umida o semistagna?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • umida o semistagna?

    eccomi a rompere con una domanda, penso, fatta milioni di volte...voglio comprare una muta (ed erogatore, ma non è la sezione adatta) dato che sto per finire il owd ma non so come muovermi. l'idea è quella di fare immersioni nei luoghi di vacanza, quindi mar rosso, caraibi e simili, e qualche volta col diving locale a fare immersioni in liguria. l'istruttore mi ha consigliato una scubapro nova scotia 7,5mm che potrei prendere nel negozio della città a 390€ circa, ma non so se vale la pena spendere tutti sti soldi per una semistagna di questo tipo o risparmiare e prendere una umida/semistagna da 7mm più economica per le poche volte in liguria e una umida da 3/5mm da portarmi in vacanza. sicuramente l'anno nuovo farò anche l'advanced quindi la semistagna potrebbe essere l'ideale ma...boh? sono abbastanza freddoloso, alto e abbastanza magro, anche se la panza da birra comincia a fare capolino
    consigli? marche e/o modelli da evitare? il negozio di qui tratta praticamente solo scubapro e cressi e l'istruttore è solo per scubapro, ma internet viene in soccorso...
    grazie in anticipo per la pazienza

  • #2
    Ciao,
    anche se se freddoloso credo che la semistagna in mari caldi, dove pensi di fare la maggior parte delle immersioni, sia un po' esagerata.
    Potresti valutare una 5+5 ossia una 5mm lunga + una 5mm shorty, quando vai in liguria le indossi entrambe, nei mari caldi solo una delle due (quale a seconda della tua sensibilità e della temperatura del mare). In questo caso consiglio di scegliere modelli con il cappuccio separato in modo che puoi indossare le varie combinazioni a tuo piacimento.

    Commenta


    • #3
      considera anche che con una umida nei nostri mari passati i 20 m potresti avere freddo e soprattutto da metà ottobre a metà marzo potresti avere freddo anche a basse profondità.
      Io personalmente ho una semistagna acqualung da 7mm (290€) e per i mari caldi una shorty da 2mm

      Commenta


      • #4
        Prendi una semistagna, per i mari tropicali ti compri un'altra muta (anche quelle da surf vanno bene) da poco prezzo...
        Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

        cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

        Commenta


        • #5
          Potresti valutare di farti fare una umida su misura visto che sei alto e magro

          Commenta


          • #6
            mia esperienza personale, ho speso 500 euro per una umida e semistagna rofos, bellissime per carità vestibilità TOP tipica della Rofos. Ma, se tornassi indietro prenderei una 5+5 (domenica al diving a Loano aveva uno stock di aqualung a tipo 160 €) e poi stagna tutta la vita, io non ce l'ho ma la sto acquistando e come ho scritto in un altro post attaccato a questo con 600 € prendi già un buon prodotto. Arrivi ad un certo punto che il freddo rischia di farti passare la voglia.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da dea90 Visualizza il messaggio
              umida o semistagna?
              ​Ciao Dea90.
              Scusa ma non resisto, leggo il titolo del tuo 3D e devo fare il pignolo ruolo che non mi piace ma in questo caso devo......

              Tu hai ben chiaro il fatto oggettivo e insindacabile che la muta "semistagna" è una muta umida ?

              Questo è un concetto che devi aver ben chiaro la "semistagna" è una muta umida, ragion per cui chiedere se comprare una muta umida o una semistagna è un dilemma che non si pone in quanto entrambe sono mute umide.

              Il nome "semistagna" è il trionfo del marketing che è stato cosi efficiente da far pensare che la semistagna fosse una muta a metà tra la muta umida e quella stagna - castroneria mondiale, leggenda metropolitana, baggianata.

              La semistagna è una monopezzo che si differenzia dalle altre mute solo per il fatto di adottare una cerniera stagna.

              Tutto questo per dirti cosa .....
              Che la capacità di tenere caldo da una muta umida convenzionale e una muta umida semistagna di fatto è il medesimo cambia di pochissimo.
              Addirittura ci sono delle mute umide convenzionali a due pezzi più calde delle semistagne questo perché non adottano cerniere, perché fasciano il tronco con due strati di neoprene ecc, ecc.

              La semistagna è diventata nell'immaginario collettivo una muta più calda solo per il fatto che è più "facile", "comoda".
              E' una monopezzo, la sua taglia non deve avere la perfezione che richiede una muta convenzionale in quanto essendo dotata di cerniera stagna, essendo monopezzo, ed avendo degli acqua stop di notevole dimensione riduce l'effetto ricambio d'acqua per cui è più facile scegliere la misura, indossarla ecc, ecc.

              Per l'uomo la semistagna non cambia molto dalla muta umida a due pezzi perché l'anatomia dell'uomo è più liscia mentre la donna anatomicamente ha più curve ergo la semistagna funziona meglio sulle donne che sugli uomini.

              Compra quello che credi ma compralo con la consapevolezza che la semistagna non è la soluzione al freddo.

              ​La soluzione al freddo è solo una, la muta stagna.


              Cordialmente
              Rana

              Commenta


              • #8
                RANA però considerando che avendo la cerniera stagna gli acqua stop più grandi essendo un mono pezzo c'è meno ricircolo di acqua e quindi meno scambio di calore per cui meno percezione del freddo, non voglio dire il contrario di quel che hai detto tu (e lungi da me far polemica non sono il tipo) sono conscio del fatto che in ogni caso siano comunque tutte mute umide;
                però a mia esperienza personale è stato così, con la "semistagna" esco praticamente asciutto all'interno è solo leggermente umido mentre quando usavo una "umida tradizionale" ero proprio bagnato.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da coffy84 Visualizza il messaggio
                  RANA però considerando che avendo la cerniera stagna gli acqua stop più grandi essendo un mono pezzo c'è meno ricircolo di acqua e quindi meno scambio di calore per cui meno percezione del freddo, non voglio dire il contrario di quel che hai detto tu (e lungi da me far polemica non sono il tipo) sono conscio del fatto che in ogni caso siano comunque tutte mute umide;
                  però a mia esperienza personale è stato così, con la "semistagna" esco praticamente asciutto all'interno è solo leggermente umido mentre quando usavo una "umida tradizionale" ero proprio bagnato.
                  ​Ciao Coffy,
                  non mordo scrivi serenamente diverse volte ho sbagliato anch'io .

                  La semistagna è sicuramente una muta umida più facile da gestire le sue caratteristiche la rendono più calda di una muta a due pezzi scelta diciamo in maniera superficiale ......

                  Il fatto che tu esci semi asciutto, mi fa pensare che, come minimo, dietro le spalle esci con due ematomi ai lati della cerniera.
                  Tutto questo non è il massimo,
                  Sicuramente l'effetto ventosa limita il ricircolo dall'acqua ma lo strato isolante rimane sempre, nella migliore delle ipotesi 7 millimetri che si assottiglia con lo scendere in profondità.

                  Per contro posso dirti che nel mondo dell'apnea non esistono mute semistagne e ti garantisco che gli apneisti vanno anche d'inverno e con tempi di permanenza in acqua molto più lunghi.

                  Ci sono mute umide due pezzi - che funzionano bene se non meglio dal punto di vista dell'isolamento termico di una semistagna ma vanno prese con determinate caratteristiche e queste caratteristiche non le rendono immediate nella vestizione come una semistagna.

                  Non nego la tua esperienza,
                  Sono convinto che il ricircolo era notevolmente maggiore rispetto alla semistagna.
                  Ma la domanda sorge spontanea - mi chiedo che muta umida usavi prima .....
                  Sono portato a credere (a te correggermi) una muta umida due pezzi con la cerniera che saliva fino al facciale, e se anche la misura era veramente corretta o frutto di un compromesso ........

                  E' solo questione di compromessi comodità ed efficienza.

                  Premesso questo la semistagna non può proteggerti più di tanto dal freddo, la sua protezione non si discosta di tanto dalle altre umide - fermo restando che ci sono umide anche più calde della semistagna ma hanno determinate caratteristiche.
                  In inverno con l'acqua a 11 gradi la semistagna non offre una protezione termica adeguata, poi ci si può anche adattare e farsela andar bene ma questo non è certo l'ottimale situazione.

                  In queste condizioni, per avere una adeguata protezione termica, la stagna è un passaggio obbligatorio e te lo dico io che non amo la stagna.

                  Cordialmente
                  Rana

                  Commenta


                  • #10
                    cerco di rispondere a tutti in un colpo solo...
                    consideriamo che il mio "contatore immersioni" si ferma a 2 in mare e 2 in piscina (avere tutta l'attrezzatura in 1,70m d'acqua si può considerare immersione?) quindi passare a una stagna o a una umida su misura lo reputo, attualmente, uno spreco di risorse...

                    RANA, sono nuovo e non ti conosco, ma ho letto moltissimi tuoi interventi e ti aspettavo con ansia in questa mia discussione per leggere uno dei tuoi fantastici interventi
                    queste considerazioni le avevo già lette in un'altra discussione, e in quello che hai scritto hai centrato in pieno il punto! sono alto 1,93cm e peso 82kg, guardando per esempio la tabella scubapro per la taglia dovrei prendere una 2xl come lunghezza e alcune misure del corpo, ma xl per il peso e altre misure. va da se che la muta umida giusta per me non esiste e dovrei farmela fare su misura, non conosco i prezzi, ma di solito su misura equivale a tanti soldi. a questo punto dovrei puntare su una muta semi stagna dato che come dici è più facile trovare la misura giusta e tiene discretamente bene il calore anche se non calza come un guanto.

                    in qualsiasi caso domenica farò la prima uscita in mare del corso owd. a disposizione avrò una umida da 5mm un po' larga ma lunga il giusto, oppure una umida sempre da 5mm aderente ma un po' corta sulle caviglie e sui polsi. in entrambi i casi so già che avrò freddo (anche se la pancetta da birra spuntata da un paio d'anni ho scoperto che mi aiuta), infatti con l'istruttore abbiamo pianificato 2 uscite brevi giusto per fare quello che richiede il corso senza goderci il resto. sicuramente chiederò al diving che fornisce il materiale per il corso di darmi anche un secondo pezzo da mettere sopra, così passo al valglio anche la soluzione 5+5mm

                    ok, ho scritto troppo, prometto che non lo faccio più

                    Commenta


                    • #11
                      lo scorso anno ho pagato una umida su misura 250 euro.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio




                        ...cut...
                        Il fatto che tu esci semi asciutto, mi fa pensare che, come minimo, dietro le spalle esci con due ematomi ai lati della cerniera.
                        Tutto questo non è il massimo.

                        ...cut...

                        Ma la domanda sorge spontanea - mi chiedo che muta umida usavi prima .....
                        Sono portato a credere (a te correggermi) una muta umida due pezzi con la cerniera che saliva fino al facciale, e se anche la misura era veramente corretta o frutto di un compromesso ........

                        Ti assicuro che la muta mi calza a pennello e sono comodissimo, niente ematomi . ne ho provate anche una paio da ragazzi del mio gruppo e una era proprio la nova scotia, e devo dire che alla fine la per me la più comoda è la acqualung che ho poi comprato.

                        La umida che ho usato invece era quella della scuola leggermente più piccola di quello che avrei avuto bisogno e si come hai detto tu a due pezzi con la cerniera fino al facciale.

                        Aggiungo anche che io non sono un tipo freddoloso e che in ogni caso oltre ai 30m non scendo, ma l'anno scorso ho fatto tuffi sia a dicembre che a febbraio senza patire freddo, ovviamente parliamo di mare.

                        dea90 non so di dove sei ma la muta ti consiglio di provarla personalmente prima di comprala e se quando ce l'hai addosso non ti convince non prenderla. Se sei in liguria e transiti da Genova io farei un giro in Corderia Nazionale hanno un sacco di mute anche di collezioni passate a prezzi più bassi.

                        Ultima cosa poi la smetto di dire baggiante: un ragazzo del mio club più o meno ha la tua stessa corporatura oserei dire che pure più alto di te (credo quasi 2m) e proprio per il tuo stesso motivo non ha trovato una umida che gli andasse bene, ha risolto con una semistagna ovviamente parlando di prodotti non fatti su misura.

                        Commenta


                        • #13
                          @Dea,
                          non esagerare rischio di arrossire, diciamo che ho infestato questo ed altri forum

                          Non sono contrario alla semistagna, muta robusta, comoda, con una discreta capacità di proteggere dal freddo.
                          Vorrei solo togliere l'aurea esagerata che la semistagna possa in qualche modo sostituire la stagna qualora qualcuno ne fosse convinto.

                          Quando s'inizia ad usare la stagna si capisce la differenza e si ridimensiona molto l'efficienza della semistagna.

                          Con questo è una muta che ha il suo perché anche se io personalmente non ci spenderei grandi cifre.
                          Al giorno d'oggi una stagna in neoprene entry-level scontata - costa come una semistagna a prezzo pieno.

                          In poche parole inizio a pensare che una muta umida 5+5 nel bagaglio di un subacqueo è necessaria, va bene nei mari caldi o per l'estate (per chi come me che non ama la stagna), per tutto il resto la stagna.
                          Uno può benissimo optare per una semistagna al posto della 5+5 nessuno lo vieta ma non sostituisce certo la stagna.

                          Ora si tratta di compromessi.

                          Alcuni consigli.

                          Non pensare che una muta su misura (sia convenzionale che semistagna) costa molto di più - ci sono laboratori che confezionano ottime mute su misura dai costi bassi.

                          Tra una muta larga ma con una lunghezza braccia gambe giusta e una muta giusta come misura ma corta piedi e caviglie io sceglierei la seconda.
                          Meglio di gran lunga una muta di misura corretta anche se un pochino corta nelle braccia e nelle gambe.

                          Se parti che tanto sentirai freddo fine dei discorsi, sappi che al momento il mare non è freddo, non sono i mesi più freddi, il mare ha un enorme volano termico.
                          E' come un immensa batteria che trattiene calore immagazzinato nell'estate, lo perde lentamente, diciamo che i mesi freddi sono gennaio, febbraio, marzo.

                          Il mio piccolo consiglio è quello di fare le tue prime immersioni sereno, come ti ho già detto opterei per la muta un po corta alle estremità ma corretta di misura.
                          Il resto quando ti capita l'occasione di una muta che ti piace, umida classica o semistagna comprala e buon divertimento.

                          Con il tempo e l'esperienza arriverai quando fa freddo - se avrai desiderio di fare immersioni d'inverno - alla stagna i cui costi ormai sono alla portata di tutti.

                          Cordialmente
                          Rana

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da coffy84 Visualizza il messaggio
                            Ti assicuro che la muta mi calza a pennello .........
                            ​Ciao Coffy84.
                            Grazie per la risposta.

                            La mia esperienza mi porta a non considerare più la semistagna come la muta per eccellenza la soluzione a tutto.

                            Un tempo sicuramente quando l'uso della stagna non era diffuso e dai costi elevati - la semistagna ha preso piede.
                            Oggi come oggi per spendere in una semistagna - io comprerei una stagna relegando a una muta umida 5+5 le immersioni in acque calde (estate o viaggi in mari caldi).

                            Sto usando tantissimo una muta d'apnea per l'estate e una stagna in inverno, la semistagna è li appesa e non ne sento la mancanza.

                            La muta d'apnea la trovo molto comoda e quando fa freddo da non poterla usare - la semistagna non mi offre il confort che ho con la stagna.

                            Tutto qui.
                            Per il resto ti chiedo scusa se ho insinuato cose che non hanno trovato riscontro in te e ti ringrazio per le tue cortesi risposte.

                            Cordialmente
                            Rana

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggio

                              ​Ciao Coffy84.
                              Grazie per la risposta.

                              La mia esperienza mi porta a non considerare più la semistagna come la muta per eccellenza la soluzione a tutto.

                              Un tempo sicuramente quando l'uso della stagna non era diffuso e dai costi elevati - la semistagna ha preso piede.
                              Oggi come oggi per spendere in una semistagna - io comprerei una stagna relegando a una muta umida 5+5 le immersioni in acque calde (estate o viaggi in mari caldi).

                              Sto usando tantissimo una muta d'apnea per l'estate e una stagna in inverno, la semistagna è li appesa e non ne sento la mancanza.

                              La muta d'apnea la trovo molto comoda e quando fa freddo da non poterla usare - la semistagna non mi offre il confort che ho con la stagna.

                              Tutto qui.
                              Per il resto ti chiedo scusa se ho insinuato cose che non hanno trovato riscontro in te e ti ringrazio per le tue cortesi risposte.

                              Cordialmente
                              Rana

                              ma scusa di cosa ognuno ha fatto le proprie considerazioni, io non posso fare paragoni con la stagna non avendola mai usata, l'unica cosa che poso dire in merito è che credo di non averne bisogno per ciò che faccio ora e per il percorso subacqueo che intendo seguire.

                              Lungi da me però considerare il fatto che una semistagna possa sostituire la stagna su questo sono d'accordissimo con te.

                              Commenta

                              Riguardo all'autore

                              Comprimi

                              dea90 Per saperne di più su dea90

                              Statistiche comunità

                              Comprimi

                              Attualmente sono connessi 21 utenti. 0 utenti e 21 ospiti.

                              Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

                              Scubaportal su Facebook

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X