Tornando alla domanda iniziale, esiste come si diceva una "terza via", quella degli operatori scientifici subacquei.
Lo scorso mese di settembre ero a Panarea, dove si è svolto il corso per diventare operatore scientifico subacqueo:
http://www.aeolianpreservationfund.o...bolle/?lang=it
Su questa pagina Facebook trovi maggiori info:
https://www.facebook.com/pg/Associaz...3297595/posts/
Esistono due distinti livelli a cui svolgere questa attività.
Il primo livello è quello di un operatore subacqueo che, possedendo la necessaria qualifica, viene saltuariamente ingaggiato per l'esecuzione di una campagna di rilevamento scientifico da parte di una università o di un ente di ricerca. Magati poco e male, si lavora più che altro per la gloria.
Lo feci due volte da giovane, ero ancora studente, nel 1978 (Golfo di Levanto) e nel 1980 (Camogli-San Fruttuoso).
Il secondo livello è invece quello di un ricercatore o di un professore che svolge ricerca in ambiti che richiedono anche sperimentazioni subacquee. Si è ben pagati (ma circa la metà della stipendo di un ricercatore o professore negli altri paesi civili), posto inizialmente precario, e solo dopo molti anni diventa stabile e carriera lenta, ma di grande soddisfazione.
Ovviamente serve come minimo una laurea magistrale, meglio un dottorato, in materia scientifica.
E' quello che faccio adesso, sono un professore e mi occupo di acustica subacquea.
In mezzo fra il periodo iniziale di cui sopra (sostanzialmente non pagato, ma ero ancora uno studente) e quello attuale ho avuto un periodo di 5 anni in cui ho lavorato come istruttore professionista al Club Vacanze (1985-1989).
Avendo provato tutte e tre le cose, ti posso dire che i 5 anni al Club Vacanze resteranno sempre nei miei ricordi come gli anni più belli della mia vita, ma alla lunga la mia posizione attuale è sicuramente migliore, e mi consente di immergermi ancora, in posti bellissimi, senza lo stress ti stare adietro a dei clienti indisciplinati, e facendo con calma i miei divertentissimi esperimenti.
Ora ho 61 anni, non potrei certo a questa età lavorare ancora come operatore tecnico subacqueo o come istruttore (ed animatore) nei villaggi. Invece come ricercatore ho ancora davanti 9 anni da godermi prima della pensione!
Da giovani non si pensa al futuro, ed invece bisognerebbe farlo: grazie alla scelta (giusta) fatta 30 anni fà ho potuto continuare a fare il lavoro che mi piaceva per tutta la vita.
Come entrare nel mondo lavorativo subacqueo
Comprimi
X
-
A lei tutti i miei complimenti .... chissà se usa DIN o INT ?
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio
http://www.ocean4future.org/archives/40118
chiara-Giamundo.jpg
Il neo palombaro Chiara Giamundo
L’avrete vista sicuramente vista su tutti i giornali e programmi televisivi nazionali, Chiara Giamundo, 23 anni compiuti da poco, ha da sempre avuto un sogno nel cassetto, quello di indossare il basco blu del GOS, il reparto d’élite della Marina militare cui sono affidati compiti delicatissimi e rischiosi, come la neutralizzazione delle mine e degli ordigni esplosivi trovati in mare ma anche il salvataggio degli equipaggi dei sommergibili.
Cordialmente
Rana
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da darkfire Visualizza il messaggioal consubin non prendono donneOriginariamente inviato da coffy84 Visualizza il messaggioma non è i tanti giorni fa la notizia che si è diplomata la prima donna palombaro
http://www.ocean4future.org/archives/40118
chiara-Giamundo.jpg
Il neo palombaro Chiara Giamundo
L’avrete vista sicuramente vista su tutti i giornali e programmi televisivi nazionali, Chiara Giamundo, 23 anni compiuti da poco, ha da sempre avuto un sogno nel cassetto, quello di indossare il basco blu del GOS, il reparto d’élite della Marina militare cui sono affidati compiti delicatissimi e rischiosi, come la neutralizzazione delle mine e degli ordigni esplosivi trovati in mare ma anche il salvataggio degli equipaggi dei sommergibili.
Cordialmente
Rana
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da darkfire Visualizza il messaggioal consubin non prendono donne
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Ok che è stata presa alla ferma volontaria, ma con 7/10 al COMSUBIN mica la prendono.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da darkfire Visualizza il messaggio
Una cara amica ha fatto il test di ingresso e sarebbe anche passata (e bene) ma, avendo 7/10 di vista non ha superato (mentre è stata accettata per la ferma volontaria in marina). Occhio ai requisiti fisici, oltre che a quelli attitudinali.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggioSe hai l'età, puoi anche entrare in marina e fare la scuola per palombaro...
Lascia un commento:
-
Se hai l'età, puoi anche entrare in marina e fare la scuola per palombaro...
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da nicolabottan Visualizza il messaggioCosa si intende per OTS? Cioè quali lavori possono essere raccolti in questa categoria?
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da nicolabottan Visualizza il messaggioCosa si intende per OTS? Cioè quali lavori possono essere raccolti in questa categoria?
dai lavori nei porti a quelli in piattaforma o nelle gabbie di allevamento.
Ma anche alcuni generi di pesca.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Cosa si intende per OTS? Cioè quali lavori possono essere raccolti in questa categoria?
Lascia un commento:
-
Non sono sicuro d'aver afferrato la domanda.
Se ben interpreto hai 2 possibilità (+1):
1) ambiente ricreativo, quindi istruttore o DM ect.
2) subacquea commerciale quindi OTS ai vari livelli
+1) sei così bravo in campo scientifico e/o foto/video che campi di quello: Ci vuole un certo background, fortuna e la possibilità di avere un periodo lungo o lunghissimo in cui non si incassa una mazza...
Lascia un commento:
-
Come entrare nel mondo lavorativo subacqueo
Buongiorno, mi piacerebbe intraprendere la carriera subacquea in modo definitivo e vorrei capire quali sono gli step o le caratteristiche che bisogna avere per farlo.
Salvo istruttori/divemaster che devono avere il relativo titolo per farlo, in quali altri settori (in Italia e non) è possibile cercare lavoro come subacqueo?
Grazie.Tag: Nessuno
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 26 utenti. 2 utenti e 24 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: