Gav si, ma senza aria.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Livio Cortese è stato proprio il tuo intervento stimolare la mia curiosità. Ho sempre pensato ad un sistema alternativo per guardare qualche chilo a fine immersione. Ho fatto qualche prova ma non ho trovato l'airex (che si usa, o usava, anche negli scafi in vetroresina) ma non ho trovato nulla che reggesse la pressione.
    Il gav è sicuramente la via più semplice per risolvere il problema, questo non vieta comunque di sperimentare.
    Per quanto riguarda la segnalazione in superficie mi riferivo ad un eventuale barcaiolo, non facendo decompressioni in libera non mi sono posto ulteriori domande.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • #17
      Ma non so se l'airex degli scafi abbia una densità utile alle quote d'immersione che ci interessano. Tra l'altro costa comunque meno di un gav strutturato o comunque di un sacco gonfiabile.
      CACCIATORI DI RETI FANTASMA

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio
        TheFlash avevo scritto io stesso di usare un galleggiante incomprimibile su una decompressiva: ce l'ho ancora, ha un foro ad un'estremità e un anello di sagolino (molto corto, non c'è da impigliarsi diegoevo ). .
        Nella mia mente immaginavo questi 9mt di sagola descritti all'inizio x ogni subacqueo in immersione che a fine della stessa, sgancia il suo panetto galleggiante.

        Commenta


        • #19
          Oggi, quando si immagina un'immersione, viene spontaneo pensare ad un nutrito gruppo di subacquei. Qualche decennio fa, al contrario, si pensava immediatamente ad un'attività solitaria.

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #20
            Probabilmente (sicuramente) sono sistemi nati decenni dove la subacquea era individuale, al giorno d'oggi io vedo solo contro e nessun pro, sorry. Individualmente niente da dire, se uno si trova bene è giusto che lo utilizzi.

            Senza pensare di essere in 14 ma già quando sei un 4-5, in mezzo al mare, un pò di onda, un pò di corrente e devi risalire in barca, solitamente succede un pò di caos, figurarsi con un affare galleggiante con 10metri di lenza.

            Commenta


            • #21
              Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

              Cortesemente ci dai qualche riferimento degli studi che dimostrano quanto scrivi? Perchè, sinceramente, la prima volta che sento parlare di queste cose.
              Grazie.
              Ciao Lorescuba, Ho già fatto riferimento nel precedente post ai Sottomarini, è tutto li (che studio debbo postarti?) hai mai letto o visto di sottomarini che per immergersi o risalire sgonfiano o gonfiano palloni? Son mica scemi gli ingegneri, il funzionamento del gav/jacket è una follia progettuale.
              "In un sottomarino le casse di zavorra sono utilizzate per salire e scendere. Quando il sottomarino deve immergersi vengono riempite d'acqua aumentando così il peso del mezzo. Per risalire invece vengono svuotate."

              Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
              ..(cut) più sicuro usare un gav? con 1 semplice pulsante hai il pieno controllo in tutte le fasi dell'immersione ..(cut).
              Accostare "sicuro" e "gav" è un'ossimoro, sicuro è non averlo (nei limiti operativi indicati, poi chi si fa il Capodanno in Lago di notte...) e quello che chiami "pulsante con cui hai il pieno controllo in tutte le fasi dell'immersione" è la dimostrazione che non si è TECNICAMENTE capaci di esser veri sommozzatori ovvero di per se ESSERE l'Assetto ma si sta appesi ad un oggetto (il gav) che FA (lui) l'assetto ..

              Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

              ..(cut)..
              Vai così!
              Diglielo a questa masnada di pecoroni ignoranti.
              Mai scritto ne pensato masnada! (carinissimo il bimbo)

              Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
              ..(cut).. figurarsi con un affare galleggiante con 10metri di lenza.
              Io mai fatto riferimento a lenze e cose che si possono intrecciare.
              Se proprio si ha bisogno di un aiutino (diciamo una specie di Viagra.. o le rotelle per andar in bicicletta..) - ma ripeto che serve nessun accrocchio (e fatevi un'immersione con RANA..magari lo osservate voi un po più su mentre lui sta sulla sessantina, è pure simpatico!) - allora deve esser ISOCORO.. esiste anche qualche primo prototipo di puro studio (e funziona, certo come primo approccio al problema e comunque per chi sa almeno scendere con una pesata umana..) con tanto di foto e prime impressioni di uso..ma EVENTUALMENTE andrebbe perfezionato o realizzato diversamente prima di eventuale (inutile, per quanto mi riguarda) industrializzazione ("industrializzazione" poi..è un mercato ormai di 4 gatti..).
              Ultima modifica di nettuno0660; 10-05-2025, 22:19.

              Commenta


              • #22
                nettuno0660 ci parli un po' di questi prototipi? È una cosa interessante, una nicchia interessante.
                CACCIATORI DI RETI FANTASMA

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio
                  nettuno0660 ci parli un po' di questi prototipi? � una cosa interessante, una nicchia interessante.
                  Tempo addietro hai scritto che non sempre usi il gav. In base a cosa decidi se usarlo oppure farne a meno?

                  Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #24
                    Allora, se sto lavorando in diving lo uso senz'altro: oltre a un discorso di standard didattici e assicurativi, fatti mi dimostrano che serve. Spesso capitano clienti sovra- zavorrati con tutti i problemi del caso. E io stesso, quando faccio la guida, ho sempre 1-2 kg in sovrappiù da porgere a gente con problemi di sotto-zavorratura. Quindi un po' di spinta positiva mi agevola nel lavoro.
                    Se poi sono per conto mio, e mi rendo conto di avere già un equilibrio corretto fra galleggiamento della muta, zavorra e spinta delle bombole, allora il gav lo lascio a casa. Ma dipende: se mi porto il bibo 15+15 avrò sicuramente il sacco da 20lt bello aperto e gonfio, soprattutto a inizio immersione.
                    CACCIATORI DI RETI FANTASMA

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio

                      Accostare "sicuro" e "gav" è un'ossimoro, sicuro è non averlo (nei limiti operativi indicati, poi chi si fa il Capodanno in Lago di notte...) e quello che chiami "pulsante con cui hai il pieno controllo in tutte le fasi dell'immersione" è la dimostrazione che non si è TECNICAMENTE capaci di esser veri sommozzatori ovvero di per se ESSERE l'Assetto ma si sta appesi ad un oggetto (il gav) che FA (lui) l'assetto ..

                      .
                      quanto si è più ottusi di un angolo, non vale più la pena continuare a parlare.

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio
                        nettuno0660 ci parli un po' di questi prototipi? È una cosa interessante, una nicchia interessante.
                        Ciao Livio (e nel tuo caso, per il tuo cognome, spendo ben un nomen omen)
                        Chi li hai ideati, fatti realizzare, "collaudati", con gli amici stretti commentati, etc. è un noto scrittore di questo sito (un """filino""" prolisso magari..)..
                        In quanto finora Egli non ne ha fornito (che mi risulti) dettagli, foto e "recensioni" non intendo tirarlo per la jacketta (...che in mare non indossa in quanto eccellente sub..proprio non ne ha bisogno..), ove volesse interverrà Lui.
                        Quello che ti posso anticipare è che l'accrocchio è Isocoro come un sottomarino (fondamentale appunto l'incomprimibilità, e comunque l'aria HA una sua funzione) ma l'utilizzo dell'acqua è al contrario di un sottomarino (relativamente a quando far cosa), e praticamente - ed è il bello! - CI SMANETTI MAI (a differenza del "pulsante con cui hai il pieno controllo in tutte le fasi dell'immersione" ) ma solo (eventualmente) fine immersione.
                        Salir e scender - differentemente dal sottomarino - si usano le pinnuzze!
                        ciao
                        P.S.: la mia idea di base invece era una collocazione tra le bombole del bibo (ma appunto "idea di base", mooooolto da approfondire..)
                        Ultima modifica di nettuno0660; 11-05-2025, 11:24.

                        Commenta


                        • #27
                          Livio Cortese grazie per la risposta. Non avere il gav ha dei limiti. I compagni di immersioni sono uno di questi. Soccorrere un subacqueo sovrazavorrato diventa certamente un problema. A mio modo di vedere le cose i problemi sono due, spessore della muta, oltre i 5 millimetri diventa difficile la gestione negli ultimi metri, e scorta gas. Fino ad un 10+10, mediando fra i due stati (positivo e negativo) è possibile. Ancora meglio con un d8,5. La profondità è ininfluente. Per come piace andare a me, sul fondo se vado oltre la respirazione normale devo prendere quota, le tappe di decompressione più superficiali necessitano di 2 chili di zavorra.
                          nettuno0660 il sistema ideato da RANA (un vero maestro del No Gav) è molto ingegnoso, aveva spiegato lui stesso il funzionamento sul forum, facendo comunque presente che non era comunque indispensabile.


                          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da nettuno0660 Visualizza il messaggio

                            Ciao Lorescuba, Ho già fatto riferimento nel precedente post ai Sottomarini, è tutto li (che studio debbo postarti?) hai mai letto o visto di sottomarini che per immergersi o risalire sgonfiano o gonfiano palloni? Son mica scemi gli ingegneri, il funzionamento del gav/jacket è una follia progettuale.
                            "In un sottomarino le casse di zavorra sono utilizzate per salire e scendere. Quando il sottomarino deve immergersi vengono riempite d'acqua aumentando così il peso del mezzo. Per risalire invece vengono svuotate."



                            Accostare "sicuro" e "gav" è un'ossimoro, sicuro è non averlo (nei limiti operativi indicati, poi chi si fa il Capodanno in Lago di notte...) e quello che chiami "pulsante con cui hai il pieno controllo in tutte le fasi dell'immersione" è la dimostrazione che non si è TECNICAMENTE capaci di esser veri sommozzatori ovvero di per se ESSERE l'Assetto ma si sta appesi ad un oggetto (il gav) che FA (lui) l'assetto ..

                            Mai scritto ne pensato masnada! (carinissimo il bimbo)

                            Io mai fatto riferimento a lenze e cose che si possono intrecciare.
                            Se proprio si ha bisogno di un aiutino (diciamo una specie di Viagra.. o le rotelle per andar in bicicletta..) - ma ripeto che serve nessun accrocchio (e fatevi un'immersione con RANA..magari lo osservate voi un po più su mentre lui sta sulla sessantina, è pure simpatico!) - allora deve esser ISOCORO.. esiste anche qualche primo prototipo di puro studio (e funziona, certo come primo approccio al problema e comunque per chi sa almeno scendere con una pesata umana..) con tanto di foto e prime impressioni di uso..ma EVENTUALMENTE andrebbe perfezionato o realizzato diversamente prima di eventuale (inutile, per quanto mi riguarda) industrializzazione ("industrializzazione" poi..è un mercato ormai di 4 gatti..).
                            Ecco, ora che ci hai spiegato che il modo migliore e più sicuro per andare in acqua è quello di 40 anni fa, che (chissà chi) ha dimostrato che i gav sono pericolosi perchè gli ingegneri non sono mica scemi (certamente i gav sono progettati da panettieri...), che i subacquei moderni dovrebbero usare le casse di zavorra come i sottomarini, che per essere neutri dovremmo tutti mettere dei galleggianti mobili sulle bombole, da sganciare a fine immersione e mandare in superficie, non ci resta che ordinare tutti un Avelo system...!!! https://diveavelo.com/howAveloWorks.html


                            P.S.: da come (e cosa scrivi) sembri un membro di un certo gruppo di Fb...
                            Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                            cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                            Commenta


                            • #29
                              Sicuramente, l'impressione, è che si parli di cose mai viste, mai provate e mai conosciute.

                              Che un sistema a volume costante (vecchio di 50 anni) possa piegare le leggi della fisica (e del povero e bistrattato Archimede) e che, per qualche alchemico potere, sia più sicuro di uno a volume variabile, dimostra solo che si ripetono pappardelle da bar, che si è capito poco e fa anche un po' sorridere.
                              Ultima modifica di blu dive; 11-05-2025, 22:19.
                              www.bludivecenter.com

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
                                P.S.: da come (e cosa scrivi) sembri un membro di un certo gruppo di Fb...
                                visto il livello d'invasatura e incensamento di alcuni soggetti, io, ho visto bene di cambiare aria da parecchio.
                                www.bludivecenter.com

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                TheFlash Per saperne di più su TheFlash

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 24 utenti. 1 utenti e 23 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X