Ciao a tutti. Avete suggerimenti per capire quanto un attrezzatura video ( GoPro con custodia alluminio, 2 illuminatori, 2 bracci) possa essere positiva o negativa? Io so che la mia è negativa ma per capire quanto l unica maniera è andare per tentativi? Dovendo aggiungere due bracci mi piacerebbe renderla neutra, ma devo capire di quanta spinta positiva ho bisogno... Suggerimenti?
Pesata attrezzatura fotovideo
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da telespallabob Visualizza il messaggioCiao a tutti. Avete suggerimenti per capire quanto un attrezzatura video ( GoPro con custodia alluminio, 2 illuminatori, 2 bracci) possa essere positiva o negativa? Io so che la mia è negativa ma per capire quanto l unica maniera è andare per tentativi? Dovendo aggiungere due bracci mi piacerebbe renderla neutra, ma devo capire di quanta spinta positiva ho bisogno... Suggerimenti?
Poi ho visto quanto peso serviva per rendere neutra la galleggiabilita' di quella gommapiuma e, sommando tutti i pesi utilizzati e tenendo a mente che l'acqua salata offre una galleggiabilita' leggermente maggiore, mi sono ricavato la spinta positiva totale necessaria espressa in kg.
Quindi ho comprato i bracci galleggianti, che hanno in genere la spinta positiva espressa appunto in kg, con una galleggiabilita' totale piu' o meno equivalente a quanto mi ero ricavato dalle prove in acqua dolce.
Appena mi e' stato possibile ho fatto dei test in acqua di mare, dato che e' l'ambiente dove mi immergo regolarmente, sperimentando cosi' la spinta positiva lievemente maggiore.
Alla fine il risultato e' stato soddisfacente, ho dovuto aggiungere giusto 50 grammi in piombo (peso calcolato al mare aggiungendo dei sassolini per la quantita' necessaria, poi portati a casa e pesati) per arrivare alla neutralita' in acqua salata.
Spero di esserti stato utile e chiaro nella spiegazione di sto metodo empirico, nel caso chiedi pure
- 1 mi piace
-
Immergi tutto nella nella vasca (fa niente che sia acqua dolce, alla fine dovrai comunque fare le prove in immersione, perché la spinta può variare anche a seconda della profondità), ricordati le batterie... se galleggia è positiva, se affonda è negativa.
Nel primo caso (positiva), compra dei bracci negativi o usa dei pesetti di piombo finché non diventerà più o meno neutra (quando avevo un setup positivo utilizzavo i pesi per equilibrare le ruote delle auto o dei camion (ci sono anche di 100g.).
Se invece è negativa, il discorso è un po' più complesso: immergila completamente in acqua e appendila ad una bilancia a sospensione (quelle dove si appende il carico), io utilizzo un pesa valigie, l'importante è che la scala misuri almeno le decine di grammi (cioè che abbia due zeri dopo la virgola dei kg), ti darà l'indicazione di quanta spinta positiva avrai bisogno, quindi comprerai dei bracci positivi di conseguenza (oppure aggiungerai specifici galleggianti).
In entrambi i casi questa sarà una misurazione approssimativa, dovrai necessariamente poi fare delle variazioni in acqua, qualche immersione basterà a bilanciare il tutto (aggiungere/togliere peso o galleggianti).
Inoltre sappi che (a seconda di quanto è grande il tuo setup) non basta rendere il tutto neutro, per avere un equilibrio ottimale, il peso/galleggiabilità dovrebbe essere distribuito in modo uniforme (sia longitudinalmente che trasversalmente), altrimenti potresti avere una camera che tende a "ribaltarsi" o "inclinarsi", e ti assicuro che avere una camera completamente neutra (specie se è un setup molto ingombrante), che puoi operare anche con un solo dito, senza sforzarti a tenerla "dritta", offre un vantaggio notevole. L'ideale sarebbe rendere neutro ogni singolo pezzo (corpo, bracci, faretti, ecc.) ...ma non voglio farti complicare le cose.Ultima modifica di npole; 18-12-2021, 03:33.
- 1 mi piace
Commenta
-
Ciao a tutti, riprendo il post. Sono arrivato alla conclusione che mi serve una spinta positiva tra gli 800 e i 900 grammi. Dovendo prendere ancora 2 bracci una soluzione potrebbe essere cercare due bracci che mi diano una spinta del genere. Sarebbero 2 bracci abbastanza grossi... Un altra soluzione (che vedo utilizzata più spesso) sarebbe prendere due bracci più fini e poi lavorare con dei galleggianti per raggiungere la neutralità. Eventualmente cosa utilizzate come galleggianti e secondo voi qual è la soluzione migliore?
graziefermati..pensa.. agisci!
Commenta
-
Ciao Bob, io personalmente andrei con due bracci galleggianti in carbonio da circa 400/450 grammi di spinta ciascuno. Volendo li trovi anche su Aliexpress a prezzi interessanti. Non sono poi grandi, ad esempio quelli che uso io hanno un diametro di 60mm e una lunghezza di circa 250 mm. Poi gli aggiustamenti fini, a seconda della necessita', li puoi fare o con un po' di piombo o con dei galleggiantini tondi, di quelli arancioni che si usano per le reti da pesca (io almeno ho usato questi, sono indeformabili).
In alternativa esistono dei materiali galleggianti (che dovrebbero essere indeformabili, ma non ne ho esperienza diretta) fatti apposta per rivestire i bracci non galleggianti. Pero', almeno personalmente, non mi ispiravano poi molto, mi sembrava che dovesse venir fuori una soluzione piu' raffazzonata, meno pulita e meno solida. Questo a parer mio eh, ovviamente, poi magari vanno benissimo
Commenta
-
Modalità Ingegnere: ON
Prendi un secchio a base circolare e lo riempi sino all'orlo, quindi ci immergi tutto il tuo setup.
Successivamente togli tutta l'attrezzatura dal secchio e misuri il livello d'acqua che è traboccato ed il diametro medio del secchio a tale quota, quindi attraverso la formula del volume del cilindro calcoli il volume d'acqua in litri traboccato e che coincide con il peso che ti serve in kg.
Saluti,
Tonnetto
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggioModalità Ingegnere: ON
[...]
- 1 mi piace
Commenta
-
Io come galleggianti posso suggerirti quelli in Airex. Hanno la consistenza del legno, si lavorano con gli stessi attrezzi, e ce ne sono di diverso spessore -e prezzo, comunque sempre abbastanza contenuto- in base alla comprimibilità: 10, 15, 20 atm e così via.
In Italia li produce una ditta che si chiama Maricell.CACCIATORI DI RETI FANTASMA
Commenta
-
Ciao a tutti
E' da molto che non scrivo più qui per vari motivi ed ora finalmente sono ritornato a riprendere in mano l'armamentario ritrovandomi anche io con il problema per cui é nato questo 3d.
Rifacendomi ai vari suggerimenti in merito alla pesata e senza entrare i modalità INGENIERE ON (Tonnetto perdonami non voglio essere assolutamente ironico nei tuoi confronti, anzi devo dire che il modo di misura che hai suggerito é sicuramente il più preciso), sono arrivato a pesare la mia attrezzatura in 'vasca' mediante la bilancia delle valige e ho due risultati
1 - Configurazione WIDE ho 2,2 kg di negatività
2 - Configurazione MACRO 1,2 Kg di negatività
Cercando di aprire i cassetti ormai chiusi da tempo del cervello se non ricordo male l'optimum sarebbe avere una pesata pressoché neutra in marco e leggermente negativa in WIDE. (Se ricordo male ovviamente correggetemi).
Premesso ciò e guardandomi in giro (anche ALI) ho visto bracci galleggianti lunghi 300 mm diametro 60 sui quali pensavo di orientarmi facendo un ragionamento di questo tipo. Se calcolo il volume dell'aria contenuto nei tubi dovrei trovare la galleggiabilità. Corretto ?
Grazie a chi mi illumina
Commenta
-
Originariamente inviato da cucciolone Visualizza il messaggioCercando di aprire i cassetti ormai chiusi da tempo del cervello se non ricordo male l'optimum sarebbe avere una pesata pressoché neutra in marco e leggermente negativa in WIDE. (Se ricordo male ovviamente correggetemi).
Premesso ciò e guardandomi in giro (anche ALI) ho visto bracci galleggianti lunghi 300 mm diametro 60 sui quali pensavo di orientarmi facendo un ragionamento di questo tipo. Se calcolo il volume dell'aria contenuto nei tubi dovrei trovare la galleggiabilità. Corretto ?
Se hai una escursione di un kg hai due soluzioni:
- o fai l'assetto per il rig più leggero, tanto un kg in mano è poca roba, e sopratutto in wide non è un grosso problema
- oppure fai due assetti in base al tipo di configurazione scelta, macro o wide
Riguardo ai bracci, quando li compri c'è stampata la loro positività, per cui non ci sono troppi conti da fare, ma giusto una sottrazione.
Tonnetto
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 20 utenti. 1 utenti e 19 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta