Pescatori abusivi in auto con oltre mille ricci di mare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pescatori abusivi in auto con oltre mille ricci di mare

    Controlli intensificati per salvaguardare una specie a rischio estinzione, proprio per via del prelievo massiccio e irregolare
    Pescatori non autorizzati in possesso di oltre mille ricci di mare a La Marinedda, frazione di Trinità d’Agultu.

    Multa per entrambi e sequestro di pescato e attrezzatura. L’operazione è del Corpo Forestale, che ha intensificato i controlli dopo il decreto con cui l’assessore dell’Agricoltura ha disciplinato il calendario e le condizioni per la raccolta dei ricci nella stagione 2024-25, ai fini di salvaguardare una specie a rischio estinzione proprio a causa di un prelievo massiccio e irregolare.
    Dunque, un nuovo sequestro dopo quelli dei giorni scorsi lungo la costa di Vignola e Cala Sarraina.
    Durante un posto di controllo a La Marinedda, verso le 10.30 la pattuglia della Forestale ha fermato un’auto con due persone a bordo e trovato alcune ceste con oltre mille esemplari.
    Entrambi i pescatori non erano autorizzati.
    Si presume abbiano agito all’alba, lungo la costa che da Trinità d’Agultu va fino a Rena Maiore (Santa Teresa Gallura).

    Quindi le sanzioni, il sequestro dei ricci che, ancora in vita, sono stati subito rilasciati in mare, e il sequestro dell’attrezzatura da pesca.
    Pescatori abusivi in auto con oltre mille ricci di mare a La Marinedda: multa e sequestro. Gallura - L'Unione Sarda.it

  • #2
    Originariamente inviato da nello Visualizza il messaggio
    Controlli intensificati per salvaguardare una specie a rischio estinzione, proprio per via del prelievo massiccio e irregolare
    Pescatori non autorizzati in possesso di oltre mille ricci di mare a La Marinedda, frazione di Trinità d’Agultu.

    Multa per entrambi e sequestro di pescato e attrezzatura. L’operazione è del Corpo Forestale, che ha intensificato i controlli dopo il decreto con cui l’assessore dell’Agricoltura ha disciplinato il calendario e le condizioni per la raccolta dei ricci nella stagione 2024-25, ai fini di salvaguardare una specie a rischio estinzione proprio a causa di un prelievo massiccio e irregolare.
    Dunque, un nuovo sequestro dopo quelli dei giorni scorsi lungo la costa di Vignola e Cala Sarraina.
    Durante un posto di controllo a La Marinedda, verso le 10.30 la pattuglia della Forestale ha fermato un’auto con due persone a bordo e trovato alcune ceste con oltre mille esemplari.
    Entrambi i pescatori non erano autorizzati.
    Si presume abbiano agito all’alba, lungo la costa che da Trinità d’Agultu va fino a Rena Maiore (Santa Teresa Gallura).

    Quindi le sanzioni, il sequestro dei ricci che, ancora in vita, sono stati subito rilasciati in mare, e il sequestro dell’attrezzatura da pesca.
    Speriamo si sparga la voce.
    C'è da dire che in tutta quella zona, ogni volta che ci immergiamo da terra, si avvicina la forestale a fare 4 chiacchiere e capire che facciamo (L'ultima volta sotto un diluvio in cui avrebbero preferito starsene al caldo in macchina).
    Significa che cercano di essere presenti e, giustamente, di farlo notare. Quindi tanto di cappello, speriamo continui così.
    Ultima modifica di blu dive; 25-02-2025, 17:47.
    www.bludivecenter.com

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

      Speriamo si sparga la voce.
      Tra chi li pesca o chi li mangia?

      (2) Facebook

      "Due mi si avvicinano:
      “Hai visto ricci?”
      “No, ormai qui non ce ne sono quasi più – rispondo io mentre mi tolgo la muta. Un tempo era diverso, il fondale era quasi nero per quanti ce n’erano”.
      Le due persone concordano con me e mi chiedono: “E di pesci, ne hai visti?”
      “Solo superstiti”, rispondo io.
      Nel mentre si avvicinano le altre due persone. “Io so dove ce ne sono ancora. Andiamo lì”.
      Concordate che non ce ne sono più, lo sapete, lo avete visto e l’unica cosa che vi interessa è riempirvi la pancia con quei pochi rimasti. Per farlo perlustrate per chilometri la costa. Fino all’ultimo, senza un freno.
      Quello che noi possiamo fare è solo farli vergognare, ma tanto, a loro, non gliene può fregare di meno.
      Resta comunque fondamentale condividere e fare crescere una consapevolezza, affinché ognuno sia guardiano dei luoghi che frequenta, in quanto in pochi sanno che i ricci di mare NON SI POSSONO RACCOGLIERE!! Ma se anche lo si potesse fare, andrebbero comunque lasciati lì dove sono.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da nello Visualizza il messaggio
        in quanto in pochi sanno che i ricci di mare NON SI POSSONO RACCOGLIERE!!
        In Sardegna no, non si possono prendere, salvo professionismo, in altre parti d'Italia si.
        E questa è la parte legale.

        Originariamente inviato da nello Visualizza il messaggio
        andrebbero comunque lasciati lì dove sono.
        questa è un'opinione, condivisibile ritengo, ma comunque un'opinione. Almeno noi non alimentiamo la confusione.
        www.bludivecenter.com

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da nello Visualizza il messaggio

          Tra chi li pesca o chi li mangia?

          (2) Facebook

          "Due mi si avvicinano:
          “Hai visto ricci?”
          “No, ormai qui non ce ne sono quasi più – rispondo io mentre mi tolgo la muta. Un tempo era diverso, il fondale era quasi nero per quanti ce n’erano”.
          Le due persone concordano con me e mi chiedono: “E di pesci, ne hai visti?”
          “Solo superstiti”, rispondo io.
          Nel mentre si avvicinano le altre due persone. “Io so dove ce ne sono ancora. Andiamo lì”.
          Concordate che non ce ne sono più, lo sapete, lo avete visto e l’unica cosa che vi interessa è riempirvi la pancia con quei pochi rimasti. Per farlo perlustrate per chilometri la costa. Fino all’ultimo, senza un freno.
          Quello che noi possiamo fare è solo farli vergognare, ma tanto, a loro, non gliene può fregare di meno.
          Resta comunque fondamentale condividere e fare crescere una consapevolezza, affinché ognuno sia guardiano dei luoghi che frequenta, in quanto in pochi sanno che i ricci di mare NON SI POSSONO RACCOGLIERE!! Ma se anche lo si potesse fare, andrebbero comunque lasciati lì dove sono.
          non è political correct, però potrebbero anche farli sedere sopra questi ricci no?. Certo, qualcuno purtroppo si immolerebbe per la causa, ma vuoi mettere l'insegnamento?

          Notizia alla radio di oggi, fermati qui a Venezia con 400kg di vongole in macchina.. vogliamo proprio spopolarlo questo mare

          Commenta


          • #6
            Io sul discorso ricci sono molto sensibile. Li ho sempre lì ho sempre mangiati ho sempre passato belle giornate di mare.
            Ora da anni non si possono più raccogliere e quindi non li posso più mangiare.... A no.... Se vado in ristorante li posso pagare un sacco di soldi fatti da un altro che li può raccogliere a migliaia e devastare completamente l'arenile. Io 50 invece non li posso prendere


            ​​​

            Commenta


            • #7
              Facebook


              Do you know where your fish comes from?
              The Global Fish Intensity layers in ArcGIS Living Atlas provides a summary of vessel activity worldwide from AIS tracking data. These new 1-kilometer resolution multidimensional datasets are the product of Global Fishing Watch. Explore more capabilities of this layer here: https://ow.ly/Iuig50UQu9h

              Commenta

              Riguardo all'autore

              Comprimi

              nello Per saperne di più su nello

              Statistiche comunità

              Comprimi

              Attualmente sono connessi 37 utenti. 1 utenti e 36 ospiti.

              Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 21:48 il 05-03-2025.

              Scubaportal su Facebook

              Comprimi

              Sto operando...
              X