....anch'io ho letto che è meglio fare deco piu' corte possibile per evitare l'infiammazione.Ma cosa è che scatena l'infiammazione?Che tipo d'infiammazione(termine generico)?....Grazie
Gf low gf high
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da principiante Visualizza il messaggio....anch'io ho letto che è meglio fare deco piu' corte possibile per evitare l'infiammazione.Ma cosa è che scatena l'infiammazione?Che tipo d'infiammazione(termine generico)?....Grazie
Punto 1) Tossine
Quando stacchiamo dal fondo i tessuti rilasciano l'inerte nel sangue.
La bolla di inerte nel sangue viene circondata dai grassi, interagisce con le piastrine e attiva i globuli bianchi.
Nel suo lavoro il globulo bianco che riconosce, processa e attacca la bolla "impiastricciata", danneggia la parete del vaso per una questione di dimensioni.
Il vaso danneggiato rilascia delle scorie contenenti sostanze tossiche (citochine) che attivano processi infiammatori, dolori/rossore/perdita di funzionalità.
Bolle e scorie arrivano ai polmoni, le bolle vengono filtrate ed espulse , le scorie rivanno in circolo e fanno danno alimentando il circolo vizioso di cui sopra.
Punto 2) Bicarbonato
Durante l'immersione l'O2 viene (ovviamente) convertito in CO2. Il bicarbonato cattura la CO2 lasciando uno spazio vuoto che viene utilizzato per rilasciare il gas inerte, questa è la finestra dell'ossigeno. Al contrario, poco bicarbonato -> mancata cattura della C02 -> tappo per il rilascio di inerte -> l'inerte non viene rilasciato e rimane in circolo sotto forma di bolle -> le bolle nel vaso vengono attaccate dal globulo bianco che danneggia la parete, ec...ecc..ecc...bla bla bla, quanto sopra.
Punto 3) Genetica
La risposta infiammatoria dell'organismo è individuale ed è regolata da una frazione genetica, inflammasoma. Cosa vuol dire, a differenza di stili di vita un individuo sano può "soffrire" di più di processi patologici infiammatori (malattie) rispetto a qualcuno che ha uno stile di vita meno sano.
- meno deco meno infiammazione
- la predisposizione alla produzione di bolle è individuale, fattori tra cui età, colesterolo, sedentarietà, numero di immersioni (minore è peggio è), sono rilevanti.
- la predisposizione alla produzione di quelle scorie è individuale e dipende dal più o meno corretto stile di vita.
- la presenza del bicarbonato dipende dalla dieta (frutta, verdura)
- la predisposizione genetica quella è e quella ci teniamo
Considerazioni personali:
- paradossalmente un soggetto fumatore, bevitore, sovrappeso dovrebbe risalire più velocemente di un atleta.
- per tutto quanto sopra per me GF100/100 senza distinzione di miscele né di quote.Ultima modifica di Solitarydiver; 22-04-2022, 14:28.
- 1 mi piace
Commenta
-
Io personalmente, nelle immersioni quadre pianifico col software impostando un 90/90(che oltretutto, più o meno, corrisponde al computer ricreativo)discesa intorno ai 20m/Min, mi faccio il mio giro a 35-42m, poi risalgo alla tappa deco a 10-12m/min(dai -40 ai -20m non bado troppo alla velocità di risalita, dai 20 alla superficie man mano rallento). Se non ho accumulato decompressione mi faccio la sosta di sicurezza, se ho preso deco, mi sento in forma e ben idratato dai giorni precedenti, mi smaltisco i miei minuti e, non lo nego, qualche volta ometto anche la sosta di sicurezza. Non mi è mai capitato di oltrepassare i 15-20min di deco, parlando di aria come miscela di fondo e deco
Commenta
-
... La risposta di solitary diver a principiante mi piace nello stile stringato... Ma non riesco a capire:1)il collegamento di meno DECO meno infiammazione, xché se la deco la faccio x eliminare le bolle... più lunga DECO più bolle elimino, perciò?... 2)il bicarbonato CATTURA la co2... vuol dire che si lega?... e perciò nel legame atomico cosa succede?
Vi ringrazio
Commenta
-
Originariamente inviato da leuca Visualizza il messaggio... La risposta di solitary diver a principiante mi piace nello stile stringato... Ma non riesco a capire:1)il collegamento di meno DECO meno infiammazione, xché se la deco la faccio x eliminare le bolle... più lunga DECO più bolle elimino, perciò?... 2)il bicarbonato CATTURA la co2... vuol dire che si lega?... e perciò nel legame atomico cosa succede?
Vi ringrazio
Per la domanda relativa al legame atomico del bicarbonato ti consiglio di chiedere a Longobardi, questa è tutta roba sua.
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 26 utenti. 3 utenti e 23 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,037 alle 05:32 il 14-01-2020.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta