gradient factor dott. longobardi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

    E' un medico e ha chiaramente detto che la sua � "un'opinione" tra tante nel settore. Sulla sosta di sicurezza ha detto di non farla se c'� la necessit� di uscire subito per un'emergenza (ha anche fatto l'esempio del processo a causa di un morto che aveva omesso informazioni sulla salute...)
    Le tabelle di longobardi fatte a suo tempo, prevedevano l'utilizzo di EAN40 e O2 per trimix, le ho usate molto, e avevano la distanza tra le soste di 5 metri.
    Erano conservative se usate "alla lettera", meno conservative su usate "diversamente".
    Morale: se vai da lui a fare una visita, ti ribalta come un guanto e poi ti dice esattamente cosa fare; se ascolti una serata a tema, la Verit� certamente non la trovi.
    Se usate "alla lettera" sono conservative, usate "diversamente" significa che stai ragionando in modo empirico e non seguendo il lavoro del medico che le ha elaborate.
    Certamente Longobardi ha gli strumenti per confezionarti la tabella "ad personam" però, se consideriamo ogni giorno diverso, dobbiamo immergerci con quanto di più conservativo la scienza ci offre. Abbiamo visto arrivare i deep stop, andare via i deep stop, rgbm si, rgbm no, Buhlmann è stato affinato ed è sempre la da decenni. Come subacqueo ricreativo mi affido a lui senza problemi. Mi fa fare troppa decompressione? Possibile, però di troppa decompressione nessuno è mai morto nessuno.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • #62
      Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
      Se usate "alla lettera" sono conservative, usate "diversamente" significa che stai ragionando in modo empirico e non seguendo il lavoro del medico che le ha elaborate.
      per i ragionamenti non empirici, ci sono "gli ingegneri", come nominati durante la serata a tema.

      Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
      Certamente Longobardi ha gli strumenti per confezionarti la tabella "ad personam" però, se consideriamo ogni giorno diverso, dobbiamo immergerci con quanto di più conservativo la scienza ci offre. Abbiamo visto arrivare i deep stop, andare via i deep stop, rgbm si, rgbm no, Buhlmann è stato affinato ed è sempre la da decenni. Come subacqueo ricreativo mi affido a lui senza problemi. Mi fa fare troppa decompressione? Possibile, però di troppa decompressione nessuno è mai morto nessuno.
      E' all'incirca l'evoluzione dei computer subacquei degli ultimi 30 anni circa. Ultimamente si sta tornando ai modelli compartimentali, ma si inizia anche a capire il perché e dove bisogna mettere gli eventuali correttivi. E il RGBM per certe immersioni funziona benissimo, per altre, meno; dipende dal contesto (tipo di tuffo, gas, stato fisico, etc, etc).
      Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

      cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

      Commenta


      • #63
        Se interpreto correttamente il suo pensiero, non penso asserisca di essere fiscali e pensare che il lunedi e martedi bisogna fare dei conti, mentre mercoledi e giovedi altri. Credo che intenda più far passare il messaggio di non fare l'errore di credere che fatto una volta, vuol dire che posso farlo N volte.

        Magari il più delle volte il nostro corpo rilascia dei segnali che manco sentiamo, qualche volte percepiamo solo della stanchezza e diamo "colpa" alle bombole pesanti, qualche rara volta invece succede qualcosa di peggio che non deve essere per forza di cosa mortale.

        Quello che ha asserito, e che un pò ritrova conferme anche in dichiarazioni anche di altri medici, è di fare solo la deco necessaria e di non aggiungerne altra. Non vuol dire che farne in più muori, ma ha evidenziato come questa crei del fastidio che potremmo farne a meno.

        Commenta


        • #64
          Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
          Buhlmann è stato affinato ed è sempre la da decenni. Come subacqueo ricreativo mi affido a lui senza problemi.
          Interessante, esattamente quale tabella Buhlmann o quale computer?
          www.bludivecenter.com

          Commenta


          • #65
            Aggiungo che "ai tempi" (parliamo dei primi anni 2000, oltre 20 anni fa), la TSA utilizzava sia le tabelle elaborate da Longobardi, sia quelle elaborate dal prof. Hamilton.
            Per 25'@70 metri in trimix, le tabelle di Longobardi davano un RT di 18'in meno rispetto a quelle di Hamilton...
            Tabelle con deco solo in EAN, senza utilizzo di O2...
            E le tabelle si "interpretavano" a seconda del gas "che usciva", in modo assolutamente empirico, sulla propria pelle e la propria esperienza; cercando di "rubare i segreti" di quelli che già acevano immersioni decine di metri oltre le 3 cifre... Ben vengano quindi le serate sui GF tenute da luminari della medicina iperbarica...
            Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

            cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

            Commenta


            • #66
              la deco da sempre si caratterizza sul vissuto. si caratterizza sul vissuto per il motivo che non vi è interesse economico nell'investire in ricerca visti i numeri limitati. ognuno la può pensare come vuole. personalmente preferisco l'approccio medico a quello ingegneristico. non amo i paraocchi ingegneristici in genere. credo riuscire a trovare il proprio senso di esistere in un mercato ristretto sia lodevole a prescindere. fermo restando che chi mette le mani quando c'è un problema non è un ingegnere , ma un dottore. quindi ben vengano strutture come quella di longobardi che garantiscono impegno in una attività di nicchia. io direi speriamo che durino. poi la verità iddio non l'ha resa disponibile, per lui era semplice e tant'è se l'è tenuta. chi pensa la verità sia nelle proprie corde si ricordi che l'imbecillità iddio l'ha regalata a piene mani.
              ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

              Commenta

              Riguardo all'autore

              Comprimi

              cesare Per saperne di più su cesare

              Statistiche comunità

              Comprimi

              Attualmente sono connessi 29 utenti. 1 utenti e 28 ospiti.

              Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

              Scubaportal su Facebook

              Comprimi

              Sto operando...
              X