Shut off SI o Shut off NO?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • paolinus
    ha risposto
    Originariamente inviato da Albertosixsix Visualizza il messaggio
    Parto da una considerazione a monte .
    Io uso il bov. Se ho bisogno di passare in aperto impiego meno di un secondo e uso solo una mano . Non mi serve aprire nessun flowstop.
    Condivido ,con il BOV la procedura di passaggio in CA ed eventuale rientro nel loop non ha rivali , questo è oggettivo, una leva e sei in aperto e sempre con la stessa leva ritorni nel loop senza dover tirar fuori fruste , aprire bombole, aprire flowstop....


    Poi ci possiamo interrogare di quando dovrei passare in aperto ma è un altro discorso



    Io lo uso da 4 mesi e sono contento della scelta, il peso?
    per me è non è un tema, ho provato ad utilizzarlo in tuffi da 150/160 minuti come no averlo.

    Certo è da gestire ma nulla di impossibile, quello che a volte forse non si prende in considerazione che cmq gli erogatori di bailout cmq ci sono sempre e il bov è in pIù , può e deve un tramite , da utilizzare per 4/5' e poi passare su un erogatore!

    Io per esempio l'ho tengo collegato solo su un unico baoilout non sto a fare cambi e giri e innesti su altri baoilout ; tengo le cose semplici , e attaccato ad un 10/70 che posso respirare praticamente ovunque (dagli 8mt in poi)..

    se ho un problema ad esempio a 15mt, esco sul 10/70 e poi con calma prendo ean 50 che ho ancora con me ,con i rispettivi erogatori....




    Lascia un commento:


  • blu dive
    ha risposto
    Originariamente inviato da Albertosixsix Visualizza il messaggio
    Parto da una considerazione a monte .
    Io uso il bov. Se ho bisogno di passare in aperto impiego meno di un secondo e uso solo una mano . Non mi serve aprire nessun flowstop. Questo è il massimo delle sicurezza per me . Sui bo ho sempre il flow stop chiuso perché più di una volta, quando non li usavo, mi si è svuotata la bombola. Ma ho il bov sul gas di fondo quindi ho tutto il tempo di sistemare un flowstop bloccato. Al limite se proprio non ci riesco ho il tempo di innestare la frusta nel mav. Quindi per per me flow stop si ma solo a condizione di avere il bov. Senza bov erogatore di fondo al collo senza flowstop
    Non ho il bov, per il resto quoto al 100% anche le virgole.
    Aggiungo, anche se penso tu l'abbia dato giustamente per scontato, erogatore al collo e bombola aperta.

    Lascia un commento:


  • Albertosixsix
    ha risposto
    Parto da una considerazione a monte .
    Io uso il bov. Se ho bisogno di passare in aperto impiego meno di un secondo e uso solo una mano . Non mi serve aprire nessun flowstop. Questo è il massimo delle sicurezza per me . Sui bo ho sempre il flow stop chiuso perché più di una volta, quando non li usavo, mi si è svuotata la bombola. Ma ho il bov sul gas di fondo quindi ho tutto il tempo di sistemare un flowstop bloccato. Al limite se proprio non ci riesco ho il tempo di innestare la frusta nel mav. Quindi per per me flow stop si ma solo a condizione di avere il bov. Senza bov erogatore di fondo al collo senza flowstop

    Lascia un commento:


  • Alastar
    ha risposto
    C'era un video in cui ne parlava Achim R. Schlöffel (ISE) insieme ad un suo collega.
    Lo metto qui: https://www.youtube.com/watch?v=UqSnTVZap_M

    Potete aiutarvi con i sottotitoli, ogni tanto fa qualche erroruccio, ma penso si capisca.

    Lascia un commento:


  • blu dive
    ha risposto
    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
    Io lo uso solo su ADV, aperto in discesa, chiuso in risalita. Sto pensando di toglierlo, con l'utilizzo dei sacchi TOS che sto provando sul Meg.
    Su AP è di serie sull'adv, se togliessi il flowstop toglierei anche l'adv.
    Ma non credo sia questo il caso, credo si parli di "alti flussi", l'adv fa un lavoro minimo.

    Lascia un commento:


  • paolinus
    ha risposto
    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
    Io lo uso solo su ADV, aperto in discesa, chiuso in risalita. Sto pensando di toglierlo, con l'utilizzo dei sacchi TOS che sto provando sul Meg.
    si idem anche io faccio cosi, ho cmq accesso al diluente per ogni evenienza avendo un frusta collegata la bypass

    Lascia un commento:


  • Lorescuba
    ha risposto
    Io lo uso solo su ADV, aperto in discesa, chiuso in risalita. Sto pensando di toglierlo, con l'utilizzo dei sacchi TOS che sto provando sul Meg.

    Lascia un commento:


  • blu dive
    ha risposto
    Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio
    In soldoni si sta dicendo che hanno cercato di aprirne uno a 50mt e a 9mt e non sono riusciti.
    Non so se ho capito bene!


    Io ne monto uno da poco, avrei fatto volentieri almeno, ma utilizzando il BOV "sono costretto" ad avere la bombola aperta del baoilout a cui è attaccato , pertanto il flowstop è necessario per evitare di perdita di gas certa !!

    Ce l'ho SOLO sul baoilout a cui è attaccato il bov, onestamente non mi fanno impazzire e capisco che sto contrapponendo un altro orpello tra me e la possibilità di accedere al gas di emergenza.

    Sugli altri baoilout non ce l'ho


    Su mio reb: MEGALODON è previsto da setup originale l' istallazione di un flowstop che blocca ADV , che chiudo regolarmente quando arrivo sul fondo e blocca eventuale flusso di diluente senza problemi !


    Per gli li usa con convinzione sui bailout potrebbero dire che hanno un passaggio in meno nella procedura: poichè la bombola è gia aperta.....
    No, il problema è proprio nella respirazione, creano sembra, un ostacolo che rende difficile o impossibile la respirazione.
    Il problema sembra essere proporzionale alla profondità e alla richiesta di gas.

    Li uso su BO che userei da 30m in su, non su quello di fondo che rimane aperto.
    Comunque mi riprometto di fare qualche prova empirica.

    Lascia un commento:


  • paolinus
    ha risposto
    In soldoni si sta dicendo che hanno cercato di aprirne uno a 50mt e a 9mt e non sono riusciti.
    Non so se ho capito bene!


    Io ne monto uno da poco, avrei fatto volentieri almeno, ma utilizzando il BOV "sono costretto" ad avere la bombola aperta del baoilout a cui è attaccato , pertanto il flowstop è necessario per evitare di perdita di gas certa !!

    Ce l'ho SOLO sul baoilout a cui è attaccato il bov, onestamente non mi fanno impazzire e capisco che sto contrapponendo un altro orpello tra me e la possibilità di accedere al gas di emergenza.

    Sugli altri baoilout non ce l'ho


    Su mio reb: MEGALODON è previsto da setup originale l' istallazione di un flowstop che blocca ADV , che chiudo regolarmente quando arrivo sul fondo e blocca eventuale flusso di diluente senza problemi !


    Per gli li usa con convinzione sui bailout potrebbero dire che hanno un passaggio in meno nella procedura: poichè la bombola è gia aperta.....
    Ultima modifica di paolinus; 31-10-2024, 13:15.

    Lascia un commento:


  • diegoevo
    ha risposto
    Tradotto così non si capisce quasi nulla, immagino che sia un sistema che, se venisse meno il secondo stadio, blocca il flusso dell'aria. Questo sistema interviene però anche quando vengono richiesti grossi flussi d'aria, quindi a grandi profondità, considerandola una perdita massiva?

    voto no

    Lascia un commento:


  • blu dive
    ha iniziato la discussione Shut off SI o Shut off NO?

    Shut off SI o Shut off NO?

    Riporto la traduzione google (non cambio nulla neanche gli orrori grammaticali), un articolo pubblicato su Wetnotes n°53, per chi mastica il tedesco può cercare l'articolo completo.

    "Svenuto: abbiamo testato sei stop di flusso nella camera di pressione e siamo rimasti scioccati: nessuno di loro poteva ancora respirare a 50 metri di profondità. Uno fallito anche a 9 metri!
    Gli stop di flusso, chiamati anche Freeflow Control Devices (FCD), sono piccoli componenti installati tra il secondo stadio e il tubo centrale della pressione. Dovrebbero smettere di soffiare i respiratori e servire per evitare gas dal palco o mentre guidano uno scooter. A loro piace anche usare i sommozzatori CCR.
    Particolarmente problematico è che il guasto si nota solo sotto pressione ambientale più elevata e ad alto consumo d'aria - esattamente quando si ha disperatamente bisogno del gas. Non si capisce dalla superficie.
    Che ne pensate di questo, usate anche le cose?
    Puoi trovare di più nelle ultime novità WETNOTES 53. "

    464720292_941840754631452_874506006775803455_n.jpg


    PS esempio che si può fare giornalismo subacqueo che non sia solo foto di viaggi o pubblicità mascherata da test attrezzatura.
    Magari qualcosa sarebbe sopravvissuto all'ecatombe.

Riguardo all'autore

Comprimi

blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

Statistiche comunità

Comprimi

Attualmente sono connessi 68 utenti. 2 utenti e 66 ospiti.

Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

Scubaportal su Facebook

Comprimi

Sto operando...
X