Gav si, ma senza aria.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

    Ecco, ora che ci hai spiegato che il modo migliore e più sicuro per andare in acqua è quello di 40 anni fa ..(cut)..
    E non sarebbe la prima volta negli sport (dimenticavo.. tu fai le expeditions...a caccia del ferro a -100 .. con reb ... oppure la gara a chi lunedì mattina posta prima il grafico del computer col profilo più suicida..), es. nell'andar a cavallo non è che negli ultimi 40 anni sia cambiato granché e figurati nel principio di Archimede (sotto citato a sproposito as usual da blu dive);
    E comunque - magari non lo sai - ci sono cose che esistono a sto mondo da più di 40 anni che son le più belle!


    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

    ..(cut).. che (chissà chi) ha dimostrato che i gav sono pericolosi perchè gli ingegneri non sono mica scemi (certamente i gav sono progettati da panettieri...)..(cut)..
    oh, ma hai postato te il link del moderno (quanto inutile, per chi sa sommozzare) accrocchio da 3,500euro (eeeehhhh!???) dove c'è scritto:

    "To achieve neutral buoyancy with today’s gear, a BCD is used to create a bubble underwater that changes its volume as you either add or subtract air. However, since this bubble is ultra-sensitive to depth changes, it changes buoyancy quickly when you ascend and descend. This creates an unstable form of neutral buoyancy, which compromises safety and causes problems such as uncontrolled ascents."



    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

    ..(cut) che i subacquei moderni dovrebbero usare le casse di zavorra come i sottomarini (cut)..
    Mandocaxxo l'hai letto (1) ! ho scritto:
    Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio

    ...(cut).. Quello che ti posso anticipare è che l'accrocchio è Isocoro come un sottomarino (fondamentale appunto l'incomprimibilità, e comunque l'aria HA una sua funzione) ma l'utilizzo dell'acqua è al contrario di un sottomarino (relativamente a quando far cosa)..(cut)..

    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

    ..(cut)..che per essere neutri dovremmo tutti mettere dei galleggianti mobili sulle bombole, da sganciare a fine immersione e mandare in superficie (cut)..
    Mandocaxxo l'hai letto da me (2) !


    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

    ..(cut).. non ci resta che ordinare tutti un Avelo system...!!! https://diveavelo.com/howAveloWorks.html ..(cut)..
    Mandocaxxo l'hai letto (3) !
    Ho definito sempre sti cosi (tutti! Isocori quanto Non Isocori) degli accrocchi e due e tre volte sono stati da me definiti inutili (una volta anche in maiuscolo) ma ti pare che consiglio sto aggeggio da 3.500euro?!! Ma - in quanto a sicurezza - CERTO che è BEN PIU' PERICOLOSO IL NON ISOCORO! (il Gav..si..ecco il non compreso esempio dei Sottomarini..ma evidentemente quelli che conosci te usano i palloni.. ).


    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
    ..(cut)..P.S.: da come (e cosa scrivi) sembri un membro di un certo gruppo di Fb...
    Ci sarai te su Fb! (ne avessi presa una!)




    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
    Sicuramente, l'impressione ..(cut)..
    oh, fai pace col cervello.. ma è sicuro oppure è un'impressione??


    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
    ..(cut).. è che si parli di cose mai viste, mai provate e mai conosciute. (cut)..
    minchia che presunzione..mi basterebbe solo la "fortuna" che qui possano leggere e testimoniare un paio di sub che il 25 agosto 1992 si immersero con me sul Prospero Schiaffino (Il Donatore), ma qualsiasi cosa leggiate od anche vediate - o persino viviate come esperienza (es. immersione a fianco di RANA) - non basterebbe (dicesi: TERRORE DI PERDER CERTEZZE).


    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
    ..(cut).. Che un sistema a volume costante (vecchio di 50 anni) possa piegare le leggi della fisica (e del povero e bistrattato Archimede) e che, per qualche alchemico potere, sia più sicuro di uno a volume variabile..(cut)..
    Si, esatto, il volume costante è ovviamente più sicuro (ma certo che nelle vecchie basi dell'Isola di Santo Stefano i Sottomarini che vedevi te ante 2008 avevano i palloni!) però è il tuo compare di merenda Lorescuba che ha linkato quell'accrocchio inutile dove giustamente è scritto ciò che è risaputo sin dai corsi di base (dai, ti aiuto traducendo - si fa per dire - la sola parte di maggior interesse):

    "poiché questa bolla è estremamente sensibile alle variazioni di profondità, cambia rapidamente assetto durante la risalita e la discesa. Questo crea una forma instabile di assetto neutro, che compromette la sicurezza e causa problemi come risalite incontrollate."

    (Atteso che accetterei correzioni a riguardo di aspetti di Fisica dalla sola Prof.ssa Annalisa Scarrone) Dimmi te come caxxo palloni con un (inutile) accrocchio Isocoro come quello da me descritto! (brevetto RANA )
    (vabbè ma è tutta roba che si sa.. compare anche in varie pagine di Immersione Pura, per chi ha difficoltà di comprensione ci sono pure i disegnini di comparazione.. es. pag. 26, e quella Dispensa è del 2012..penso ben prima di questo Avelo..)


    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
    ..(cut).. pappardelle da bar..
    certo..le famose pappardelle che si trovano in tutti i bar .. (a fianco dei cornetti e le bustine di zucchero per il caffè..)..



    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
    ..(cut)...e fa anche un po' sorridere.

    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

    visto il livello d'invasatura ..(cut)..
    "invasatura" ?? (no..questa non fa sorridere.. fa piangere! )
    Ultima modifica di nettuno0660; 12-05-2025, 01:07.

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio
      es. nell'andar a cavallo non è che negli ultimi 40 anni sia cambiato granché e figurati nel principio di Archimede (sotto citato a sproposito as usual da blu Dive
      Mi chiedo, perché continui a parlare di cose che non sai?
      Di Archimede avevano già capito, ma cavalcare....

      QUOTE=nettuno0660;n1448564]"invasatura" ?? (no..questa non fa sorridere.. fa piangere! )[/QUOTE]

      https://www.treccani.it/vocabolario/invasatura/

      Scegli la definizione che preferisci , ti sconsiglierei la terza, per quanto consona temo che, visto come confondi i termini, tu possa anche confonderne la reale applicazione.
      Un po' come fai continuando ad usare il termine "isocoro", se cerchi, trovi una spiegazione con disegnini anche per quello.

      Ps lascia stare le traduzioni fatte con google degli slogan pubblicitari, leggiti il manuale per intero, magari qualcosa impari anche da li... Anche sul gav.
      www.bludivecenter.com

      Commenta


      • #33
        nettuno0660 Buondì, pensavo si trattasse di un aggiornamento di quel progetto del buon Rana (come sta, che fa?). Anch'io vedrei un sistema fatto sullo stesso principio, ma un po' diversamente in termini di forma, peso specifico e collocazione. Sarebbe bello che fra tutti gli interessati a questo tipo di ricerca ci potessimo incontrare e confrontare.
        TheFlash arrivo alle tue stesse conclusioni.
        CACCIATORI DI RETI FANTASMA

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio

          E non sarebbe la prima volta negli sport (dimenticavo.. tu fai le expeditions...a caccia del ferro a -100 .. con reb ... oppure la gara a chi lunedì mattina posta prima il grafico del computer col profilo più suicida..), es. nell'andar a cavallo non è che negli ultimi 40 anni sia cambiato granché e figurati nel principio di Archimede (sotto citato a sproposito as usual da blu dive);
          E comunque - magari non lo sai - ci sono cose che esistono a sto mondo da più di 40 anni che son le più belle!
          No, no!
          io sono un subacqueo della domenica, nessuna "expeditions"; se devo spedire qualcosa, chiamo un corriere...
          Invece quella sul relitto del "donator" come la possiamo definire? A distanza di oltre 30 anni ricordi ancora la data; dev'essere stato un evento eccezionale: hai vinto un premio o una medaglia?
          Profili? Si, a volte ne ho pubblicati, la maggior parte no.
          A cavallo? Io sapevo del mitico "palombaro ciclista", ho letto di figure mitologiche come le sirene, ma di amazzoni subacquee, mai!
          E siccome quello che tu - in modo poco elegante - hai definito come mio "compagno di merende", che per quanto lo conosco io sta molto lontano da polemiche sterili, caro il mio professorino dal nome mitologico,, la definizione della Treccani di "isocoro", te la pubblico io:

          isocoro

          iṡocòro agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio», qui «volume»]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o assol. isocora s. f.), trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume: per es., tutte le reazioni chimiche e le combustioni che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. 2. In geologia stratigrafica, linea i., linea congiungente tutti i punti con uguale spessore in un corpo geologico qualsiasi.

          Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

          cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

          Commenta


          • #35
            Livio Cortese un contenitore stagno, da posizionare fra le bombole come un v-weight sarebbe perfetto. Con una spinta positiva di 3 chili sarebbe perfetto per la maggior parte dei subacquei. Semplice, basta una valvola per poterlo allegare al momento opportuno, in caso di allagamento accidentale basterebbe, ove fosse un problema, liberarsi dello stesso quantitativo di zavorra. Considerando che spesso chi non usa il gav non usa neanche zavorra, la sola complicazione sarebbe utilizzare la cintura con lo stesso quantitativo di piombo.
            In un determinato range di immersioni non vedo controindicazioni.


            Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • #36
              io qualche garetta di equitazione l'ho fatta e posso con certezza affermare che in 40 anni non solo è completamente cambiato il modo di montare ma sono cambiati pure i cavalli .
              Figuriamoci cosa è cambiato nella subacquea

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da Albertosixsix Visualizza il messaggio
                io qualche garetta di equitazione l'ho fatta e posso con certezza affermare che in 40 anni non solo è completamente cambiato il modo di montare ma sono cambiati pure i cavalli .
                Figuriamoci cosa è cambiato nella subacquea
                In realtà non più di tanto, nella subacquea ci sono ancora i cavalli e pure gli asini, come 40 anni fa.
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #38
                  io non sono assolutista e i dispensatori di verità mi creano bolle all'intelletto che nemanco il cortisone cura.
                  nettuno(che era ulisse da piccolo), conosco rana e non mi passa per l'anticamera del cervello criticare il suo modo di andare in acqua, peraltro da me apprezzato assai.
                  detto questo ogni modus operandi va contestualizzato. tu hai descritto una tipica immersione da diving, che però, tu pari non apprezzare. l'immersione tipica da diving sta nei 40/60 minuti, nei 50 metri, in umida. perfetto. è bellissimo il no gav, almeno per me, in tali situazioni. ora io non mi trovo quasi mai in quelle situazioni, le mie immersioni son diverse e male s'intonano con quelle da te portate in esempio. i diving sono quell'attrezzo che permette lo sviluppo della subacquea quantomeno per numeri e quindi interesse economico.
                  non credo o è almeno impossibile (e soprattutto inutile) riportare la subacquea a marcantiane memorie.
                  ben venga il ranocchio che studia attrezzi di libertà acquatica. spero con tutto il cuore ne venga premiato perchè lo merita. detto questo però è impensabile portare il no gav nelle corde dei diving e soprattutto nel futuro della subacquea. amo il mare, il mare necessita di conoscenza. necessita quindi di una frequentazione rispettosa di massa. non riportiamo la subacquea alla visione eroica di maiali esplosivi e massacri di pesce e quant'altro. la memoria è necessaria, deve essere tenuta viva, per il futuro perchè è l'unico,il futuro, a dover venire. il passato è passato, allo stato attuale non abbiamo accesso a stargate.
                  Ultima modifica di cesare; 13-05-2025, 21:02.
                  ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                  Commenta


                  • #39
                    Credo che nessuno abbia la presunzione di voler cambiare la subacquea o l'interesse a volerlo fare. Certamente questo post non si rivolge ai tanti utenti dei diving. La subacquea di massa è ben codificata e funziona benissimo.
                    Piuttosto dovrebbe essere uno scambio di opinioni, giuste o sbagliate, che dovrebbe essere preso in leggerezza, come le chiacchiere fra amici.

                    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • #40
                      aqhahahah.....bravo, quindi concentrati sui tuoi scritti perchè ciò che affermi non traspare
                      ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                      Commenta


                      • #41

                        Mi spiace, ma il ritardo nel rispondere è dovuto alla difficoltà a far ATTERRARE il mio CAVALLO, l'Aeroporto oggi era strapieno!


                        Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
                        ..(cut)..
                        QUOTE=nettuno0660;n1448564]"invasatura" ?? (no..questa non fa sorridere.. fa piangere! )

                        https://www.treccani.it/vocabolario/invasatura/

                        ..(cut)..
                        eh, eh, cerchi di buttarla in caciara .. ma il figurone resta..
                        avevi scritto "visto il livello d'invasatura e incensamento di alcuni soggetti, io, ho visto bene di cambiare aria da parecchio." quindi ritenevi "invasatura" correlabile ad "invasato" (cioè "ossesso", "esaltato", etc.) e dal link della Treccani che hai incautamente postato si evince che anche qua hai cannato!


                        Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

                        ...(cut).. , la definizione della Treccani di "isocoro", te la pubblico io:

                        isocoro

                        iṡocòro agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio», qui «volume»]. – ..(cut)..
                        Eh! Allora? il primo capoverso.. iso (stesso) + χώρα (spazio).. Stesso Spazio ("qui «volume»").. e qundi?? Che volevi leggere di più? Spero "solo" in momentaneo problema di diottrie...


                        Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                        ..(cut).. e pure gli asini ..(cut)..
                        Dai, non buttarti giù!


                        Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                        ..(cut).. La subacquea di massa è ben codificata e funziona benissimo. ..(cut)..
                        Mah,"Questo non creto! " (Crozza-Razzi)

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio
                          Mi spiace, ma il ritardo nel rispondere è dovuto alla difficoltà a far ATTERRARE il mio CAVALLO, l'Aeroporto oggi era strapieno!




                          eh, eh, cerchi di buttarla in caciara .. ma il figurone resta..
                          avevi scritto "visto il livello d'invasatura e incensamento di alcuni soggetti, io, ho visto bene di cambiare aria da parecchio." quindi ritenevi "invasatura" correlabile ad "invasato" (cioè "ossesso", "esaltato", etc.) e dal link della Treccani che hai incautamente postato si evince che anche qua hai cannato!




                          Eh! Allora? il primo capoverso.. iso (stesso) + χώρα (spazio).. Stesso Spazio ("qui «volume»").. e qundi?? Che volevi leggere di più? Spero "solo" in momentaneo problema di diottrie...




                          Dai, non buttarti giù!




                          Mah,"Questo non creto! " (Crozza-Razzi)
                          In certi casi l'effetto Dunning-Kruger supera la patologia è più questione escatologica.
                          www.bludivecenter.com

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio

                            Eh! Allora? il primo capoverso.. iso (stesso) + χώρα (spazio).. Stesso Spazio ("qui «volume»").. e qundi?? Che volevi leggere di più? Spero "solo" in momentaneo problema di diottrie...
                            L'età mi ha certamente cambiato le vista e il modo di vedere, prima per distinguere uno scemo da uno normale mi dovevo avvicinare, ora lo distinguo da lontano; talmente lontano che a volte riesco a farlo anche solo leggendo una frase.
                            Mi è rimasta anche la curiosità, ti prego illuminami:
                            Dopo aver trasformato il subacqueo incudine in subacqueo isocoro come un sommergibile, gli metti anche il periscopio e timoni di profondità? Perché mi sembra di aver letto che per "salire e scendere" debba necessariamente pinneggiare con il tuo sistema...
                            Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                            cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                            Commenta

                            Riguardo all'autore

                            Comprimi

                            TheFlash Per saperne di più su TheFlash

                            Statistiche comunità

                            Comprimi

                            Attualmente sono connessi 42 utenti. 2 utenti e 40 ospiti.

                            Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                            Scubaportal su Facebook

                            Comprimi

                            Sto operando...
                            X