Consiglio Rebreather

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio Rebreather

    Ciao a tutti
    Sono deciso a passare in CC e sto valutando l'acquisto di un Reb
    Prima scelta AP inspiration
    Mi sapete indicare pregi e difetti ?
    Consigli su altri reb con budget max 5.000 euro sul mercato dell'usato?
    Grazie a tutti

  • #2
    Spero che con Inspiration intenti almeno un Vision...
    Buon rebreather, progetto vecchio. Pregi secondo me: ottimo prezzo sull'usato, semplicità di utilizzo. Difetti secondo me: Assistenza in inghilterra tramite importatore italiano, materiali non propriamente "eterni", carapace esterno.
    Con quel budget (esclusi corsi) puoi trovare Meg 2.7, se sei fortunato qualche vecchio JJ analogico, forse qualcosa sui primi revo e anche qualcos'altro.
    Io ho iniziato con Vision, poi sono passato al meg 2.7, mi ci trovo molto bene.
    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

    Commenta


    • #3
      come ti scrive lorenzo credo con quel budget il megalodon o revo siano la miglior scelta. l'inspiration ha materiali scadenti, se son pure vecchi meglio lasciarli dove sono
      ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

      Commenta


      • #4
        A mio avviso AP sono ancora macchine valide.
        Personalmente ci ho fatto di tutto.
        Però serve essere coscienti che sono state sviluppate quasi un trentennio fa nelle parti principali, e si vede.
        Alcune soluzioni ingegneristiche (sono profano non certo ingegnere, ma, nello specifico, sbaglio di poco) sono imbarazzanti, come l'attacco dei polmoni alle T del loop.
        Una sorta di calabrone subacqueo: non dovrebbe funzionare, ma non lo sa e lui funziona.
        Quindi se il budget e risicato è una scelta valida (IMHO), però devi farti aiutare nell'acquisto da un istruttore preparato, non solo in acqua, ma anche nell'assemblaggio meccanico e nell'elettronica della macchina, perché gli inghippi sono soprattutto lì, poi sono santi dal calendario e $$ dal portafogli.

        JJ lo conosco meno, più costoso, ma qualcosa si trova. Macchina sicuramente più moderna, potendo, rispetto ad AP, opterei su questa, se no altro per la facilità di accesso all'assistenza.

        MEG posso dire poco o nulla se non: attenzione a ricambi e assistenza. Soprattutto di modelli con elettroniche datate, non è detto saranno disponibili per molto, forse si, ma forse no. Anche se gli interessati spergiurano di si.

        Aggiungerei alla lista SF2, personalmente mi piace poco, alcune soluzioni per nulla, ma lo conosco anche poco e le mie osservazioni potrebbero essere figlie e dell'ignoranza.
        Cercando bene però rientra nel budget e alcuni istruttori son fior fiore di subacquei.

        REVO, è la macchina che uso attualmente, e funziona bene.
        Per l'idea che mi sono fatto, nel tuo budget rischi di trovare ciarpame, farei molta attenzione o rivedrei verso l'alto il bilancio.
        Ultima modifica di blu dive; 20-06-2025, 16:44.
        www.bludivecenter.com

        Commenta


        • #5
          inspiration ha aperto la strada del reb. i primi rebbari cattivi italiani viaggiavano di inspiration. mai piaciuto. una acquaticità imbarazzante. una roulotte dove tu sei il gancio traino. materiali più che scadenti. però è il primo e grandi subbaccqui lo usano tutt'ora. è un po' come discutere del voyager
          ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

          Commenta


          • #6
            Io di ispiration di ap posso solo dirne bene . L'ho avuto come primo reb, poi sono passato a JJ e ora uso xccr.
            La scatola (che io avevo nera) lo protegge da botte e possibili rotture e comunque non ne inficia l'acquaticitá . Gli unici elementi negativi che ho constatato erano i pezzi a t fissati ai contro polmoni che non ne permettevano la facile manutenzione e lhud che non forniva con i lampeggi l'esatta lettura della ppo2 ma solo un range di massima . Io avrei piacere a rifare qualche tuffo con queste macchine

            Commenta


            • #7
              non conosco xccr però mi pare i materiali e le lavorazioni siano di qualità. meglio xccr del jj?
              ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da cesare Visualizza il messaggio
                non conosco xccr però mi pare i materiali e le lavorazioni siano di qualità. meglio xccr del jj?
                Tutti i reb funzionano più o meno uguali . Ho preso xccr perché ha due computer collegati più hud, filtro radiale da 7 ore e bov tutto di serie oltre a sacchi anteriori e posteriori

                Commenta


                • #9
                  Io sono utente reb giovane -

                  Quello che ho visto e percepito che tendenzialmente utenti Ap diving hanno cambiato macchina per i motivi che ti hanno descritto sopra.



                  Utenti Meg vedo che se lo tengono bello stretto poi ci sta che qualcuno cambi (ma non perchè non gli piaceva la macchina) ma nonostante parliamo di macchine che hanno i loro anni, nello specifico la mia 2.7 è del 2008, gli utenti sono molto soddisfatti anzi c'è chi corre a comprarsi la secondo testa per avere un backup....

                  JJ l'evoluzione del Ispiration, sicuramente una bella rete di assistenza e una macchina molto diffusa .

                  Ho qualche perplessità su queste due cose:

                  1) non aver una secondo pendant dove poter leggere la pp02 ma soltanto hud, però se hanno impostato così avranno il loro buoni motivi (tener basso il prezzo?)

                  2)Le valvole a fungo di non ritorno componente fondamentale dell'attrezzatura sono di pessima fattura, si fallano facilmente, ci sono anche post in rete sull'argomento, c'è chi monta quelle del revo che sono più resistenti, hud delicatissimo; si romperà sicuramente.

                  3)xccr mi piace un sacco, i materiali sembrano davvero ottimi , mi sembra un reb completo

                  4) Revo macchina super elettronica, ha qualcosa di innovativo rispetto alle altre è palese,


                  Ne approfitto per fare una domanda sul Revo , perchè in caso di passaggio in bailout, per scaricare il sacchi polmoni non ci sono valvole di scarico ma lo puoi fare solo attraverso il dsv?









                  http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                  http://profondeemozioni.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da paolinus Visualizza il messaggio


                    Ne approfitto per fare una domanda sul Revo , perchè in caso di passaggio in bailout, per scaricare il sacchi polmoni non ci sono valvole di scarico ma lo puoi fare solo attraverso il dsv?
                    Ipotizzo: forse perchè i sacchi sono chiusi all'interno di una scatola rigida posta sulla schiena?
                    Anche con il JJ, in certe situazioni per scaricare occorre utilizzare il DSV.
                    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

                    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao
                      In primis grazie a tutti per i feedback ricevuti
                      Avrei molte cose da chiedere ma essendo un neofita nel mondo rebreather, mi sfuggono molti concetti.
                      Sicuramente sto facendo un passo indietro rispetto alla possibilità di acquistare un AP.
                      Mi sto orientando sempre di più verso il Meg, cercando un buon istruttore e un buon usato.
                      Il sogno proibito sarebbe il Revo ma siamo fuori budget.
                      Ho visto molti Hammerhead con elettronica abbastanza recente 2019-2020 ma in giro si leggono poche recensioni sul funzionamento.
                      Paolinus ho letto nel tuo blog che sei un possessore di un Meg... Come ti trovi?

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da LM87 Visualizza il messaggio
                        Ciao
                        In primis grazie a tutti per i feedback ricevuti
                        Avrei molte cose da chiedere ma essendo un neofita nel mondo rebreather, mi sfuggono molti concetti.
                        Sicuramente sto facendo un passo indietro rispetto alla possibilità di acquistare un AP.
                        Mi sto orientando sempre di più verso il Meg, cercando un buon istruttore e un buon usato.
                        Il sogno proibito sarebbe il Revo ma siamo fuori budget.
                        Ho visto molti Hammerhead con elettronica abbastanza recente 2019-2020 ma in giro si leggono poche recensioni sul funzionamento.
                        Paolinus ho letto nel tuo blog che sei un possessore di un Meg... Come ti trovi?
                        Ciao LM87.

                        Si l'utilizzo da 3 anni ci ho fatto circa 300 ore, mi trovo bene.
                        Non ho provato nient'altro quindi il mio parere è riferito al solo utilizzo del MEG.

                        Quando ho fatto il passaggio al circuito chiuso ero esattamente nella tua condizione.
                        Diciamo che sul tavolo c'erano Ispiration o Meg

                        La scelta è andata su Meg anche se avevo il mio istruttore di riferimento che aveva l'Ispiration.
                        A distanza di 3 anni per me si è rilevata la scelta giusta.

                        Meg rebreather molto basico ed essenziale, nessun allarme e diciamo ti manda in acqua sempre, le verifiche del caso le devi fare tu!
                        Seguendo la check list , non avrai nessun problema io l'ho stampata e la seguo sistematicamente in fase di assemblaggio

                        Una cosa che salta subito all'occhio del Meg è anzitutto la robustezza dei materiali , è bello tosto.
                        Plastica ce ne è poca .
                        Personalmente avere due pendant sui quali leggere la pp02 con 2 elettroniche separate mi da una bella sicurezza. Non tutti i reb le hanno.

                        Nelle elettroniche separate ci puoi inserir qualsiasi tipo di batteria le stilo, quella da 9v ,se sei in giro e capita qualcosa forse la sfanghi, i mav sono collegati semplicemente fruste di bassa pressione , mi sembra che altri Reb hanno fruste dedicate anche qui massima versatilità .

                        Le elettronica del 2.7 è datata ed ad oggi fuori produzione.
                        Se hai dei problemi in UK hanno delle schede per la sostituzione.

                        I valori sullo schermo sono un pò piccolini, ma montando sulla seconda elettronica uno shearwater sei al top e potrai controllare tutti i parametri pp02, profondità,deco su un unico strumento.

                        I Sacchi contropolmoni sono anteriori, ci respiri da dio e in qualsiasi posizioni, quando passai dal CA al REB rimasi super sorpreso.

                        Certo se sei abituato al gav posteriore ed essere pulito davanti all'inizio danno un pò noia, ma ci si abitua e si gestisce tutto alla grande.

                        I Meg che vedi in giro sono prevalentemente 2.7 sono macchine di 15/20 anni e vanno ancora alla grande senza troppi problemi questo vuol dire che sono state costruite con ottimi materiali e come dicevo gli utenti se le tengono strette!

                        Meg pesantino, però passando da grossi bibo, quando lo metto sulle spalle mi sembra di aver il mono da 15l

                        Lorescuba poi l'utilizza Meg prima d me potrà aggiungere qualcosa se vorrà cosi come Cesare che usa reb da parecchi anni usava il Meg.

                        ps: che zona sei? cmq comprare il reb con l'aiuto dell' istruttore con cui farai il corso mi sembra la via giusta!!

                        Ultima modifica di paolinus; 23-06-2025, 17:21.
                        http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                        http://profondeemozioni.blogspot.com/

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie paolinus.
                          Zona Liguria di levante ma frequento anche il nord Italia per via dei laghi e grotte ( x intendersi Valstagna )
                          Le caratteristiche che hai descritto rispecchiano la macchina che cerco.
                          Basica ed essenziale con materiali di qualità
                          Quello che mi lascia un po' perplesso, indipendentemente dal tipo di macchina, è la reperibilità dei pezzi di ricambio su reb ormai datati
                          Ma vedendo che esistono ancora molti subacquei che si immergono con macchine datate, vuol dire che cmq le case produttrici riforniscono ancora il mercato con quei pezzi.
                          Sicuramente mi prenderò ancora un po' di tempo anche se sto iniziando ad avere le idee un po' più chiare .

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da LM87 Visualizza il messaggio
                            Grazie paolinus.
                            Zona Liguria di levante ma frequento anche il nord Italia per via dei laghi e grotte ( x intendersi Valstagna )
                            Le caratteristiche che hai descritto rispecchiano la macchina che cerco.
                            Basica ed essenziale con materiali di qualità
                            Quello che mi lascia un po' perplesso, indipendentemente dal tipo di macchina, è la reperibilità dei pezzi di ricambio su reb ormai datati
                            Ma vedendo che esistono ancora molti subacquei che si immergono con macchine datate, vuol dire che cmq le case produttrici riforniscono ancora il mercato con quei pezzi.
                            Sicuramente mi prenderò ancora un po' di tempo anche se sto iniziando ad avere le idee un po' più chiare .
                            Sul Meg c'e assistenza Uk e in Polonia.
                            in Italia wetside di Roberto Bordin puoʻ essere un riferimento per pezzi vari.


                            Eventuali problemi sull' elettronica sui modelli 2.7 solo UK.

                            Per tutti altri pezzi dalla Polonia arriva tutto ,
                            Se serve qualcosa di particolare se lo fanno eventualmente spedire dagli Usa.
                            http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                            http://profondeemozioni.blogspot.com/

                            Commenta


                            • #15
                              nel 2008 ho acquistato il mio primo reb, megalodon. posso parlarne solo bene. lavorazioni ottime, macchina robusta che poco soffre mani poco pratiche nei vari trambusti gommonari. l'ho cambiato per problemi di schiena e non di reb. il revo mi permette ti tenere sempre all'interno del corpo il mio centro di carena, logicamente fuori dall'acqua, e per me è importantissimo per la mia ernia espulsa. in acqua è piatto e quindi agevola non poco l'acquaticità. una cosa per me non carina del revo sono i revo dream. il secondo che ho acquistato l'ho voluto, ed è stato il primo almeno in italia, con petrel controller e nerd. cinque sensori con due elettroniche separate che agiscono su sensori diversi, per me son tanta roba. ho visto che ferrucci vende per conto un meg sui 2.000 euro. conosco tutti gli spacciatori di reb in italia e aldo è comunque, ad oggi, il miglior conoscitore della macchina reb, in italia e non solo. prova a sentirlo e verifica soprattutto le elettroniche. per il resto il meg è na certezza sempre.
                              vero che il revo non ha valvole di scarico manuali, ma c'è l'over pressure valve che scarica. con revo non mi è mai capitato dover passare in bail out per problema. quando lo faccio è per tenere la memoria viva, chiudo le bombole del reb. passando in oc lo spruzza ossigeno fa la nanna quindi pochi sono i problemi per l'assetto
                              ......lasciami l'orgoglio di essere solo un uomo...

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              LM87 Per saperne di più su LM87

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 30 utenti. 0 utenti e 30 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X