Ciao a tutti,
arrivando la stagione fredda, ultimamente sto prendendo in considerazione la possibilità di acquistare una muta stagna.
Snza fretta ovviamente, potrei addirittura comprarla l'hanno prossimo!!!
Ad ogni modo mi piace sempre muovermi con largo anticipo in maniera da ponderare bene la mia scelta, trovare dei prodotti che mi interessano e sopratutto mirare ad un prodotto che soddisfa le mie esigenze senza prendere fregature.
Quello che cerco è una muta da usare esclusivamente d'Inverno così da tirare avanti la stagione per tutto l'anno. Aggiungo se può essere utile che non soffro particolarmente il freddo e che inoltre facendo immersioni per diletto diciamo che la sfrutterei per fare 2, massimo 3 immersioni al mese da Dicembre a Maggio/Giugno.
Aggiungo che mi piacerebbe nel medio periodo fine 2017/2018 intraprendere il percorso tecnico visto che nella mia zona i relitti nella fascia dei 50/60mt abbondano. Per cui pian piano, intendo una volta maturata l'esperienza e presi i brevetti necessari, vorrei iniziare questa tipologia di immersioni prevedendo la possibilità di fare runtime anche lunghetti.
Per cui sulla base delle premesse di sopra, vi porgo un pò di quesiti per i quali, vista la mia poca esperienza, non ho ancora trovato risposte. Di seguito vi riporto un elenco
Tonnetto
arrivando la stagione fredda, ultimamente sto prendendo in considerazione la possibilità di acquistare una muta stagna.
Snza fretta ovviamente, potrei addirittura comprarla l'hanno prossimo!!!

Ad ogni modo mi piace sempre muovermi con largo anticipo in maniera da ponderare bene la mia scelta, trovare dei prodotti che mi interessano e sopratutto mirare ad un prodotto che soddisfa le mie esigenze senza prendere fregature.
Quello che cerco è una muta da usare esclusivamente d'Inverno così da tirare avanti la stagione per tutto l'anno. Aggiungo se può essere utile che non soffro particolarmente il freddo e che inoltre facendo immersioni per diletto diciamo che la sfrutterei per fare 2, massimo 3 immersioni al mese da Dicembre a Maggio/Giugno.
Aggiungo che mi piacerebbe nel medio periodo fine 2017/2018 intraprendere il percorso tecnico visto che nella mia zona i relitti nella fascia dei 50/60mt abbondano. Per cui pian piano, intendo una volta maturata l'esperienza e presi i brevetti necessari, vorrei iniziare questa tipologia di immersioni prevedendo la possibilità di fare runtime anche lunghetti.
Per cui sulla base delle premesse di sopra, vi porgo un pò di quesiti per i quali, vista la mia poca esperienza, non ho ancora trovato risposte. Di seguito vi riporto un elenco
- Sulla base delle mie necessita, meglio il Neoprene o Trilaminato o altri materiali? Quando preferire l'uno o l'altro in termini comodità e di manutenzione? Dicono che il neoprene sia più comodo, ma ci si possa vestire meno. Allo stesso tempo il Trilaminato è più resistente ma più caro. C'è qualcos'altro di cui tenere a mente?
- Qual'è la vita media di una muta stagna? Sento spesso dire che dopo qualche anno si cambia, è così? perché?
- Ogni quanto bisogna rifare collo e polsini? E quanto può costare?
- Meglio una calzata con stivale incorporato oppure quelle dove mettere un rockboots sopra?
- C'è qualche altro aspetto su cui ragionare e che non ho considerato?
- Avete qualche modello da consigliarmi? Ad esempio con il neoprene ho visto che sui 500 Cressi offre la Drylastic, mentre con poco di più, sui 600 abbiamo la Scubapro Everdry, poi Seac e Mares sempre in precompresso. Per le mie esigenze possono andare bene oppure meglio spendere un pò di più ed andare sul trilaminato? Ho visto poi in rete che brand come Typhoon offrono dei trilaminati per sui 700, che ne pensate?
Tonnetto

Commenta