Lago Placido

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • zeta zeta
    ha risposto
    Originariamente inviato da Albertosixsix Visualizza il messaggio
    non ho mai fatto un tuffo nel lago ma mi incuriosisce molto il rapporto con la temperatura dell'acqua in una immersione di questa durata, Magari qualche volta mi inviti per farmi provare .
    Anche io ho una domanda, sto per iniziare un corso per il reb in sidemounth e volevo chiederti se tu lo usi alternandolo al principale o come bailout? . Sinceramente l'idea di doverlo alternare mi frena molto
    Chiaramente sei già invitato d'ufficio, manco devi chiedere
    Basta che avvisi
    il software Liberty offre l'opzione di essere settato in B.O.C.C.R (bail out ccr).
    In questa modalità la macchina si pone in stand by con i solenoidi che non iniettano ossigeno ed il conteggio dello stack time interrotto. Comunque in questa modalità la lettura dei sensori O2 è sempre attiva e visibile e le iniezioni manuali di O2 e diluente possibili.
    Il sub setta una macchina in modalità ccr operativa; l'altra in stand by ccr.
    L'uso dei 2 reb in questa maniera, in apparenza può sembrare più complicato ed articolato, ma poi nalla pratica è semplicemente un automatismo come quando ci s'immerge con bibo e manifold chiuso e si deve respirare alternando gli erogatori delle 2 bombole separate.
    Basta qualche immersione per condizionarsi a questa nuova modalità.
    I due reb in immersioni lacustri, quindi con temperature dell'acqua alle quote fonde sempre fredde, mediamente a 10°C sia in estate che in inverno, io li adopero in alternanza ogni 10 minuti.
    L' assorbente di CO2 lavora meglio "riscaldato".
    Per questo motivo in acqua così fredda io non userei il secondo reb solo ed esclusivamente di b.o.
    In acque più temperate e non così fredde, si potrebbe anche usare il secondo reb come puro b.o.
    Quando adopero il doppio reb (sono configurato così solo ed esclusivamente per immersioni profonde), mi sono oramai abituato all'alternanza di respirazione dai 2 apparati a prescindere dalla temperatura dell'acqua.
    In acque meno fredde allungo i tempi di respirazione dall"una e dall'altra macchina.
    Ultima modifica di zeta zeta; 03-07-2023, 03:55.

    Lascia un commento:


  • zeta zeta
    ha risposto
    Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio
    Ciao Giacinto.
    complimenti per video.
    In acqua all' alba da solo al lago per un tuffone da 240min alias 4ore

    Toglimi una curiosità.
    Ma in un tuffo del genere ho visto dagli strumenti che hai ppo2 1.3 sul fondo ma poi come ti regoli durante la deco?
    Mantieni sempre 1.3?
    quando sei a 6mt fai cadere la ppo2 per qualche minuto e poi la rialzi nuovamente?

    Come ti regoli?
    cns totale?
    grazie
    Allora:
    A differenza di altre fonde sulle quali si scende verticali alla profondità target, tipo relitto o parete dove si possono ottimizzare i tempi perché le velocità di discesa sono maggiori, in questo ben preciso sito dagli 80 metri in giù la pendenza abbatte di parecchio e quindi i tempi di percorrenza, di fondo e decompressivi logicamente si dilatatano: il nocciolo di questo tuffo. Tieni conto che io vado a pinne, senza scooter.
    Sul grafico del profilo di questo tuffo ho visto che ho trascorso tra discesa / risalita, 40 minuti tra i 50 ed i 100 metri ad una prof. media di 75 metri, cioè molta deco.
    Per questo motivo io scelgo di avere il s.p. ad 1.3 nella zona fonda ed in deco, pena riemergere con CNS alti.
    In un paio di occasioni simili ho provato ad abbassare il s.p., ma così facendo le deco mi si sono allungate, garantisco, non di poco.
    Chiaramente Paolinus queste sono scelte personali.
    Poi, come giustamente dici, ai 6 metri o giù di lì abbasso un po' il s.p. per controllare il CNS.
    Ultima modifica di zeta zeta; 03-07-2023, 03:41.

    Lascia un commento:


  • Lorescuba
    ha risposto
    Mi sembra che il liberty SM abbia un software "bailout" che permette di avere sempre un gas respirabile durante tutte le fasi dell'immersione, in modo tale che possa essere utilizzato come un bailout vero e proprio e non come un secondo reb. Ma certamente zeta zeta lo sa meglio di me e ci spiega meglio l'utilizzo.

    Lascia un commento:


  • cesare
    ha risposto
    sempre carini i video.
    mi associo alla richiesta di alberto. credo, ad oggi, si debba alternare, ma i sentimenti dell'uso del doppio reb non sono male.

    Lascia un commento:


  • Albertosixsix
    ha risposto
    non ho mai fatto un tuffo nel lago ma mi incuriosisce molto il rapporto con la temperatura dell'acqua in una immersione di questa durata, Magari qualche volta mi inviti per farmi provare .
    Anche io ho una domanda, sto per iniziare un corso per il reb in sidemounth e volevo chiederti se tu lo usi alternandolo al principale o come bailout? . Sinceramente l'idea di doverlo alternare mi frena molto

    Lascia un commento:


  • paolinus
    ha risposto
    Ciao Giacinto.
    complimenti per video.
    In acqua all' alba da solo al lago per un tuffone da 240min alias 4ore

    Toglimi una curiosità.
    Ma in un tuffo del genere ho visto dagli strumenti che hai ppo2 1.3 sul fondo ma poi come ti regoli durante la deco?
    Mantieni sempre 1.3?
    quando sei a 6mt fai cadere la ppo2 per qualche minuto e poi la rialzi nuovamente?

    Come ti regoli?
    cns totale?
    grazie

    Lascia un commento:


  • zeta zeta
    ha iniziato la discussione Lago Placido

    Lago Placido

    Lago di Albano (Roma)
    101 metri_227minuti_doppio e.c.c.r.

    MONTAGNESOMMERSE: --immersioni: "LAGO PLACIDO"

Riguardo all'autore

Comprimi

zeta zeta Per saperne di più su zeta zeta

Statistiche comunità

Comprimi

Attualmente sono connessi 23 utenti. 4 utenti e 19 ospiti.

Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

Scubaportal su Facebook

Comprimi

Sto operando...
X