Gav isocoro che isocoro non è

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da TheDoctor Visualizza il messaggio
    Lasciatemi dire che fra un sacco , piccolo che sia , che continua a variare il suo volume ad ogni cambio quota ed un piccolo contenitore isocoro , che non varia mai il suo volume ma vi permette semplicemente a fine immersione di aumentare il vostro peso per controllare meglio la risalita degli ultimi 3 / 4 metri , io la differenza la percepisco , ed anche tanto . Per fugare dubbi , mi immergo con il gav , talvolta per diletto mi immergo senza gav , rispettando limiti ben precisi .
    Ciao a Tutti
    Più persone, anche "blasonate" hanno sottolineato che lasciare il gav sgonfio, anche se di piccole dimensioni, non sia la stessa cosa che non averlo.
    Nessuno ci ha creduto.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da TheDoctor Visualizza il messaggio
      Lasciatemi dire che fra un sacco , piccolo che sia , che continua a variare il suo volume ad ogni cambio quota ed un piccolo contenitore isocoro , che non varia mai il suo volume ma vi permette semplicemente a fine immersione di aumentare il vostro peso per controllare meglio la risalita degli ultimi 3 / 4 metri , io la differenza la percepisco , ed anche tanto . Per fugare dubbi , mi immergo con il gav , talvolta per diletto mi immergo senza gav , rispettando limiti ben precisi .
      Ciao a Tutti
      È una questione di prospettiva, portarsi sempre appresso il massimo del volume necessario è una scelta, ma comunque opinabile.
      Capisco che un paio di litri, magari divisi in due, sono un ingombro limitato, ma sembra cozzare parecchio con la filosofia di base del "no g".

      Altro dubbio è la versatilità: o ognuno si costruisce le proprie bottiglie a misura, oppure si prevede la possibilità di parziale allagamento, cosa che deve prevedere un surplus di volume.

      Questo fa anche traballare l'uso del termine isocoro nel sistema. Perché ci si riferisce esclusivamente al volume esterno di un contenitore. Se fosse così, un sacco morbido, tenuto gonfio con sempre la stessa spinta di galleggiamento, sarebbe isocoro, perché terrebbe il volume costante.
      Per assurdo: un gav infilato in una scatola rigida, sarebbe isocoro?

      In realtà, nella accezione che ci interessa, ciò che dovrebbe essere isocoro è il volume del gas che fornisce la spinta di galleggiamento.
      Se prevedi un allagamento, parziale o totale, perdi proprio questa caratteristica.


      Questi i dubbi (+ un altro paio, ma diventa lunga), alcuni sono indubbiamente soggettivi, dovrei mettermi a provare il sistema per confermare o meno.
      Altri attengono alla fisica, che, per quanto possano "cadere le mani" , non è opinabile.
      Ultima modifica di blu dive; 28-05-2025, 08:52.
      www.bludivecenter.com

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
        Più persone, anche "blasonate" hanno sottolineato che lasciare il gav sgonfio, anche se di piccole dimensioni, non sia la stessa cosa che non averlo.
        Nessuno ci ha creduto.

        Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
        Nella mia limitatissima "carriera subacquea" ho avuto l'onore di conoscere diversi "sub blasonati" e in certi casi anche di immergermi con loro. Nessuno, mai e poi mai, mi ha parlato di un qualsivoglia problema ad immergersi con il gav.
        Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

        cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

          Nella mia limitatissima "carriera subacquea" ho avuto l'onore di conoscere diversi "sub blasonati" e in certi casi anche di immergermi con loro. Nessuno, mai e poi mai, mi ha parlato di un qualsivoglia problema ad immergersi con il gav.
          Non mi sembra di aver scritto nulla di tutto ciò, o qualcosa di lontanamente simile. Probabilmente hai sbagliato la citazione.

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

            È una questione di prospettiva, portarsi sempre appresso il massimo del volume necessario è una scelta, ma comunque opinabile.
            Capisco che un paio di litri, magari divisi in due, sono un ingombro limitato, ma sembra cozzare parecchio con la filosofia di base del "no g".

            .
            da no gav (giubbetto assetto variabile) alla fine si va sul si AAV (accrocco assetto variabile), ovviamente capisco la motivazione ma sorrido sul fatto che basti cambiarne il nome per trovarlo utile.

            Da tecnico sul mio lavoro, sono abituato comunque a ragionare sulle cose e oggettivamente, per i miei casi, dubito seriamente che riuscirei a fare a meno di qualsivoglia equilibratore di assetto, non uso nessun kg di piombo e non posso rinunciare ad uno dei polmoni.. A inizio immersione sono sicuramente negativo, poi a seconda dei sottomuta/acqua salata-dolce/ tipo di bombole, passo dall'essere leggermente al tanto negativo.

            Rimango estasiato quando vedo certi particolari video in SideMount, non sono interessato (al momento) a intraprendere quella strada però trasmettono un senso di leggerezza che in back non ottieni.

            Commenta


            • #36
              Io sono sub della domenica, faccio veramente fatica a capire il perchè un sacco morbido, che si gonfia solo alla bisogna e del quantitativo di aria necessario in quel momento, che da sgonfio ha un volume irrisorio e un peso ridicolo, sia meno utile e pratico di un contenitore rigido, da riempire di aria o acqua a seconda del momento dell'immersione, che per ovvie ragioni ha un peso superiore, un volume superiore e un funzionamento più complesso.
              Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

              cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                Più persone, anche "blasonate" hanno sottolineato che lasciare il gav sgonfio, anche se di piccole dimensioni, non sia la stessa cosa che non averlo.
                Nessuno ci ha creduto.

                Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                Se c'è qualcosa oltre l'ovvio, faccio fatica a capire il senso di quello che hai scritto.
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                  Se c'� qualcosa oltre l'ovvio, faccio fatica a capire il senso di quello che hai scritto.
                  Non mi meraviglia, fai sempre fatica.

                  Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio

                    da no gav (giubbetto assetto variabile) alla fine si va sul si AAV (accrocco assetto variabile), ovviamente capisco la motivazione ma sorrido sul fatto che basti cambiarne il nome per trovarlo utile.

                    Da tecnico sul mio lavoro, sono abituato comunque a ragionare sulle cose e oggettivamente, per i miei casi, dubito seriamente che riuscirei a fare a meno di qualsivoglia equilibratore di assetto, non uso nessun kg di piombo e non posso rinunciare ad uno dei polmoni.. A inizio immersione sono sicuramente negativo, poi a seconda dei sottomuta/acqua salata-dolce/ tipo di bombole, passo dall'essere leggermente al tanto negativo.

                    Rimango estasiato quando vedo certi particolari video in SideMount, non sono interessato (al momento) a intraprendere quella strada per� trasmettono un senso di leggerezza che in back non ottieni.
                    Non usi nessun chilo di piombo ma questo non significa che tu non abbia zavorra. Se non ricordo male il tuo D8,5 pesa circa 10,5 chili a bottiglia. Rispetto al mio, che pesa 8,7 a bombola hai circa 3,5 chili in più di spinta negativa. Se in più usi una piastra in acciaio potresti avere antri 3 chili. Di fatto il gav diventa indispensabile.


                    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                      Non usi nessun chilo di piombo ma questo non significa che tu non abbia zavorra. Se non ricordo male il tuo D8,5 pesa circa 10,5 chili a bottiglia. Rispetto al mio, che pesa 8,7 a bombola hai circa 3,5 chili in più di spinta negativa. Se in più usi una piastra in acciaio potresti avere antri 3 chili. Di fatto il gav diventa indispensabile.


                      Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                      infatti ho parlato apposta di soli piombi perchè per me il resto fa parte dell'attrezzatura: stagna in trilaminato, 3 eventuali tipi di sottomuta, jetfin ai piedi e piastra sulle spalle . Ti lascio pensare con il D12 che, oltre al peso delle bottiglie c'è anche quello dell'aria che fra pieno e vuoto amplifica di parecchio la variabilità generale.
                      Per me che non sono un colosso, sott'acqua lo preferisco al 8,5, fuori ovviamente una sofferenza nota e rimarcata.
                      Nessun problema e con nessuna tipologia di bombole, a fare slalom fra massi e rocce su 1-2mt d'acqua come avvenuto sabato in terra croata nel mentre si raggiungeva il punto d'uscita.
                      Ultima modifica di diegoevo; 28-05-2025, 13:47.

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                        Non mi meraviglia, fai sempre fatica.

                        Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                        Si molta, mi impegno e, prima o poi, riuscirò a tradurre in italiano compiuto ciò che scrivi.
                        www.bludivecenter.com

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                          Si molta, mi impegno e, prima o poi, riuscir� a tradurre in italiano compiuto ci� che scrivi.
                          Lusingato

                          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • #43
                            mi permetto spezzare una lancia a favore di rana.
                            l'acquaticità può avere mille significati diversi per ognuno di noi.
                            come più volte ho scritto il comfort è molto e più molto individuale e non si può replicare. ognuno ha il proprio. tant'è che tante paranoie subacquee che spesso si incontrano nei subbi stanno proprio nel fatto che il comfort non è stato raggiunto.
                            io ho corde molto vicine al concetto di acquaticità di rana. per me è essenziale sentirmi immerso in un corpo amico, che mi trastulla, a cui non mi devo opporre. arrivare al proprio comfort in un ambiente non proprio non è scontato nè tantomeno semplice a dirsi e,soprattutto, a farsi. ma la sensazione dell'essere parte di quel mondo è quanto di più appagante si possa provare.
                            io ho raggiunto il mio "orgasmo acquatico" con il rebreather, ma sono convinto rana abbia raggiunto il suo "orgasmo acquatico" con il no gav.
                            ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                            Commenta

                            Riguardo all'autore

                            Comprimi

                            blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                            Statistiche comunità

                            Comprimi

                            Attualmente sono connessi 22 utenti. 2 utenti e 20 ospiti.

                            Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                            Scubaportal su Facebook

                            Comprimi

                            Sto operando...
                            X