Esperienza personale.
Nel 2000 / 2001 quando nella federazione si dava vita al progetto I.A.A. immersione avanzata in aria profonda -50 / -60 abbiamo sperimentato diverse configurazioni.
Io sarò un subacqueo con molti limiti ma la seguente configurazione "pony tank":

e' risultata la più problematica.
Mai e poi mai io la consiglierei, figuriamoci farla usare ad un allievo del base.
Mi rifiuto, è un sistema assurdo, sbilanciato, mal gestibile.
Per me è una grandissima "C A G A T A !!!!!!!!"
Ripeto per me.
Questa è la mia esperienza avendo provato questa configurazione.
In questo modo s'insegna solo a far "c a g a t e".
Questa è la mia esperienza da sig. nessuno della subacquea.
Ora lascio a voi esprimere la vostra esperienza con questo "accrocchio".
Cordialmente
Rana
Nel 2000 / 2001 quando nella federazione si dava vita al progetto I.A.A. immersione avanzata in aria profonda -50 / -60 abbiamo sperimentato diverse configurazioni.
Io sarò un subacqueo con molti limiti ma la seguente configurazione "pony tank":

e' risultata la più problematica.
Mai e poi mai io la consiglierei, figuriamoci farla usare ad un allievo del base.
Mi rifiuto, è un sistema assurdo, sbilanciato, mal gestibile.
Per me è una grandissima "C A G A T A !!!!!!!!"
Ripeto per me.
Questa è la mia esperienza avendo provato questa configurazione.
In questo modo s'insegna solo a far "c a g a t e".
Questa è la mia esperienza da sig. nessuno della subacquea.
Ora lascio a voi esprimere la vostra esperienza con questo "accrocchio".
Cordialmente
Rana
Commenta