Ciao faf1988 ti porto la mia esperienza. Ho iniziato a fare riprese subacquee con una Midland, residuato bellico di quando giocavo a softair, massima profondità 30 metri che per i miei 18 di primo grado erano.piu che accettabili, ma mi sono accorto ben presto che tenerla in mano non era il massimo... sono quindi passato a un bastone, con cui ho iniziato a fare esperienza. Poi è arrivata anche la GoPro, e da lì in poi ho potuto sperimentare davvero, avendo nel frattempo preso altri brevetti. Ti consiglio proprio questo: un passo alla volta, fa esperienza, digerisci quel che impari, acquisisci l'acquaticita necessaria e intanto vedi come ti trovi e cosa vorresti per migliorare, guardati intorno. E sopratutto non avere fretta di avere una struttura complessa, lì ci arrivi col tempo, che un po' alla volta devi imparare a gestirla, ma anche a capirla e configurarla.
Action cam...dove la metto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Recentemente ho anche evoluto il sistema (vedi foto). Infatti visto che ho preso dei fari più GROSSI
e visto che non sempre ho voglia di portare il manubrio con relativi bracci, troppo ingombro, quando voglio essere più "agile" porto questo coso di mia invenzione, che ho battezzato col nome di "archibugio"
c4a7d9e8-90c9-41bc-a229-4573bbe701ed.jpg
Diciamo che è un ibrido tra manubrio a singolo faro e pole.
Commenta
-
ciao a tutti e grazie per i consigli.
stamattina ho fatto un'altra immersione (la 5a dopo le 4 didattiche).
leggendo tutti i consigli ho optato per una "via di mezzo". ho agganciato la cam alla torcia che sto usando, all'occorrenza ho avviato video\ foto con l'altra mano.
non è la migliore delle soluzioni ma così ho l'impressione che l'ingombro sia minimo.
il problema è aver scoperto che l'action cam fa video decenti ma foto pessime!
Commenta
-
Originariamente inviato da faf1988 Visualizza il messaggio
il problema è aver scoperto che l'action cam fa video decenti ma foto pessime!
Commenta
-
Originariamente inviato da faf1988 Visualizza il messaggioil problema è aver scoperto che l'action cam fa video decenti ma foto pessime!Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggio
Problema comune a molte action cam, Gopro incluse.
Voi dite?
Con i giusti accorgimenti, buone luci (che devono essere wide, non spot come le classiche torce sub), con una buona ottica come ad esempio GoPro (o DJI, Yi etc) ... si riescono ad ottenere risultati decisamente sopra la media.
82432390_2680027992050860_767092794132004864_o.jpg?_nc_cat=109&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=Dnurk5SRsoAAX9AVwNw&_nc_ht=scontent.fcag1-1.fna&oh=9fa9eef59e6bfa45d0643d1fdf198521&oe=5F6BEDD0.jpg
Ultima modifica di Tonnetto; 27-08-2020, 14:53.
Commenta
-
Tonnetto, vedo solo la prima foto... e in ogni caso complimenti
Commenta
-
Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggio
A molte, non a tutte
Tonnetto, vedo solo la prima foto... e in ogni caso complimenti
81372932_2643363999050593_3791111703115071488_o.jpg?_nc_cat=100&_nc_sid=e3f864&_nc_ohc=tCNwXg4PeM4AX81AiLK&_nc_ht=scontent.fcag1-1.fna&oh=aede784221c67dc98a8926ca8e15b85e&oe=5F6E4E4D.jpg
Commenta
-
Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggioA molte, non a tutte
Nella fotografia subacquea i problemi sono tutt'altri... in ordine:
- la perdita del rosso che si può compensare con filtri sino a 10mt, ma che oltre servono fari;
- la posizione del sole rispetto al soggetto, che può far diventare tutto verde o tutto blu, ed in quel caso non c'è niente da fare
- imparare a conoscere la propria camera ed a che distanza mette a fuoco
- usare luci wide, non spot e sapere gestire in maniera da non sovraesporre, ed al contempo evitare lo scattering
- imparare a ritoccare con photoshop, che nella fotografia subacquea è d'obbligo a meno che non ti porti dei fari da stadio
- etc etc...
E' un mondo nuovo dove il punta e clicca non funzionae dove la camera forse è la cosa che conta meno....e lo dimostra il fatto che per i professionisti la macchina fotografica è il pezzo più economico di tutto il setup...ma ripeto io sono l'ultimo arrivato per parlare...
Ultima modifica di Tonnetto; 27-08-2020, 15:49.
Commenta
-
Ora le ho viste tutte, grazie
E ancora complimenti
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggioNella fotografia subacquea i problemi sono tutt'altri... in ordine:
- la perdita del rosso che si può compensare con filtri sino a 10mt, ma che oltre servono fari;
- la posizione del sole rispetto al soggetto, che può far diventare tutto verde o tutto blu, ed in quel caso non c'è niente da fare
- imparare a conoscere la propria camera ed a che distanza mette a fuoco
- usare luci wide, non spot e sapere gestire in maniera da non sovraesporre, ed al contempo evitare lo scattering
- imparare a ritoccare con photoshop, che nella fotografia subacquea è d'obbligo a meno che non ti porti dei fari da stadio
- etc etc...
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggioposso dirti che è troppo facile dare la colpa alla camera...
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggioE' un mondo nuovo dove il punta e clicca non funzionae dove la camera forse è la cosa che conta meno....e lo dimostra il fatto che per i professionisti la macchina fotografica è il pezzo più economico di tutto il setup...
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggioma ripeto io sono l'ultimo arrivato per parlare...
Battute a parte, il dire che una action cam fa bei video ma foto pessime e' un dato di fatto forse talvolta esagerato nell'estremismo, dato che sicuramente per alcune cam e' esagerato dire pessime, ma non falso come concetto di base. Questo, per chiarezza, lo intendo in relazione ad una macchina fotografica e a parita' di fotografo, setup, accessori etc etc. e il perche' e' spiegato dal fatto che una cam nasce per fare video, e' pensata per questo. Poi fa anche le foto, ma nasce per fare video. Come hai sottolineato, sott'acqua ci sono le condizioni peggiori (o meglio, quelle che rendono il tutto piu' difficile) per realizzare foto o video, quindi le carenze e i limiti si accentuano ulteriormente. Le foto non sono male se prese a se' stanti, sempre che come giustamente dici si conosca bene il proprio strumento, si disponga di accessori che supportano la ripresa e si abbia un minimo davvero di infarinatura di tecnica fotografica, ma sarebbero migliori se, mantenendo identico tutto il resto, fossero realizzate con una macchina fotografica. Proprio per questa differenza concettuale, per ottenere quanto di meglio puo' offrire il proprio strumento si usa estrapolare i singoli fotogrammi dai video. Poi sicuramente va comunque fatto del fotoritocco, che come giustamente dici e' d'obbligo a meno di accendere il Mediterraneo.
A proposito di questo, a inizio ottobre ho fatto un video a Baia, se vedi l'originale e cio' che e' scaturito dopo esser passato per il ritocco e' come paragonare Marte con la Terra. Da tutto in varie tonalita' di rosso a un mondo di colori. I dati c'erano, bisognava pero' tirarli fuori e porli in risaltoUltima modifica di Steinoff; 27-08-2020, 18:32.
Commenta
-
una cosa che ho pensato da quando ho il porta torcia da mano della mares è che ci potrei montare un galleggiante al posto della torcia con sopra la gopro. è una soluzione che potrebbe essere interessante perchè non ti impiccerebbe, non potrebbe cadere, e vedresti bene se è accesa e dove è puntata
mares-soft-goodman-handle.jpg
Commenta
-
Originariamente inviato da LeosubV60 Visualizza il messaggiouna cosa che ho pensato da quando ho il porta torcia da mano della mares è che ci potrei montare un galleggiante al posto della torcia con sopra la gopro. è una soluzione che potrebbe essere interessante perchè non ti impiccerebbe, non potrebbe cadere, e vedresti bene se è accesa e dove è puntata
mares-soft-goodman-handle.jpg
Ma se proprio devo scegliere un sistema goodman-like, meglio la classica maniglia di aluminio come questa:
d66322c9d40d590773d3e59ed5ccbc25.jpg
cosi puoi anche maneggiare la camera con due mani, se necessario, o moschettone il tutto se ti sei stufato.
Commenta
-
Ma una staffa ad L per mettere torcia\flash ad un prezzo umano esiste?Ho visto le flex-arm ma non ho capito se sul braccio si può cambiare il solo alloggiamento per torcia e sostituirlo con uno flash e, se uno parte con una sola L e action cam, puo poi passare ad una compatta ed aggiungere una seconda staffa ad L ed ottenere un manubrio.Dal sito non è chiaro
Commenta
-
la mia è una fotocamera, non faccio video. mi diverto con un accrocchio autocostruito, perfettamente equilibrato e bilanciato su due assi (per le inquadrature verticali non è bilanciato, occorre tenerlo fermo), inquadro (spesso nemmeno quello...) e scatto. se serve (nelle foto ravvicinate) inserisco i diffusori sui flash.
quando mi stanco raccolgo i flash, copro l'oblò con la cover in neoprene e moschettono il tutto al D-ring dello spallaccio dx
Ultima modifica di amrvf; 24-09-2020, 20:09.
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 27 utenti. 0 utenti e 27 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta