anche il video è online https://www.youtube.com/watch?v=uXl0njYL4gU , non ci vinco di sicuro il premio all'EUDI però può dare un idea associato al racconto
immersione in aria profonda - cigliata Grotta Cartoe - Cala Gonone - Sardegna
Comprimi
X
-
@ mercurio90
Proprio io non ti diro' mai di non fare o che e' la stessa cosa
Alle gorgonie parenti di quelle che hai visto tu ci sono stato anche con mio figlio. Se ami il mare la curiosita' e' quella delle scimmie e non ti tiene fermo nulla. A un certo punto io mi sono autolimitato nelle esperienze in solitario mentre con mia moglie lascio fare a lei che, quando ne ha voglia, mi porta a rivedere quelle gorgonie che dici tu.
Un salutone e ancora complimenti
PaoloPaolo
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio@ mercurio90
Proprio io non ti diro' mai di non fare o che e' la stessa cosa
Alle gorgonie parenti di quelle che hai visto tu ci sono stato anche con mio figlio. Se ami il mare la curiosita' e' quella delle scimmie e non ti tiene fermo nulla. A un certo punto io mi sono autolimitato nelle esperienze in solitario mentre con mia moglie lascio fare a lei che, quando ne ha voglia, mi porta a rivedere quelle gorgonie che dici tu.
Un salutone e ancora complimenti
Paolo
Commenta
-
Bello il video, è un bel fondale ci credo che si voglia stare li sotto a godersi l'immersione e non fare una toccata e fuga.
Che temperatura era l'acqua?
Guardando il video all'inizio in superficie sembra una splendida giornata di sole siete stati fortunati pensando che dopo ho letto che il tempo diventava brutto
Commenta
-
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggioanche il video è online https://www.youtube.com/watch?v=uXl0njYL4gU , non ci vinco di sicuro il premio all'EUDI però può dare un idea associato al racconto
bello bello!!
Commenta
-
Originariamente inviato da CGL Visualizza il messaggioBello il video, è un bel fondale ci credo che si voglia stare li sotto a godersi l'immersione e non fare una toccata e fuga.
Che temperatura era l'acqua?
Guardando il video all'inizio in superficie sembra una splendida giornata di sole siete stati fortunati pensando che dopo ho letto che il tempo diventava brutto
Commenta
-
Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggioMercurio90
Ero sicuro che fossimo in sintonia e ho voluto scherzare.
A presto
Paolo
Commenta
-
Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio
Figa che bel blu!! che acqua che avete da quelle parti!
bello bello!!
Commenta
-
Ciao Mercurio90.
Ho letto il 3D.
Come tutti hanno fatto, ti faccio i miei complimenti.
Trovo molto bello condividere queste esperienze e trovo importante farlo anche per confrontare procedure, metodi ecc, ecc.
Senza polemica ma con l'intento di provare a ragionare sulle scelte.
Se hai letto un po i miei interventi nell'ambito dell'aria profonda saprai che io non amo la scelta che avete fatto di usare due gas decompressivi Ean50 e O2 - due decompressive.
Per me, le due decompressive hanno senso quando si usa il trimix come gas di fondo, in questo caso le due decompressive svolgono il ruolo di ridondanza dell'una rispetto all'altra e vice versa.
Nell'immersione in aria non si ha questa necessità dato che si può benissimo usare l'aria per finire la decompressione.
Inoltre in aria la decompressione non è un problema ma la scorta d'aria si per cui l'Ean50 è la decompressiva più adatta per me, perché svolge anche il ruolo di FAA, mentre l'O2 è potenzialmente un rischio in profondità.
Questa è una prima considerazione che mi sento di fare, non dico che questa mia considerazione è "vangelo" no assolutamente tanti come voi usano due decompressive, mi piacerebbe solo sapere da te come ti poni davanti a questa mia considerazione, se l'avete mai presa in esame ?
Inoltre ammetti che in acqua accusi un senso "omino michelin" per il sottomuta nuovo, per me (considerazioni mie) questo fatto trattandosi di immersione in aria profonda non è di poco conto.
Rallentamento, stress, sono aspetti per me cardini nella sicurezza dell'aria profonda.
In leggero senso di "omino michelin" a -20 metri può trasformarsi a -55 metri in una causa di ritenzione di CO2 cosa per me pericolosa.
E a proposito di CO2.
Trattandosi come hai detto di un tuffo abbastanza impegnativo ....
Perché vi siete "vestiti velocemente" ?
Perché fare " controlli veloci" ?
Secondo te, rileggendo il tuo resoconto dal momento in cui la barca si è fermata al momento in cui avete iniziato a sprofondare, c'era la plausibile possibilità che nel fare tutto velocemente qualcuno potesse aver accumulato stress ?
Se si cosa avete fatto per verificare che ciò non fosse accaduto ?
Senza contare che in un tuffo in aria profonda la velocità nel prepararsi e nel fare i controlli andrebbe evitata.
Anche questa è una mia considerazione, a te rispondere serenamente.
Se non ti dicessi questi aspetti verrei meno a quello che io penso sia giusto dalla mia esperienza.
Poi se questi aspetti sono stati da te e da voi ben soppesati saprai anche darmi una ragionevole e serena risposta.
Nel caso contrario avrai materiale su cui discutere con i tuoi compagni, che male non fa
Un altro aspetto del tuo resoconto.
Tu non scendi velocemente come vorresti.
I tuoi compagni ?
Dove sono ... perché nella descrizione hai omesso di descrivere la posizione dei tuoi compagni ?
Inoltre, sempre dal tuo resoconto siete arrivati all'ancora e Fabio ha verificato che questa abbia effettivamente preso sul fando - giusto.
Mi chiedo, non è secondo te importante - tanto come la verifica dell'ancora - fare una verifica collettiva delle condizioni di ogni soggetto del gruppo prima di fare l'ultima puntata dall'ancora alla quota massima ?
Com'era organizzato il gruppo ?
C'era un capo ?
In genere arrivati al limite della quota ricreativa tra i -30 metri e i -40 si fissa un controllo collettivo per vedere che tutti i subacquei in quel tratto di discesa non abbiano caricato stress anomalo, e quindi CO2 prima d'entrare a quote narcotiche.
Ti faccio notare che avete fatto una rapida vestizione, un rapido controllo, che ti sei accorto di avere un leggero effetto "omino michelin".
L'ancora è importante ma accertare le condizioni dei membri del gruppo altrettanto.
Anche queste sono considerazioni che faccio senza polemica ma per condividere procedure, conoscenze, esperienze e confrontarci serenamente.
Ora, scusami ma hai scritto:
"non potevamo perderci lo spettacolo dei rami più grandi, e soprattutto non potevamo deludere Fabio che sa che siamo un po’ indisciplinati, sguardo d’intesa con Cristian e scendiamo al gradino successivo, non guardo Fabio ma immagino la sua faccia, bonariamente contrariata, ci asseconda qualche minuto, poi senza bisogno che ci richiami all’ordine ci alziamo ultimo"
Non guardi Fabio ?
Bisogno di essere indisciplinati ?
Domanda: Tu e Cristin siete come coppia subacquei autonomi in grado di ritrovare l'ancora e risalire senza Fabio ?
Do per scontato che Fabio lo sia - conosce come il corridoio di casa sua quell'immersione.
Se si, ci può stare, siete tre subacquei pari livello, vi conoscete e siete in grado di muovervi anche in autonomia, ci sta che ci sia una certa "libertà".
Se non è cosi ma voi due siete alle prime esperienze a quelle quote, mi spiace ma non ci sta.
Voi tutti compreso Fabio siete a quote narcotiche e siete sotto narcosi, comportamenti anomali sono campanelli d'allarme necessari e fondamentali per prevenire eventuali aggressioni narcotiche più difficilmente controllabili.
Non voglio farvi la morale o impedirvi di andare a vedere pochi metro più in giu fantastiche gorgonie.
Ci mancherebbe ma è il modo in cui lo avete fatto che mi sento di sottolineare sempre per sereno confronto.
Segnalare a Fabio le vostre intenzioni di modificare la programmazione (e un cambiamento nella profondità massima programmata è una variazione importante) è a mio avviso obbligo.
Sono sicuro che Fabio ha capito e non vi ha perso di vista ma questo non toglie a voi il dovere di segnalare le vostre intenzioni anche per dimostrare a Fabio che eravate pienamente in voi stessi e padroneggiavate la situazione, anche sotto narcosi.
Avete discusso l'immersione in questi termini ?
Vi siete confrontati si questi aspetti ?
A Paolo55 hai scritto:
"io quello che penso che sia il babau, poi magari si scopre che non il babau ma solo stress, l'ho visto davvero occhi negli occhi solo una volta, quando a 57 sono uscito dal ridosso di una prua, la corrente mi stava per staccare la maschera, li ho avuto un brivido spiacevole, però non sò come spiegarlo, ho visto la situazione in terza persona, mano sulla maschera e girato di bordo, ho sentito proprio la sveglia e tutto è tornato tranquillo. Questa volta invece, come altre volte oltre i 50, tutto era alla perfezione, quei metri in più non hanno fatto nessun effetto, certo non posso negare che le gorgonie sotto, a 75 stimati fossero molto invitanti, però bisogna dare tempo al tempo secondo me, magari tra qualche tuffo una capatina si può fare, anche se magari ti scotti e non ne vale la pena. Boh per ora sono felicissimo così, spero di replicare presto, quel posto è fantastico."
Mercurio90, pusso sembrarti esagerato ma la narcosi esiste.
Non si chiama "BaBau" ma "sindrome neuro psichica da gas compressi".
Oltre i -30 m. ne siamo tutti colpiti dato che è un fenomeno che si lega alla fisica dei gas.
Oltre i -40 m. la narcosi è aggressiva su tutti.
La CO2 è un catalizzatore che amplifica la narcosi e la rende incontrollabile.
La CO2 non la respiriamo ma la produciamo con il nostro lavoro metabolico e la produzione sale con gli sforzi.
Scusa ma questa volta a me sembra che per fortuna non è successo nulla - tutto è andato bene perché per fortuna nulla è successo.
Ma qualcosa su cui discutere a mio avviso c'è.
Non discutere sugli aspetti che ho segnalato è a mio avviso banalizzare i problemi dell'aria profonda.
Mercurio90 mi dici quante immersioni oltre i -40 metri hai fatto ?
Io approvo il tuo entusiasmo, e trovo il tuo resoconto bellissimo.
Non ci crederai ma anche se ora mi vedrai come un presuntuoso che vuole dire la sua sempre scriverti questo è per me un modo per dare valore alla tua esperienza nella speranza che questa possa crescere sempre di più e in maniera positiva.
Ti riconosco l'onestà intellettuale di dire quello che fai, di cercare di capire e migliorare.
Prova a non pensare a queste mie parole come una polemica inutile ma accetta il confronto come spunti di riflessione.
Cordialmente
Rana
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggioanche il video è online https://www.youtube.com/watch?v=uXl0njYL4gU , non ci vinco di sicuro il premio all'EUDI però può dare un idea associato al racconto
Commenta
-
Complimenti Mercurio90 !
Non tanto per la profondità raggiunta ma per la tua voglia di " Essere un po' esploratore di posti meno esplorati ".
Ha ragione Rana quando sottolinea gli aspetti "migliorabili" dell' immersione, ed hai ragione tu quando parli di ppO2 prossima ad 1,6. Penso ai miei 70 metri in aria profonda di un paio di anni fa, sotto stress per riacchiappare un amico che non voleva smettere più di scendere alla Secca di mezzo canale (Argentario), quando il baubau, come lo chiama Paolo55, mi bussò sulla spalla in forma di visione nera.
Se la tecnica e la ragione ci impongono giustamente dei limiti e delle procedure è lo spirito che ci spinge a verificare ( e talvolta oltrepassare ) questi limiti.
Guardo il tuo filmato, vedo la cigliata a -55 con il pianoro di sabbia sottostante e penso con struggente desiderio a Punta San Francesco a Giannutri. Se tanti anni fa non avrei esitato a scendervi oggi ho più di qualche dubbio nel volerci arrivare in aria. (parlo del pianoro di sabbia, ovviamente)
Prometto a me stesso di continuare a rifletterci……. magari assieme a Paolo55!
Commenta
-
Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio
p.s. 57 in aria PpO2 1.407 , 63 in aria 1.533, ci si avvicina al baratro del 1.6, maledette didattiche moderne
Maledette ... il baratro del baubau !
off topic :
https://www.facebook.com/bueloamici/...7989073296146/
Commenta
Riguardo all'autore
Comprimi

Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 86 utenti. 1 utenti e 85 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta