Basta che funzioni a dovere e non diventi un tuffo da oltre 500 euro per comperare un altro computer ...
Paolo
Divesystem iX3m 2 - Il lancio e le mancanze
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggioIl mio divesoft mi ha fatto fare un tuffo a oltre 500 metri di prof. mentre ero a casa[telefono]:C'hai 'na certa, datte una regolata
Lascia un commento:
-
Che volete che sia un manuale in italiano o in inglese... E' quando si spegne in acqua che il manuale serve a poco, a meno che non sia acqua santa!!!Il mio divesoft mi ha fatto fare un tuffo a oltre 500 metri di prof. mentre ero a casa; ma in acqua è perfetto!!!
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio
Ed infatti, a pensarci bene, il diritto di recesso vale solo online. Nei negozi fisici invece non ti restituiscono mai i soldi, ma ti fanno un buono...
Lascia un commento:
-
1 ciao a tutti
Non uso computer Divesystem ma ho solo sentito parlarne bene & male come assistenza Prezzi altissimi e quasi mai risolvono problemi
Mi sono imbattuto su FB di un amico che ha un negozio di subacquea mi ha detto mai piu con questa ditta incompetenti
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da iole81 Visualizza il messaggio
In materia di computer subacquei e di oggetti destinati alla vendita al dettaglio non ho alcuna competenza nemmeno io. Per le macchine costruite ad-hoc ne so qualcosina di più e in quel caso la legge è molto molto chiara ma è anche riferita appunto alle macchine "Guida della Direttiva Macchine 2006/42/CE".
Ho googlato un po' anche io e ho trovato diversi riferimenti normativi, grazie per lo spunto Blue Dive!
Ho riferito al mio socio.
Attenzione però a farci sedurre dagli articoli in mostra: spendere centinaia o migliaia di euro in questo genere di manifestazioni è una strada senza ritorno. Nel senso che i consumatori che acquistano un articolo o firmano un contratto nell’ambito di un’expo non hanno possibilità di ritornare sulla loro decisione. Nessun diritto di recesso, acquisti e contratti sono definitivi.
E il rischio di uno shopping avventato c’è: durante fiere e esposizioni ci sono le ultime novità del momento e ci si può ritrovare con in mano un contratto le cui conseguenze finanziarie non sono state attentamente valutate. Convinti magari che in caso di ripensamento si possa ritornare sui propri passi.
Purtroppo non è così. Il diritto di revoca da esercitare entro 14 giorni in questo caso non si applica.
Gli acquisti in occasione di fiere, saloni ed esposizioni non sono infatti assimilabili ai contratti stipulati fuori dai locali commerciali perché gli stand – durante la manifestazione commerciale – si intendono come sede dislocata, pur se sporadica e provvisoria, di una parte degli affari dell’impresa (Cass. sent. n. 22863/14).
In parole semplici, sono un’estensione momentanea del negozio, per cui l’ampia tutela prevista dalle nostre leggi per chi acquista fuori dai locali commercialinon trova applicazione.
L'unico appliglio sembra la strata suggerita dal saggio bludive, ovvero fargli casino perché non ti hanno dato il manuale, in quanto per legge deve esserci.
https://ilsalvagente.it/2017/08/23/a...to-di-recesso/
Ultima modifica di Tonnetto; 06-04-2022, 16:22.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio
Non ho competenze se non quelle googleane sull'argomento, ma credo si stiano prendendo una bella responsabilità.
MANUALISTICA TECNICA - Free Edit (free-edit.com)
Art. 9. Indicazioni in lingua italiana - Codice del consumo (ricercagiuridica.com)
Ho googlato un po' anche io e ho trovato diversi riferimenti normativi, grazie per lo spunto Blue Dive!
Ho riferito al mio socio.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da iole81 Visualizza il messaggioVenerdì sera arriva a casa e online il manuale non c'è, c'è solo quello del vecchio che è parecchio diverso dal nuovo come menù;
.....
Lui imposta il computer un po' a naso,
.....
Io non aggiungo altro.
MANUALISTICA TECNICA - Free Edit (free-edit.com)
Art. 9. Indicazioni in lingua italiana - Codice del consumo (ricercagiuridica.com)
Lascia un commento:
-
Sabato ho proposto al mio buddy di darmi il computer da portare in fiera la domenica chiedendo rimborso in contanti (anche se pagato con CC) perché questo non è il modo di fare!
Anche perché è vero che farsi male è quasi impossibile anche con il computer non settato e che con l'Easy non si può fare più danno di tanto (almeno non si possono toccare i GF) ma se fosse stato un pivellino magari con le tasche piene e si fosse preso il Tech e fosse andato in acqua con impostazioni a cavolo e si fosse fatto male?
Purtroppo è una riconferma, fortunatamente mai subiti casini sulla mie pelle (non ci ho mai preso nulla), ma tanti amici hanno avuto problemi con loro.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da iole81 Visualizza il messaggioIo non aggiungo altro.
Ma con tutti i soldi che il lancio di un prodotto sul mercato richiede....non sarebbe meglio aspettare, anziché fare CAGATE ABNORMI come queste.
Divesystem nonostante tutto è tra le poche aziende che in epoca covid ha lavorato bene grazie ai prezzi outlet (mai visto tanti marchi Divesystem in giro come ora), ma se poi ci si cagain mano questi episodi, che non si lamentino se poi parte della comunità italiana ne parla male.
.... incredibili ...
Ci starebbe da fargli il reso...anche se ci si perde qualche soldo... giusto per fargli capire che così non ci si comporta
Lascia un commento:
-
Divesystem iX3m 2 - Il lancio e le mancanze
Ciao a tutti,
spinta dalla recente discussione sul vecchio modello iX3m qui: https://www.poverosub.com/forum/attr...ivesystem-ix3m
Vorrei dire 4 parole sulla versione 2 e soprattutto sulla gestione del lancio da parte di DiveSystem.
Il computer è stato acquistato dal mio buddy in fiera venerdì, quando ha chiesto manuali etc etc gli hanno risposto che li avrebbe trovati online (benissimo, così non sprechiamo carta per nulla!), ha poi chiesto per cambiare la lingua e gli hanno risposto che c'è un tool da scaricare online e si fa da PC (benino... potevano caricarcelo almeno l'italiano, ma non è un problema così grave!).
Premetto che il mio buddy non ha brevetti tecnici, ha scelto il computer per la visibilità e ha comprato il modello easy.
Venerdì sera arriva a casa e online il manuale non c'è, c'è solo quello del vecchio che è parecchio diverso dal nuovo come menù; del tool nemmeno l'ombra.
Lui imposta il computer un po' a naso, sabato mattina ci troviamo per il tuffo, riguardiamo le impostazioni e sembrano OK, scendiamo e il computer funziona ma da allarmi che sembrano strani, ma continua a segnare NDL, profondità, tempi etc etc in modo coerente con l'altro computer che lui aveva.
Terminata l'immersione, riverifichiamo le impostazioni e ci accorgiamo di quella che sembra la causa scatenante dell'allarme e sistemiamo.
Domenica io torno all'EUDI (senza buddy) e ovviamente vado allo stand della DiveSystem a chiedere spiegazioni sulla mancanza di manuale e tool e mi dicono che li metteranno online presto, ma che sono disponibili a dare informazioni telefoniche, quindi mi lasciano biglietto da visita con un nome scritto dietro da contattare.
Ieri il buddy chiama il riferimento che mi hanno lasciato che lo guida nell'impostazione del computer.
Chiede poi del manuale, almeno in inglese la risposta è che non c'è e che a breve lo pubblicheranno, stessa risposta che ottiene quando chiede del tool per il cambio lingua. Quando chiede date certe la risposta è "non so".
Arriviamo poi allo scaricare immersioni sul PC, gli dice che deve usare SubSurface (se non erro), peccato che questo sw non supporti la versione 2 del iX3m, e che ovviamente non sanno quando la supporterà.
Io non aggiungo altro.
Tag: Nessuno
- 2 mi piace
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 82 utenti. 0 utenti e 82 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: