La conosco bene fidati e ti dirò di più…..già 15 anni fa mi ero ottimizzato pure dei calcoli personali adatti ai gas e alle immersioni che facevo, molto più facili e meno logorroici “dell’originale”.
Ma ad un open, cosa insegni di mnemonico?
Che a 18m può stare un’ora ma che tanto finisce l’aria prima?
Nuove linee guida decompressione
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da GardaReb Visualizza il messaggioLa mnemonica all’open, senza deco, la vedo veramente dura.
Insegna invece l’utilizzo obbligatorio del bibo (o backup).
Lascia un commento:
-
La mnemonica all’open, senza deco, la vedo veramente dura.
Insegna invece l’utilizzo obbligatorio del bibo (o backup).
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggiocosta viola, il più bel mare del mondo
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da nello Visualizza il messaggio
Per esempio :
Come ti chiami , la zona dove ti immergi , che tipo di immersioni fai .
Collabori con un club , scuola sub , diving .
Sai , siamo curiosi .
Faccio subacquea da 20 anni
Istruttore di più didattiche ricreativo e tecnico ( ipossico)
Come diver utilizzo jj-ccr
Ho gestito diving e scuole sub.
Malato di subacquea ho letto credo tutti i manuali didattici in circolazione cercando sempre l'informazione in più.
Mi sono avvicinato a utr per curiosità.
Ho trovato una didattica fatta prima di tutto da subacquei che hanno fatto e fanno tutt'ora immersioni.
I manuali per me sono enciclopedie pratiche scritte da chi in acqua c'è andato e che ha vissuto sulle sue spalle ciò che poi ha scritto.
Ho usato tt i metodi decompressivi in commercio.
Trovavo incongruenze che non riuscivo a spiegare.
Valori strani..e non mi è mai piaciuto settare il computer o pianificatore da PC in base ammio cuggino esperienza personale o in base all'amico esperto.
In utr ho trovato questo sistema decompressivo. Che mi ha chiarito tt i dubbi, non ho più avuto necessità di cercare informazioni perché nei manuali trovo tutto spiegato con una congruenza e coerenza imbarazzante.
RIPETO NON È UNI SLOGAN MA LA MIA ESPERIENZA.
Ho brevettato circa 1000 subacquei da quando sono diventato istruttore.
Da 5 anni insegno la mnemonica gin dal corso open..
A oggi non ho mai avuto un allievo che sia passato al computer.
Nei corsi faccio usare entrambi spiegando pregi e difetti e lascio a loro la scelta..
Mi sono immerso prevalentemente in Italia e ritengo il mare calabrese e in partita costa viola la più affascinante che ci sia.
Nelle immersioni amo l'aspetto puramente tecnico.
Più che vedere mi piace la tecnica d'immersione..
Amo risalire in libera e sentirmi piccolo piccolo..
Negli ultimi anni nelle immersioni profonde scelgo di risalire in libera ma vicino al pedagno ( prima mi piaceva perdermi e risalire nel nulla) perché penso che se mi dovesse girare la testa o qualcosa a cui aggrapparmi ( lo so è la vecchia che ti rende più saggio o più cauto non saprei ).
Non rinuncio mai allo scooter perché oltre a regalarmi tuffi speciali per percorrenza ed esplorazione, mi ha levato da situazioni che potevano diventare noiose ( corrente contraria, emergenza gas e simili ).
insegno fin dal corso open. In configurazione hogartiana perché la ritengo più performante e soprattutto regalo la possibilità all'allievo di non dover reimparare procedure o cambiare attrezzatura se in futuro vuole andare "oltre"
Anche questo non è uno slogan ma un dato di fatto avendo provato entrambi gli approcci.
Uso il rebreather in qualsiasi tuffo da dieci a cento metri perché lo ritengo iperperformante ed esco fuori in una condizione migliore.
Logicamente mnemonica anche in ccr e devo dire che è molto performante anche lì..
Un difetto che non riesco a scrivere political correct.
Mi piace tuffarmi con tutti i tipi di subacquei e mi adatto a tutte le situazioni del caso..basta divertirsi..
Poi logicamente, ci sono immersioni che faccio con tutti, altre immersioni che faccio con qualcuno e altre con pochissime persone..
Non amo le grotte anche se ho fatto il corso overead..
Corso bello ma mi piace più il mare aperto.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da dsat Visualizza il messaggio
Certo cosa devo dire?
Come ti chiami , la zona dove ti immergi , che tipo di immersioni fai .
Collabori con un club , scuola sub , diving .
Sai , siamo curiosi .
Lascia un commento:
-
Mi chiamo Antonio e faccio il cantautore
e mio padre e mia madre mi volevano dottore
ho sfidato il destino per la prima canzone
ho lasciato gli amici ho perduto l'amore
e quando penso che sia finita
è proprio allora che comincia la salita
che fantastica storia è la vita
Lascia un commento:
-
Chi sei.
Da dove vieni.
Dove vai.
Ma soprattutto quanti siete.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da nello Visualizza il messaggiodsat , forse ti sei perso il mio precedente messaggio.
Volevo chiederti se per piacere potevi presentati al Forum.
Grazie e buona giornata
Lascia un commento:
-
ok, passata la buriana delle contrapposizioni, ora si può scrivere in tranquillità.
mnemonica, beh è un bell'attrezzo, me ne ero fatta una personale, poi ho fatto il corso con bianchelli per confronto e le differenze erano veramente pochine. devo dire che anche col computer (per me shearwater vpm) le differenze sono poche se settato facendogli tener conto delle inutili penalizzazioni dell'elio (non è che io ho inventato qualcosa, tutto è già fatto da tempi immemori).
la deco mnemonica utr penso sia ottimo attrezzo, da cambiare c'è la troppa farraginosità per accedere a tutti gli step. ricorda un po' i corsi di notturna, muta stagna e dpv.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da dsat Visualizza il messaggio
No che centra.. ma perché la prendete sul personale non capisco ..
Si parla di sistemi..quello che hai scritto è giusto fa parte delle regolette.
Poi c'è tutto il resto anche perché da due anni ci sn stati aggiornamenti importanti.
Vedi Paolo, forse sbaglio a comunicare.. io non ho mai detto e mai mi permetterei di dire che uno è una pippa ..e chi sono io x giudicare?
Sto replicando a info non corrette su un sistema da persone che n lo conoscono.
Sul discorso del 15/55 o più spinte è una mezza verità.
Dipende dal coefficente dell he e come decidi di decomprimere.
Se usi il gas di contenimento o no.
Dipende da quanto cicli di o2 decidi di voler fare.
Dipende dalle contingenze e dai volumi di gas che puoi portarti dietro e altre due o tre cose.
Poi dipende anche se preferisci una risalita Fibonacci o a tappe fisse in base a come reagisce il tuo organismo ( ad esempio io a fibonaci uscivo piegato, a tappe fisse un fiore)
Ad esempio a me respirare tanto o2 da fastidio..
Dico che tt qst variabili, sono schedulate e ti aiutano a tirar fuori il meglio x ognuno.
Però ti prego di m prenderla sul personale.
Sono un tuo fan e lo sai.. assiduo lettore del tuo blog e amico del tuo buddy..
Figurati quanto mi interessa fare a chi ce l'ha più "lungo".
Spero di aver chiarito la mia posizione
Un caro saluto
E cmq le regole che hai citato fanno parte della devo utr e m ratio deco quindi n sono uguali.
La genesi sarà pure la stessa ma poi diciamo hanno preso strade diverse..
No ti assicuro non la prendo sul personale.
è per fare due chiacchiere e come detto sopra nn sono per nulla prevenuto verso questi sistemi
Vai tranquillo
Un caro saluto anche a te
E poi questi i argomenti insieme ad aria profonda e frusta lunga tirano più di un pelo di FagianaUltima modifica di paolinus; 26-01-2023, 09:26.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
La ratio deco con rapporto 2:1 si usa fino a 25' di tempo di fondo, se vai oltre quel tempo, si passa allo step successivo, aggiungendo un gas deco, apportando i dovuti correttivi a tempi e soste.
Quindi gas e soste anche in funzione del tempo di fondo.
L'ho usata qualche volta circa 9-10 anni fa, ma ho ancora i miei appunti.
Lascia un commento:
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 31 utenti. 5 utenti e 26 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: