Disciplina delle attività subacquee: Immersione in forma privata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Disciplina delle attività subacquee: Immersione in forma privata

    Disciplina delle attività subacquee e iperbariche A.C. 1161
    Immersione in forma privata


    L'articolo 19 regola lo svolgimento di immersione effettuate in forma privata.

    La disposizione normativa impone l'osservanza delle prescrizioni contenute nel presente
    PdL anche da parte dei privati che compiono attività subacquee con apparecchi di
    respirazione ausiliaria, con o senza il supporto di unità di appoggio (comma 1).
    Inoltre, l'articolo 19 traccia i confini entro cui è consentito lo svolgimento delle attività
    subacquee in forma privata.
    Innanzitutto, coloro che compiono immersioni in forma privata devono dotarsi di
    attrezzature adeguate, soprattutto con riferimento: a) alla misurazione del tempo; b) alla
    profondità, c) alla pressione residua di aria contenuta nelle bombole; d) al limite di tempo di
    decompressione (comma 2).
    L'attività di immersione deve, poi, essere svolta solamente da chi sia in possesso di
    idoneo brevetto subacqueo ed entro i limiti imposti dalla stessa certificazione (comma 3).
    Inoltre, tale attività può svolgersi anche singolarmente, a condizione che venga
    individuata una persona deputata a svolgere funzioni di assistenza e che sia in grado di
    allertare i servizi di assistenza e recupero subacqueo, in caso di emergenza.
    A tal fine, il soggetto incaricato dell'assistenza deve essere informato sugli aspetti
    concernenti l'immersione: tempo, luogo e profondità programmata (comma 4).

    www.bludivecenter.com

  • #2
    Una bella spallata ai "privi di brevetto" e ai mentalisti della decompressione a cui non basterà più il profondimetro digitale.
    Inoltre - interpreto - che "entro i limiti della certificazione" significhi che se si ha un brevetto che indica oltre alla profondità massima anche che l'immersione va svolta in curva di sicurezza, sia "vietato" fare immersioni con decompressione.
    Ampio spazio discrezionale per le "attrezzature adeguate" e per chi va da solo, l'importante è che dica alla moglie che torna per cena...
    La solita cosa all'italiana.
    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
      Una bella spallata ai "privi di brevetto" e ai mentalisti della decompressione a cui non basterà più il profondimetro digitale.
      Inoltre - interpreto - che "entro i limiti della certificazione" significhi che se si ha un brevetto che indica oltre alla profondità massima anche che l'immersione va svolta in curva di sicurezza, sia "vietato" fare immersioni con decompressione.
      Ampio spazio discrezionale per le "attrezzature adeguate" e per chi va da solo, l'importante è che dica alla moglie che torna per cena...
      La solita cosa all'italiana.
      tutto giusto, tranne la prima direi (i mentalisti), una volta che hai una tabella in tasca...
      Il resto è chiaramente a favore delle assicurazioni in caso di incidente, non sono cose sottoponibili ad un controllo reale.
      Nota che da nessuna parte è indicato che gli strumenti debbano tenere in memoria i dati, non è neanche sott'inteso.
      www.bludivecenter.com

      Commenta


      • #4
        ...Assicurazioni...
        Se uno ha un problema in Italia, il soccorso e le relative cure sono a carico del SSN. Le assicurazioni potrebbero essere coinvolte solo in caso di terapie mediche successive non soggette a prescrizione del medico di base ed esercitate a pagamento, e solo per eventuali rimborsi.
        In effetti, orologio, profondimetro analogico e tabella con i NDL sono sufficienti ma non tengono memoria dei dati dell'immersione.
        Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

        cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
          In effetti, orologio, profondimetro analogico e tabella con i NDL sono sufficienti ma non tengono memoria dei dati dell'immersione.
          non sono sicuro che, in un normale controllo, le autorità possano andare a cincischiare a caso nella memoria e nei menù del mio computer. Dovrebbe sequestrarlo ecc. ecc. ma a quel punto le motivazioni sono, probabilmente, altre dal normale controllo.

          Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio
          ...Assicurazioni...
          da ignorante, era un'ipotesi, nella speranza che non avessero semplicemente aggiunto cose a caso.
          Fatto che non mi stupirebbe per nulla.
          www.bludivecenter.com

          Commenta


          • #6
            Nella mia zona, non so come sia altrove, il problema è che spesso chi fa i controlli non è minimamente ferrato in materia di subacquea. Mi è capitato che mi fosse contestata la distanza da terra, ero al limite delle 6 miglia. La bombola di rispetto, non obbligatoria ma comunque sotto il gommone, il fatto che il gommone non avesse i tubolari suddivisi in 5 compartimenti stagni ma solo 4. Dopo due ore (2) di controlli hanno capito che non ero un'attività commerciale e quindi perfettamente in regola. Per questo ogni nuova legge mi preoccupa. Nessuna contestazione invece per la mancanza del barcaiolo.

            Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
              Nella mia zona, non so come sia altrove, il problema è che spesso chi fa i controlli non è minimamente ferrato in materia di subacquea. Mi è capitato che mi fosse contestata la distanza da terra, ero al limite delle 6 miglia. La bombola di rispetto, non obbligatoria ma comunque sotto il gommone, il fatto che il gommone non avesse i tubolari suddivisi in 5 compartimenti stagni ma solo 4. Dopo due ore (2) di controlli hanno capito che non ero un'attività commerciale e quindi perfettamente in regola. Per questo ogni nuova legge mi preoccupa. Nessuna contestazione invece per la mancanza del barcaiolo.

              Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
              quello dell'ignoranza è un problema a monte.
              Comunque, per quanto ne so, se la bandiera segna sub è issata sull'imbarcazione (privato o no), serve un barcaiolo, bombola di rispetto, cima di lunghezza adeguata al recupero sel sub ().
              Forse ti è andata bene che non ne capissero molto.
              www.bludivecenter.com

              Commenta


              • #8
                Rimane il problema barca appoggio per i privati oltre i 300 metri dalla costa.
                Farmaci,ossigeno ed altre amenita'
                Paolo
                Paolo

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
                  Rimane il problema barca appoggio per i privati oltre i 300 metri dalla costa.
                  Farmaci,ossigeno ed altre amenita'
                  Paolo
                  qui non è previsto, bisogna vedere come si integrano le cose pubblicate prima.
                  Non so dirti, forse @M ha competenze più adeguate a risponderti.
                  www.bludivecenter.com

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

                    quello dell'ignoranza � un problema a monte.
                    Comunque, per quanto ne so, se la bandiera segna sub � issata sull'imbarcazione (privato o no), serve un barcaiolo, bombola di rispetto, cima di lunghezza adeguata al recupero sel sub ().
                    Forse ti � andata bene che non ne capissero molto.
                    Evidentemente ero perfettamente in regola.

                    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
                      Disciplina delle attività subacquee e iperbariche A.C. 1161
                      Immersione in forma privata


                      L'articolo 19 regola lo svolgimento di immersione effettuate in forma privata.

                      La disposizione normativa impone l'osservanza delle prescrizioni contenute nel presente
                      PdL anche da parte dei privati che compiono attività subacquee con apparecchi di
                      respirazione ausiliaria, con o senza il supporto di unità di appoggio (comma 1).
                      Inoltre, l'articolo 19 traccia i confini entro cui è consentito lo svolgimento delle attività
                      subacquee in forma privata.
                      Innanzitutto, coloro che compiono immersioni in forma privata devono dotarsi di
                      attrezzature adeguate, soprattutto con riferimento: a) alla misurazione del tempo; b) alla
                      profondità, c) alla pressione residua di aria contenuta nelle bombole; d) al limite di tempo di
                      decompressione (comma 2).
                      L'attività di immersione deve, poi, essere svolta solamente da chi sia in possesso di
                      idoneo brevetto subacqueo ed entro i limiti imposti dalla stessa certificazione (comma 3).
                      Inoltre, tale attività può svolgersi anche singolarmente, a condizione che venga
                      individuata una persona deputata a svolgere funzioni di assistenza e che sia in grado di
                      allertare i servizi di assistenza e recupero subacqueo, in caso di emergenza.
                      A tal fine, il soggetto incaricato dell'assistenza deve essere informato sugli aspetti
                      concernenti l'immersione: tempo, luogo e profondità programmata (comma 4).
                      "Inoltre, tale attività può svolgersi anche singolarmente, a condizione che venga
                      individuata una persona deputata a svolgere funzioni di assistenza e che sia in grado di
                      allertare i servizi di assistenza e recupero subacqueo, in caso di emergenza.
                      A tal fine, il soggetto incaricato dell'assistenza deve essere informato sugli aspetti
                      concernenti l'immersione: tempo, luogo e profondità programmata (comma 4).[/I]

                      Quindi se parti da terra deve essere in spiaggia; se si va con barca o gommone DEVE STARE SOPRA AL NATANTE.... Credo sia difficile prestare assistenza da casa! Mica siamo al telequiz! O si?!? Difficile, se non impossibile in alcuni casi, prestare assistenza come eventuale compogno di immersione! poi chi vuol intendere, in tenda sennò in camper. M aio in caso di incidente a questi gli farei pagare TUTTO ciò che riguarda l'emergenza e il recupero! Ora via a11 o più pagine di fregnacce varie per sostenere il proprio ego e menefreghismo... Buonagiornata
                      http://www.youtube.com/user/ugosgrevi?feature=mhee#p/u
                      Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua.
                      Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi

                      cit. giordydiver: "un subacqueo GUE ben addestrato(il 99% dei casi)"
                      cit. giordydiver: "gli utenti sono nella mia testa e sanno meglio di me quello che volevo dire !!"

                      Commenta


                      • #12
                        Non sono fregnacce. Esiste da sempre la abitudine di lasciare detto dove si va con il massimo dettaglio. Sia mare o montagna.
                        Capita, anche se non spesso che io vada a farmi una immersione e mia moglie resti a casa come piu' frequentemente succede che io mi faccia una immersione e mia moglie prenda il sole.
                        Se passa uno con le stellette voglio sapere quali sono i miei diritti dato che spesso sono disinformati.Le multe in mare possono essere superiori alla mia pensione.
                        Entro i 300 metri dalla costa non c'e' obbligo di barca appoggio e sono pochi i posti in cui esistono ordinarze che vietano di lasciare la barca incustodita.
                        Coao
                        Paolo
                        Paolo

                        Commenta


                        • #13
                          l'A.C. 1161 https://www.senato.it/leg/19/BGT/Sch...iter/57085.htm è quello solito che cercano di far approvare da anni (comprendente subacquea professionale e ricreativa). Non è però quello governativo approvato dal consiglio dei ministri e definito sexy dalla ministra del turismo che riguarda la sola subaquea ricreativa ed è ben peggiore, il cui testo ancora non è disponibile sul sito delle camere ma che rischia di passare essendo dentro il pacchetto mare.
                          Comunque la questione è come impedirne l'approvazione.
                          Ultima modifica di M.; 16-12-2024, 11:41.
                          www.liberisub.it

                          Commenta


                          • #14
                            boh, ad oggi non mi risulta vivano obblighi del barcaiolo per i privati se non su siti dove vi è espressa ordinanza della GC.
                            nuova legge è partorita in ambienti molto ignoranti quali la guardia costiera, o interessati cui non mi preme entrare nei dettagli.
                            i costi dei soccorsi/recuperi: il barcaiolo non è sinonimo di risparmio. il costo, per buona pace di tutti, quello è, che ci sia o non ci sia il barcaiolo.
                            avere altre idee significa non conoscere le dinamiche della macchina dei soccorsi.
                            certo è che se inciampo in un marciapiede, per mia colpa, cado in strada, mi schiacciano, sono na merda morta li sulla strada. blocco il traffico, interviene l'ambulanza, i vigili, la polizia, i carabinieri, la mortuaria. uno perde, causa il ritardo, un affare importante, una ragazza partorisce in ambulanza. voglio sperare non si pensi che, perchè sono inciampato e spalmato a mò di poster sulla strada, io debbo rispondere di tutti i mali del mondo.
                            a volte lanciamo l'imbecillità aldilà di ogni plausibile confine.
                            Ultima modifica di cesare; 16-12-2024, 16:34.
                            ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
                              boh, ad oggi non mi risulta vivano obblighi del barcaiolo per i privati se non su siti dove vi è espressa ordinanza della GC.
                              nuova legge è partorita in ambienti molto ignoranti quali la guardia costiera, o interessati cui non mi preme entrare nei dettagli.
                              i costi dei soccorsi/recuperi: il barcaiolo non è sinonimo di risparmio. il costo, per buona pace di tutti, quello è, che ci sia o non ci sia il barcaiolo.
                              avere altre idee significa non conoscere le dinamiche della macchina dei soccorsi.
                              certo è che se inciampo in un marciapiede, per mia colpa, cado in strada, mi schiacciano, sono na merda morta li sulla strada. blocco il traffico, interviene l'ambulanza, i vigili, la polizia, i carabinieri, la mortuaria. uno perde, causa il ritardo, un affare importante, una ragazza partorisce in ambulanza. voglio sperare non si pensi che, perchè sono inciampato e spalmato a mò di poster sulla strada, io debbo rispondere di tutti i mali del mondo.
                              a volte lanciamo l'imbecillità aldilà di ogni plausibile confine.
                              Cesare, ti voglio bene, ma certi accostamenti proprio non sono pari pari... se cado dal marciapiede e mischiacciano non penso sia la stessa cosa che DECIDERE di andare da solo con un gommone su una secca e fiondarsi a 70 metri.esiste anche il buonsenso. poi c'è il libero arbitrio, vero. ma hai voglia a dire a casa dove vai e quando dovresti tornare... Dovresti... ecco, io in un caso come questo farei pagare. POi noi popolo italiano egoiste e menefreghista fino al midollo... Saluti
                              P: l'esempio della secca e dei 70m. è puramente un esempio tra i tanti, non si riferisce in particolare a nessuno
                              Ultima modifica di lo scrondo; 16-12-2024, 18:52.
                              http://www.youtube.com/user/ugosgrevi?feature=mhee#p/u
                              Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua.
                              Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi

                              cit. giordydiver: "un subacqueo GUE ben addestrato(il 99% dei casi)"
                              cit. giordydiver: "gli utenti sono nella mia testa e sanno meglio di me quello che volevo dire !!"

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              blu dive @blu.dive.center Per saperne di più su blu dive

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 44 utenti. 1 utenti e 43 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X