Per informazione rispolvero ....
Per chi fosse interessato...è uscita l'app Oceanic+ per Apple watch 8 Ultra....
Metto i prezzi di attivazione dell'App per uso computer sub entro i 40 metri
Piano annuale: Singolo 91.99€ Family:139.99€
Piano mensile: 10.49€
Piano giornaliero: 1.19€ solo per il primo utilizzo---->5.99€ dalla seconda attivazione
Per l'uso del profondimetro è gratuito, anche perchè nell'orologio c'è già l'app gratuita
Apple Watch 8 Ultra: computer subacqueo?
Comprimi
X
-
Sisi, comprendo la cosa firer84... nel senso, lo hai gia' in casa, devi solo attivare la app, fai tuffi tranquillissimi e sei a posto cosi'. Ma e' una situazione particolare, secondo me, perche' comunque lo hai gia' e lo stai usando prevalentemente per altro.
Io piu' che altro mi riferivo alla situazione in cui lo si acquisterebbe ex novo appositamente per usarlo (anche) come computer subacqueo.
Li', personalmente, non ce lo vedo
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Steinoff Visualizza il messaggio
Si, messo alla prova per vedere se si sentiva, suona anche bene!
Tornando in tema, credo anche io che un bagaglio del genere vada bene per un primo grado, un open water, che magari si immerge giusto nel periodo estivo. Con la sua profondita' massima di 40 metri, io a piu' di 20 non lo porterei... Ma quando si ampliano un po' i limiti e' necessario qualcosa di piu' specifico, affidabile e sopratutto mirato. Cioe' un qualsiasi computer subacqueo.
Per contro mi sto studiando il manuale del Perdix 2, ma che spettacolo e'!! Semplice e geniale
Perdix 2 non l'ho mai usato, ho il petrel 2 sul reb e mi trovo molto bene, infatti quando darò il cambio al mio secondo (che va ancora a nafta praticamente) mi prenderò un Teric, che tanto costa come l'orologio della mela ma almeno mi fa il CC...
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da firer84 Visualizza il messaggio
[...]
Nota positiva, ha l'allarme di risalita troppo veloce.
Tornando in tema, credo anche io che un bagaglio del genere vada bene per un primo grado, un open water, che magari si immerge giusto nel periodo estivo. Con la sua profondita' massima di 40 metri, io a piu' di 20 non lo porterei... Ma quando si ampliano un po' i limiti e' necessario qualcosa di piu' specifico, affidabile e sopratutto mirato. Cioe' un qualsiasi computer subacqueo.
Per contro mi sto studiando il manuale del Perdix 2, ma che spettacolo e'!! Semplice e geniale
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Francesco77 Visualizza il messaggio
Io ho risolto il desiderio prendendomi m200 Citizen promaster eco drive….. almeno non lo ricarico e non mi chiede di pagare il canone.
Nota positiva, ha l'allarme di risalita troppo veloce.
Lascia un commento:
-
Visto la grande passione che nutre mia moglie per gli sport estremi....(sono sarcastico se non si era capito), ha pensato bene di regalarsi l'oggetto del post, quindi appena uscirà l'app, Oceanic+ e se davvero costerà 5 euro al giorno proverò sto orpello in acqua, vi farò sapere...
P.S. per una donna è molto grande...ma non ho il coraggio di dirglielo
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da RANA Visualizza il messaggioUn simpatico gadget che merita per me una menzione speciale nella categoria: "oggetti inutili ma indispensabili"
Nessun subacqueo che fa immersioni ad un certo livello prenderà in esame questo gadget come strumento ma questo strumento è come una grande insegna al neon che dice: "viva la subacquea, fate subacquea, la subacquea e glamour...."
Questo è il valore di questo strumento.
Cordialmente
Rana
Lascia un commento:
-
Per aggiungere una pietra tombale alla discussione ( no scherzo.—) ma causa insonnia in questo periodo stavo girando e vedendo alcune specifiche dell’8ultra ( o questo o un’altro episodio di Lore su prime)
Apple Watch ultra ha una funzione rete mobile con LTE - UMTS - ecc ecc, tra le altre cose a pagamento che costa in Italia tra i 9 e i 5 € al mese ( più o meno). Da aggiungere al piano da sottoscrivere per usare oceanic ( il software di terze parti che gesti he la parte diving)
Ma a differenza del telefono tuttavia ha bisogno dell’Iphone per configurare tale rete , e fin qui ok, perché se vi portate Apple Watch vi portate anche l’iPhone , e una volta configurata la rete in aereoporto non richiede più il telefono. Solo che non tutti i modelli dell’ iwatch funzionano ugualmente in tutto il mondo,e non tutti i gestori offrono il servizio.
La cosa bella è che la funzione “telefono” non è configurabile in tutti i paesi, ma solo in una parte dove spiccano: Svizzera, Germania , Finlandia , Romania, Belgio , Regno Unito ……
Mancano posti come : Egitto , Croazia Grecia , Filippine , Maldive , Tailandia ..ecc ecc…….
insomma andando a vedere mancano alcune mete più gettonate per le immersioni . Quindi se andate all’estero per fare immersioni ,in una gran parte di questi posti il vostro ultra non avra’ accesso diretto alla rete telefonica , funzionando ne più ne meno come uno Smatwach che si collega via Bluetooth al telefono per scaricare i dati. Quindi funzionerà in parte.
andando a vedere l’utilizzo sotto rete LTE invece, questa fa crollare la durata della batteria dalle 36 ore alle 18 teoriche.
Insomma il confronto diretto con MK2i di garmin per il momento anche su questo non regge. (Volendo paragonare i due servizi di soccorso offerti , Apple vs Garmin , questa’ ultima si affida al sistema inreach , che richiede sempre una sottoscrizione per funzionare, in più vi dovrete comprare il ricevitore, ma funziona su tutto il pianeta e si configura prima di partire. (Non entro in merito al discorso utilità , per quel che mi riguarda sono un fan Shearwater , ma Apple si è messa con questo prodotto in confronto diretto con quel che offre garmin a mio parere, quindi parlando di subacquea il termine di confronto è mk2, anzi mk2i, perché sugli stessi costi garmin da mappe offline e aria integrata. Mentre Apple solo online …. No LTE no party
PS: per la precisione delle informazioni ,nelle App Store esiste una app per le mappe offline di Apple Watch , per il Tracking ed anche li , richiede una sottoscrizione annuale, ma questo non vuol dire che il vostro Watch avrà la stessa identica funzione di garmin che mostra il punto di immersione e risalita sulla mappa ( ….. a chi piace …..) direttamente sullo schermo dell’orologio.
Da affezionato Apple sono consapevole che prima o poi comprerò anche io un’ Apple Watch ………… ,ma devo dire che è l’unico prodotto che non ho ancora acquistato per me ed ogni volta penso : meglio aspettare il prossimo modello
Ah ultima cosa , per chi inizia a vedere un po’ male da vicino, come me, la cassa dell’8 ultra é 49 mm, ma lo schermo ha un bordo nero. La grandezza dello schermo è molto simile a quello del 7, che non ha i bordi neri.
Ho provato l’orologio regalato a mio figlio ( ho detto che non lo avevo ancora acquistato per me ) e al polso fa davvero una bella figura ….. peccato per i simboli alieni che compaiono alla periferia del quadrante principale
Viceversa , ho provato mk2i di un amico in vacanza ed e’ perfettamente leggibile ( schermate principali a confronto)
Ultima modifica di Francesco77; 25-09-2022, 02:49.
Lascia un commento:
-
Concordo con Lorenzoscuba. Lo vedo piuttosto inutile per un subacqueo assiduo.
Lascia un commento:
-
Un simpatico gadget che merita per me una menzione speciale nella categoria: "oggetti inutili ma indispensabili"
E' un gadget costoso, e, proprio per questo trovo simpatico il fatto che chi lo compra per avere un oggetto di "cult" possa avere anche una funzione subacquea.
Certo, la funzione è diciamo all'acqua di rose, in stile servizio informatico ma è bella l'idea che ci sia.
Mi piace pensare che un oggetto di culto, dal punto di vista estetico e glamour, ci sia anche una nota che rimanda alla subacquea e quindi che fa conoscere la subacquea.
Nessun subacqueo che fa immersioni ad un certo livello prenderà in esame questo gadget come strumento ma questo strumento è come una grande insegna al neon che dice: "viva la subacquea, fate subacquea, la subacquea e glamour...."
Questo è il valore di questo strumento.
Cordialmente
Rana
Lascia un commento:
-
Pur essendo un fan, non riesco a considerarlo come computer sub, già avuto in passato un modello precedente, ma mi ha deluso, passato poi a Garmin dapprima con l’MK1, ora MK2, Garmin forever…. : Durata batteria, robustezza, estetica; per me non ci sono paragoni.
Lascia un commento:
-
79 euro / anno ?
Mi viene in mente Toto' quando diceva
"Ma mi faccia il piacere"
Paolo
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
79€ all'anno di abbonamento? Se faccio pochi tuffi faccio prima a noleggiarlo
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggioCome ho già detto, secondo me la discriminate del "lo prendo" - "Non lo prendo", prescinde dall'utilizzo subacqueo ma dipende dall'eventuale utilizzo quotidiano. Per la sola subacquea, si trovano computer molto più completi a prezzi inferiori.
questo iwatch 8, non può essere paragonato ad un Teric, e nemmeno ad un garmin mk2i, avendo a confronto prestazioni per la subacquea e batteria molto più limitate . Senza fare un post lungo e noioso , anche se il prodotto mi tenta tantissimo , lo vedo più come uno smartwatch che ti permette di lasciare il telefono a casa ed usare eventualmente come computer di riserva in immersioni più impegnative, o da avere al polso quando si va in vacanza e magari ti viene proposto un tuffo fuori programma. Riguardo quest’ulteriore aspetto, leggendo in giro , per avere la app oceanic completamente sbloccata si deve sottoscrivere un’ abbonamento di 79€ annuali, che non è una spesa eccessiva , ma che sinceramente non so’ se può essere giustificata da un’ uso così limitato, vorrei vedere se permettono diversi piani di abbonamento a costi inferiori.
Intanto mi riservo di vederlo dal vivo quando esce per capire la leggibilità dello schermo, cosa a cui pensare, quando con costi simili si ha a disposizione un’ampia gamma di prodotti validi.
Lascia un commento:
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 34 utenti. 2 utenti e 32 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 06:45 il 16-01-2023.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: