Gav isocoro che isocoro non è

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gav isocoro che isocoro non è

    Le facce dei personaggi dicono tutto

    https://www.youtube.com/watch?v=fMvuE47w7Xc
    www.bludivecenter.com

  • #2
    No dai, ma che é? Ingombra più di un GAV, gonfio o sgonfio che sia
    CACCIATORI DI RETI FANTASMA

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio
      No dai, ma che é? Ingombra più di un GAV, gonfio o sgonfio che sia
      La fisica è fisica, e non è democratica, non basta che ci sia qualcuno che asserisce che "la legge di archimede" sia opinabile perché lo sia davvero.
      www.bludivecenter.com

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

        La fisica è fisica, e non è democratica, non basta che ci sia qualcuno che asserisce che "la legge di archimede" sia opinabile perché lo sia davvero.
        Cioé? Come funziona?

        Tipo sottomarino?

        Imbarca acqua per andare giù e poi la spurga per andare su... ?

        In termini di economia delle scorte d'aria mi sembra poco conveniente...
        YouTube

        Commenta


        • #5
          Questo è sicuramente sovradimensionato per lo scopo. Un sistema con 5 chili di spinta da alloggiare fra le bombole non lo vedrei male. Ne verrebbe fuori una specie di Raid Technisub di buona memoria.
          Resta da chiedersi se alla fine non sarebbe più semplice, e probabilmente economico, commissionare un piccolo sacco, da 5 chili sarebbe praticamente invisibile, per immersioni leggere in umida.

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #6
            https://www.vintagescubagear.com.au/...cvs-dive-gear/


            Concetto di design innovativo
            Dacor ha progettato il Nautilus CVS con una camera rigida simile alla zavorra di un sottomarino. Questa camera manteneva un volume d'aria interno costante, consentendo ai subacquei di mantenere un assetto neutro senza frequenti regolazioni. All'aumentare della profondità, il sistema aggiungeva automaticamente aria ogni 30 centimetri per adattarsi alla pressione ambientale

            Non mi ispira, ma se fosse stato comodo, versatile, pratico, lo si sarebbe visto

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
              Questo è sicuramente sovradimensionato per lo scopo. Un sistema con 5 chili di spinta da alloggiare fra le bombole non lo vedrei male. Ne verrebbe fuori una specie di Raid Technisub di buona memoria.
              Resta da chiedersi se alla fine non sarebbe più semplice, e probabilmente economico, commissionare un piccolo sacco, da 5 chili sarebbe praticamente invisibile, per immersioni leggere in umida.

              Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
              Non ricordo un sistema di galleggiamento sul raid.

              In gav a ciambella da 30lb, su un bibo, ha più o meno quella resa e quel risultato
              www.bludivecenter.com

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
                https://www.vintagescubagear.com.au/...cvs-dive-gear/


                Concetto di design innovativo
                Dacor ha progettato il Nautilus CVS con una camera rigida simile alla zavorra di un sottomarino. Questa camera manteneva un volume d'aria interno costante, consentendo ai subacquei di mantenere un assetto neutro senza frequenti regolazioni. All'aumentare della profondità, il sistema aggiungeva automaticamente aria ogni 30 centimetri per adattarsi alla pressione ambientale

                Non mi ispira, ma se fosse stato comodo, versatile, pratico, lo si sarebbe visto
                Come già detto la.fisica non si tira per la giacchetta, con volumi più piccoli, ad ora, questi sistemi non funzionano, perché di isocoro c'è solo il volume esterno (ma anche un gav tenuto gonfiò per rendere neutro un corpo sarebbe isocoro).
                L'aria entra ed esce, così l'acqua, non alla stessa velocità, in più, per funzionare il volume è suddiviso tra acqua e aria. Per avere un galleggiamento massimo di 5lt, devi avere un ingombro minimo fisso di 5lt (+ qualcosa).
                Basterebbe questo per capire che ha una utilità molto relativa (potrebbe averla, ma è un altro discorso).
                Pensare che, siccome funziona nei sommergibili, tra l'altro con funzioni anche diverse, funzioni anche per i sub, dimostra solo di non aver capito il funzionamento e il principio di base.

                Tutti i sistemi, ad ora, brevettati (e anche qualcuno ancora in fase di test) non hanno superato la prova del mercato, appena si presentano casistiche un pelino particolari, vengono meno tutti i vantaggi, primi tra tutti versatilità e semplicità.
                Cose In cui, i gav moderni, sono al momento imbattuti.
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                  Non ricordo un sistema di galleggiamento sul raid.

                  In gav a ciambella da 30lb, su un bibo, ha pi� o meno quella resa e quel risultato
                  Ho fatto il paragone con il Raid esclusivamente per la forma. Per quando riguarda le dimensioni... tutto è relativo. Per me 30 libbre sono una specie di gommone sulle spalle.

                  Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                    .. cut.. (ma anche un gav tenuto gonfiò per rendere neutro un corpo sarebbe isocoro)...
                    Premesso che pure quanto sopra è una INUTILE ACCROCCHIO (che nei limiti operativi etc etc.. vero sommozzatore etc etc..) Mi cadessero le mani se - relativamente alla gestione di una intera immersione - provo a spiegarti la caxata che hai scritto (anche stavolta).


                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                      Ho fatto il paragone con il Raid esclusivamente per la forma. Per quando riguarda le dimensioni... tutto è relativo. Per me 30 libbre sono una specie di gommone sulle spalle.

                      Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                      Per le immersioni in mar rosso, con muta umida sottile, 5 kg di zavorra e monobombola in Al, utilizzo un sacco molto piccolo della DS (forse proprio il 30 lbs, ma potrebbe essere anche più piccolo).
                      L'unico momento in cui è quasi tutto gonfio, è quando si salta in acqua e si aspetta che ci siano i 4 sub del gruppo vicini. I "gommoni" erano i gav "elasticati" di un tempo da 40 o più LITRI (non LBS) di spinta.
                      Un anulare così piccolo, non ci accorge nemmeno di averlo in immersione.
                      Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                      cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                        Ho fatto il paragone con il Raid esclusivamente per la forma. Per quando riguarda le dimensioni... tutto è relativo. Per me 30 libbre sono una specie di gommone sulle spalle.
                        ovviamente abbiamo visioni completamente diverse, ma dalla tua risposta sembra come che immagini di fare tutta l'immersione con il sacco completamente gonfio e quindi avere questo enorme paracadute sulla schiena.
                        Ovviamente un sacco posteriore, che sia tutto gonfio o scarico, non lo senti minimamente addosso a meno chè non ti metti a tastarlo.
                        Mentre la tanica da 5litri (perchè nell'altra discussione mi sembra si parlasse di "scaricare" 5kg di galleggiabilità) quella si la trasporti per il 90% del tempo.

                        Secondo me, se una volta arrivi a provare un gav posteriore con un volume consono alle esigenze, probabilmente ti farà meno schifo di quel che sembra.



                        Commenta


                        • #13
                          diegoevo non penso avere il gav faccia schifo o rovini l'immersione, ci mancherebbe. Non immagino di tenerlo gonfio, anzi, ma proprio per questo vorrei il minimo volume indispensabile.
                          Sicuramente è un pò difficile capire il mio punto di vista. Ci sono subacquei nel forum che apprezzano l'immersione senza gav, uno in particolare, il suo percorso é stato inverso e lo ha raccontato tante volte.
                          È semplicemente un modo diverso di andare in acqua.

                          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                            Questo è sicuramente sovradimensionato per lo scopo. Un sistema con 5 chili di spinta da alloggiare fra le bombole non lo vedrei male. Ne verrebbe fuori una specie di Raid Technisub di buona memoria.
                            Resta da chiedersi se alla fine non sarebbe più semplice, e probabilmente economico, commissionare un piccolo sacco, da 5 chili sarebbe praticamente invisibile, per immersioni leggere in umida.

                            Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                            La soluzione del mini-sacco mi pare già piú interessante.
                            CACCIATORI DI RETI FANTASMA

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio

                              Premesso che pure quanto sopra è una INUTILE ACCROCCHIO (che nei limiti operativi etc etc.. vero sommozzatore etc etc..) Mi cadessero le mani se - relativamente alla gestione di una intera immersione - provo a spiegarti la caxata che hai scritto (anche stavolta).

                              Anche stavolta hai perso l'occasione di star zitto

                              Se non altro pare chiaro che ci sei e non ci fai.

                              Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio
                              .. vero sommozzatore etc etc...
                              Che macho, sono cose che ti fai dire a pagamento o è puro onanismo? (Su google trovi il significato)


                              Chissà se sei un caso isolato o c'è qualcuno, qui, che ti da retta. La cosa un po' mi preoccupa.
                              www.bludivecenter.com

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 38 utenti. 2 utenti e 36 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X