Originariamente inviato da CGL
Visualizza il messaggio
Cose che fanno paura: il mono con l’octopussy
Comprimi
X
-
-
Curiosità,
perchè la FIPSAS per le immersioni profonde o 3 grado prevede l'utilizzo di 2 primi stadi separati nonostante si parli di immersioni ricreative in coppia e in curva di sicurezza e monobombola ?
Cosa fa scattare questa differenza nel equipaggiamento rispetto all'utilizzo del semplice octopus utilizzabile secondo la didattica fino a 30 metri?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioRisalire in emergenza entro i 30 metri non vuol dire necessariamente da 30 metri
Se devi salire in fretta da quote modeste il problema e' evitare la sovradistensione polmonare
Lo insegnavano al corso basic e spero che nessuno abbia tagliato il programma
Paolo
Sono comunque convinto che un buon numero di sub, sia in grado di risalire da decine di metri, simulando un problema tecnico, ed è qui che casca l'asino: se già so cosa sto per affrontare, mi preparo mentalmente e so che nella peggiore delle ipotesi, posso riprendere l'erogatore e tornare a respirare.
Un problema reale è completamente differente: provi ad inspirare e senti un bel tappo, non realizzi immediatamente cosa sta succedendo, ci riprovi, e intanto i secondi passano e quel mezzo ultimo respiro che avevi fatti comincia ad esaurire la sua efficacia, realizzi che non hai più aria e cominci a cedere al panico, ti guardi intorno e il tuo compare è a vista ma si sta guardando da un'altra parte, fosse pure per pochi preziosi secondi, quei 10 metri che vi separano sembrano un chilometro, a quel punto non è più il tuo cervello a guidarti, ma l'istinto di sopravvivenza che ti farà schizzare in superficie e allora buona fortuna a farti durare lo stesso mezzo respiro di prima per altre decine di secondi (minuto) , sperando di mantenere una velocità di risalita entro limiti accettabili: il problema non è solo la sovradistensione, è la decompressione (tutte le immersioni sono decompressive).
Esistono subacquei con un determinato tipo di preparazione che sono ragionevolmente preparati a certi scenari (il trucco sta tutto nel mantenere la calma e non cedere al panico) e forse tu sei uno di questi, ma di quanti subacquei ricreativi si può dire lo stesso?
Quanto sopra sarebbe evitabile portandosi dietro una piccola pony e risolto il problema definitivamente... ma... (e di questo se ne è parlato nei messaggi precedenti).
- 2 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggiose non avessi più aria per un motivo tecnico x prendo la fonte d'aria alternativa del mio compare
E' per questo che ho sottolineato che il "buddy system" funziona bene nelle simulazioni e solo quando c'è una relativa situazione di calma, ma paradossalmente nelle emergenze (e cioè quando effettivamente servirebbe ad evitare un incidente) va a farsi benedire.
Il motivo per cui non ci sono (troppi) incidenti non è dovuto al fatto che questo sistema sia sicuro, ma semplicemente perché l'attrezzatura oggi è ragionevolmente affidabile, quindi l'ipotesi di "restare improvvisamente senza aria" (limitatamente a problemi tecnici imprevedibili) è remota e quindi scendere senza ridondanza è un rischio accettabile.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Sbiriguda Visualizza il messaggio
In effetti ci sto pensando a comprarne una
Lascia un commento:
-
Risalire in emergenza entro i 30 metri non vuol dire necessariamente da 30 metri
Se devi salire in fretta da quote modeste il problema e' evitare la sovradistensione polmonare
Lo insegnavano al corso basic e spero che nessuno abbia tagliato il programma
Paolo
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Risalita diretta alla superficie per me significa non da ambiente ostruito e non di emergenza
Paolo
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggioA parte che quanto da me affermato sopra è valido:
-entro 30m
-risalita diretta alla superficie
-no soste deco
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Palve Visualizza il messaggioNon bisogna considerare il secondo secondo stadio dell octopus come ridondante. Serve solo per dare aria al compagno in caso di necessità. Il sistema di coppia è fondamentale ai fini della sicurezza. Ovvio solo per certe immersioni
Sono casi in cui, la disposizione sensata delle fruste, sarebbe ben più importante del doppio primo stadio, ma questo è un altro discorso
Lascia un commento:
-
Non bisogna considerare il secondo secondo stadio dell octopus come ridondante. Serve solo per dare aria al compagno in caso di necessità. Il sistema di coppia è fondamentale ai fini della sicurezza. Ovvio solo per certe immersioni
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio.............................. se non avessi più aria/gas a 30-40 metri (il motivo tecnico decidilo tu), con un mono, ...............................
-entro 30m
-risalita diretta alla superficie
-no soste deco
se non avessi più aria per un motivo tecnico x prendo la fonte d'aria alternativa del mio compare e risalgo e non serve nessuno che mi rianimi.
Se non puoi fare ciò mi cadi nel campo del solodive, e li parliamo d'altro.
In quel caso dovrei farti vedere cosa non ho, di ridondante.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da M. Visualizza il messaggio
2) una stage da 7 litri come pony tank può risolvere eventuali problemi nella quasi totalità delle immersioni non tecniche.
Lascia un commento:
-
darkfire
Parole sacrosante. Senza averlo detto proprio in questi termini ricordo con simpatia come i miei insegnanti di riferimento si siano sempre limitati a suggerire rispettando le mie scelte in fatto di attrezzatura o tipologia di immersioni
Io per natura sono molto insofferente e guai tentare di impormi soluzioni che rechino disturbo alla mia serena esistenza ....
Lascia un commento:
-
comunque ragazzi il mio primo istruttore tecnico mi ha insegnato una cosa: in acqua bisogna stare in condizioni di confort. Non importa se tutto il mondo va in un modo, se quel modo per te non fa stare in confort o cambi quota finché non rientri nella tua fascia di confort oppure cambi modo di scendere fino a quando non trovi il confort.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio...e non serve che lo sia per le caratteristiche di immersione per le quali è usata.
Quindi non sono d'accordo sul "non serve che lo sia", sono invece d'accordo (come ho già detto in passato) che il rischio vale la candela, perché una configurazione ridondante si scontrerebbe con la praticità delle immersioni "ricreative".
Quando ci arrivi autonomamente, cominci a portarti una stage/pony/whatever... ma imporlo è un altro paio di maniche.Ultima modifica di npole; 28-08-2019, 10:09.
Lascia un commento:
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 19 utenti. 2 utenti e 17 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: