Originariamente inviato da RANA
Visualizza il messaggio
controllo remoto del manifold
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Albertosixsix Visualizza il messaggioa prescindere dalla forma utilizzata nelle risposte che dipende dall'educazione che ciascuno di noi ha ricevuto e delle prese di posizione a mio modesto avviso sterili che, ove non supportate da adeguati argomenti tecnici, si rivelano solo delle affermazioni inutili per chi cerca soluzioni ad un problema, Vorrei dire che, avendo usato il remoto da qualche tempo, ritengo questo consigliabile anche a chi arriva direttamente con la mano al manifold. Ripeto, un sub bene allenato e con le articolazioni ben sciolte ed un fisico che gli permette l'accesso con la mano ai rubinetti, impiega non meno di 10 secondi (e francamente non credo che in emergenza ci si arrivi in 10 secondi) a fare i due o tre giri necessari a chiudere le manopole (posto che si abbia avuta l'accortezza di non aprirle completamente), di contro con il remoto la risposta è di 1 o 2 secondi al massimo perche la manopola è a portata di mano proprio sul petto. Mi chiedo dunque perchè non utilizzarlo anche se ai rubinetti ci si arriva? l'unica ragione valida potrebbe essere quella del prezzo e su questo non posso controbattere.
purtroppo trovo che non sei disposto a cambiare il tuo punto di vista e continui ad insistere sui 10 secondi necessari a chiudere completamente un manifold quando più partecipanti alla discussione ti hanno suggerito più volte che bastano pochi secondi per chiudere completamente un manifold aperto quanto basta per far bilanciare la pressione nelle due bombole.
Commenta
-
Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggiomeglio andare in giro con la prolunga , rispetto a manifold aperto sperando nell'aiuto del team , poiché non si è capaci a chiudersi in autonomia....
il problema è di fondo: io non scenderei mai con qualcuno che utilizza un simile accrocchio pericoloso per lui e per gli altri compagni di immersione (di team non se ne parla lontanamente) o lo farei in modalità solodive.
amrvf che configurazioni usi te? hai mai avuto problemi di auto erogazione?Ultima modifica di amrvf; 12-04-2019, 15:56.
Commenta
-
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
Spero non ti offendi se mi permetto di domandarti:
ogni tanto ti viene il dubbio di esagerare un pochino con le tue espressioni ?
Parlare di suicidio perché usa una prolunga del manifold ?
Se sei convinto di questo, per la carità è giusto che tu esprima la tua opinione ma sinceramente io la trovo esagerata.
Non conosco Alberto di persona, ma, da quello che ha scritto, dal modo che ha di porsi ecc, ecc, non mi sembra uno sprovveduto e/o una persona che mette in pericolo gli altri.
se non sai dare altre motivazioni, t'invito a non pontificare certezze e giudizi con parole come suicidio e pericolo per altri ..
E' un invito che strizza l'occhio a una forma di rispetto verso tutti gli interlocutori, poi se non lo vuoi accettare, non ci sono problemi ci mancherebbe.
trovo il modo e l'approccio alle problematiche di alberto PER ME pericoloso, (vedi anche i 10 secondi per chiudere un manifold)
Commenta
-
Originariamente inviato da amrvf Visualizza il messaggioho solo espresso il mio punto di vista enfatizzando i concetti per rendere più evidenti le mie perplessità. non gioco alla roulette russa quando vado in acqua e mi immergo SOLAMENTE con compagni che condividono configurazione e procedure.
Ho affrontato in passato discussioni con chi, come te, ha questo approccio "radicale", nella fattispecie i subacquei "Dir" (Gue e compagnia bella) in tempi in cui erano in auge, oggi la crisi economica li ha ridimensionati in tutto, e, molti anche nelle convinzioni.
Io amo dire, rispetto tutti nella misura in cui riescono a rimanere coerenti con quanto affermano.
Non ti conosco e per tanto non ho motivo per pensare che tu non sei coerente con quanto affermi, quindi massimo rispetto.
Ipotizziamo che un tuo amico con cui t'immergi regolarmente, di cui ti fidi, con cui condividi procedure ecc, ecc, per un motivo plausibile, non ha importanza, non riesce ad arrivare più al manifold e per tanto monta la prolunga.
Mi chiedo, tu cosa fai ?
Arrivate sul punto d'immersione, lui ti dice di questo problema e per tanto ti mostra la prolunga montata sul bibo.
Tu cosa fai ?
A) Prendi atto del problema e dell'elemento nuovo nell'attrezzatura del tuo compagno, discuti con lui su cosa comporta ai fini pratici e poi t'immergi.
B) La prolunga per te è un elemento che invalida ogni cosa che fate e come la fate ed avete sempre fatto pertanto non è accettabile per cui fine dei discorsi, smonti tutto e te ne vai a casa di certo non t'immergi con lui.
Originariamente inviato da amrvf Visualizza il messaggioTrovo il modo e l'approccio alle problematiche di alberto PER ME pericoloso, (vedi anche i 10 secondi per chiudere un manifold)
Non ravvedo in Alberto nessun motivo per considerarlo pericoloso.
Cordialmente
Rana
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
Amrvf ciao.
Ho affrontato in passato discussioni con chi, come te, ha questo approccio "radicale", nella fattispecie i subacquei "Dir" (Gue e compagnia bella) in tempi in cui erano in auge, oggi la crisi economica li ha ridimensionati in tutto, e, molti anche nelle convinzioni.
Io amo dire, rispetto tutti nella misura in cui riescono a rimanere coerenti con quanto affermano.
Non ti conosco e per tanto non ho motivo per pensare che tu non sei coerente con quanto affermi, quindi massimo rispetto.
Ipotizziamo che un tuo amico con cui t'immergi regolarmente, di cui ti fidi, con cui condividi procedure ecc, ecc, per un motivo plausibile, non ha importanza, non riesce ad arrivare più al manifold e per tanto monta la prolunga.
Mi chiedo, tu cosa fai ?
Arrivate sul punto d'immersione, lui ti dice di questo problema e per tanto ti mostra la prolunga montata sul bibo.
Tu cosa fai ?
A) Prendi atto del problema e dell'elemento nuovo nell'attrezzatura del tuo compagno, discuti con lui su cosa comporta ai fini pratici e poi t'immergi.
B) La prolunga per te è un elemento che invalida ogni cosa che fate e come la fate ed avete sempre fatto pertanto non è accettabile per cui fine dei discorsi, smonti tutto e te ne vai a casa di certo non t'immergi con lui.
Se Alberto fosse un subacqueo con cui mi immergo regolarmente, mi dice che ha questo problema e per tanto ha comprato la prolunga io non avrei problemi ad immergermi con lui.
Non ravvedo in Alberto nessun motivo per considerarlo pericoloso.
Cordialmente
Rana
1) nelle immersioni senza obblighi decompressivi generalmente non mi pongo il problema, faccio una solo-dive ed il diving si fa carico di OGNI problema, non accetto il sistema di coppia (quindi non mi faccio carico di nessun sub perchè la mia attenzione è focalizzata sulle foto) il diving lo sa e gestisce l'immersione conseguentemente.
2) nelle immersioni con obblighi significativi di decompressione mi immergo esclusivamente con compagni fidati con i quali condividiamo configurazione, addestramento e procedure e con i quali dedico tempo ed immersioni per richiamare gli skill fondamentali in modo da mantererne memoria muscolare.
un compagno fidato non si presenta con un accrocchio pericoloso all'immersione, il gruppo condivide ogni scelta che potrebbe pregiudicarne la sicurezza. tutti i dettagli dell'immersione vengono stabiliti, programmati e condivisi giorni prima. nulla viene lasciato al caso e se qualcosa non mi piace in questa fase rinuncio all'immersione con obblighi deco e salgo sul gommone accanto (del diving) godendomi una immersione ricreativa. ho la fortuna di vivere al mare e non mi mancano le occasioni per immergermi.
in queste immersioni eventuali compagni occasionali semplicemente non fanno coppia con me.
attenzione che non sto asserendo di essere un sub migliore di altri ma semplicemente che conosco e condivido i miei limiti e programmo le attività conseguentemente, in quelli che PER ME e per i miei compagni sono procedure e modalità sicure.Ultima modifica di amrvf; 12-04-2019, 19:22.
Commenta
-
-
Io in ricreativa vivo di rapporti occasionali, in tecnica, essendo una persona seria, aspetto almeno il terzo appuntamento, come tanti non disdegno, in entrambi i casi, di arrangiarmi da solo...il vantaggio é che ho conosciuto un sacco di persone interessanti e da più d'una, anche quando in acqua ce n'era solo una, ho imparato qualcosa...
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioMi incuriosisce la definizione obblighi significativi di decompressione
Probabilmente anche io come RANA non arrivo a dovere affrontare impegni simili
è un approccio molto conservativo, ma siamo tutti quasi sessantenni.
Commenta
-
Originariamente inviato da amrvf Visualizza il messaggio............................ non gioco alla roulette russa quando vado in acqua e mi immergo SOLAMENTE con compagni che condividono configurazione e procedure.
............................
- 1 mi piace
Commenta
-
Anche se ho avuto una formazione molto lontana dagli standar gue/dir, devo dargli atto di due cose:
1) non transigono sull'addestramento alla chiusura e apertura delle rubinetterie.
Che dopo per loro, se fisicamente non "sei dotato" della necessaria mobilità, non puoi immergerti, è un altro discorso.
2) non hanno mai contemplato cagate fotoniche tipo gav doppia camera, prolunghe, deviatori di flusso, bibo rovesciato ecc ecc
Condivido quello che dice Paolino....manifold chiuso e doppio manometro (e gia qui x gue sei da fucilare), ma io, non arrivandoci proprio, vado ancor piu in sicurezza con bibo separato. Le perdite dal manifold sono rarissime ma comunque non pari a zero.
Quidi, all'amico Albertosixsix abbiamo già risposto ampiamente secondo me. E' lui che ha chiesto info e noi abbiamo risposto. Se poi lui è convinto di utilizzare una prolunga a molla per il manifold e due prolunghe con coppia conica e giunto cardanico per le rubinetterie, libero di farlo.
Commenta
-
Originariamente inviato da GardaReb Visualizza il messaggioQuidi, all'amico Albertosixsix abbiamo già risposto ampiamente secondo me. E' lui che ha chiesto info e noi abbiamo risposto. Se poi lui è convinto di utilizzare una prolunga a molla per il manifold e due prolunghe con coppia conica e giunto cardanico per le rubinetterie, libero di farlo.
Io non ho chiesto alcuna info.
E comunque non ho ricevuto alcuna risposta, corredata da valido motivo tecnico, che mi possa far cambiare idea sull'uso del remoto.
Il fatto che i più grandi speleosub come dici tu non la usino non significa niente.
Ho solo condiviso con voi un mio pensiero
Buon fine settimana a tuttiUltima modifica di Albertosixsix; 13-04-2019, 14:34.
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 29 utenti. 1 utenti e 28 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta