Ciao a tutti,
stuzzicato da alcuni recenti interventi sul forum apro una nuova discussione per riprendere un'idea che mi gira in testa, a fasi alterne, da diverso tempo...provare il side mount.
Premesso che ho la fortuna di conoscere un professionista, in zona, a cui rivolgermi certo che saprà indirizzarmi al meglio... essendo completamente digiuno dell'argomento inizio a postare qualche domanda qui sul forum, tanto per iniziare ad orientarmi...
So che esistono diverse tipologie di sistemi/imbraghi, e immagino che, come sempre, la scelta vada ponderata in base al tipo di attività che si andrà a svolgere...
Per quanto mi riguarda, la finalità principale non é fare speleo, mi attirano principalmente la logistica all'asciutto (schiena malandata), l'idea di sentirmi ancora più "libero" in acqua (ma potrebbe essere solo una mia impressione), accesso diretto e compartimentazione rigida del gas (sicurezza)...oltre al fatto che sono appassionato di relitti e per iniziare ad eplorarli (con grande prudenza e rispetto) questo credo essere il modo migliore...
Quindi, ad esempio:
Quante tipologie di imbraghi esistono?
Differenze per posizionamento bombole (elastici ecc ecc)?
Litraggi sacco?
Sistemi di posizionamento zavorra?
Differenze sostanziali tra le diverse didattiche?
Bombole in acciaio (con galleggiante attaccato) o in alluminio? Perché?
So che il tema é molto, troppo, ampio ma, partendo da zero, ogni contributo é ben accetto...grazie sin d'ora...
stuzzicato da alcuni recenti interventi sul forum apro una nuova discussione per riprendere un'idea che mi gira in testa, a fasi alterne, da diverso tempo...provare il side mount.
Premesso che ho la fortuna di conoscere un professionista, in zona, a cui rivolgermi certo che saprà indirizzarmi al meglio... essendo completamente digiuno dell'argomento inizio a postare qualche domanda qui sul forum, tanto per iniziare ad orientarmi...
So che esistono diverse tipologie di sistemi/imbraghi, e immagino che, come sempre, la scelta vada ponderata in base al tipo di attività che si andrà a svolgere...
Per quanto mi riguarda, la finalità principale non é fare speleo, mi attirano principalmente la logistica all'asciutto (schiena malandata), l'idea di sentirmi ancora più "libero" in acqua (ma potrebbe essere solo una mia impressione), accesso diretto e compartimentazione rigida del gas (sicurezza)...oltre al fatto che sono appassionato di relitti e per iniziare ad eplorarli (con grande prudenza e rispetto) questo credo essere il modo migliore...
Quindi, ad esempio:
Quante tipologie di imbraghi esistono?
Differenze per posizionamento bombole (elastici ecc ecc)?
Litraggi sacco?
Sistemi di posizionamento zavorra?
Differenze sostanziali tra le diverse didattiche?
Bombole in acciaio (con galleggiante attaccato) o in alluminio? Perché?
So che il tema é molto, troppo, ampio ma, partendo da zero, ogni contributo é ben accetto...grazie sin d'ora...
Commenta