Rebreather failure

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

    E so, purtroppo , che è più le volte che non funziona.
    Basta una frusta di stagna non attaccata, che va tutto a rotoli.
    Non vedo alternative ,
    Se non puoi ancorare e c'e corrente di superficie va provata cosi..

    Io ho fatto molto volte, sempre tutto ok, accortezza che va fatto a 2 sub alla volta ,in modo tale che riescano a passarti velocemente equipaggiamento cosi da nn farsi trasportare oltre dalla corrente!

    Una volta però nn andò benissimo....
    Relitto Ravenna ,pedagno mobile su fondo a 90mt ,li c'e corrente fortissima punto davvero insidioso...
    ci buttarono in quattro sub contemporaneamente a monte rispetto al pedagno ,ora che ci siamo
    vestiti andammo lontano dal pedagno, corrente fiume.
    Ricordo ancora adesso la frustrazione di nn riuscire ad avanzare in superficie....

    Il mio socio xk suex fermo
    io teseo fermo...
    http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
    http://profondeemozioni.blogspot.com/

    Commenta


    • #32
      blu due stage le gestisci ancora, ma tre o 4 ti attacchi al tram e fischi a fare frankenstein natalizio. se il barcaiolo è buono un buon margine a monte del pedagno, prua alla corrente e si gestisce quasi sempre la vestizione stagiara acquatica o su spiaggetta.se hai mancato pedagno la barca ti dà la cima e si torna al pedagno alla traina.
      su gommone è tutto molto più semplice anche non ancorati. in acqua metti stage e il barcaiolo tiene posizione con colpetti al motore, ma bisogna sia vispo. come dico sempre la parte più difficile delle immersioni fonde se la fa il barcaiolo. se è buono si fa altrimenti stattene a ca.


      ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio

        Una volta però nn andò benissimo....
        Relitto Ravenna ,pedagno mobile su fondo a 90mt ,li c'e corrente fortissima punto davvero insidioso...
        ci buttarono in quattro sub contemporaneamente a monte rispetto al pedagno ,ora che ci siamo
        vestiti andammo lontano dal pedagno, corrente fiume.
        Ricordo ancora adesso la frustrazione di nn riuscire ad avanzare in superficie....

        Il mio socio xk suex fermo
        io teseo fermo...
        Appunto, il resto, con corrente seria, è fantasia, con onda formata: fantascienza.
        Poi se sono tutti svegli, pratici e non sbagliano nulla, può anche andare bene, ma è la prassi statisticamente meno efficace.

        Quando le bombole sono fino a 4, ean40 (o fondo se respirabile in supeficie) e scooter clippati, gli altri in mano con un leash, dalle 5 bombole.... non ho proprio più l'eta e, nel caso, mare calmo e zero corrente.

        PS il barcaiolo, nelle immersioni tecniche, è il 30%, perché l'altro 30% lo fa il comandante, e NON devono essere la stessa persona.
        www.bludivecenter.com

        Commenta


        • #34
          blu nulla da ridire, ma avere sulla testa due marinai veri, anche quella è fantascienza.
          ricapitolando: fondo si va, non è da superuomini, ma solo se la logistica permette, altrimenti è na roulette russa.
          sempre avere il coraggio di dire grazie non fumo, sarà la prossima.
          poi per il caso in fattispecie, la mia idea, non è certo un rebbaro in sicurezza(per quanto valga il concetto in sicurezza)
          Ultima modifica di cesare; 24-12-2024, 09:38.
          ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
            blu nulla da ridire, ma avere sulla testa due marinai veri, anche quella è fantascienza.
            ricapitolando: fondo si va, non è da superuomini, ma solo se la logistica permette, altrimenti è na roulette russa.
            sempre avere il coraggio di dire grazie non fumo, sarà la prossima.
            poi per il caso in fattispecie, la mia idea, non è certo un rebbaro in sicurezza(per quanto valga il concetto in sicurezza)
            tutto vero e sacrosanto.

            A parte i barcaioli, in immersioni tec, sempre 2, e ci si prova anche a formarli bene.
            L'essere "marinaio" richiede troppi anni perché se ne trovino molti nel nostro ambiente.
            (però se chiedi, lo siamo tutti).

            Da anni ho l'idea di scrivere un manuale per il barcaiolo tecnico.
            Una volta lo proposi ad una "grande" didattica che, mentre faceva la specialità "lancio col pedagno", disse che, un tale manuale, non riguardava la subacquea.
            www.bludivecenter.com

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

              tutto vero e sacrosanto.

              A parte i barcaioli, in immersioni tec, sempre 2, e ci si prova anche a formarli bene.
              L'essere "marinaio" richiede troppi anni perché se ne trovino molti nel nostro ambiente.
              (però se chiedi, lo siamo tutti).

              Da anni ho l'idea di scrivere un manuale per il barcaiolo tecnico.
              Una volta lo proposi ad una "grande" didattica che, mentre faceva la specialità "lancio col pedagno", disse che, un tale manuale, non riguardava la subacquea.
              Perciò la "grande didattica" è diventata grande !
              Scrivilo il libro
              http://montagnesommerse.blogspot.com/
              Immersioni in montagna

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da zeta zeta Visualizza il messaggio

                Perciò la "grande didattica" è diventata grande !
                Scrivilo il libro
                Sarà opera di vecchiaia
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                  A parte i barcaioli, in immersioni tec, sempre 2, e ci si prova anche a formarli bene.
                  L'essere "marinaio" richiede troppi anni perché se ne trovino molti nel nostro ambiente.
                  (però se chiedi, lo siamo tutti).
                  Sono arci-stufo di cercarli e spesso (leggi:quasi sempre) ho difficoltà a trovarne uno solo, figuriamoci due .

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da Pablito. Visualizza il messaggio

                    Sono arci-stufo di cercarli e spesso (leggi:quasi sempre) ho difficoltà a trovarne uno solo, figuriamoci due .
                    Secondo che tuffo è, preferisco non farlo.
                    www.bludivecenter.com

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da Pablito. Visualizza il messaggio

                      Sono arci-stufo di cercarli e spesso (leggi:quasi sempre) ho difficoltà a trovarne uno solo, figuriamoci due .
                      Ci sono tuffi, vedi per esempio quello del video in questione, che non si possono fare senza personale serio e preparato in barca che diventa indispensabile come fosse parte dell'attrezzatura.
                      Personalmente preferisco avere la barca libera piuttosto che alla fonda e sopportare il disagio di vestirmi a bordo . In genere mi tuffo con le due laterali sx già clioppate, lo scooter sulle gambe e poi prendere le altre due stage unite insieme col lusch

                      Commenta


                      • #41
                        blu, avevo già scritto un po' di tempo fa la mia idea di una scuola. devi trovare il diving disponibile all'uso, ma soprattutto gli altri diving a partecipare inviando le proprie guide o collaboratori che dir si voglia a seguire la scuola. vadasè che intervengono tempi logistiche costi. sarebbe cosa piuttosto semplice e vantaggiosa per i diving, ma necessita di spirito di categoria.
                        le professionalità si costruiscono, non sono opere del divino. il mare ha bisogno di conoscenza e frequentazione.
                        purtroppo ad oggi la categoria non è molto coesa e un singolo che deve costruire una professionalità, per problemi di tempo e costi, è castrato in partenza.
                        il manuale è certamente valore aggiunto, ma in mare la gassa d'amante la devi saper fare e i due colli pure.. il mare che cambia lo devi imparà con le chiappe in loco e qualcuno che ti racconti la memoria.
                        la memoria rimane l'unico vero attrezzo per formare una professionalità in mare o in montagna, a pescare o a zappare la terra.
                        la scuola,credo, potrebbe essere un primo passo per dare speranza di esistere a una categoria disgregata ma importantissima come i diving
                        ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                        Commenta


                        • #42
                          In mare, sopra o sotto che sia, non si finisce mai di imparare.
                          Al Giglio dicono " il mare vuove quelli bravi .... e neanche quelli"
                          Buo Natale a tutti
                          Paolo
                          Paolo

                          Commenta


                          • #43
                            Vuove ... vuole
                            soliti problemproblemil telefono
                            Paolo

                            Commenta


                            • #44
                              Domanda curiosta da profano:
                              nel rebreather ci sono una serie di sensori d'ossigeno (2....3....in qualche foto online mi sembra di averne visti forse anche 4 ma non capivo se erano solo appoggiati per una sostituzione o meno) che solitamente sono galvanici. Ho capito che hanno un tot vita e poi devono essere cambiati, e quelli a stato solido invece?
                              Costano una mattonata, ma hanno una durata ""infinita"" o anche li dopo X tempo / anni devono essere sostituiti?

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
                                Domanda curiosta da profano:
                                nel rebreather ci sono una serie di sensori d'ossigeno (2....3....in qualche foto online mi sembra di averne visti forse anche 4 ma non capivo se erano solo appoggiati per una sostituzione o meno) che solitamente sono galvanici. Ho capito che hanno un tot vita e poi devono essere cambiati, e quelli a stato solido invece?
                                Costano una mattonata, ma hanno una durata ""infinita"" o anche li dopo X tempo / anni devono essere sostituiti?
                                È una tecnologia ancora nuova, diversi produttori si stanno muovendo in diverse direzioni.
                                Quei pochi che si son visti in giro hanno una batteria che va sostituita (se non sbaglio ogni 5 anni), son dati per 15.000 ore di utilizzo.
                                Sulla carta sono la soluzione ad 1 (dei 2) talloni d'Achille dei rebreather. A ben vedere non costano neanche così tanto, ma il fatto che stiano circolando poco o niente mi fa pensare che l'inghippo ci sia.
                                Qualcuno aveva dei problemi di latenza sulle letture, non so se abbiano risolto.
                                Certo, fosse possibile, uno lo prenderei subito.
                                www.bludivecenter.com

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 41 utenti. 2 utenti e 39 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X