Originariamente inviato da M.
Visualizza il messaggio
immersione in aria profonda - cigliata Grotta Cartoe - Cala Gonone - Sardegna
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da M. Visualizza il messaggio
I geni hanno messo la zona A (riserva integrale) dove c'erano le pareti a picco con fondo di ghiaia e la zona B (ancoraggio permesso) dove c'erano le praterie di posidonie.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Cesco-sub Visualizza il messaggiociao M, in che modo una zonizzazione parco sciagurata ha portato al danneggiamento delle praterie di posidonia ? grazie
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da M. Visualizza il messaggio
E già. Zonizzazione parco sciagurata che ha portato al danneggiamento delle praterie di posidonia.
Io negli ultimi anni mi sono spostato molto in acque calde finchè non rovineranno pure quelle.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio
Teggia liscia è un tuffo open/adv numerose corvine e cernie, non enormi ma grosse. A 38 finiscono i massi caduti da Tavolara e si arriva a sabbia misto fango, visibilità non al top sul fondo, tutto senza infamia e senza lode.
Spargi ci ho fatto la secca di Washington, c'è una roccia enorme che sembra la testa del presidente americano, belle cernie e altro pesce, parco non proprio controllato però, il pesce va scovato. Vicino spargi però c'è un relitto di fine 800, è più una naturalistica però, gorgonie rosse e aragoste enormi, e anche un astice bello grosso, che si vocifera sia amico di Blu Dive. (Spero che le gorgonie siano rimaste in salute) Caprera si possono fare begli incontri però non è di certo una barriera corallina.
Se ci si spinge così a Nord conviene fare il salto e andare in Corsica.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio
Andata!
Papa la ricordo super, mentre tessa liscia e altri tuffi a Spargi, Caprera non li ricordo ricchi di pesce ma mi sono divertito ne ho un bel ricordo!!!
Spargi ci ho fatto la secca di Washington, c'è una roccia enorme che sembra la testa del presidente americano, belle cernie e altro pesce, parco non proprio controllato però, il pesce va scovato. Vicino spargi però c'è un relitto di fine 800, è più una naturalistica però, gorgonie rosse e aragoste enormi, e anche un astice bello grosso, che si vocifera sia amico di Blu Dive. (Spero che le gorgonie siano rimaste in salute) Caprera si possono fare begli incontri però non è di certo una barriera corallina.
Se ci si spinge così a Nord conviene fare il salto e andare in Corsica.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggiopaolinus ti credo e prendo in consoderazione l'invito. Però vedi ammetti problemi di visibilità, al Papa è Top. Pari punti? Mi fai contento? 😂🤣😛😜😝
Papa la ricordo super, mentre tessa liscia e altri tuffi a Spargi, Caprera non li ricordo ricchi di pesce ma mi sono divertito ne ho un bel ricordo!!!
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Come mi racconto un amico militare di istanza a Tavolara, lì i saraghi muoiono giganti e di vecchiaia...
Se mi capita di riuscire ad organizzarmi ti avviso... a Tavolare c'ho fatto solo snorkeling ...
Comunque imho anche l'Asinara se la gioca.... sopratutto in bassa stagione!Ultima modifica di Mercurio90; 31-01-2019, 12:18.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggiopaolinus ti credo e prendo in consoderazione l'invito. Però vedi ammetti problemi di visibilità, al Papa è Top. Pari punti? Mi fai contento?
Se mi capita di riuscire ad organizzarmi ti avviso... a Tavolare c'ho fatto solo snorkeling ...
Comunque imho anche l'Asinara se la gioca.... sopratutto in bassa stagione!Ultima modifica di Tonnetto; 31-01-2019, 12:13.
Lascia un commento:
-
paolinus ti credo e prendo in consoderazione l'invito. Però vedi ammetti problemi di visibilità, al Papa è Top. Pari punti? Mi fai contento? 😂🤣😛😜😝
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
Ciao a tutti.
Mi dicono, io non sono riuscito per impegni ad andare sott'acqua dopo la mareggiata di novembre, che i danni ci sono stati anche sott'acqua, fino a una certa quota il fondale è come se fosse stato passato sotto una "sabbiatrice" che ha spazzato via ogni cosa sulle rocce - ripeto cosi mi hanno riferito.
Rana
La Gonzatti mi manca ancora, spero il questa estate di colmare la mia lacuna, torretta faro e isuela, per citare quelle indicate prima, invece le ho fatte un paio di volte tutte, ci metto anche l'altare che mi è piaciuto molto come sito e abbiamo trovato corallo intorno ai 22 metri.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da coffy84 Visualizza il messaggioConividoio pure se tutto va bene fino al 24 febbraio non scendo in acqua e andrò in mezzo al sabbione da riva con gli Open
per quanto riguarda AMP di Portofino speriamo che la mareggiata di novembre scorso non abbia fatto troppi danni
Mi dicono, io non sono riuscito per impegni ad andare sott'acqua dopo la mareggiata di novembre, che i danni ci sono stati anche sott'acqua, fino a una certa quota il fondale è come se fosse stato passato sotto una "sabbiatrice" che ha spazzato via ogni cosa sulle rocce - ripeto cosi mi hanno riferito.
Con questo, sono convinto che l'AMP ha una grande capacità di recupero, pertanto penso che i danni sott'acqua saranno presto un ricordo.
AMP di Portofino è un esempio virtuoso al contrario, rispetto al cosi definito da @Pablito: "Nostalgici - laudatores temporis acti".
Io ho inziato a fare immersioni nel 1994, in quegli anni non era ancora stata creata l'AMP di Portofino, in quegli anni non c'era granché, mi ricordo che quando in immersioni come la "secca Gonzati" si vedeva una piccola cernia si faceva festa.
Con l'istituzione nel 1999 (ad aprile esattamente 20 anni fa) dell'area marina protetta le cose sono cambiate.
L'AMP di Portofino è via via letteralmente rinata fino a diventare magnifica come la possiamo ammirare oggi.
Immergersi, oggi alla "secca Gonzati" equivale ad entrare in un acquario pieno di grosse cernie, corvine, saraghi, sciami di castagnole, perfino una colonia di barracuda stanziali, ecc, ecc - questo scenario prima dell'istituzione dell'AMP non esisteva neanche nelle più estreme fantasie
Cordialmente
Rana
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Alastar Visualizza il messaggioMa la volete smettere ?
Io sto a Roma ... e per almeno un altro mese non se ne parla di scendere, quindi ... abbiate pietà !
io pure se tutto va bene fino al 24 febbraio non scendo in acqua e andrò in mezzo al sabbione da riva con gli Open
per quanto riguarda AMP di Portofino speriamo che la mareggiata di novembre scorso non abbia fatto troppi danni, magari ha pure pulito dalla mucillagine che l'ultima volta soffocava totalmente la isuelaUltima modifica di coffy84; 31-01-2019, 09:38.
Lascia un commento:
-
Ma la volete smettere ?
Io sto a Roma ... e per almeno un altro mese non se ne parla di scendere, quindi ... abbiate pietà !
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggiopaolinus fatico a credere che esista un posto con più pesce del papa al Tavolara. Nel senso che credo ad un ex aequo, altrimenti a Portofino camminate sull'acqua calpestando i pesci. La mia immaginazione non riesce a pensare a qualcosa in più.
Al papa mi è capitato di vedere in contemporanea ricciole da 1,5 mt, 3 o 4 cernie brune diventate grigie, almeno 10 cernie brune sopra i 20 kg, almeno 3 o 4 banchi da 20 elementi di corvine da kg, numerosi dentici davvero grossi, 7 o 8 cernie dorate adulte, più innumerevoli saraghi pizzuti e reali da neanche guardarli, tutto contornato da migliaia di castagnole e diverse murene grosse come cosce di uomini e tutto questo non in diverse immersioni o almeno in una immersione, ma semplicemente stando fermo vicino ad uno dei cappelli della secca.
Questa estate oltre questo sono stati avvistati: tartarughe, delfini, verdesche, cicale, trigoni, io personalmente sono stato avvolto da un banco di dentici che mi ha fatto il vortice intorno come solito fare dai barracuda. Poi penso che non sia il solo posto così bello però dai diamo qualche paripunti.
Posto notevole davvero, strepitoso ricordo le cernie le paramuricee bicolori , uno spettacolo.
Però ti invito a luglio da queste parti ti fai 4 tuffi nell' Amp :
Faro, Gonzatti, Isuela, Torretta e poi mi dici.
Ad ogni modo per raccontarcela un po'
Amp Portofino ha una ventina di boe +/_ che segnalano i punti di immersione.
In ogni sito corallo rosso e gorgonie dai 3O in giù.
Non penso ci sia un sito nel parco dove nn vivono questi due animali, quindi questi garantiti.
Poi cernie tante e grosse un po' in ogni sito.
Barracuda stanziali alla Gonzatti e Faro
Dentici in caccia a gruppi non mancano.
Branchi di salpe, corvine in abbondanza .
Saraghi , insomma un documentario
Immersioni max 55/60mt ma il bello è tra i 30/40mt.
Pesci luna io ne ho visti tantissimi una volta all' Isuela ne abbiamo beccati una decina in un solo tuffo
Alla Torretta una volta ci aspettavano lungo la cima.
Credimi non ho interessi a sponsorizzare niente e nessuno ma è davvero un bel posto .
Poi va da sé che ci avró fatto 250 tuffi è né sono abbastanza innamorato.
A detta di molti il posto o tra i posti più belli d'Italia.
Se passi ci andiamo insieme.
Unica pecca visibilità discreta ,in alcuni periodi buonaUltima modifica di paolinus; 31-01-2019, 01:20.
Lascia un commento:
Riguardo all'autore
Comprimi

Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 30 utenti. 3 utenti e 27 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: