Rebreather failure

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rebreather failure

    Per gli amanti del genere, un po' lungo ma interessante

    https://www.youtube.com/watch?v=BOnsB6KTrpE
    www.bludivecenter.com

  • #2
    Ero capitato in un reels su fb dove mostravano la prima parte, per quanto riuscirò a capirne, proverò a vedere il resto.
    Piccola considerazione personale...sotto sarà un altro mondo, ma la logistica fuori dall'acqua mi fa rimpiangere pinne-maschera-boccaglio ovviamente è nella lista delle cose da provare

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
      Ero capitato in un reels su fb dove mostravano la prima parte, per quanto riuscirò a capirne, proverò a vedere il resto.
      Piccola considerazione personale...sotto sarà un altro mondo, ma la logistica fuori dall'acqua mi fa rimpiangere pinne-maschera-boccaglio ovviamente è nella lista delle cose da provare
      Intendi la logistica per le immersioni tec in generale o per il rebreather in particolare
      www.bludivecenter.com

      Commenta


      • #4
        con il rebreather perchè, in caso di problemi, devi avere il gas per uscirne e quindi simile alle tec.
        Capita che mi perdo a guardare i video delle loro entrate, dove stanno seduti sulle panche ad aspettare il proprio turno mentre respirano dai loro sistemi, si alzano che sono tutti addobbati di bombole agganciate come un albero natalizio con le palline e si lasciano cadere in acqua. Se a questo penso alle mie di immersioni quando sei li che aspetti solo 1minuti il tuo turno e fa caldo e hai 1/10 di quella roba, penso "deve essere paurosamente figo per subire tutto questo martirio"


        Visto il video grazie anche alle traduzioni automatiche, ovviamente non mi sento di dire nulla, mi sembra che alla fine abbiano gestito comunque bene un problema che non era così banale.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
          con il rebreather perchè, in caso di problemi, devi avere il gas per uscirne e quindi simile alle tec.
          Capita che mi perdo a guardare i video delle loro entrate, dove stanno seduti sulle panche ad aspettare il proprio turno mentre respirano dai loro sistemi, si alzano che sono tutti addobbati di bombole agganciate come un albero natalizio con le palline e si lasciano cadere in acqua. Se a questo penso alle mie di immersioni quando sei li che aspetti solo 1minuti il tuo turno e fa caldo e hai 1/10 di quella roba, penso "deve essere paurosamente figo per subire tutto questo martirio"


          Visto il video grazie anche alle traduzioni automatiche, ovviamente non mi sento di dire nulla, mi sembra che alla fine abbiano gestito comunque bene un problema che non era così banale.
          Indubbiamente è vero
          www.bludivecenter.com

          Commenta


          • #6
            Grazie Blu per la condivisione, anche io visto video grazie anche alla traduzioni automatiche

            Le cose positive che è tornato sulla cima prima di passare in baoilout e quindi ci è passato a 18mt; bello sereno,
            bene anche la logistica con la barca di supporto che gli hanno calato altro gas alla vista dei due palloni giallo e rosso.
            Sicuramente mantenuto sangue freddo, no panic, tutto bene cio che finisce bene, gestito bene la cosa, pero.........


            Le cose negative utente ha sbagliato e a mio parere non sono state rispettate "regole d'ingaggio !
            Per chi non lo sapesse i reb hanno delle check list di assemblaggio e prove di funzionamento dei suoi componenti .
            Se le avesse fatte, probabilmente si sarebbe accorto, vedi prove di tenuta vuoto e pieno, che entrava aria, anche se non ho capito da dove entrava acqua....

            apd ha un oring sul filtro forse è rimasto pinzato dentro quello, non ho ben capito dalla traduzione
            Forse ha fatto check list in fase di montaggio e poi non ha rifatte sul luogo d'immersione.....
            Dice di avere 1000/1500 immersioni con reb cazzo che forbice... forse un utente over confidence

            Altra cosa è rimasto sempre alla prof di circa 60mt senza fare oscillazione, continua a scattare adv ma ti vuoi fare una domanda? mah sicuramente ci ha pensato molto e ha continuato immersione davanti ad un evidente problema.
            Se i sacchi sono equilibrati adv non scatta più se ti scatta continuamente una domanda te la devi fare e non dopo 30 ' di fondo.....






            http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
            http://profondeemozioni.blogspot.com/

            Commenta


            • #7
              Mi permetto di rispondere perché conosco il subacqueo.
              Si tratta di un ufficiale istruttore della marina inglese.
              Persona sicuramente molto preparata.

              Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio
              ....
              ... forse un utente over confidence
              Si, lo dice anche lui, soprattutto nel rapporto con la macchina, ha infatti ammesso d'aver omesso, o fatto frettolosamente, vuoto e pieno.

              QUOTE=paolinus;n1447301]
              Se i sacchi sono equilibrati adv non scatta più se ti scatta continuamente una domanda te la devi fare e non dopo 30 ' di fondo.....
              [/QUOTE]

              Fa menzione anche di questo, ha cambiato spesso quota, anche se di poco, sul momento era preso da altro e non ha datto peso all'adv.
              Sarebbe bastato guardare 1 volta il manometro.

              Sempre a proposito di over confidence.

              Queste cose si pagano soprattutto quando si è abituati a tuffi fondi, e quelli a 60m sono gli spiccioli.

              PS io, con quel mare, ci penserei 2 volte a fare un tuffo tecnico.
              www.bludivecenter.com

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
                . Se a questo penso alle mie di immersioni quando sei li che aspetti solo 1minuti il tuo turno e fa caldo e hai 1/10 di quella roba, penso "deve essere paurosamente figo per subire tutto questo martirio"
                .
                In effetti le fasi di vestizioni ed entrata in acqua possono essere concitate, con un mare come quello del video entrare già con le stage addosso e d'obbligo cosi anche quando c'e correntazza.........

                quando mi tiravo in piedi con 16+16 e 3 stage addosso ero sempre li x li per cagarmi addosso
                cadere in acqua è una liberazione

                il reb pesa meno, la differenza si sente ,il meg le prime volte mi sembrava uno zainetto in confronto ai bibo d16 o d18
                http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                http://profondeemozioni.blogspot.com/

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
                  Mi permetto di rispondere perché conosco il subacqueo.
                  Si tratta di un ufficiale istruttore della marina inglese.
                  Persona sicuramente molto preparata.



                  Si, lo dice anche lui, soprattutto nel rapporto con la macchina, ha infatti ammesso d'aver omesso, o fatto frettolosamente, vuoto e pieno.

                  QUOTE=paolinus;n1447301]
                  Se i sacchi sono equilibrati adv non scatta più se ti scatta continuamente una domanda te la devi fare e non dopo 30 ' di fondo.....
                  Fa menzione anche di questo, ha cambiato spesso quota, anche se di poco, sul momento era preso da altro e non ha datto peso all'adv.
                  Sarebbe bastato guardare 1 volta il manometro.

                  Sempre a proposito di over confidence.

                  Queste cose si pagano soprattutto quando si è abituati a tuffi fondi, e quelli a 60m sono gli spiccioli.

                  PS io, con quel mare, ci penserei 2 volte a fare un tuffo tecnico
                  .[/QUOTE]


                  in effetti un bel mare, senza scooter nn mi ci butterei!
                  tornando all'episodio ad un certo punto lui chiude adv , e mi sembra che carichi diluente manualmente, ci sta!
                  se avesse collegato offboard era ancora più tranquillo.

                  secondo voi se avesse chiuso adv sul fondo (come fanno in molti diciamo per procedura, che non serve più) adv non sarebbe scattato, quindi più difficile fare una diagnosi?
                  http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                  http://profondeemozioni.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #10
                    beh, paolinus c ha azzeccato, però la distrazione può capitare anche se non dovrebbe, un allagamento del genere è un po' imbarazzante.ho notato, credo, zero corrente e passione per la cima, per me è brutto segno, ma per me.
                    diegotrapassatoprossimo, la tecnica, chiusa o aperta, porta molti subacquei alla vestizione a terra per poi salire sul gommone o barca, logicamente in virtù della distanza del sito. lì è parte del proprio comfort.
                    ora son vecchietto e aggiungo comodità necessarie alla mie giunture, ma la vestizione per me è in loco e,soprattutto, se il tuffo è fondo, bail out in acqua.
                    in aperto è come in chiuso. c'è chi ha tempi biblici e chi tempi normali.
                    certamente una delle cose più importanti nella subacquea è la calma nella vestizione. la calma può essere veloce o lenta, ma mentalmente calma.
                    p.s. per un tuffo a 60/70 metri non sembrava molto arrabbiato il mare
                    Ultima modifica di cesare; 22-12-2024, 22:30.
                    ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
                      beh, paolinus c ha azzeccato, però la distrazione può capitare anche se non dovrebbe, un allagamento del genere è un po' imbarazzante.ho notato, credo, zero corrente e passione per la cima, per me è brutto segno, ma per me.
                      diegotrapassatoprossimo, la tecnica, chiusa o aperta, porta molti subacquei alla vestizione a terra per poi salire sul gommone o barca, logicamente in virtù della distanza del sito. lì è parte del proprio comfort.
                      ora son vecchietto e aggiungo comodità necessarie alla mie giunture, ma la vestizione per me è in loco e,soprattutto, se il tuffo è fondo, bail out in acqua.
                      in aperto è come in chiuso. c'è chi ha tempi biblici e chi tempi normali.
                      certamente una delle cose più importanti nella subacquea è la calma nella vestizione. la calma può essere veloce o lenta, ma mentalmente calma.
                      p.s. per un tuffo a 60/70 metri non sembrava molto arrabbiato il mare
                      Sono nella Manica, le bombole in acqua non sono neanche vagamente un'opzione.
                      Anche qui, secondo la giornata, diventa quasi impossibile.
                      Non sembra, ma l'onda è sul metro e mezzo, anche vestirsi in loco diventa difficile, come diventano difficili i check pre dive dell'ultimo minuto.
                      Non è terribile, ma sicuramente molto poco confortevole.
                      www.bludivecenter.com

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio
                        secondo voi se avesse chiuso adv sul fondo (come fanno in molti diciamo per procedura, che non serve più) adv non sarebbe scattato, quindi più difficile fare una diagnosi?
                        I contro polmoni si sgonfierebbero comunque, dovresti immettere manualmente, secondo me, diventerebbe ancora più evidente.

                        La verità è che bisognerebbe fare un check con i manometri almeno una volta a metà tempo di fondo.
                        Cosa che molti di noi non fanno (io per primo, ma intendo redimermi).

                        Piuttosto mi stupisce un'altra cosa:
                        Ho avuto quel reb e l'ho anche allagato, a un paio di dita d'acqua comincia a gorgogliare che neanche un enfisema, difficile non sentirlo.
                        Credo che l'allagamento vero e proprio sia avvenuto quando è passato in oc, prima c'è stato solo un problema di perdita di gas.
                        Ultima modifica di blu dive; 22-12-2024, 23:00.
                        www.bludivecenter.com

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                          I contro polmoni si sgonfierebbero comunque, dovresti immettere manualmente, secondo me, diventerebbe ancora più evidente.

                          La verità è che bisognerebbe fare un check con i manometri almeno una volta a metà tempo di fondo.
                          Cosa che molti di noi non fanno (io per primo, ma intendo redimermi).

                          Piuttosto mi stupisce un'altra cosa:
                          Ho avuto quel reb e l'ho anche allagato, a un paio di dita d'acqua comincia a gorgogliare che neanche un enfisema, difficile non sentirlo.
                          Credo che l'allagamento vero e proprio sia avvenuto quando è passato in oc, prima c'è stato solo un problema di perdita di gas.
                          In effetti mi sono chiesto anche io ,ma era allagato ed è riuscito a rimanere in eccr x 30 min buoni? Mah, onestanente non ho avuto esperienze di allagamento.

                          Si certo adv ha compensato le continue perdite.
                          io i manometri li guardo quando arrivo sul fondo max quota, poi chiudo adv .
                          se ho bisogno diluente ho un bypass sul diluente.
                          cmq li controllo anche durante immersione non come in Ca, ma li guardo.

                          http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                          http://profondeemozioni.blogspot.com/

                          Commenta


                          • #14
                            non ho visto tutto il video quindi rischio di scrivere imprecisioni. beh se è stato trenta minuti a bagnetto senza accorgersi del nulla mi fa pensare i miei pensieri sulla subacquea militare siano corretti. se è successo come scrive blu, probabilmente s'è infilato in bocca l'erogatore senza preventivamente chiudere il dsv. succede quando sei agitato e non in comfort.
                            non vedo problemi nella manica, non c'era corrente, a indossare bombole in acqua. vero è che a quelle profondità due bail out sono sufficienti, ma gironzolare su una barca che scrolla con pinne , il reb sulla schiena e un po' di bombole appese lo trovo sport un po' troppo pericolosetto per i miei gusti. se non ti fai bua picchi in mille luoghi provocando danni di cui non ti accorgi. non me piace pe niente. altro discorso se sei in gommone.
                            io sono un po' maniaco e i miei manometri li guardicchio assai, son pure comodi. se son scomodi magari smanettare un po' e renderli comodi sarebbe opportuno.
                            Ultima modifica di cesare; 23-12-2024, 11:19.
                            ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                            Commenta


                            • #15
                              Buongiorno, che dire?!? Ho un motto che ripeto spesso: "la giornata del "coglione" prima o poi prende a tutti!". La subacquea è strasicura, compreso con il reb, anzi forse con il reb di più. A fronte di maggiori procedure offre molteplici possibilità di intervento con tempi agevoli che il ca non dà. L'incidente non è mai causato da un singolo problema/comportamento, ma la somma di tanti errori. Qui, come ammesso, e come avete scritto, sono state saltate diverse procedure. Ora se è possibile passarci sopra a quelle di pre tuffo, lo è un pò meno sul tempo notevole che ha lasciato passare tra i primi dubbi e la decisione di risalire. Nel frattempo non chiudere l'adv ha mascherato in parte il problema, in parte perchè comunque lo senti attivarsi quando non dovrebbe.Il chiuderlo avrebbe portato ad accorgersene prima con un allagamento e una perdita di galleggiamento maggiore e più veloce. Ma non è nemmeno tanto questo che mi perplime, tanto quanto il non pensare o, essere troppo fiduciosi, che con un filtro in tali potenziali condizioni di allagamento si è molto a rischio di co2, anche improvvisa, data la cattiva respirazione e il non funzionamento del filtro nella sua parte allagata. Dal momento che chiudi l'adv ed esci dal loop, dovendolo scaricare in risalita, l'allagamento diventa totale; anche perchè, per esperienza personale, è totalmente impossibile respirare da un loop quando un filtro è allagato come si vede a fine filmato.
                              http://www.youtube.com/user/ugosgrevi?feature=mhee#p/u
                              Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua.
                              Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi

                              cit. giordydiver: "un subacqueo GUE ben addestrato(il 99% dei casi)"
                              cit. giordydiver: "gli utenti sono nella mia testa e sanno meglio di me quello che volevo dire !!"

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 60 utenti. 2 utenti e 58 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X