Disciplina delle attività subacquee: Immersione in forma privata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    lorenzo ho imparato ad andar sott'acqua, marinaio lo ero già per dovere non per piacere, da un meraviglioso milanese. l'avessi visto sul gommone, na belva degli ancoraggi su scoglio, un subbacquo, per me il migliore visto. ghisotti andrea, meraviglioso subacqueo, meraviglioso marinaio, meravigliosa persona.il mio riferimento ai milanesi era solo cercare un luogo comune di cui sto post è un po' infarcito.
    Ultima modifica di cesare; 29-12-2024, 22:42.
    ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

    Commenta


    • #77
      sempre di scomposizione delle forze bisogna parlare. l'ancora è importante ma più importante è la lunghezza della catena a cui la leghi e che la stessa rimanga il più orizzontale al fondo possibile. se io metto l'ancora, anche a ombrello, incastrata allo scoglio, con il pezzo di catena e la cima che salgono subito verso superficie, beh, mi piace vivere pericolosamente. ottimo il peso al collegamento tra catena e cima, anche se io preferisco magari due metri di catena in più
      ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

      Commenta


      • #78
        Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
        , anche se io preferisco magari due metri di catena in più
        La catena sarebbe sempre da preferire, però, in certe situazioni (parliamo di natanti) è controproducente.
        Per il piombo guardiano siamo sull'ordine di 5/10kg (a seconda del mezzo e della situazione), tra i 2 e 5m di catena da 10. Il vantaggio è l'attrito che offre, per cui, a parità di peso, lavora meglio.
        Se si possiede argano elettrico e spazio per 100m di catena da 10, il problema non si pone.
        Come se si ancora solo in condizioni di mare ottimali (come dovrebbe essere).
        Personalmente trovo l'ancoraggio la meno nobile delle arti marinaresche.
        Meglio evitare, se si può.
        www.bludivecenter.com

        Commenta


        • #79
          assolutamente non tutta catena. troppo lento il calare ed il recupero con il barbottino. sempre cima libera da far correre verso il fondo e un arganetto, per i milanesi winch, per recuperare la cima. per me ideale rimane ancora- catena- cima.
          poi tutto dipende dal mezzo che si ha. io ho gommone 7,5 metri ancora 10 chili, 10 metri catena da boh ma grossina e cima. cima all'ancora ne ho 200 metri e altri 200 metri con altra ancora rispetto. quando il vento soffia e il motore sta zitto se riesco a non far decidere al vento il mio luogo di destinazione preferisco. poi mi risulta antipatico e poco cortese avvicinarmi a scogliere o spiagge fino a baciarle senza il relativo permesso.
          concordo con te che, soprattutto in immersioni impegnative, un sano pedagno e il gommone/barca liberi è quanto di più auspicabile. comunque sempre essere nella condizione di legare alla cima un pallone/parabordo e liberare il natante per gli usi necessari.
          Ultima modifica di cesare; 30-12-2024, 15:47.
          ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

          Commenta


          • #80
            Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
            assolutamente non tutta catena. troppo lento il calare ed il recupero con il barbottino. sempre cima libera da far correre verso il fondo e un arganetto, per i milanesi winch, per recuperare la cima. per me ideale rimane ancora- catena- cima.
            poi tutto dipende dal mezzo che si ha. io ho gommone 7,5 metri ancora 10 chili, 10 metri catena da boh ma grossina e cima. cima all'ancora ne ho 200 metri e altri 200 metri con altra ancora rispetto. quando il vento soffia e il motore sta zitto se riesco a non far decidere al vento il mio luogo di destinazione preferisco. poi mi risulta antipatico e poco cortese avvicinarmi a scogliere o spiagge fino a baciarle senza il relativo permesso.
            concordo con te che, soprattutto in immersioni impegnative, un sano pedagno e il gommone/barca liberi è quanto di più auspicabile. comunque sempre essere nella condizione di legare alla cima un pallone/parabordo e liberare il natante per gli usi necessari.
            Ma tu hai idea del volume di 400 metri di cima su un gommoncino da 7,5 metri ?
            Ultima modifica di Albertosixsix; 30-12-2024, 21:36.

            Commenta


            • #81
              ahahah.....assolutamente no.....puoi far coppia con flash che dà fondo a 70 metri con 100 metri di cima
              ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

              Commenta


              • #82
                Ho 110 metri di cima più la catena e non do mai fondo oltre i 60 metri. Il mio sistema di ancoraggio prevede che il calumo scenda in verticale sulla cima zavorrata (12 chili) fino a 16 metri in modo da limitare l'incidenza e ammortizzare in modo molto efficace un'eventuale onda. Di fatto i 60 metri diventano 45 quindi cambia anche il rapporto cima/profondità.

                Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                Commenta


                • #83
                  sembra carino, ma mi spieghi meglio? a 16 metri hai un peso di 12 chili. mancano 45 metri che corrispondono alla cima che fili. quindi a fondo rimangono ancora a ombrello da quanti chili e quanta catena? dimmi se corretto
                  ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                  Commenta

                  Riguardo all'autore

                  Comprimi

                  blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                  Statistiche comunità

                  Comprimi

                  Attualmente sono connessi 40 utenti. 1 utenti e 39 ospiti.

                  Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                  Scubaportal su Facebook

                  Comprimi

                  Sto operando...
                  X