Originariamente inviato da Steinoff
Visualizza il messaggio
I'm Perdix
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
posso chiederti per cosa usi il dato della PPO2 in immersioni in circuito aperto?
Sempre che io abbia interpretato bene il significato del valore PPO2 indicato sul computer, che non sia cioe' semplicemente il valore massimo di PPO2 come nei computer rec ma un valore che muta in funzione di tempo, pressione assoluta e gas dichiarato...
Edito e aggiungo: no, sono andato a rivedermi il manuale ed e' come avevo capito, il valori massimali nelle varie modalita' e nei vari momenti dell'immersione sono altri. Quindi, se penso di aver pianificato correttamente il tuffo, calcolando i limiti di fondo in funzione di riserve di gas e PPO2 connesse e tenendo conto di TTS e tutto il resto, in effetti sembra essere un dato ridondante, inutile dal punto di vista delle informazioni in tempo reale.... Continuero' a non dar nulla per scontato, grazie blu dive per avermi fatto ragionareUltima modifica di Steinoff; 22-12-2022, 17:48.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggioil problema sta piuttosto nella mia risposta.
... quindi al momento ho solo conoscenze da ricreativo
... La PPO2 e' determinata dal gas respirato e dal tempo trascorso alla data profondita'...
Per capirci l'aria a 66 metri ha una ppO2 di circa 1.6, ovvero 0.21*7.6ata, così come a 10 metri ha una ppO2 di 0.42, ovvero 0.21*2ata.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Il tempo non centra niente con la ppO2, ma dipende esclusivamente dalla % di ossigeno nella miscela e dalla pressione ambiente a cui la si respira.
Per capirci l'aria a 66 metri ha una ppO2 di circa 1.6, ovvero 0.21*7.6ata, così come a 10 metri ha una ppO2 di 0.42, ovvero 0.21*2ata.
Modifico e aggiungo: mi rendo conto di aver parlato genericamente di PPO2 intendendo tuttavia riferirmi agli eventuali effetti della tossicita' della PPO2 in caso diventi eccessiva. Ho sbagliato mira. Rivedendo tutto il discorso fatto, comprendo quel che hai scritto Tonnetto e sono ovviamente d'accordo, il mio pensiero e' fuori tema in quell'otticaUltima modifica di Steinoff; 22-12-2022, 17:42.
Commenta
-
Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggioOra che cambia la musica rimetto tutto in gioco ed approfondisco a dovere l'argomento, che magari ho lacune o fraintendimenti che non so di avere
Ogni cosa ha il suo nome, e la ppO2 è quella che ti ho scritto.
Tu probabilmente ti riferivi al CNS accumulato sul fondo, dove alcune didattiche ne pongono un limite (se ne parlava qua: https://www.poverosub.com/forum/suba...-cns-sul-fondo), ma credo siano aspetti più legati al trimix, che non ho, per l'aria non ho mai sentito di problematiche di questo tipo.
Ergo, personalmente non mi sono mai fatto troppe pippe al riguardo. L'unico accorgimento è non sforare gli OTU totali per tuffo, ma questo è un aspetto da gestire in pianificazione, e cmq se ti limiti a tuffi singoli in aria con D12 entro i 60mt, dubito sia mai un problema anche se usi Oxy in deco, visto che tali limiti sono abbastanza lontani.
Tonnetto
ps. Riguardo le informazioni sul display, personalmente, meno dati ci sono meno confusione si fa. Detto ciò ci sta che ora vuoi smanettare con il giocattolino nuovo, ma poi vedrai che toglierai tutto il non necessario.Ultima modifica di Tonnetto; 22-12-2022, 17:54.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Magari...
Ogni cosa ha il suo nome, e la ppO2 è quella che ti ho scritto.
Tu probabilmente ti riferivi al CNS accumulato sul fondo, dove alcune didattiche ne pongono un limite (se ne parlava qua: https://www.poverosub.com/forum/suba...-cns-sul-fondo), ma credo siano aspetti più legati al trimix, che non ho, per l'aria non ho mai sentito di problematiche di questo tipo.
Ergo, personalmente non mi sono mai fatto troppe pippe al riguardo. L'unico accorgimento è non sforare gli OTU totali per tuffo, ma questo è un aspetto da gestire in pianificazione, e cmq se ti limiti a tuffi singoli in aria con D12 entro i 60mt, dubito sia mai un problema anche se usi EAN99 in deco, visto che tali limiti sono abbastanza lontani.
Tonnetto
Vedi che i forum servono!
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggiops. Riguardo le informazioni sul display, personalmente, meno dati ci sono meno confusione si fa. Detto ciò ci sta che ora vuoi smanettare con il giocattolino nuovo, ma poi vedrai che toglierai tutto il non necessario.
E poi si, ce sto a gioca' come un bimbo lo confesso, che m'e' costato entrambi i reni ma me piace tantoUltima modifica di Steinoff; 22-12-2022, 18:04.
Commenta
-
Ottimo acquisto !!!
Avendo una Shearewater da circa 10 anni, ti suggerisco di utilizzare delle buone batterie AA, meglio se al litio o anche le Saft, che hanno una durata davvero rilevante rispetto alle altre. Ricordo che nel sito vi erano interessanti comparazioni.
Inoltre, se non lo usi per alcuni mesi, sarebbe più prudente togliere la batteria.
Auguri per un sereno Natale 2022
Matteo
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da mate.campi Visualizza il messaggioOttimo acquisto !!!
Avendo una Shearewater da circa 10 anni, ti suggerisco di utilizzare delle buone batterie AA, meglio se al litio o anche le Saft, che hanno una durata davvero rilevante rispetto alle altre. Ricordo che nel sito vi erano interessanti comparazioni.
Inoltre, se non lo usi per alcuni mesi, sarebbe più prudente togliere la batteria.
Auguri per un sereno Natale 2022
MatteoCirca le batterie, seguiro' ciecamente la tabella preferenziale della Shearwater, con le litio al primo posto. Con quelle funziona ogni cosa e, dopo le saft, si ha la maggior autonomia avendo anche ottime prestazioni in acqua fredda. Grazie anche per la dritta sul rimuovere la batteria. Non ho nessuna intenzione di passare all'asciutto troppo tempo, ma se dovesse ricapitarmi una sfiga come lo scorso anno ne terro' conto
Originariamente inviato da arditiroma Visualizza il messaggioComplimenti bellissimo acquisto... Lo sto valutando anche io ed è in ballottaggio con il Teric... vediamo nei prossimi giorni su quali dei due mi orienterò!!1
Commenta
-
come tocco finale. suggerirei di proteggerlo adeguatamente con una protezione al silicone che io ho trovato qui:
Attrezzatura Subacquea a Brescia e provincia - TEK Evolution
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da algiordino Visualizza il messaggiocome tocco finale. suggerirei di proteggerlo adeguatamente con una protezione al silicone che io ho trovato qui:
Attrezzatura Subacquea a Brescia e provincia - TEK Evolution
Commenta
-
Non mi ricordo se c'è già o no.
Nel caso non ci fosse, ti suggerisco di comprare una pellicola proteggi schermo per telefoni, ritagliarla e applicarla.
Proteggerai lo schermo da eventuali graffi, quando si stacca o si rovina, la cambi con pochi euro.Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."
Commenta
-
Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggioNon mi ricordo se c'è già o no.
Nel caso non ci fosse, ti suggerisco di comprare una pellicola proteggi schermo per telefoni, ritagliarla e applicarla.
Proteggerai lo schermo da eventuali graffi, quando si stacca o si rovina, la cambi con pochi euro.
Originariamente inviato da Beko Visualizza il messaggioCiao, complimenti per l'acquisto!
Per le protezioni, anche se non regalate, trovo interessanti quelle dell'AMX.
Commenta
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 27 utenti. 3 utenti e 24 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Commenta