Originariamente inviato da Sbiriguda
Visualizza il messaggio
Abbiamo impostato l'avventura cercando di minimizzare i costi, eravamo in 2 a partire dall'Italia piu' un'altra persona che ci raggiungeva direttamente a Edimburgo, vivendo gia' a Glasgow.
Aereo Bologna Edimburgo con Ryanair, poi auto noleggiata fino a Scrabster, oltre 5 ore di guida, traghetto per le Orcadi fino a Stromness, 1 ora e mezza di traversata. Volendo si poteva fare piu' velocemente, prendendo un altro aereo che da Edimburgo porta direttamente a Kirkwall (altra cittadina delle Orcadi), ma i costi sarebbero stati ben diversi. A Stromness avevamo anche il B&B, Lindisfarne B&B, una splendida villetta poco fuori il centro abitato con una vista sulla baia davvero incantevole, e nel porticciolo vi ormeggiava anche la barca che ci ha portato in giro, la Clasina gestita da Halton Charters.
Non avremmo dormito a bordo della barca, che offre comunque delle comode cabine, ma solo usato la stessa di giorno per i tuffi e il pranzo. La barca e' un peschereccio d'altura riadattato (bene) per la subacquea.
Ma veniamo alla polpa del discorso, i tuffi.
Acqua senza termoclino significativo e sempre intorno agli 11 gradi, corrente presente, profondita' raggiunte intorno ai 30 metri di massima e sui 20 di media, visibilita' mai oltre i 10 metri. Ci si tuffa dalla barca in movimento, che per tutto il tempo dell'immersione naviga lentamente attorno alle boe di segnalazione relitto. Noi abbiamo poi fatto solo due tuffi da barca, avendo avuto delle sfighe per conto nostro.... ma l'equipaggio della Clasina ci ha comunque supportato fornendoci le bombole necessarie per fare tuffi da riva, indicandoci dove andare e cosa vedere, cosa guardare di preciso etc etc. L'eventuale guida per i tuffi, di norma, non e' fornita, quindi se vuoi qualcuno che ti accompagni sott'acqua va chiesto con un certo preavviso. I briefing pre immersione, a bordo, sono comunque molto chiari e dettagliati. Noi siamo andati in autonomia e abbiamo fatto tuffi solo con aria ed in curva, ma volendo avremmo potuto avere il best mix di volta in volta piu' indicato, bombole di stage per la deco etc etc. L'ossigeno si pagava al litro, 0,025 sterline al litro. Questo pacchetto ci e' costato 50 sterline per la giornata, con due tuffi al di', pranzo a bordo, acqua calda ovunque nei bagni e nelle docce, te' e caffe' caldi a piacere e visita, tra un tuffo e l'altro, alla ex base della Royal Navy che ora e' sede dello Scapa Flow Visitor Centre & Museum. Ci avevano anche dato la piena disponibilita' per compiere gli altri tuffi da barca che avevamo inizialmente programmato, ma avremmo dovuto posticipare il rientro in Italia e questo purtroppo non era possibile.
I relitti che abbiamo visto da barca sono stati gli incrociatori leggeri SMS Dresden (quella impostata nel 1917) e la SMS Karlsruhe (quella impostata nel 1916). A mio parere personale meritano, e molto. E' vero che sono relitti danneggiati, sopratutto il secondo incrociatore a causa dei tentativi di recupero parziale operati negli anni passati utilizzando esplosivi, ma comunque offrono una vista mozzafiato. Ad esempio e' possibile osservare le parti interne dello scafo senza dover compiere una penetrazione avanzata, ammirarne la struttura che in diversi punti e' ancora chiaramente intelligibile.
E poi la vita presente.... tanta, rigogliosa e al contempo totalmente diversa da quanto sono abituato a vedere nel Mediterraneo. Non ho visto cernie o murene, ma tordi fischietto, merluzzi, foche e delfini. E le stelle marine, che andavano dal giallo o arancione chiaro al bianco con la contrapposizione di quelle totalmente nere, i granchi, i ricci con bianchi aculei e gli anemoni che sembravano piu' dei funghi bianchi o giallastri, le praterie di kelp e di altre alghe di cui ora non ricordo il nome. Noi eravamo fuori stagione ma, quando e' periodo, di li' passano anche orche e, talvolta, balene.
A mio gusto personale e' un viaggio che merita, sia per i tuffi in se' che per tutto cio' che offre al di sopra della superficie marina. Ci sono infatti tante cose da vedere, musei, siti archeologici (Stromness e' di fondazione vichinga, ma nelle isole ci sono anche siti neolitici di almeno 4500 anni fa) e i paesaggi sono da restare a bocca aperta. Il meteo e' di quanto piu' mutevole io abbia mai visto, dopo due ore hai vissuto tutte e quattro le stagioni, e non fai piu' caso agli scrosci d'acqua.
Ci siamo divertiti, abbiamo vissuto delle splendide esperienze, ci ritorneremo

Lascia un commento: