Cambio polsini della muta stagna

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambio polsini della muta stagna

    Quasi deciso a cambiare i polsini alla mia muta stagna: da neoprene a lattice, li ho già. Un bel paio di Seaskin.
    Prima volta, ma perché no...
    In cerca di qualche suggerimento: che collante, che solvente, che sigillante?
    Ma il risultato non sarà più costoso che fatto da un artigiano?
    Accetto anche i lascia perdere, comprensibili.
    Grazie.
    CACCIATORI DI RETI FANTASMA

  • #2
    dice un vecchio detto ... se il lavoro di un professionista ti può sembrare caro è perchè non hai idea di quanto ti costerà lo stesso lavoro fatto da un improvvisato

    Commenta


    • #3
      Io ho solo fatto un cambio 1:1 con dei polsini in lattice che si erano squagliati e, perso per perso, avevo fatto il lavoro in casa.
      Passare da un materiale all'altro non saprei se basta un semplice incollaggio o va fatto anche un qualche orlo cucino o qualche accortezza in generale.
      Su questa muta sono recentemente passato dal neoprene al silicone, ovviamente fatto fare in negozio, con una spesa abbastanza contenuta, 50 di manodopera più il costo del sistema intercambiabile.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio
        Quasi deciso a cambiare i polsini alla mia muta stagna: da neoprene a lattice, li ho già. Un bel paio di Seaskin.
        Prima volta, ma perché no...
        In cerca di qualche suggerimento: che collante, che solvente, che sigillante?
        Ma il risultato non sarà più costoso che fatto da un artigiano?
        Accetto anche i lascia perdere, comprensibili.
        Grazie.
        Fai, che non è un lavoro difficile.
        Serve qualche indicazione:
        - Materiale muta
        - se vuoi incollarli interno o esterni alla mamica
        www.bludivecenter.com

        Commenta


        • #5
          Albertosixsix la muta l'ho riparata più volte in autonomia con buoni risultati. Purtroppo la cerniera inizia a dare segni di logorio, anche se acqua non ne fa: ma una sostituzione raddoppierebbe il preventivo delle riparazioni "grosse" che volevo farle
          ​​fare. Insomma, la muta non ha troppo tempo davanti: e allora mi è venuta l'idea di scommettere sulla mia manualità...
          diegoevo com'è questo sistema intercambiabile? Ne sento parlare con entusiasmo.


          ​​
          Ultima modifica di Livio Cortese; 04-03-2025, 04:23.
          CACCIATORI DI RETI FANTASMA

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

            Fai, che non è un lavoro difficile.
            Serve qualche indicazione:
            - Materiale muta
            - se vuoi incollarli interno o esterni alla mamica
            È una stagna di neoprene, quanto all'incollaggio non so ancora bene. Credo, quello che permetta la miglior adesione possibile. E forse, se li incollo all'interno, posso evitare di dover mettere una bandella protettiva sulla giunzione.
            CACCIATORI DI RETI FANTASMA

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio

              È una stagna di neoprene, quanto all'incollaggio non so ancora bene. Credo, quello che permetta la miglior adesione possibile. E forse, se li incollo all'interno, posso evitare di dover mettere una bandella protettiva sulla giunzione.
              Mettere i polsi dentro o fuori può essere determinato anche dalle dimensioni.

              Comunque, volendoli incollare all'interno:
              La procedura è , sicuramente, quella che hai immaginato, 2 cilindri (tubo o bottiglia) che tengano in posizione polsini e manica.

              Colle: una polipropilenica (adamprene forte o similari) tiene in maniera più decisa, ma crea qualche problema quando dovrai cambiarli, lasciando tanti residui.
              Una colla poliuretanica (tipo adegrip per pvc) è meno tenace, però permette un montaggio più pulito e meno schifezze quando li cambierai.

              In entrambi i casi, io preferisco rifinire con aquasure come bandella, ma se riesci a premere molto bene in fare di incollaggio puoi evitarlo.

              Se ti organizzi con gli attrezzi giusti (a parte la prima volta) è un lavoro di una mezzora.

              Ps 1 : se ce l'hai già, puoi incollare anche direttamente con acquasure. Non viene un lavoro proprio bello ma funziona. In questo caso il mio consiglio è, dopo l'incollaggio, un giro di carta forno tenuta da nastro isolante ben stretto.

              Ps 2 togliere i polsi in neoprene vuol dire tagliarli, se vuoi un lavoro esteticamente valido, all'esterno comunque una bandella ci va.

              Ps 3 : anche la cerniera si cambia, ma bisogna sempre capire se muta e rischi valgono la spesa.

              ​​​​​​​Se hai dubbi su come usare le colle, dimmi pure.
              www.bludivecenter.com

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Livio Cortese Visualizza il messaggio
                diegoevo com'è questo sistema intercambiabile? Ne sento parlare con entusiasmo.


                ​​
                In pratica viene applicato il primo anello alla manica della muta, il polsino viene risvoltato all'interno del secondo che poi si incastra al primo. Rompi il polsino, sganci l'anello e lo sostituisci.
                Il sistema ad anelli può essere rigido oppure morbido, da che ho capito il secondo è un "brevetto" di un'azienda che si fa pagare caro tutto il sistema, idem i polsini di ricambio. Volendo prendere anche un set di polsini di ricambio, ho appunto optato per il silicone che non soffre di vecchiaia


                Commenta


                • #9
                  blu dive non potevi spiegarti meglio. Grazie!! Credo che svolgeró quest'operazione in Aprile, così da poter continuare a immergermi anche con la 7mm (e strati vari) se la riparazione non dovesse funzionare. Intanto mi procuro il materiale necessario. Magari, se hai pazienza, ti mando una foto della "fase tubo" per capire se l'accostamento è fatto a dovere.

                  diegoevo ha un suo ingegnoso perché ! Ma non so se monterei un sistema del genere, attratto come sono da soluzioni piú rozze :-D .
                  ​​​​
                  CACCIATORI DI RETI FANTASMA

                  Commenta

                  Riguardo all'autore

                  Comprimi

                  Livio Cortese Per saperne di più su Livio Cortese

                  Statistiche comunità

                  Comprimi

                  Attualmente sono connessi 31 utenti. 1 utenti e 30 ospiti.

                  Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 21:48 il 05-03-2025.

                  Scubaportal su Facebook

                  Comprimi

                  Sto operando...
                  X