...so che è una domanda complessa...ma in un modo semplice,sintetico...comprensivo ad un principiante...grazie
come fa bhulmann a fare calcoli per miscele...
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da principiante Visualizza il messaggio...so che è una domanda complessa...ma in un modo semplice,sintetico...comprensivo ad un principiante...grazie
Accetto, e ci provo:
Bhulmann è un modello classico.
Alla base c'è la logica del modello di Haldane.
Modello: compartimentale.
Si basa sulla seguente considerazione: il nostro corpo è un insieme di tessuti diversi che vengono empiricamente raggruppati in comparti, ogni comparto ha le sue caratteristiche quindi un suo determinato tempo di emi saturazione proprio, questo tempo di emi saturazione del comparto varia a seconda dell'inerte considerato..
Il collegamento tra inerte (normalmente azoto N2) e comparto è dato da due concetti:
solubilità e velocità di un gas ovviamente riferiti al tipo di comparto.
Da queste considerazioni si arriva a determinate il tempo di emi saturazione.
La solubilità è il numero di molecole di gas che, ad una determinata pressione e temperatura, il comparto assorbe per andare in equilibrio.
La velocità di saturazione è la velocità con cui le molecole di un gas riescono ad entrare ed uscire dal comparto.
Ci sono gas che sono molto solubili, ossia saturano il comparto con un elevato numero di molecole disciolte e gas meno solubili che saturano il comparto, a parità di condizioni, con un numero molto inferiore di molecole.
Ci sono gas che entrano ed escono molto lentamente, ed altri che, sempre a parità di condizioni, entrano ed escono molto più velocemente.
Riassumendo: la solubilità si riferisce alla quantità, mentre la velocità indica il tempo di transito (sia in entrata che in uscita) delle molecole.
Da queste due caratteristiche è possibile, sapendo le caratteristiche del comparto determinare la curva di saturazione di ogni gas.
Nello specifico Azoto Vs Elio:
L'azoto è molto più solubile dell'elio, a parità di condizioni, devono entrare un numero di molecole di azoto doppio rispetto al numero di molecole che necessita all'elio per saturare.
L'elio dal canto suo è molto più veloce dell'azoto, ha una velocità doppia rispetto a quella dell'azoto.
In poche parole, l'azoto ci mette tanto ad entrare ed uscire ma satura con un numero maggiore di molecole.
L'elio, a parità di condizioni, entra ed esce più velocemente ma satura con meno molecole.
Morale della favola l'elio entra ed esce velocemente e ne assorbiamo meno, l'azoto entra ed esce lentamente ma se ne discioglie molto di più.
Avendo determinato il numero di comparti in cui si presume possano trovarsi tutti i tessuti del corpo umano, sapendo le caratteristiche di ogni comparto, si possono calcolare le curve di saturazione per ogni inerte (sia esso azoto o elio) andando "semplicemente" a considerare la solubilità e velocità di saturazione del gas considerato, in funzione delle caratteristiche del comparto stesso e cosi facendo si calcolano i tempi di emi saturazione per ogni comparto a seconda del tipo di inerte considerato.
Sapendo i tempi di emi saturazione del comparto per ogni inerte respirato, non si fa altro che far girare l'algoritmo (formula matematica complessa che descrive il modello) in modo da determinare per ogni momento dell'immersione qual è il comparto pilota, quello più vicino al massimo limite sopportabile e quindi quello che con le sue caratteristiche guida la decompressione.
Da qui tutto il resto.
Spero di essere stato chiaro ed anche sintetico.
Cordialmente
Rana
Commenta
-
Se avessi molto più tempo potrei fare molte più cose.
L'ottimista pensa che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista teme che sia vero.
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 62 utenti. 2 utenti e 60 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta