Emergenze subacquee: quali sono le vostre esperienze?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • RANA naturalmente non mi riferivo a te o a qualcuno in particolare quando dico che si fa passare un tuffo a 60 metri in aria come eccessivamente rischioso, so bene come la pensi in merito. Sono d'accordo con te che eliminare un corso così specifico sia un errore, le persone a 60 metri in aria ci vanno comunque e la formazione non è mai sbagliata. Oltretutto da autodidatta non è semplice progredire, di fatto per limitare i rischi si sono aumentati i rischi.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • si, va bene flash, però mò non possiamo continuare sto giochino continuando a dire le stesse cose con parole diverse. l'aria fonda , per tanto che si trita il tritato, rimane almeno per i prox 15 anni, l'uso più comune nell'immersione subacquea. quando la pace regnerà felice e serena sulla terra, l'elio gonfierà le nostre bombole
      e pure le nostre bambole gonfiabili che inseguiremo con il piselletto anche lui iniettato di elio per star su.
      ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

      Commenta


      • RANA in Italia però esiste una didattica che brevetta in aria sino a 62m se non ricordo male, è la cedip-sias.
        Contattai tempo fa un referente per brevettarmi con loro, ma per cause logistiche sono passato a nadd, dove ho conseguito un ext range da 54m. Sembra la guerra al metro. Io non lo nego, ho fatto il corso solo per non avere e non fare avere rogne ai diving. Per me è stato un continuo del corsetto “decompression” da 40m. Dal corso open ho spesso sforato la profondità, e con l’advanced ho iniziato ad assaggiare qualche manciata di minuti di decompressione.
        Nel mio breve percorso subacqueo ho notato che le maggiori problematiche emergono nei primi metri o comunque nei primi brevetti. A me personalmente è capitato di fare una puntata a 47m, andare in affanno e riemergere con 30 bar in bombola, durata dell’ immersione credo 12-15 minuti.
        Aria, profondità e lunga permanenza non vanno d’accordo, o meglio, tutte e 3 le cose non vanno fatte, sempre a parere mio.
        L’adattamento alla narcosi non esiste, oltre i 30m chiunque è rallentato. Un evento che ha stupito me e il mio buddy è stata una bellissima haven, filmata dalla discesa alla risalita…usciti dall’acqua iniziamo a commentare il tuffo…bellissima, che bella visibilità, tempo di fondo esagerato, 45m di profondità, sicuramente ci siamo sparati 20-25 minuti di fondo…

        A farla brevissima, scarico il video e…tra fondo e deco erano manco 20 minuti
        SSI Decompression
        NADD Extended Range

        Commenta


        • Huston: abbiamo un problema.
          Paolo

          Commenta


          • L'aria profonda, o meglio chi la praticava davvero fonda, conosceva diversi trucchi ma purtroppo se ne guardava bene dal rivelarli.
            Si dovrebbe trovare un vecchio corallaro in vena di regali

            Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • Se tu hai qualche idea al riguardo perche' non apri un post dedicato all'argomento?
              Ciao
              Paolo
              Paolo

              Commenta


              • Originariamente inviato da Breathe Visualizza il messaggio
                adattamento alla narcosi non esiste, oltre i 30m chiunque è rallentato.
                Beh insomma, parliamone. Non è che ti adatti alla narcosi, ti adatti alla profondità. E certamente non ti adatti se fai una immersione a 30-40mt una volta ogni 15 giorni.
                L'adattamento lo raggiungi, se sei uno che ci lavora in acqua.
                On-Shore Volunteer presso Sea Shepherd Italia

                Commenta


                • Ci deve essere altro. Se sei abituato ad una cera profondita' che per te significa zona di comfort anche alla prima immersione della stagione puoi trovarti tranquillo a quella stessa profondita' e goderti una immersione.
                  Farai ambientamento con attenzione ad orecchie, assetto ed altro, magari i consumi non saranno ottimali ma ci vai tranquillo.
                  Nelle successive due, tre immersioni di ambientamento ci attacchi un po' di tempo o di profondita' e sei a posto.
                  ​​​Lo capisci subito ssecie se vai nei soliti posti.
                  L'abitudine e' molto nella testa.
                  Ciao
                  Paolo
                  Paolo

                  Commenta


                  • Semplicemente ti abitui a quel leggero “rallentamento”, ma anche immergendosi ogni giorno non può diminuire. Io tra i 30 e i 40-45 avverto poco e niente la narcosi, oltre non lo nego, mi rendo proprio conto di essere più lento nei ragionamenti. Sarei curioso di provare l’elio, ma per un tempo di fondo di 15 minuti sul fondo per me non vale la pena fare un corso e soprattutto spendere una cifra alta per una ricarica. Vado con un D10 e il mio equilibrio ideale è il solo bibo ed eventualmente un’aggiunta di una decompressiva
                    SSI Decompression
                    NADD Extended Range

                    Commenta


                    • Hai provato a guardare meno gli strumenti e concentrarti su te stesso per valutare solo le reazioni del tuo organismo?
                      Potresti avere sensazioni diverse.
                      Io l' ho fatto insieme con mio figlio nel blu o quasi e quando gli ho detto di guardare il profondimetro era molto piu' fondo di quanto pensasse ma soprattutto si sentiva benissimo ed e' stato capace di riportarmi alla cima dell'ancora senza incertezze.
                      Se trovi l'equilibrio interiore te ne freghi unpo' della profondita' e sicuramente ti fai molte meno menate.
                      Ciao
                      Paolo
                      Paolo

                      Commenta


                      • Se sei nella tua zona comfort entro i 45 metri non dovresti sentire nessun rallentamento. Per valutare un decadimento delle tue facoltà dovresti fare dei test molto mirati.



                        Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Breathe Visualizza il messaggio
                          RANA

                          A farla brevissima, scarico il video e…tra fondo e deco erano manco 20 minuti
                          boia manca metà immersione
                          che caspita vi siete respirati
                          Ultima modifica di paolinus; 19-08-2024, 21:29.
                          http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                          http://profondeemozioni.blogspot.com/

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Breathe Visualizza il messaggio
                            Semplicemente ti abitui a quel leggero “rallentamento”, ma anche immergendosi ogni giorno non può diminuire. Io tra i 30 e i 40-45 avverto poco e niente la narcosi, oltre non lo nego, mi rendo proprio conto di essere più lento nei ragionamenti. Sarei curioso di provare l’elio, ma per un tempo di fondo di 15 minuti sul fondo per me non vale la pena fare un corso e soprattutto spendere una cifra alta per una ricarica. Vado con un D10 e il mio equilibrio ideale è il solo bibo ed eventualmente un’aggiunta di una decompressiva
                            Se ti immergi ogni santo giorno per lavoro a 30-40mt ti adatti perfettamente alla profondità senza avere nessun minimo rallentamento. I 30mt diventano i 10mt di un normale subacqueo che fa 30-40 immersioni l'anno.
                            On-Shore Volunteer presso Sea Shepherd Italia

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da root_77 Visualizza il messaggio

                              Se ti immergi ogni santo giorno per lavoro a 30-40mt ti adatti perfettamente alla profondità senza avere nessun minimo rallentamento. I 30mt diventano i 10mt di un normale subacqueo che fa 30-40 immersioni l'anno.
                              Non è cosi.
                              E a prova che le cose non stanno cosi c'è diverso materiale scientifico.

                              La narcosi c'è sempre e con essa gli effetti.
                              Sono stati fatti tantissimi esperimenti con gruppi addestrati ed adattati come dici tu ma i risultati sono stati sempre gli stessi, il decadimento cognitivo c'è ed è indifferente.

                              Anche se t'immergi tutti i giorni.

                              Ripetere le immersioni aiuta a gestire la componente stress che è diversa dalla narcosi ingestibile.

                              Se si abbassa lo stress si tolgono delle problematiche che aggravano lo stato narcotico.

                              Ma non pensare che controlli la narcosi, la narcosi controlla te ... e se questo non diventa per te un fatto reale, hai un problema.
                              Il problema di esporti ad un rischio che credi di non avere e questo forse è ancora più pericoloso.

                              Puoi non credermi ma prova ad avere un dubbio e intraprendi delle ricerche, su internet troverai tutto il materiale.

                              Per questo penso che i corsi di immersione profonda sono importanti perché aiutano a sfatare i miti e confrontarsi con ciò che è e non come pensiamo che sia.

                              Cordialmente
                              Rana

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mate.campi Visualizza il messaggio
                                In diversi lustri non ho molti episodi da raccontare:
                                1) una frusta HP che scoppia in grotta, forte rumore e bolle;
                                2) tuffo da barca in Mar Rosso, a pochi mt erogatore dà pochissima aria
                                3 ) un secondo stadio in continua, sempre in grotta ( verificato successivamente che era il primo che era andato);
                                4) Buddy occasionale accusa attacco di panico in superficie.

                                Che cosa ho fatto:
                                1) Chiusura rubinetto, rientrato senza problemi ( con più bombole separate);
                                2) check manometro, che tengo attaccato sempre nel D-ring pettorale , lancetta scende quando inspiro, poi lentamente torna su a 200, ergo, aperto il rubinetto, funzionamento perfetto, proseguito l'immersione senza problemi;
                                3) chiuso rubinetto ( più bombole separate), rientrato senza problemi;
                                4) episodio in superficie, avvicinato da dietro e riportato in barca.


                                Matteo
                                Provo a raccontare qualcosa che mi viene in mente in 24 anni di attività

                                forse più seccature che emergenze anche se in alcuni casi penso ci sia un legame tra le due.......
                                una secccatura gestita male può diventare un emergenza,,,,,,,,,,,

                                Al capitolo scoppi fruste e auto erogazioni ne conto diverse sia in acqua che fuori.
                                Ultimo un mese fa mi è scoppiata una frusta bassa pressione dell'ossigeno off board del bombolino del reb, botta della madonna ho detto figa è scoppiato il reb... ero sul gommone relax dopo un tuffo a 90mt stavano tirando su il pedagno e boooooom ;almeno non è successo in acqua....
                                telespallabob era presente

                                un altra volta sempre a 90mt relitto Ravenna primo stadio Bombolino stagna forte scoppio e bolle da tutte le parti , meglio lui che il bibo pieno di mix ipossiche


                                Anni fa al lago penso almeno 20 anni fa eravamo con i mono; auto erogazione pesante; risalita in condivisione modello spider man contro la parete,......
                                Ci furono anche altre auto erogazioni ma con bibo bombole separate tutto fu più semplice.

                                Rimasto preso da una lenza a 100mt su un relitto, tagliato in autonomia con il taglia sagole , brutta storia!

                                Perso orientamento e mancata ritrovo della cima di risalita su un relitto a 100mt per scarsissima visibilità. Immersione CA dopo 22 di fondo era ora di andar su, risalita in libera di 2ore e mezza!

                                Allagato scooter ,un macigno che ti porta a fondo, fortunatamente ero su haven coperta max 55m e grossi pedagni mi hanno dato una mano a trascinarmi su

                                2 episodi di alta ppo2 nel Rebreather , uno sul ponte della haven 40mt e altro a 20mt al lago in risalita easy .

                                in risalita da un immersione a 80mt ;decompressiva ean50 rubinetto spanato impossibilità di utilizzarla. Gli amici con il reb e i loro bailout a volte servono...........

                                considerando la numerica di immersione per anno e lo stress delle attrezzature direi tutto sommato nn male anche se sto dimenticando parecchie altre seccature
                                per ora le gioie superano di gran lunga le seccature! avanti cosi!!!


                                Ultima modifica di paolinus; 19-08-2024, 17:00.
                                http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                                http://profondeemozioni.blogspot.com/

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                cragene Per saperne di più su cragene

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 26 utenti. 0 utenti e 26 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X