Stavolta col cavolo che quoto, prima sono impazzito npole
L'errore, statisticamente, è sempre potenzialmente possibile. Le cause possono essere le più diverse. Ridurre la probabilità che si verifichi un errore significa comprendere l'errore stesso e ciò che lo causa. Oggi le attrezzature hanno un grado di affidabilità molto elevato, se mantenute correttamente, su questo penso che siamo tutti d'accordo. Quindi sostanzialmente non resta che lavorare sull'errore umano.
Ti ho citato la povera Audrey proprio perché, purtroppo, il suo è un palese caso di errore causato dalla superficialità, non sua beninteso.
Insegnare la responsabilità ai futuri subacquei, verso se stessi e verso i compagni, penso che sia la strada migliore per ridurre le probabilità che si verifichi un problema. Cambiare una procedura di sicurezza con altre, solo perché questa non viene attuata, non è una soluzione accettabile. È spostare l'oggetto del problema da A a B. Ma il problema in sé permane.
Se invece si insegna non solo la procedura ma anche la responsabilità che da essa deriva, se la si fa comprendere e sentire, il problema si riduce notevolmente perché la procedura verrà seguita con maggior adesione. Non importa se la ridondanza è attuata da un bombolino di scorta o dal tuo compagno di immersione, l'importante è che sia attuata nel modo giusto.
È vero che siamo esseri umani, ma sappiamo apprendere

L'errore, statisticamente, è sempre potenzialmente possibile. Le cause possono essere le più diverse. Ridurre la probabilità che si verifichi un errore significa comprendere l'errore stesso e ciò che lo causa. Oggi le attrezzature hanno un grado di affidabilità molto elevato, se mantenute correttamente, su questo penso che siamo tutti d'accordo. Quindi sostanzialmente non resta che lavorare sull'errore umano.
Ti ho citato la povera Audrey proprio perché, purtroppo, il suo è un palese caso di errore causato dalla superficialità, non sua beninteso.
Insegnare la responsabilità ai futuri subacquei, verso se stessi e verso i compagni, penso che sia la strada migliore per ridurre le probabilità che si verifichi un problema. Cambiare una procedura di sicurezza con altre, solo perché questa non viene attuata, non è una soluzione accettabile. È spostare l'oggetto del problema da A a B. Ma il problema in sé permane.
Se invece si insegna non solo la procedura ma anche la responsabilità che da essa deriva, se la si fa comprendere e sentire, il problema si riduce notevolmente perché la procedura verrà seguita con maggior adesione. Non importa se la ridondanza è attuata da un bombolino di scorta o dal tuo compagno di immersione, l'importante è che sia attuata nel modo giusto.
È vero che siamo esseri umani, ma sappiamo apprendere

Commenta