Cerniere stagne

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cerniere stagne

    Ciao a tutti,
    Volevo chiedere qualche informazione ben dettagliata sulle cerniere stagne.
    Ora, a partire dal fatto che quella tradizionale in bronzo sia il top ok, perché?
    In giro ho visto tre tipi di cerniere, quelle in bronzo, le T-zip ed infine un altro tipo sempre in plastica, differenze tra loro Apparte il materiale?
    Cos'è che le differenzia ľuna dall'altra?
    La tenuta? La durata? Affidabilità? Possibilità di averne poca cura? Qualcuno saprebbe indicarmi un link o magari rispondermi con una descrizione?
    Grazie a tutti coloro che leggeranno e apprezzeranno le mie domande.
    Buona serata
    Valerio.

  • #2
    Da profano, aggiungo alcune mie considerazioni,
    La cerniera stagna pone un problema meccanico/idraulico non banale che si traduce in caratteristiche desiderate che sono in parziale conflitto:
    • deve essere impermeabile
    • deve essere apribile
    • deve essere flessibile
    Tipicamente questo genere di conflitti si risolvono rinunciando a parte delle caratteristiche oppure con la tecnologia - quasi esclusivamente dei materiali.
    Il bronzo è stato il materiale su cui si è puntato all'inizio: non esistevano alternative valide senza rinunciare ad altre caratteristiche - ad esempio la durata.
    Oggi esistono materiali che soddisfano le caratteristiche e che costano meno. Apparentemente i risultati si cominciano a vedere, nonostante questo sia un settore estremamente conservativo, dove ogni novità non si afferma facilmente.
    I principali costruttori di mute stagne stanno cominciando ad adottare i nuovi materiali, almeno per alcuno loro prodotti, il che, sicuramente ha un impatto economico favorevole per lloro, ma anche per il cliente. La stessa sostituzione di una cerniera è meno costosa, a parità di lavoro, il costo del materiale è inferiore.
    Ragionando solo da un punto di vista economico: a parità di prestazioni e durata, i nuovi materiali riducono i costi, richiedendo più o meno la stessa manutenzione da parte di chi le usa.
    Se avessi molto più tempo potrei fare molte più cose.
    L'ottimista pensa che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista teme che sia vero.

    Commenta


    • #3
      Quello che dici é giusto, ma é anche un prolungamento alla mia domanda.
      A parità di tenuta, cosa offrono in più o in meno questi tre tipi di cerniere ľuna dall'altra?
      Tipo la master seal, che ho visto su alcune stagne trilaminate rofos, ho sentito dire in giro che se messa sotto trazione filtra acqua, ed é per questo che viene montata solo anteriormente sulle stagne, mentre x le semistagne anche spalla-spalla va bene.
      Esiste qualcuno che si é preso la briga di fare i vari test meccanici ad ognuna e metterli a confronto su carta con un grafico?
      La mia é puramente curiosità, perché tanto so per certo che se dovessi cambiare la cerniera farei montare senza ombra di dubbio quella in bronzo.

      Commenta


      • #4
        Le uniche informazioni dettagliate relativamente serie sembrano essere:
        1) Il test delle cerniere fatto nel 2015 dalla DUI, in cui la ditta afferma, con un elenco di pro e contro, che comunque le cerniere in bronzo YKK sono ancora le migliori, accompagnato da un macchinario che però ne testa solo l'usura e non la resistenza a trazione
        http://www.dui-online.com/waterproof_drysuit_zippers/
        2) La dimostrazione sulle proprietà "autoriparanti" delle Tzip Masterseal di plastica fatto da Santi:
        https://www.youtube.com/watch?v=lV7P_hDQfTA

        Su Internet poi ricordo che trovai altre cerniere di ottone definite "heavy duty" con denti ancora più grossi (quindi meno denti per centimetro), che credo siano montate su alcune mute americane, ma molto poco flessibili.

        Di fatto, DUI a richiesta sembra che monti anche le Tzip, avvertendo che comunque né Tzip né YKK in bronzo offrono alcuna garanzia commerciale propria (almeno in USA, in Italia forse ci sarebbe da discutere).
        Santi monta di serie le cerniere in plastica e le garantisce due anni, e da qualche tempo usa anche un nuovo modello in plastica YKK Aquaseal, la cui esistenza sembra ignota alla DUI, a vedere il loro sito. Di fatto, l'entrata del gruppo YKK (che ha molte fabbriche nel mondo, particolarmente in Cina, con qualità probabilmente diversa) forse indica una tendenza, anche se solo commerciale.

        Le considerazioni di Alastar mi sembrano assolutamente corrette, e di fatto descrivono per lo meno quella che sembra essere la tendenza del mercato, che si muove verso le cerniere di plastica. Interessante la frase in cui afferma che "nonostante questo sia un settore estremamente conservativo, dove ogni novità non si afferma facilmente".

        In una situazione come questa, tuttavia, la mancanza di dati certi fa sì che le opinioni circa la qualità delle cerniere, sia d'ottone che di plastica, sembra sia dettata principalmente da sensazioni ed esperienze personali, e quindi statisticamente con poco o nessun valore.

        La mia esperienza personale, quindi senza valore, è data dalla sequenza:
        -Cerniera d'ottone consumata dopo un anno (70 immersioni circa)
        -Sostituzione con una di plastica, in servizio continuo per quattro anni, ancora efficiente e ora usata come backup
        -Nuova muta con cerniera in plastica in uso da un anno senza problemi.

        Quindi non mi sentirei né di dire che le cerniere in bronzo siano ancora il top, né che convenga di sostituirle con cerniere in plastica, anche se la mia personale esperienza si è diretta in questo senso.

        Ultima modifica di Mistrale; 16-10-2016, 15:58.

        Commenta


        • #5
          Grazie mille Mistrale

          Commenta


          • #6
            Credo Mistrale, che tu sia stato veramente sfortunato. Una cerniera in bronzo che solo dopo 70 tuffi si sia consumata è molto strano a meno che non si sia provveduto neanche ad una minima manutenzione ( il risciacquo con acqua dolce) . Ho una stagna vecchia di 4 anni, che uso ancora come muletto, che ha all'attivo oltre 300 tuffi e la cerniera in bronzo (spalla-spalla) non presenta il minimo cedimento o trafilaggio. Nell'altra stagna con lo stesso tipo di cerniera ma del tipo sternale ho già fatto un 100naio di tuffi e non presenta alcun problema, nonostante la vestizione/svestizione di questo tipo di stagne sia leggermente più "articolata" e spesso metta in trazione i primi denti della cerniera. Dalla mia personalissima esperienza non prenderei mai una stagna con cerniera in materiale sintetico.

            Un saluto
            Alessandro
            TDI - Megalodon eCCR
            Il mio sito

            Commenta


            • #7
              Grazie del commento. E' probabile che io sia stato sfortunato, ma è quello che è successo, non solo a me ma anche ad un collega, tra l'altro. Si tratta comunque di cerniere anteriori. D'altra parte ho detto chiaramente che la mia esperienza NON fa statistica e quindi non prova nulla, anche se ti garantisco che la manutenzione e i lavaggi sono stati fatti con la massima cura. Tra l'altro anche io ho una cerniera spalla-spalla metallica su un'altra muta ancora più vecchia che è ancora funzionante dopo quasi dieci anni, ma l'ho sempre usata pochissimo. Inoltre questa cerniera, anche se marcata YKK appare molto diversa da molte delle altre YKK e in particolare appare assolutamente non soggetta al fenomeno dello sfilacciamento che affligge la maggior parte delle metalliche attuali.
              A questo punto si potrebbe anche supporre (ed è quello che sospetto) che dire "cerniera metallica" significhi poco, perché di fatto ne esistono tipi e soprattutto qualità molto diverse anche se riportano la stessa marca e il problema è che il compratore finale non riesce a sapere in anticipo l'effettiva qualità della cerniera della muta che sta acquistando. Probabilmente questa diversità di tipi e qualità si riscontra di meno nel settore delle cerniere in plastica che, uscite più di recente, sembrerebbero appartenere a tipi e produzioni più chiare e individuabili.
              Vorrei anche aggiungere che i "rumors" che girano riguardo l'uno e l'altro tipo possono dipendere anche dalle preferenze dei produttori di mute e soprattutto dei manutentori professionali, che a volte si trovano meglio con alcuni tipi di cerniere non tanto per la qualità intrinseca, ma per problemi di lavorazione. Le bande laterali delle cerniere, infatti, che vanno incollate sulla muta, possono essere di materiali diversi, e richiedere tecniche e materiali di incollaggio diversi, e chi è attrezzato/abituato ad usare una determinata tecnica o materiale può giustamente decidere di usare solo un certo tipo di cerniere perché cambiare modello gli imporrebbe di cambiare tecnica e materiali di incollaggio.
              Comunque sia YKK che Tzip hanno dei siti Internet nei quali tentano di spiegare le caratteristiche delle loro cerniere, e si può provare a consultarli per tentare di capire qualcosa di più. Alcuni riportano anche le pressioni di collaudo, ma spesso si tratta di dati poi non comparabili, quindi poco utili.

              Commenta

              Riguardo all'autore

              Comprimi

              Valerio Vespone Per saperne di più su Valerio Vespone

              Statistiche comunità

              Comprimi

              Attualmente sono connessi 33 utenti. 0 utenti e 33 ospiti.

              Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.

              Scubaportal su Facebook

              Comprimi

              Sto operando...
              X