Modifiche segnalamento subacquei

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Vedremo se quando uscirà il testo definitivo si estenderà anche al mondo delle immersioni ricreative la stessa situazione che in questo momento blocca la maggior parte delle università italiane per quel che riguarda le immersioni scientifiche, dove tra una burocrazia soffocante e misure di sicurezza aggiuntive sta diventando praticamente impossibile immergersi regolarmente. Anzi, dopo la pubblicazione del decreto del 5 marzo 2024, diversi responsabili della sicurezza hanno vietato del tutto le immersioni a dipendenti e studenti, in attesa di riuscire a mettersi a norma.
    Prima ancora dell'ultimo decreto, per uno snorkeling durante un'uscita sul campo ho dovuto sottopormi ad analisi di sangue e urine, spirometria, ecg e controllo finale del medico del lavoro, così come tutti i miei compagni di corso che hanno voluto scendere in acqua. Ovviamente un comune certificato medico, ancorché agonistico, non sarebbe andato bene in quanto gli studenti universitari durante le esercitazioni sono equiparati a lavoratori.
    Se le menti che partoriranno i nuovi decreti sulla subacquea ricreativa saranno le stesse, non credo ci si possa aspettare nulla di semplice da applicare.

    Commenta


    • #47
      Praticamente un parto anale.
      Paolo

      Commenta


      • #48
        Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
        Non so se è pubblicabile o in qualche modo, ancora, riservato..
        Pubblicabilissimo, il problema è che ora è in un disegno di legge governativo e quindi rischia di essere approvato se non ci sarà una reazione decisa della comunità subacquea. Reazione diretta agli esponenti dell'attuale maggioranza che in mancanza farà il pastrocchio che l'opposizione non conta nulla. In Italia sempre peggio e devo dire che non mi immergo qui da un paio di anni e comunque poco anche prima negli ultimi anni. Manda all'inferno loro che sanno perfettamente che non sanno quello che fanno ma lo fanno lo stesso. Ogni riferimento al ministro del turismo e reggicoda è puramente casuale.
        www.liberisub.it

        Commenta


        • #49
          "Le immersioni subacquee di cui al primo periodo devono essere svolte in un numero minimo di due persone" cioè "Le immersioni subacquee con apparecchi di respirazione ausiliaria, svolte da privati e dai soggetti di cui all’articolo 11 e seguenti, svolte con o senza il supporto di unità di appoggio"

          "Il subacqueo deve essere dotato di brevetto rilasciato ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera b) nonché di libretto delle immersioni, nel quale devono essere annotati, anche in formato digitale:
          a) le generalità del subacqueo;
          b) il tipo di brevetto posseduto;
          c) la data dell’immersione;
          d) la località dell’immersione;
          e) l’orario di inizio dell’immersione;
          f) l’orario di fine dell’immersione;
          g) il tipo di autorespiratore impiegato;
          h) la miscela respiratoria utilizzata;
          i) la profondità massima programmata;
          l) la profondità massima raggiunta;
          m) la denominazione del centro di immersione e di addestramento subacqueo;
          n) le generalità dell’istruttore subacqueo o della guida subacquea responsabile dell’immersione;
          o) la firma del soggetto di cui alla lettera n)."

          "La violazione della disposizione di cui all’articolo 12, comma 8, è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 1.500"

          Ed altre amenità del genere ....
          Ultima modifica di M.; 13-12-2024, 21:33.
          www.liberisub.it

          Commenta


          • #50
            E' quello che avevo trovato anch'io e mi immaginavo andavano da Casati a chiedergli il punto I L M e N

            Due classici subacquei si immergono al Lago, o altro punto indipendente dove non c'è il divieto, e quali istruttori o centro di addestramento ci sono?
            "anche in formato digitale"....mi timbri lo smartphone?
            Palese che non è possibile adempiere a tutti questi obblighi ma si andrà a scrivere, come trovo giusto, quel che si può

            Commenta


            • #51
              Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
              Palese che non è possibile adempiere a tutti questi obblighi ma si andrà a scrivere, come trovo giusto, quel che si può
              Prima occorre far presente a tutti i politici della attuale maggioranza con cui si ha a che fare o che si conoscono che questo è un obbrobrio ed a quella che dice che questo pastrocchio è pure sexy di pensare ad altro.
              www.liberisub.it

              Commenta


              • #52
                news
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #53
                  Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
                  ottime news

                  Commenta


                  • #54
                    Mi sembra che per un privato rimanga la fregatura di restare entro i 300 metri non disponendo di unita' di appoggio con dotazioni complete di farmaci, ossigeno ed eventuali alri dispositivi
                    Ho capito male?
                    Paolo
                    Paolo

                    Commenta


                    • #55
                      Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
                      Mi sembra che per un privato rimanga la fregatura di restare entro i 300 metri non disponendo di unita' di appoggio con dotazioni complete di farmaci, ossigeno ed eventuali alri dispositivi
                      Ho capito male?
                      Paolo
                      Direi che hai capito male (sempre che non sbagli io).
                      Dove hai letto l'obbligo dei 300 mt o delle dotazioni?
                      Al momento non mi sembra voglia prevedere né uno né l'altro.

                      PS continiamo sull'altro post, altrimenti non si capisce più nulla.
                      www.bludivecenter.com

                      Commenta


                      • #56
                        Ciao a tutti,
                        scusate la domanda banale ,
                        ma oltre al pedagno è stato cambiata anche la lunghezza minima della cima in 50 metri ?
                        Perchè mi sono imbattuto anche in questa notizia in internet.
                        Io sapevo che la cima doveva essere minimo 5 metri,
                        ovviamente la domanda è solo per essere in regola al 100% ,
                        credo di non aver mai visto nessuno che abbia una cima di 5 metri,
                        ma se ho "solo" 30 metri di cima ad un eventuale controllo non sarei in regola!?
                        Grazie per le info. e Buone Feste a Tutti

                        Commenta

                        Riguardo all'autore

                        Comprimi

                        M. Per saperne di più su M.

                        Statistiche comunità

                        Comprimi

                        Attualmente sono connessi 50 utenti. 2 utenti e 48 ospiti.

                        Il massimo degli utenti connessi: 1,841 alle 02:03 il 05-01-2025.

                        Scubaportal su Facebook

                        Comprimi

                        Sto operando...
                        X