tutti!
Lenti a contatto
Comprimi
X
-
Ciao, uso le lenti a contatto da sempre in immersione, mai avuto alcun problema. Gli unici problemi potresti averli in caso di perdita della maschera, in quanto a contatto con l'acqua le lenti potrebbero togliersi e in quel caso dovresti continuare l'immersione senza vedere bene (o chiudere l'immersione). Io ho una maschera ottica che porto con me come backup, nel caso perdessi le lenti, indosso quella. Tutte le maggiori case produttrici di maschere hanno in catalogo lenti per correzione ad un costo molto contenuto, a meno tu non abbia bisogno di lenti "da ricetta" (cioè fuori dalla correzione standard).
Ciao e buone bolle
- 1 mi piace
-
Ciao pure io mi immergo da qualche anno con le lenti a contatto , nessun problema. Devi solo farci un pò l'abitudine e prestare un pò più di attenzione per esempio se devi allagare la maschera perchè si è appannata. Il consiglio che posso darti è di usare le lenti giornaliere così se anche dovesse capitare che le perdi (è piuttosto improbabile, finora a me non è mai capitato) non hai anche un danno economico . Io invece sto pensando proprio di farmi la maschera graduata
- 1 mi piace
Commenta
-
Vi ringrazio a tutti per i consigli, ho fatto qualche immersioni con le lenti a contatto e mi si è aperto un mondo nuovo! Nessun problema che avevo prima, tipo tenere gli occhiali durante la vestizione fino all'ultimo, lasciarli in barca con il rischio di romperli, ecc... Qualche difficoltà iniziale a mettere a toglie le lenti, ma che dopo poche volte passa! Ora finalmente di vedo mare!!!
Commenta
-
Ma che voi sappiate, esistono lenti a contatto che correggano sia la miopia che la presbiopia? Se metto le lenti, infatti, da vicino non vedo nulla (e da quando ho iniziato a fare foto è un problema per la messa a fuoco) se le tolgo, metto a fuoco da vicino, ma mi perdo la visione a media-lunga gittata. Sapete darmi un consiglio, che non siano le lenti adesive sulla maschera che si staccano ogni volta?
Grazie“Call me Ishmael. Some years ago - never mind how long precisely - having little or no money in my purse, and nothing particular to interest me on shore, I thought I would sail about a little and see the watery part of the world."
Commenta
-
Originariamente inviato da Ishmael Visualizza il messaggioMa che voi sappiate, esistono lenti a contatto che correggano sia la miopia che la presbiopia? Se metto le lenti, infatti, da vicino non vedo nulla (e da quando ho iniziato a fare foto è un problema per la messa a fuoco) se le tolgo, metto a fuoco da vicino, ma mi perdo la visione a media-lunga gittata. Sapete darmi un consiglio, che non siano le lenti adesive sulla maschera che si staccano ogni volta?
Grazie
Esistono e sono anche giornaliere.
Esistono lenti a contatto progressive giornaliere.
https://coopervision.it/tutto-sulle-...to-multifocali
Come esistono anche le lenti a contatto bifocali.
"Qual è la differenza tra lenti multifocali e lenti bifocali?
Le lenti a contatto multifocali sono concepite per offrire un passaggio graduale tra la zona che corregge la visione da vicino (quella per la lettura) e quella che corregge la visione da lontano. Sono molto simili agli occhiali a lenti progressive. Le lenti bifocali presentano invece una netta demarcazione tra la zona che corregge la visione da vicino e quella che corregge la visione da lontano."
Sono circa 8 mesi che sono passato alle lenti degli occhiali progressive - per sopraggiunti limiti di etàho iniziato a non vedere da vicino, essendo miope astigmatico dovevo in continuazione togliere gli occhiali per vedere da vicino.
Le lenti progressive sono state per me la "manna dal cielo", con un solo paio di occhiali vedo bene da vicino, da lontano e dalle distanze intermedie.
Il problema delle lenti progressive è la compatibilità, non tutti le sopportano - alcuni non riescono ad adattarsi per questo (visto il costo) ti danno una garanzia di due mesi per adattarti - se non ti adatti le puoi cambiare con altre lenti.
Io mi ci sono trovato bene fin da subito ma ci ho messo circa 20 giorni per adattarmi perfettamente all'uso.
Mi avevano proposto di andare a provare anche le lenti a contatto progressive - poi non ci sono più andato - quindi non so dirti come ci si trova con le lenti a contatto progressive.
Penso che come le lenti degli occhiali bisogna riuscire ad abituarsi.
Al momento ho ancora due scatole (una per occhio) di lenti a contatto giornaliere che correggono la mia miopia - quando le finisco provo quelle progressive.
Cordialmente
Rana
Commenta
-
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
per sopraggiunti limiti di età
Vorrà dire che devo fare un salto dall'oculista e farmi prescrivere le giuste correzioni.
Intanto grazie per le dritte.
Un saluto“Call me Ishmael. Some years ago - never mind how long precisely - having little or no money in my purse, and nothing particular to interest me on shore, I thought I would sail about a little and see the watery part of the world."
Commenta
-
Originariamente inviato da Ishmael Visualizza il messaggioDiciamo che il problema è più o meno lo stesso. Anche io sto tutto il giorno a togliere e a rimettere gli occhiali, ma diciamo che a terra si può fare. Sott'acqua proprio no.
Vorrà dire che devo fare un salto dall'oculista e farmi prescrivere le giuste correzioni.
Intanto grazie per le dritte.
Un saluto
Per qualche mese mi toglievo gli occhiali, siccome la miopia è un difetto positivo mentre la presbiopia è negativa come difetto (o vice versa non ricordo bene) - si annullano, per questo togliendo gli occhiali vedevo da vicino (ma ovviamente non da lontano).
Poi ho fatto la visita dell'oculista, e poi dall'ottico.
Mi hanno consigliato le lenti progressive.
Ero titubante per la paura di non sopportarle, poi mi sono lasciato convincere ....
Mai consiglio fu cosi ben dato.
Gli occhiali progressivi sono una vera figata, sembra non essere ne miopi, ne presbiti.
Inizialmente bisogna prestare un pochino di attenzione, per esempio: da in piedi, quando ti guardi le scarpe, inizialmente le vedi sfocate perché muovi poco la testa e finisci nel settore della lente che corregge la presbiopia.
Con questo dopo pochi giorni diventa assolutamente normale muoversi correttamente con la testa e mettere a fuoco da ogni distanza - a me l'ottico ha detto che ci vuole un mese circa per abituarsi completamente.
Investi in una buona lente, dato che, come me, se deciderai di provare le multifocali sarà la tua prima esperienza con queste lenti (cosi mi pare di capire).
Queste lenti hanno quello che l'ottico chiama "canale" il settore dell'alto verso il basso che cambia gradazione, nelle lenti più a buon mercato il "canale" è stretto e si fa più fatica ad adattarsi (sono lenti più adatte a chi già le usa), più il "canale" è largo più è facile adattarsi ma il costo sale.
Personalmente sono molto soddisfatto.
Prossimo acquisto sono le lenti a contatto giornaliere progressive - e.... stiamo a vedere
Cordialmente
Rana
Commenta
-
Allora ho trovato la soluzione ai miei problemi, perché è proprio così che sto io.
Lenti multifocali e via! Speriamo solo non mi diano problemi come dicono alcuni.
Grazie“Call me Ishmael. Some years ago - never mind how long precisely - having little or no money in my purse, and nothing particular to interest me on shore, I thought I would sail about a little and see the watery part of the world."
Commenta
-
Originariamente inviato da Ishmael Visualizza il messaggioAllora ho trovato la soluzione ai miei problemi, perché è proprio così che sto io.
Lenti multifocali e via! Speriamo solo non mi diano problemi come dicono alcuni.
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
All'inizio credo che dovrai abituartici, le multifocali è come se fossero due (o più) lenti sovrapposte, una per vederci lontano e l'altra vicino, ma l'adattamento non è ovviamente meccanico, i punti focali vengono proiettati tutti insieme, ed è il tuo cervello che si adatterà, "sintonizzandosi" su uno di essi a seconda della distanza del soggetto.
Ecco, questo mi spaventa un poco, ma l'ho messo in preventivo.
Grazie per le info.“Call me Ishmael. Some years ago - never mind how long precisely - having little or no money in my purse, and nothing particular to interest me on shore, I thought I would sail about a little and see the watery part of the world."
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 80 utenti. 5 utenti e 75 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 21:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta