Mares Horizon provato?Qualcuno ha prime impressioni?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lorescuba
    ha risposto
    I corsi reb SONO specifici per ogni macchina.
    I corsi "generici" sono secondo me molto pericolosi, dato che ogni macchina ha le sue peculiarità.
    Detto questo, i livelli per i corsi CCR (in TDI, specifici su ogni macchina) sono (spero di ricordare bene):

    Air diluent: 30 metri senza deco
    Air deco diluent: 30 metri con deco entro certi limiti
    Helitrox: 45 metri con miscela ternaria normossica e deco
    Mixed gas: 60 metri trimix normossico
    ADV mixed gas: 100 metri trimix ipossico

    Per accedere al primo step, servono i requisiti letti sopra, per accedere al secondo, un certo numero di ore macchina/immersioni dopo il primo step.
    Se sei già certificato trimix (qualunque livello), entri direttamente al corso Helitrox, viceversa devi fare anche gli altri 2 prima.
    Su horizon non so dire, mai usato e non ho corsi per questa macchina.

    Lascia un commento:


  • root_77
    ha risposto
    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

    Premesso che non sono istruttore reb, se non sbaglio, per SSI è sufficiente corso Deep (40m) e Nitrox 40 per accedere ai corsi CCR.

    PS un SCR non richiede meno conoscenze di un CCR.
    Se è una scorciatoia che cerchi, sappi che, se tra un respiro e l'altro, c'è la calce in mezzo, c'è poco da accorciare. IMHO
    Ciao, no assolutamente nessuna scorciatoia.
    A dire il vero ciò che effettivamente cercavo era un training specifico per la macchina, non il corso "rebreather".

    Nel lontano 2000 fui uno dei primi istruttori Padi/Draeger certificati per tenere corsi con i Dolphin ed i Ray, ed ho utilizzato entrambi per qualche anno (facendo anche qualche corso). Poi lasciata l'attività professionale nel 2011 non ho più avuto la possibilità di immergermi in reb. (mancanza di tempo, voglia, fondi da investire in una macchina).

    Da poco ha iniziato a stuzzicarmi l'idea di ritornare in reb, e guardandomi intorno ho visto queste nuove macchine ben farcite di elettronica e devo dire che inizialmente ero un pò intimorito.
    I Dolphin ed i Ray erano meccanici, per impostare la miscela nitrox cambiavi gli ugelli e di elettronico c'era solo il sensore O2 (opzional tra l'altro e con letture molto fantasiose )

    Ora mi sono scaricato i manuali del Poseidon e del Mares, e devo dire che alla fine poco è cambiato nella parte meccanica, mentre l'elettronica è solamente un extra che rende la gestione più semplice.

    Me li studio e vedrò a fine manuali, ma direi che con un pò di calma l'aggiornamento dal vecchio Dolphin è fattibile.

    Mi resta solo da valutare e verificare la disponibilità nella mia zona (Garda) di adeguati centri di ricarica. Il diluente aria per il Poseidon non è un problema, l'ossigeno puro potrebbe invece esserlo.

    Il Nitrox per il Mares non dovrebbe essere invece un problema.

    Lascia un commento:


  • Ptranquillini
    ha risposto
    Leggendo il sito TDI, requisiti per CCR air diluent sono min 20 immersioni in open water e il corso TDI nitrox (che si può combinare con il corso reb).

    Lascia un commento:


  • blu dive
    ha risposto
    Originariamente inviato da root_77 Visualizza il messaggio
    Io mi sto informando tramite amici trainer se ne val realmente la pena, visto che non mi dispiacerebbe l'idea di un SCR ( o meglio ancora CCR).

    L'idea che mi sono fatto finora è questa:

    - Per l'Horizon ti basta avere un advanced + nitrox e ti fai il corso, quindi molto accessibile.
    - Per altri CCR ( e qua se qualcuno ha informazioni più dettagliate lo ringrazio ), non è altrettanto semplice.
    Devi passare dal nitrox avanzato, decompression, trimix normossico e via che si va.
    Non ho trovato nessuno che ti consenta di passare da ricreativo direttamente a reb. (di nuovo se qualcuno mi può smentire ne sarei felice)

    A me personalmente piacerebbe prendere un Poseidon o un Inspiration, ma sinceramente non ho voglia di sciropparmi preventivamente na fila di corsi tecnici (per cui dovrei tra l'altro acquistare ulteriore attrezzatura dedicata).
    Premesso che non sono istruttore reb, se non sbaglio, per SSI è sufficiente corso Deep (40m) e Nitrox 40 per accedere ai corsi CCR.

    PS un SCR non richiede meno conoscenze di un CCR.
    Se è una scorciatoia che cerchi, sappi che, se tra un respiro e l'altro, c'è la calce in mezzo, c'è poco da accorciare. IMHO
    Ultima modifica di blu dive; 16-09-2023, 16:28.

    Lascia un commento:


  • root_77
    ha risposto
    Io mi sto informando tramite amici trainer se ne val realmente la pena, visto che non mi dispiacerebbe l'idea di un SCR ( o meglio ancora CCR).

    L'idea che mi sono fatto finora è questa:

    - Per l'Horizon ti basta avere un advanced + nitrox e ti fai il corso, quindi molto accessibile.
    - Per altri CCR ( e qua se qualcuno ha informazioni più dettagliate lo ringrazio ), non è altrettanto semplice.
    Devi passare dal nitrox avanzato, decompression, trimix normossico e via che si va.
    Non ho trovato nessuno che ti consenta di passare da ricreativo direttamente a reb. (di nuovo se qualcuno mi può smentire ne sarei felice)

    A me personalmente piacerebbe prendere un Poseidon o un Inspiration, ma sinceramente non ho voglia di sciropparmi preventivamente na fila di corsi tecnici (per cui dovrei tra l'altro acquistare ulteriore attrezzatura dedicata).

    Lascia un commento:


  • Pablito.
    ha risposto
    Passano gli anni.... no news BAD NEWS.
    Forse siamo troppo mediterranei

    Lascia un commento:


  • Simone75
    ha risposto
    A distanza di un altro anno nessuna novità??? Qualcuno del forum ha iniziato ad usarlo?

    Lascia un commento:


  • Livio Cortese
    ha risposto
    Qui in Sicilia, recentemente, hanno fatto un primo corso (credo per istruttori) e una presentazione della macchina in un negozio di Acireale. Ma non c'ero e non so dire di più.

    Lascia un commento:


  • Beko
    ha risposto
    Ciao a tutti,
    sarei curioso di sapere quali sono stati gli sviluppi in quest'ultimo anno, anche se credo che la pandemia non abbia aiutato...

    Lascia un commento:


  • ironcharlie
    ha risposto
    A un mese da questa discussione... novità???

    Lascia un commento:


  • REVERENDO
    ha risposto
    Originariamente inviato da firer84 Visualizza il messaggio
    Guarda, sinceramente non consco la macchina quindi prima mi leggo il manuale, ma per ora la vedo come una cosa inutile e potenzialmente pericolosa se fatta passare come scorciatoia ricreativa da prendere sottogamba.
    Per il discorso trasporto invece REVERENDO proprio non mi convinci, il sofnolime pesa e se hai intenzione di fare almeno 10 tuffi lunghi, lunghi perchè se ne fai 10 da un'ora l'uno che senso ha un reb?
    Allora devi portarti con te 25 kg di sabbia, mentre se mi dici che il diving ha del sofnolime in vendita beh allora avrà anche i bombolini da 3 litri o s80 dedicate e riempite magari per caduta senza booster per l'oxy, se fanno nitrox lo prenderanno da una boccia di oxy, no?
    Proprio proprio se vogliamo trovarci un mercato allora mettiamo che è stata pensata per sub con esperienza in OC ricreativo o tec che sia che vuole provare una cosa nuova senza sforare in immersioni impegnative, ma che difficilmente comprerà visto che c'è di meglio sul mercato, oppure ad uno che ha gia il reb ma non se lo vuole portare dietro esempio nei caraibi (il mio caso) e si vuole fare immersioni lunghe a 40 metri, in ogni caso la macchina sarà comprata solo da diving e non da privati, non voglio creare zizzania e le mie sono solo ipotesi, però non vedo altri sbocchi commerciali.
    a parte che non voglio convincere nessuno a me interessa poco visto che mi sn diretto verso il REVO detto cio faccio un discorso è vero che se hai intenzione di fare un viaggio ti informi se nei diving della zona di villeggiatura hanno o no i gas che ti servono, ma è vero anche che l' elio per esempio che nei ccr usi, ma anche no, ma non nell' Horizon non si trova in ogni dove, da me per esempio a Lecce l' elio lo trovi solo in un paio al max in 3 diving, il nitrox lo trovi veramente in ogni dove, per viaggiare ti porti solo l'horizon che pesa mi sembra 15 kg poco meno poco piu carico ed eventuale sofnoline, e null' altro, se vai in ccr magari ti devi portare le bombline etcc. Ripeto è un prdotto ricreativo e tale rimane anche nela gestione ch è molto semplice, per il resto non credo si possa modificare piu di tanto, se è vero che può andare anche a 30-30 perchè non dirlo e limitarlo ai soli ricreativi? avrebbero piu mercato, invece stanno puntando ai soli ricreaivi, un motivo ci sarà, io so che ha limitazioni di componenti per cui non ti consente di andare oltre una certa profondità.

    Lascia un commento:


  • Mercurio90
    ha risposto
    Originariamente inviato da GardaReb Visualizza il messaggio

    Adesso mi spieghi bene come con un diluente 30/30 vai a 60-65m..........
    A 2.25....dicono che prendi poca deco

    Lascia un commento:


  • GardaReb
    ha risposto
    Originariamente inviato da ironcharlie Visualizza il messaggio
    In effetti mi son letto bene il manuale e l idea non penso sia infondata. Se va a nitrox 30 e puoi impostarlo pet tenerti il set Point ossigeno al minimo al 23 % come ho letto sul manuale penso che puoi metterci dentro un Trimix 30/30 settarlo per farti un 23 % di ossigeno ed utilizzarlo fino a diciamo 60 65 m. Bisogna vedere se il computer che lo fa funzionare si incazza. Se lo avessi queste prove le farei piano piano per gradi Altrimenti bisognerebbe essere in grado di modificare il firmware del computer. Sul sito Mares comunque ci si può scaricare il manuale anche italiano
    Adesso mi spieghi bene come con un diluente 30/30 vai a 60-65m..........

    Lascia un commento:


  • firer84
    ha risposto
    Guarda, sinceramente non consco la macchina quindi prima mi leggo il manuale, ma per ora la vedo come una cosa inutile e potenzialmente pericolosa se fatta passare come scorciatoia ricreativa da prendere sottogamba.
    Per il discorso trasporto invece REVERENDO proprio non mi convinci, il sofnolime pesa e se hai intenzione di fare almeno 10 tuffi lunghi, lunghi perchè se ne fai 10 da un'ora l'uno che senso ha un reb?
    Allora devi portarti con te 25 kg di sabbia, mentre se mi dici che il diving ha del sofnolime in vendita beh allora avrà anche i bombolini da 3 litri o s80 dedicate e riempite magari per caduta senza booster per l'oxy, se fanno nitrox lo prenderanno da una boccia di oxy, no?
    Proprio proprio se vogliamo trovarci un mercato allora mettiamo che è stata pensata per sub con esperienza in OC ricreativo o tec che sia che vuole provare una cosa nuova senza sforare in immersioni impegnative, ma che difficilmente comprerà visto che c'è di meglio sul mercato, oppure ad uno che ha gia il reb ma non se lo vuole portare dietro esempio nei caraibi (il mio caso) e si vuole fare immersioni lunghe a 40 metri, in ogni caso la macchina sarà comprata solo da diving e non da privati, non voglio creare zizzania e le mie sono solo ipotesi, però non vedo altri sbocchi commerciali.

    Lascia un commento:


  • guaivor
    ha risposto
    Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio

    Si, ma...mi chiedo...i componenti reggeranno a quote sensate per il trimix, o i fatidici -40 sono dati anche a causa di limiti strutturali?
    non credo siano limiti strutturali... l'interno e l'esterno del loop sono alla stessa pressione.... a meno che lnon abbiano fatto una porcheria nel settore elettronica... ma non credo proprio. il limite di 40 metri è il limite delle immersioni ricreative.. fatto sta che allo stesso prezzo ti prendi un ccr usato...Non so quanto costi il corso per questo accrocchio, ma non credo si allontanerà molto dai prezzi per un corso ccr e a quel punto hai fatto una spesa sensata, a mio parere.

    Per i viaggi ha gli stessi limiti del ccr, ossia il materiale assorbente, che in giro per il mondo si trova poco...

    Secondo me è una Tr**ta...

    Lascia un commento:

Riguardo all'autore

Comprimi

ironcharlie Per saperne di più su ironcharlie

Statistiche comunità

Comprimi

Attualmente sono connessi 27 utenti. 1 utenti e 26 ospiti.

Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

Scubaportal su Facebook

Comprimi

Sto operando...
X