Disciplina delle attività subacquee: Immersione in forma privata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    su scogli quando l'ancora ha preso con un certo vento o corrente. se cambia ciao. comunque se incaglia, ti togli le pinne. flash per prevedere quello che scrivi mi devo girare indietro.smak.
    p.s. la regola vale, punto, per quanto scritto sopra. non ci vuole un genietto. spesso su scoglio le ancore che servono son due
    Ultima modifica di cesare; 27-12-2024, 23:36.
    ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

    Commenta


    • #62
      Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
      su scogli quando l'ancora ha preso con un certo vento o corrente. se cambia ciao. comunque se incaglia, ti togli le pinne. flash per prevedere quello che scrivi mi devo girare indietro.smak.
      p.s. la regola vale, punto, per quanto scritto sopra. non ci vuole un genietto. spesso su scoglio le ancore che servono son due
      Cesare sapevo che non avresti resistito
      Comunque immaginarti a fine immersione puntellato sul fondo che con forza belluina cerchi di avere ragione dell'ancora, naturalmente senza pinne, mi mette sempre mi buonumore.

      Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #63
        Evidentemente ad alcuni sono sconosciuti i concetti di grippia e grippiale

        Commenta


        • #64
          È molto comodo ma con l'ancora ad ombrello non sempre funziona, poi se la sistemi bene ad inizio immersione hai voglia di stare alla ruota. Stanco di dover rimettere la muta ed andare a disincagliare l'ancora (e fare decompressione infastidito dalla corrente) alla fine del tempo di fondo la mando su con un palloncino.

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #65
            L'ancora ad ombrello ha ovvi vantaggi ma non e' di certo la migliore. Danfort o bruce con tanta catena sono un altro pianeta.
            Con un calumo tutta catena ed una Danfort l'ancora li si e'incattivita una volta in piu' di venti anni.
            Paolo
            Paolo

            Commenta


            • #66
              Ho 110 metri cima, sicuramente la catena sarebbe meglio ma sul gommone sarebbe improponibile. Stesso discorso per l'ancora, non è sicuramente la migliore, su roccia si incattivisce spesso e volentieri ma assicura una tenuta ottima specialmente se sistemata a dovere. Certo questo mi costa qualche bagno ma è un compromesso accettabile.

              Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #67
                Originariamente inviato da Albertosixsix Visualizza il messaggio
                Evidentemente ad alcuni sono sconosciuti i concetti di grippia e grippiale
                Ma anche di calumo e piombo guardiano (per i marinai di google, questo non lo si trova sul motore di ricerca)
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #68
                  Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                  Ma anche di calumo e piombo guardiano (per i marinai di google, questo non lo si trova sul motore di ricerca)
                  È la cimetta legata in testa con un punto di strappo più basso in modo che si riesca a romperla col motore?

                  Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #69
                    Per quello che faccio io a fine immersione mi faccio un giro sull'ancora e la spedo in modo ragionevole in relazione alle condizioni del mare.
                    In tanti anni una sola volta mi sono trovato una sola volta nelle condizioni di avere problemi con l'ancora incÞivita da non riuscire a spedarla.
                    Con le bombole di solito si fa tutto
                    Paolo
                    Paolo

                    Commenta


                    • #70
                      Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                      Ma anche di calumo e piombo guardiano (per i marinai di google, questo non lo si trova sul motore di ricerca)
                      era il mio unico sostegno nel tentare di seguirvi

                      Commenta


                      • #71
                        credo sia molto importante che l'ancora tenga. grippia e grippiale li lasciamo agli intenditori che come tali pescano la domenica o sono milanesi in vacanza. io mi mantengo alla memoria e alle bestemmie registrate da infante. non ho mai perso ancora. ne ho recuperate molte, e ho dovuto, per buon cuore mio, camminare sul fondo per spedarne una con grippia grippiale e esplosivo ( attacchi il timer e dopo il tempo stabilito l'ancora esplode lasciando libero il natante).
                        beata tastiera dei tastieristi che tastierano l'esperienza. il mare è mare, le certezze non son previste.
                        ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                        Commenta


                        • #72
                          In effetti da milanese che non pesca e che va in mare solo in vacanza e solo se mi portano, ahimè, il piombo guardiano lo avevo sentito nominare solo nelle battute di pesca (le barzellette, non quando si va a pescare), mentre il grippiale, avendo fatto la patente nautica nella vasca da bagno, era un vocabolo sconosciuto al pari del pedrieu di milanese memoria; pur conoscendone in via teorica l'utilità nel suo machiavellico funzionamento eventuale se praticato.
                          Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                          cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                          Commenta


                          • #73
                            A punta del fenaio l'ancora ad ombrello e' finita in un buco verticale da incubo incagliandosi.
                            Non c'e' stato verso di tiratla fuori. Allungando il braccio sono riuscito a fatica a recuperare il grillo in inox usando una pinza sagolata al polso.
                            Incubo da non credere. Il mare riserva sempre sorprese.
                            Paolo
                            Paolo

                            Commenta


                            • #74
                              Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
                              È la cimetta legata in testa con un punto di strappo più basso in modo che si riesca a romperla col motore?

                              Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                              No, è un peso che va messo sul calumo. Serve a far lavorare meglio l'ancora, soprattutto quando si usa cima al posto della catena, diminuendo l'angolo di incidenza.
                              Su barche leggere, ha anche la funzione di ammortizzatore, infatti gli ancorotti ad ombrello, se da una parte tengono bene su roccia, sono anche fragili e tendono a rompere negli snodi.
                              Pensa ad un'onda importante di una barca di passaggio, questo sistema scarica parte della forza sul peso, invece di lavorare su una cima già tesa che finirebbe per forzare sulle marre.
                              www.bludivecenter.com

                              Commenta


                              • #75
                                Non conoscevo questo sistema anche se spesso ho un chilo di piombo fra catena e cima ma per motivi diversi. Il mio modo per far diminuire l'incidenza è sfruttare la cima zavorrata che arriva a 16 metri e la far passare il calumo in un grosso moschettone dove si trova la zavorra alla fine del sagolone.

                                Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 35 utenti. 2 utenti e 33 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X