Pinne, de gustibus non disputandum est

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pinne, de gustibus non disputandum est

    Oggi, dopo 25 anni, ho voluto riprovare le pinne corte. Mi sono sempre trovato benissimo, specie con i bibo più piccoli, d7 e d8,5. Questa mattina utilizzando il d10 ho pensato di utilizzare le Technisub Ala.
    Il risultato è stato deludente. Per avere un minimo di spinta dovevo fare dei movimenti molto più ampi, anche lo scatto da fermo era inferiore. A parità di impegno fisico le ho trovate molto poco performanti, con un minimo di corrente anche avanzare adagio diventava impegnativo. Dopo questa prova posso affermare che, per me, le Rondine Gara, fra le pinne che ho, sono quelle con cui ho più piacere di immergermi.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


  • #2
    In settimana mi è capitato di vedere un video dove un personaggio sfatava i miti sulle pinne. In sintesi ha decretato come le migliori in assoluto le Mares plana avanti quattro e le peggiori sul pianeta le jetfin e similari.
    Tralasciando il fatto che era tutto un contraddirsi, come hai specificato, sono preferenze personali.
    Io non mi separerei mai dalle jetfin, le plana le vedo ai piedi di qualche compagno di immersione, provate e non fanno per me... Sembrava di avere delle pinne bucate

    Commenta


    • #3
      Effettivamente esiste uno studio, serio, è le Plana avanti 4 sono risultate le pinne che generano più spinta, 17 chili. Parafrasando una nota pubblicità Pirelli: la potenza è nulla senza controllo. Se non ti piacciono non vanno bene per te, semplice. Quando la mia compagna mi ha visto calzare le pinne corte mi ha guardato perplessa, era certa che non mi sarebbero piaciute. Certamente non è condizionata dai suoi gusti, anzi, lei si trovi benissimo con le Jetfin della Beuchat, quelle con scarpetta chiusa.

      Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #4
        ciao flash, mi dici dove trovo lo studio sulle pinne? grazie
        ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

        Commenta


        • #5
          Non ricordo dove lo avessi trovato, ne aveva parlato Lucarini su "i vecchi subaquei"

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
            ciao flash, mi dici dove trovo lo studio sulle pinne? grazie
            questo lo scrive un ingegnere fluidodinamico apneista da una vita, personaggio con diverse spigolature ma che offre sempre spunti interessanti.
            https://www.dapiran.eu/index.php/art...la-asimmetrica

            In parte, anche se esula dal suo ragionamento l'utilizzo in ara, si intuisce perché le pale lunghe sono spesso inutili, soprattutto con masse importanti.

            Il fatto che una pinna abbia più kg di spinta di un altra ha un valore, di per se, poco importante: altrimenti utilizzeremmo dei remi.
            www.bludivecenter.com

            Commenta


            • #7
              In parte, anche se esula dal suo ragionamento l'utilizzo in ara, si intuisce perché le pale lunghe sono spesso inutili, soprattutto con masse importanti.

              Se si va leggeri in configurazione da apnea con un bibo sulle spalle e si e' soliti coprire distanze a pinne per raggiungere i punti di immersione si verifica quanto siano belle le pinne lunghe da apnea.

              Sono le immersioni che faccio io nei posti che frequento da sempre.

              Se metto una pinna corta non ci arrivo piu' e trovo il tutto deprimente.

              Per ogni lavoro ci vogliono gli attrezzi adatti

              Paolo
              Paolo

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
                .

                Se si va leggeri in configurazione da apnea con un bibo sulle spalle e si e' soliti coprire distanze a pinne per raggiungere i punti di immersione si verifica quanto siano belle le pinne lunghe da apnea.
                Senza generalizzare troppo è così come dici.

                Se pesi 60kg con un d10 sulle spalle, difficile dire il contrario, anche paragonando la peggiore pinna da apnea con la migliore ara.
                In Mar Rosso, dove facevo un lavoro in cui lo spostamento veloce era tutto, la pala lunga è stata la mia migliore amica, per oltre 500 tuffi.

                Se pesi 120kg e hai un d15, be' il ragionamento cambia un po'.
                La flessione della pala, fatta per carichi relativamente leggeri, diventa un ostacolo, fino a rischiare di spezzare le pale, mi è capitato sia in apnea che con ara.
                La migliore pinna da apnea (per me) che ho usato, finché in apnea sono andato, è in vetroresina, con le bombole è una pala inutile.
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #9
                  blu dive ammetto di essere rimasto sorpreso, e un pò deluso dalle pinne corte. Non ho trovato nessun vantaggio. Sarà perché peso 63 chili?

                  Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                    blu dive ammetto di essere rimasto sorpreso, e un pò deluso dalle pinne corte. Non ho trovato nessun vantaggio. Sarà perché peso 63 chili?

                    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                    Prova ad infilarti in un relitto e vedrai che i vantaggi vendono fuori. Anche provando a fare la pinneggiata all'indietro.
                    Poi Casati, che non è un fringuello, in grotta, con carichi esagerati e con pinne lunghe, ha fatto cose che mi mettono ansia al solo pensarle.
                    Ho un amico che con le jet Finn va a velocità, e per tempi, impensabili per la maggior parte dei sub, pinne lunghe o meno.

                    Sicuramente la pinna lunga ha una versatilità che poche altre pale hanno.
                    Una soluzione che ho usato per parecchio è stata quella di accorciarla un pelino, ottenendo una diversa rigidità, più comodità anche nel trasporto.
                    www.bludivecenter.com

                    Commenta


                    • #11
                      Per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con le Turtle-fin quando sono in stagna bibo o bibo+decompressiva. In questa configurazione non uso le plana avanti 4 , esperienza che ho provato e non "andavo avanti".
                      Le plana avanti 4 , acquistate nel 2000 , le uso con somma soddisfazione quando mi immergo in umida e mono.
                      Ciao MarenaSub
                      Cit.Silvano :
                      Qualcuno ha persin detto che per andare sott'acqua ci vogliono le palle.
                      E subito qualcun'altro ha scritto che palle e scroto raggrinziti dal freddo spostano meno liquido che le stesse allascate e gonfie per la calura, se ne deduce che con le palle al fresco si è negativi e si può togliere zavorra, viceversa , a palle lasche , un po' di zavorra in più non fa mai male.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                        blu dive ammetto di essere rimasto sorpreso, e un pò deluso dalle pinne corte. Non ho trovato nessun vantaggio. Sarà perché peso 63 chili?

                        Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                        magari erano troppo flessibili e non offrivano spinta.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio

                          magari erano troppo flessibili e non offrivano spinta.
                          Con masse leggere è davvero difficile fare meglio di una pinna lunga, non fosse altro che per il controllo che permettono.
                          www.bludivecenter.com

                          Commenta


                          • #14
                            quindi mi state dicendo che pesando 75kg andando in mono e umida , se mi porto le pinne da apnea potrei trovarmi meglio rispetto alle avanti 4....?

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da polpotto Visualizza il messaggio
                              quindi mi state dicendo che pesando 75kg andando in mono e umida , se mi porto le pinne da apnea potrei trovarmi meglio rispetto alle avanti 4....?
                              Se pinneggi nel modo corretto, e non è scontato, sicuramente si.
                              Nella gestione generale di un tuffo, spesso, sono più una seccatura che un vantaggio.
                              Se fai immersioni alle Maldive, probabilmente sono un gran vantaggio, nel lago un dito in un occhio.
                              www.bludivecenter.com

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              TheFlash Per saperne di più su TheFlash

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 27 utenti. 0 utenti e 27 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X