Modifiche segnalamento subacquei

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Modifiche segnalamento subacquei


    Art. 81 Modifiche all'articolo 90 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 29 luglio 2008, n. 146 1. All'articolo 90, comma 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 29 luglio 2008, n. 146, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'alinea, dopo le parole «indicati nell'allegato V,» sono inserite le seguenti: «issano in un punto ben visibile una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a trecento metri, di dimensioni non inferiori a 45 centimetri di altezza e 70 centimetri di lunghezza, permanentemente spiegata e»; b) alla lettera c), le parole «un'unita» sono sostituite dalle seguenti: «un'unita'» e le parole «EN 14467» sono sostituite dalle seguenti: «UNI EN ISO 24803:2018».
    Art. 82 Modifiche all'articolo 91 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 29 luglio 2008, n. 146 1. All'articolo 91 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 29 luglio 2008, n. 146, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 e' sostituito dal seguente: «1. Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a trecento metri, di dimensioni non inferiori a 45 centimetri di altezza e 70 centimetri di lunghezza. Se l'immersione avviene oltre i trecento metri dalla costa, il subacqueo ha l'obbligo di essere assistito da un'unita' di appoggio con presenza a bordo di una persona pronta ad intervenire in caso di emergenza.»; b) al comma 2, le parole «il segnale di cui al comma 1 del presente articolo e' costituito» sono sostituite dalle seguenti: «le segnalazioni di cui all'articolo 90, comma 1 e al comma 1 del presente articolo sono costituite»; c) al comma 3, dopo le parole «superficie gonfiabile» e' inserita la seguente: «autoraddrizzante»; d) il comma 4 e' sostituito dal seguente: «4. Fermo restando quanto previsto dal comma 1, il subacqueo deve operare entro il raggio di cinquanta metri dalla verticale delle segnalazioni di cui ai commi 1 e 2»; e) al comma 5, le parole «dai segnali» sono sostituite dalle seguenti: «dalle segnalazioni».
    www.liberisub.it

  • #2

    Capo III
    Norme di sicurezza per unità da diporto impiegate come unità appoggio per immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo


    In vigore dal 21 ottobre 20241. Le unità da diporto impiegate come unità appoggio per le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo, oltre ai mezzi di salvataggio individuali e collettivi e alle dotazioni di sicurezza indicati nell'allegato V, issano in un punto ben visibile una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a trecento metri, di dimensioni non inferiori a 45 centimetri di altezza e 70 centimetri di lunghezza, permanentemente spiegata e devono avere a bordo le seguenti dotazioni supplementari
    a) una bombola di riserva da almeno 10 litri ogni cinque subacquei imbarcati, contenente gas respirabile e dotata di due erogatori e, in caso di immersione notturna, di una luce subacquea stroboscopica;
    b) in caso di immersioni che prevedono soste di decompressione obbligate, in sostituzione della bombola di riserva di cui alla lettera a), è richiesta una stazione di decompressione. La stazione è dotata di un sistema di erogazione di gas respirabile in grado di garantire l'esecuzione delle ultime due tappe di decompressione ad ogni subacqueo impegnato in tale tipo di immersione;
    c) un'unità per la somministrazione di ossigeno con caratteristiche conformi alla norma UNI EN ISO 24803: 2018;
    d) una cassetta di pronto soccorso conforme alla tabella A allegata e una maschera di insufflazione, indipendentemente dalla navigazione effettivamente svolta;
    e) un apparato ricetrasmittente ad onde metriche (VHF), anche portatile, indipendentemente dalla navigazione effettivamente svolta.

    2. Le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo richiedono la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.

    www.liberisub.it

    Commenta


    • #3
      In vigore dal 21 ottobre 2024
      1. Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a trecento metri, di dimensioni non inferiori a 45 centimetri di altezza e 70 centimetri di lunghezza. Se l'immersione avviene oltre i trecento metri dalla costa, il subacqueo ha l'obbligo di essere assistito da un'unità di appoggio con presenza a bordo di una persona pronta ad intervenire in caso di emergenza


      2. In caso di immersione notturna, le segnalazioni di cui all'articolo 90, comma 1 e al comma 1 del presente articolo sono costituite da una luce lampeggiante gialla visibile, a giro di orizzonte, ad una distanza non inferiore a trecento metri.

      3. In caso di più subacquei in immersione, è sufficiente un solo segnale. Ogni subacqueo è dotato di un pedagno o pallone di superficie gonfiabile autoraddrizzante, di colore ben visibile e munito di sagola di almeno cinque metri, da utilizzare, prima di risalire in superficie, in caso di separazione dal gruppo.


      4. Fermo restando quanto previsto dal comma 1, il subacqueo deve operare entro il raggio di cinquanta metri dalla verticale delle segnalazioni di cui ai commi 1 e 2.


      5. Le unità da diporto, da traffico o da pesca in transito devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai cento metri dalle segnalazioni di posizionamento del subacqueo.
      www.liberisub.it

      Commenta


      • #4
        Quindi gli attuali palloni segnasub ce l'hanno piccola...
        www.liberisub.it

        Commenta


        • #5
          Ed anche molti pedagni diventano fuori legge in quanto non auto raddrizzanti.
          www.liberisub.it

          Commenta


          • #6
            Scusa, un sub indipendente si dovrebbe attrezzare come un diving?
            Ok per vhf, bandire piu' grandi, boetta con bandiera piu' grande ma l'ossigeno?
            E la stazione di decompressione?
            E la persona in grado di prestare soccorso?
            Grazie in anticipo
            Paolo
            Paolo

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
              ma l'ossigeno?
              E la stazione di decompressione?
              E la persona in grado di prestare soccorso?
              Grazie in anticipo
              Paolo
              Le norme sono quelle e non distinguono. Al massimo si può giocare sul fatto che entro i 300 metri l'imbarcazione appoggio non è prevista, per cui se ce ne è una non è considerabile di appoggio, ma sai come ragionano le capitanerie ...

              www.liberisub.it

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
                Scusa, un sub indipendente si dovrebbe attrezzare come un diving?
                Ok per vhf, bandire piu' grandi, boetta con bandiera piu' grande ma l'ossigeno?
                E la stazione di decompressione?
                E la persona in grado di prestare soccorso?
                Grazie in anticipo
                Paolo
                ti posso garantire che la cosa più assurda è la valigetta di medicinali TAB. A.
                Una follia...
                www.bludivecenter.com

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da M. Visualizza il messaggio
                  Ed anche molti pedagni diventano fuori legge in quanto non auto raddrizzanti.
                  Praticamente tutti. Non credo di averne mai visto uno "stare in piedi da solo" se non con l'aiuto del sub sottostante.
                  Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                  cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

                    Praticamente tutti. Non credo di averne mai visto uno "stare in piedi da solo" se non con l'aiuto del sub sottostante.
                    Esatto siamo tutti fuori legge sia con i palloni che con le pirulle.

                    Rimango basito ... non ho parole.

                    Cordialmente
                    Rana

                    Commenta


                    • #11
                      Magari dico una cosa ovvia, io ho sempre fatto cosi : masta appendere un mezzo kg di piombo sotto al pallone e quello si raddrizza sempre.
                      Io ho un vecchio pallone technisub cui e' attaccato una asta di legno con la bandiera da sub.
                      Basta cambiare l'asta e mettere una bandiera piu' grande.
                      Le mie mandiere da sub sono sempre state fatte in casa ed anche in questa occasione procedero' alla genovese...
                      Per le altre assurdita' spero di non dovere buttare mllti soldi nel cesso.
                      Paolo
                      Paolo

                      Commenta


                      • #12
                        "una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a trecento metri, di dimensioni non inferiori a 45 centimetri di altezza e 70 centimetri di lunghezza, permanentemente spiegata"

                        Se si ha una barca questa cosa è facilmente risolvibile, ma su un pallone segnasub, la vedo parecchio complicata, se non ci sono differenze tra le due situazioni.
                        Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                        cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

                          Se si ha una barca questa cosa è facilmente risolvibile, ma su un pallone segnasub, la vedo parecchio complicata, se non ci sono differenze tra le due situazioni.
                          I segnali In mare devono, sempre, essere visibili a 300m.
                          Era così anche prima, è solo stato ribadito per il caso specifico della bandiera sub.
                          www.bludivecenter.com

                          Commenta


                          • #14
                            Lorescuba
                            Per vedere la bandiera su un pallone segnasub basta impiegare una asta sufficientemente lunga. Possiamo costruire una asta in piu' parti da assemblare con dei tubi in plastica per impianti elettrici esterni, usare una bacchetta di legno, un tubetto di alluminio.....
                            Paolo
                            Paolo

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
                              Lorescuba
                              Per vedere la bandiera su un pallone segnasub basta impiegare una asta sufficientemente lunga. Possiamo costruire una asta in piu' parti da assemblare con dei tubi in plastica per impianti elettrici esterni, usare una bacchetta di legno, un tubetto di alluminio.....
                              Paolo
                              O ho capito male io o hai capito male tu...
                              sembra che la sola bandiera (non la lunghezza dell'asta) deve essere di cm 45 x 70 e deve essere perennemente dispiegata (quindi rigida o semirigida).
                              Secondo me per tenerla su una delle attuali boe segnasub sperando che non si ribalti alla prima onda o soffio di vento, bisogna zavorrarla parecchio e forse nemmeno basta.
                              Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                              cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              M. Per saperne di più su M.

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 59 utenti. 2 utenti e 57 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X