Rescue + efr + divemaster padi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • reato
    ha risposto
    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
    Non sono convinto, dovrei studiarmi come funziona (ad esempio) per le guide alpine che sono molto più regolamentate
    Intendevo le stesse certezze professionali.
    Uno che ha appena finito la preparazione didattica non può essere considerato un professionista completo.


    Lascia un commento:


  • blu dive
    ha risposto
    Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
    Credo che il discorso sia andato ben fuori dai binari.
    Io non ho mai detto che dopo 15 giorni di corso uno è bravo e si prende i gruppi da solo, tantomeno che deve essere pagato come uno che lavora da 15 anni.
    Io ho detto che i corsi gratis (o alla pari) non s'hanno da fare.

    Converrai con me che nella maggior parte dei casi (le eccezioni confermano le regole) questi corsi vengono fatti a fine stagione da istruttori stanchi e demotivati (perché non vedranno un centesimo).

    Il discorso e il dubbio di kimiama era questo.
    )

    Sono abbastanza convinto che non stiamo dicendo cose troppo differenti, la tastiera non aiuta mai a farsi intendere.
    Però ad essere troppo "sintetici a posteriori" (come avrebbe detto un tedesco) si finisce per mettere tutto e tutti nello stesso calderone.
    Non pagare in pecunia per fare un corso da guida sub non è necessariamente sbagliato, lo diventa quando ci si approfitta di una situazione.
    Pagare in pecunia per fare un corso da guida sub non è garanzia di un buon corso,
    anzi dati i rapporti costi/risorse necessarie: non lo è quasi mai.

    Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
    Il discorso della preparazione di un "professionista" subito dopo aver terminato il corso, è relativo ed ha le stesse certezze di qualsiasi altro mestiere.
    Non sono convinto, dovrei studiarmi come funziona (ad esempio) per le guide alpine che sono molto più regolamentate

    Lascia un commento:


  • reato
    ha risposto
    Originariamente inviato da bludivecenter;n1385729
    .............................
    Poi fate come volete siete tutti grandi e vaccinati. Le possibilità ci sono,ma aggratis o seduti ad una scrivania e senza tanto (ma tanto) olio di gomito si va poco lontano. Poi si può anche parlare di chi o cosa rovina la subacquea, sempre che ci sia davvero qualcosa da rovinare.
    Buone immersioni :[26
    :
    Credo che il discorso sia andato ben fuori dai binari.
    Io non ho mai detto che dopo 15 giorni di corso uno è bravo e si prende i gruppi da solo, tantomeno che deve essere pagato come uno che lavora da 15 anni.
    Io ho detto che i corsi gratis (o alla pari) non s'hanno da fare.

    Converrai con me che nella maggior parte dei casi (le eccezioni confermano le regole) questi corsi vengono fatti a fine stagione da istruttori stanchi e demotivati (perché non vedranno un centesimo).

    Il discorso e il dubbio di kimiama era questo.

    Il discorso della preparazione di un "professionista" subito dopo aver terminato il corso, è relativo ed ha le stesse certezze di qualsiasi altro mestiere.

    Lascia un commento:


  • bludivecenter
    ha risposto
    Originariamente inviato da rabber Visualizza il messaggio
    poi cosa significa ti fiderei ad avere una guida senza esperienza...
    li il diving ha fallito se accade..
    sai le volte che hai preso un volo e alla guida c era un pilota alle prime armi affiancato da uno esperto..
    così dovrebbe funzionare...
    Fammi capire, ci sono voli civili con qualche centinaio di persone a bordo in cui il pilota (alle prime armi) ha come unico titolo una licenza acquistata da un privato senza riconoscimenti pubblici, rilasciata in 15gg e che prevede non più di 50 ore di volo?
    Se è così io ho smesso di prendere voli anche se è affiancato dal più bravo dei piloti.......
    Ah perché, giusto per informazione, per le guide sub è proprio cosi!!

    Originariamente inviato da rabber Visualizza il messaggio
    scusa..ma in tutti i settori è così...prima ti formi ..studi e poi inizi a lavorare affiancando uno più esperto...e poi quando hai fatto esperienza vai da solo...solo da noi in Italia vale il motto cercasi apprendista sottopagato con esperienza..pazzesco..
    sta al diving formare e affiancare la neo guida con uno più esperto per fargli fare esperienza

    Se l'ho capito, mettiamo nella pratica il tuo ragionamento (che non vale per tutti visto che l'apprendistato anche di avvocati geometri, consulenti e molti artigiani è obbligatorio e, praticamente sempre, non pagato, o pagato molto poco).

    Io diving assumo una guida appena brevettata (in 15gg non 5 anni come un diplomato), gli pago i contributi e gli do uno stipendio (tra un fischio e l'altro circa 2000€ al mese).

    Per quanto lo dovrò portare con me perché capisca come lavorare, sbrigare le pratiche, caricare bombole, avere a che fare con clienti veri, gestire la logistica sapersi districare sul mezzo nautico?
    Facciamo 1 mese? OK
    Ci sono 30 immersioni che il mio diving ipotetico vende, se è alle prime armi e molto sveglio le dovrà vedere almeno una volta? E un altro mese se n'è andato.

    Quindi, neanche partito, questo giovane capace e volenteroso mi è costato 4000€ e due mesi (su 4 di stagione) in cui se ho veramente necessità dovrei comunque assumere qualcun altro più esperto.

    E' davvero così difficile capire che nessuna azienda può investire in questo modo,ci si rivolgerà sempre a chi ha già l'esperienza necessaria, che poi sono quelli tanto bistrattati che hanno "rovinato la subacquea", secondo voi (voi generico ovviamente).
    In tutti gli altri casi la voce: "cercasi guida sub", è da leggersi: "cercasi venditore porta a porta..."


    Se poi vogliamo metterla giù semplice semplice, la domanda corretta sarebbe: è giusto lavorare gratis?
    La risposta concisa, ovviamente, è: no!

    La risposta per esteso la lascio a voi, ma la matematica e la logica non sono opinioni.
    Capire quanto valgano monetariamente, vitto, alloggio, un corso, anzi almeno 2 o 3 corsi che durano mesi e che comprendono non meno di 50 immersioni e disponibilità di attrezzature per decine di migliaia di euro, credo sia alla portata di tutti.
    Evidentemente, non è altrettanto semplice spiegare ed intendere che, senza tutto questo, si producono solo open water avanzati e non guide professioniste

    Si potrebbe paragonare ad un Master non universitario: quanti ne avete visti gratuiti o addirittura per cui si viene pagati?

    Lascia un commento:


  • rabber
    ha risposto
    poi cosa significa ti fiderei ad avere una guida senza esperienza...
    li il diving ha fallito se accade..
    sai le volte che hai preso un volo e alla guida c era un pilota alle prime armi affiancato da uno esperto..
    così dovrebbe funzionare...

    Lascia un commento:


  • rabber
    ha risposto
    scusa..ma in tutti i settori è così...prima ti formi ..studi e poi inizi a lavorare affiancando uno più esperto...e poi quando hai fatto esperienza vai da solo...solo da noi in Italia vale il motto cercasi apprendista sottopagato con esperienza..pazzesco..
    sta al diving formare e affiancare la neo guida con uno più esperto per fargli fare esperienza

    Lascia un commento:


  • bludivecenter
    ha risposto
    Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
    Questa è pura fantascienza.
    Vorrebbe dire che il diving ti fa fare i corsi prima che inizi la stagione, col rischio che te ne vai dopo 15 giorni...


    Chiunque non trovasse in giro della gente disposta a farsi schiavizzare gratis.
    Un brevetto da guida è una qualifica professionale, e chi lo detiene è un professionista.
    Se non esistessero quelli che accettano di lavorare gratis ci sarebbero differenze nei salari di un istruttore appena brevettato e di uno con 15 anni di esperienza, invece, nella realtà entrambi sono pagati la stessa miseria, perché "tanto se non accettano ne viene preso un altro che lavora alla pari".

    Lo ripeto, i corsi alla pari hanno rovinato la subacquea.

    Se tu sei stato fortunato buon per te, ma quella non è la regola.
    Prenditi un po' di tempo e manda in giro delle domande di assunzione, e vedi quanto ti offrono. Prova a negoziare con i tuoi anni di esperienza nel settore e vedi cosa ti rispondono.
    Poi le mie affermazioni non ti sembreranno più campate in aria.

    Reato è quasi vent'anni che faccio il subacqueo professionista, dalla parte di chi manda e di chi riceve i CV.
    L'avrò mandato qualche curricola in giro??
    o magari qualche guida a lavorare in giro per il mondo? (e si perché se sei bravo e referenziato oltre che titolato il lavoro lo trovi anche)

    Non voglio distoglierti dalle tue certezze e non insisto, faccio notare che patentino da professionista o no, non esiste nessun lavoro che si impara in 15gg tanto meno la guida subacquea.

    Poi fate come volete siete tutti grandi e vaccinati. Le possibilità ci sono,ma aggratis o seduti ad una scrivania e senza tanto (ma tanto) olio di gomito si va poco lontano. Poi si può anche parlare di chi o cosa rovina la subacquea, sempre che ci sia davvero qualcosa da rovinare.
    Buone immersioni

    Lascia un commento:


  • scubadanny
    ha risposto
    Si grazie! Mi sono gia informato a riguardo ed e' tutto ok per quanto riguarda la permanenza senza biglietto di ritorno ed il visto.
    Durante il DM, il course director, mi ha fatto notare piu' volte che diventero' parte dello staff a tutti gli effetti e che sara' piu' un internship che un corso classico diciamo. Quindi in teoria si fidano di quello che insegnano... altrimenti andrebbe, a mio parere, a discapito dell'attivita se cosi' non fosse.

    Lascia un commento:


  • reato
    ha risposto
    Occhio ai biglietti di sola andata.
    Le compagnie aeree te li vendono, ma alcuni paesi pretendono che quando tu sbarchi abbia il biglietto di ritorno, altrimenti ti reimbarcano (a tue spese) sul primo volo disponibile che ti riporta in patria.
    Chiaramente nel tempo che passa tra lo sbarco e il reimbarco coatto non ti lasciano andare in giro a festeggiare nei caraibi.
    Rimango dell'idea che fai bene a pagare il corso.
    Se non ti piace puoi lamentarti come si deve.
    Se già ti danno l'opzione di fermarti a lavorare dopo il corso vuol dire che l'addestramento che ti danno è quello che poi serve.
    Pretendi di essere pagato, e non solo a sigarette e posto letto.

    Lascia un commento:


  • scubadanny
    ha risposto
    Hey ciao! A Novembre andro' a fare il DM nell isola di Utila in Honduras in uno dei dive centre piu "famosi" nel senso buono. Ti dico subito che ho fatto una selezione moooolto lunga prima di decidere... Al primo posto sicuramente c'era la qualita' d'istruzione seguita dalla qualita' delle immersioni e altri fattori di cui ho tenuto conto dato che mi piacerebbe fermarmi un po'.
    Quindi essendo un giovincello volevo anche un posto diciamo "vivo" fuori dall'acqua... perche' questo per me e' un viaggio "once in a life time" percio' mi voglio anche divertire oltre che imparare come si deve (che rimane sempre al primo posto).
    Ho ricevuto informazioni a riguardo da un amico fidato che si trovava li, fino a una settimana fa, a lavorare come istruttore (per 2 anni)

    Detto questo... ho guardato davvero ovunque per il corso... sempre tenendo conto delle mie necessita'.
    Io vivo in Germania al momento e di fare il corso in zona o nel mediterraneo non mi e' neanche passato per la testa ( senza nulla togliere al mediterraneo). Anche perche' come dici tu... fare il corso di 4/5/6... settimane nei tropici... deve essere uno spettacolo.

    Prezzi. Non sono stato a guardare molto I prezzi se non per grosse differenze ma alla fine sono stato fortunato perche' e' saltato fuori che Utila ha I prezzi piu' bassi dei Caraibi e di molti alter localita' piu' o meno ovunque. ( e no... non e' una fabbrica di DM o istruttori).
    Giusto per fare un esempio... ho un contatto a Bali che mi ha chiesto, non sto scherzando, il doppio!!!!
    Gili T aveva chiedeva il 30% in piu.... e tanti altri uguale. ( che e' a mio parere comunque un buon prezzo)

    Molti dive centres ti danno anche l'accomodation inclusa per alcune settimane, come nel mio caso, il che e' un grosso vantaggio e il costo della vita e' basso nella maggior parte dei posti quindi il cibo costa niente.

    Fare il DM vuol dire comunque lavorare per il dive centre ed essere parte dello staff ma essendo cliente pagante non sei sfruttato come lavorare alla pari in una stagione. Personalmente non lo farei (in Italia poi...)

    Per ultima cosa vorrei dirti che I due posti arrivati nella mia "decisione finale" erano... Gili T e Utila.

    ah e il mio biglietto aereo sara' di sola andata!

    Lascia un commento:


  • reato
    ha risposto
    Originariamente inviato da bludivecenter Visualizza il messaggio
    ................................
    Se non paghi devi essere sicura che non stai andando a fare la promoter ma la subacquea. Cioè devi andar via che oltre ai brevetti puoi mettere a CV una stagione lavorativa.
    ..........................
    Questa è pura fantascienza.
    Vorrebbe dire che il diving ti fa fare i corsi prima che inizi la stagione, col rischio che te ne vai dopo 15 giorni...

    Originariamente inviato da bludivecenter Visualizza il messaggio
    ..............................
    Chi assumerebbe a stipendio una guida che non ha mai lavorato?
    ...................................
    Chiunque non trovasse in giro della gente disposta a farsi schiavizzare gratis.
    Un brevetto da guida è una qualifica professionale, e chi lo detiene è un professionista.
    Se non esistessero quelli che accettano di lavorare gratis ci sarebbero differenze nei salari di un istruttore appena brevettato e di uno con 15 anni di esperienza, invece, nella realtà entrambi sono pagati la stessa miseria, perché "tanto se non accettano ne viene preso un altro che lavora alla pari".

    Lo ripeto, i corsi alla pari hanno rovinato la subacquea.

    Se tu sei stato fortunato buon per te, ma quella non è la regola.
    Prenditi un po' di tempo e manda in giro delle domande di assunzione, e vedi quanto ti offrono. Prova a negoziare con i tuoi anni di esperienza nel settore e vedi cosa ti rispondono.
    Poi le mie affermazioni non ti sembreranno più campate in aria.

    Lascia un commento:


  • bludivecenter
    ha risposto
    Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio

    Fai i corsi a casa.
    Non spendi soldi per la trasferta e ti concentri in quello che devi imparare.

    Altrimenti finisce che fai la schiava per una stagione e fai i corsi alla fine quando gli istruttori sono stanchi e non vedono l'ora di staccare.

    I corsi alla pari hanno rovinato la subacquea.

    Reato le tue sono affermazioni che lanciate così lasciano il tempo che trovano.
    Anche se son convinto ci sia un ragionamento e delle motivazioni, così proprio sembrano campate in aria IMHO

    Premesso anche che bisognerebbe capire cosa significa alla pari. Diciamo che conosco almeno un diving ( ) dove chi fa quel percorso fa dalle 80 alle 120 immersioni a stagione (che non dura 2 mesi..).

    Adesso salterà fuori quello che dice che sono poche e quello che dirà che sono troppe.
    Ma la verità è che "pagando", fare un buon corso da guida va dal molto difficile all'impossibile, salvo non lo si faccia pagare qualche migliaio di $$$.
    Oppure si pretende che poi la pratica (cioè tutta l'esperienza) la si faccia lavorando?

    E ditemi un po':
    Chi assumerebbe a stipendio una guida che non ha mai lavorato?
    E chi avrebbe piacere d'affidarsi ad una guida che non ha mai lavorato prima?

    Quindi tornando in tema:
    Kimiama, paga o fallo alla pari ma assicurati che ci sia da fare pratica sopra e sotto il mare.
    Se paghi devi essere veramente sicura di quello che compri o finirai per avere un brevetto da guida in 15gg e 30 immersioni.
    Se non paghi devi essere sicura che non stai andando a fare la promoter ma la subacquea. Cioè devi andar via che oltre ai brevetti puoi mettere a CV una stagione lavorativa.

    Dato quello che è stato il mio di percorso direi che in Mediterraneo si accumula più facilmente "esperienza" e più varia, perché più varie sono le situazioni che si presentano.

    Ovviamente niente di ciò che ho scritto è "la regola", ma credo si avvicini abbastanza alla realtà.

    Lascia un commento:


  • kimiama
    ha risposto
    Bhe allora vado in Indonesia ))) tanto vale..mi faccio pure un bel viaggio! e chissà magari rimango la...!!!

    Lascia un commento:


  • reato
    ha risposto
    Originariamente inviato da kimiama Visualizza il messaggio
    .......................
    Ma fare i corsi a casa che significa?
    Io voglio stare in acqua il più possibile!
    .....................
    Significa fare i corsi in una scuola vicina a dove abiti.

    Non credere che facendo i corsi "gratis" starai tanto in acqua.
    Come ti dicevo, gli istruttori saranno alla frutta. Ti terranno sott'acqua il minimo sindacale richiesto.

    Lascia un commento:


  • kimiama
    ha risposto
    Ciao e grazie a tutti dell'interesse.
    Decisamente mi piace di più l'idea di immergermi ai tropici..Thailandia, Indonesia e giù di li.. hhihih!
    Ma fare i corsi a casa che significa?
    Io voglio stare in acqua il più possibile!
    Buon weekend a tutti!

    Lascia un commento:

Riguardo all'autore

Comprimi

kimiama Apprendista Divemaster, sono biologa marina con laurea specialistica conseguita ad Ancona dove ho trascorso i miei anni universitari. Ho lavorato come operatice MMO durante la costruzione di piattaforme per l' estrazione di idrocarburi in Adriatico e negli ultimi due anni ho deciso di trasferirmi per lavoro nelle fantastiche Rep delle Maldive dalle quali di recente sono ripartita per tornare in Italia. Sono alla ricerca di migliorare le mie competenze nell' ambito della subacquea e frequentare nuovi posti in giro per il mondo. Il mio sogno da sub è l'Indonesia mentre mi piacerebbe fare il giro del mondo..eheh.. Per saperne di più su kimiama

Statistiche comunità

Comprimi

Attualmente sono connessi 20 utenti. 0 utenti e 20 ospiti.

Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

Scubaportal su Facebook

Comprimi

Sto operando...
X