Boh! io non voglio tirarmela da solo, ma se la sonda è uguale a quella che usa il modello ix3m 1 non ho problemi (ho almeno io non me ne sono accorto).
L'unica cosa che mi viene in mente è che le istruzioni dicevano di caricare la sonda (e anche il computer) almeno una volta ogni 6 mesi per evitare problemi con la batteria.
Ma immagino che non sia il tuo caso.
Divesystem iX3m 2 - Il lancio e le mancanze
Comprimi
X
-
Per quello che costano, mi sembra che hanno continui problemi.
Hai provato a controllare la pulizia dei contatti o cambiare caricabatterie?
Su qualche dispositivo, che inizialmente funzionava con qualsiasi carica usb, ho dovuto poi usare quello dello smartphone che ha una potenza maggiore per la carica rapida. Con quello funzionava
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da jones1966 Visualizza il messaggioultimo aggiornamento sonda aria:
a seguito sostituzione, caricata fatto un’immersione il 12 maggio, tutto ok, tornato in acqua sabato 8 giugno, arrivato sul punto d’immersione sonda scarica……
Ora effettuerò qualche altra prova… ad esempio ricaricata ieri e lasciata a vista in soggiorno per verificarne eventuali accensioni random, poi rieffettuerò qualche immersione senza caricarla ulteriormente… la danno per100h d’immersione.
l’altro ieri messa in carica, invece di accendersi il LED blu durante l’operazione, ha iniziato ad accendersi e spegnersi facendo la sequenza di test dei colori dei LED, ma non si è assolutamente caricata….
provvedero a reinviarla in assistenza.
Qulcun’altro ha avuto problemi con ste sonde? mi sembra impossibile che tre sostituite, tutte difettose e da subito!
Lascia un commento:
-
ultimo aggiornamento sonda aria:
a seguito sostituzione, caricata fatto un’immersione il 12 maggio, tutto ok, tornato in acqua sabato 8 giugno, arrivato sul punto d’immersione sonda scarica……
Ora effettuerò qualche altra prova… ad esempio ricaricata ieri e lasciata a vista in soggiorno per verificarne eventuali accensioni random, poi rieffettuerò qualche immersione senza caricarla ulteriormente… la danno per100h d’immersione.
Lascia un commento:
-
Il primo iX3m che ho preso, dopo circa una trentina di immersioni, ha sofferto del "tipico" problema ai tasti che avevo letto in qualche gruppo su FB, nulla è valso quello di metterlo dentro l'acqua calda, con o senza un pò di aceto, premere i tasti mentre era immerso ecc. Direti proprio tasto bloccato nella fase di ritorno come ho letto anche in questo post.
Computer ancora in garanzia, accordato con DS per un rientro e cambio con il nuovo modello (ovviamente uscito pochi mesi dopo il mio acquisto..) in quanto mal sopportavo il fatto di non vedere il significato dei pulsanti.
Con la versione n°2 ho fatto circa una sessantina di immersioni e non ho avuto particolari problemi, diciamo che soffre un pò di "impuntamento" dei tasti specie dopo le immersioni in mare ma ormai ho preso l'abitudine di lasciarlo a mollo per tutta la notte e da quel momento non ho più avuto problemi.
Cosa sorprendente è stata la grafica del display, un pò difficile da spiegare perchè è rimasta pressochè simile a quella del primo modello ma delle semplici piccole migliorie, l'hanno reso come un computer nettamente diverso.
Sono un pò un nostalgico del made in Italy, e mi piace in primis dare fiducia (alle volte incondizionata e alcune altre ogettivamente mal riposta, ma se ti fregano lo fanno una sola volta) alle aziende del nostro bel Paesello. Se ci si iscrive a qualche gruppo su FB dove parlano di problemi, non si leggeranno che questi, ciò non vuol dire che tutti, e nemmeno la maggior parte, avrà problemi... L'importante è migliorare
PS
se si leggono le rogne dei shearwater, non è che si vada molto lontano: tasti che non vanno, condensa sullo schermo e non costano poco.
Un pò come tutte le cose tecnologiche, si è fatto un passo in avanti ...di fronte a un burrone. D'altra parte vogliamo di più e loro, in tutti questi aggeggi, cercano di ficcarci tutto e di più
Non mi sono iscritto a nessun gruppo di un Cressi Leonardo ma sono quasi certo che le cose più semplici, alla fine funzionino meglio.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Pablito. Visualizza il messaggio
E' vero quanto ti hanno detto: se la distanza tra sonda e computer non é ottimale l'ampiezza del segnale diminuisce ed il "rumore" aumenta ((leggi: il B.E.R. (bit error rate) diminuisce).
E' anche vero che tramite settaggi del s/w ciò che tu hai chiesto é piuttosto semplice da ottenere (variando i livelli del segnale emesso o la soglia del segnale ricevuto).
Facci sapere come si comporterà l'accoppiata computer-sonda. Sono curioso!
Comunque la sonda hanno preferito cambiarla per tenere la precedente in esame… 2 sonde sostituite in 4 mesi non male….
Tasso di mortalità Natale un po’ alto, o sono io che sono sfigato!
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da jones1966 Visualizza il messaggio....[cut]...Risposta Da DS dopo aver esaminato i log è stata che hanno visto parecchio;
rumore ; durante le trasmissioni e che può succedere;
A seguito mia risposta: preferirei avere una temporanea mancanza di indicazione che valori li lettura errati, mi hanno richiesto un rientro della sonda in ditta per controlli richiesti dal laboratorio.
Spedita [cut]
E' anche vero che tramite settaggi del s/w ciò che tu hai chiesto é piuttosto semplice da ottenere (variando i livelli del segnale emesso o la soglia del segnale ricevuto).
Facci sapere come si comporterà l'accoppiata computer-sonda. Sono curioso!
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da jones1966 Visualizza il messaggioAggiornamento:
computer sostituito ed upgradato alla versione deep, causa problema di funzionamento pulsante inferiore destro, oggi dopo varie prove reinvio la sonda ( già rientrata per stesso problema) causa continue attivazioni randomiche quando non utilizzata, che provocano lo scaricamento della batteria giungendo all’immersione off, a meno che la stessa non venga caricata la notte prima….
ulteriore aggiornamento:
le ultime due immersioni le indicazioni aria trasmesse dalla sonda passavano da 80 bar a 40 per poi ritornare ad 80 così per varie volte durante la risalita, dando indicazioni in difetto per poi ritornare corrette.
Risposta Da DS dopo aver esaminato i log è stata che hanno visto parecchio”rumore” durante le trasmissioni e che può succedere…
A seguito mia risposta: preferirei avere una temporanea mancanza d’indicazione che valori li lettura errati, mi hanno richiesto un rientro della sonda in ditta per controlli richiesti dal laboratorio.
Spedita…..
Aggiornamenti in seguito, stay tuned!
sonda tornata nuovamente sostituita.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da jones1966 Visualizza il messaggio
sonda di rientro anomalia: problemi di reset….
installata e riconfigurata, per ora OK, fra l’altro ho scoperto e non dal libretto d’uso, che tramite il software Ratio si può upgradare la sonda, modificarne la configurazione, ecc.ecc. Probabilmente bastava reinstallare il firmware senza farla rientrare in ditta, strano comunque che l’assistenza non me ne abbia parlato prima di inviarla in assistenza…
la proverò a capodanno in vacanza…
computer sostituito ed upgradato alla versione deep, causa problema di funzionamento pulsante inferiore destro, oggi dopo varie prove reinvio la sonda ( già rientrata per stesso problema) causa continue attivazioni randomiche quando non utilizzata, che provocano lo scaricamento della batteria giungendo all’immersione off, a meno che la stessa non venga caricata la notte prima….
ulteriore aggiornamento:
le ultime due immersioni le indicazioni aria trasmesse dalla sonda passavano da 80 bar a 40 per poi ritornare ad 80 così per varie volte durante la risalita, dando indicazioni in difetto per poi ritornare corrette.
Risposta Da DS dopo aver esaminato i log è stata che hanno visto parecchio”rumore” durante le trasmissioni e che può succedere…
A seguito mia risposta: preferirei avere una temporanea mancanza d’indicazione che valori li lettura errati, mi hanno richiesto un rientro della sonda in ditta per controlli richiesti dal laboratorio.
Spedita…..
Aggiornamenti in seguito, stay tuned!Ultima modifica di jones1966; 18-10-2023, 14:48.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da iole81 Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti!
Dopo qualche mese di funzionamento senza strane sorprese... ieri sera altro "fattaccio"!
Accensione del computer a secco prima di entrare in acqua e... schermo totalmente bianco con nessun tasto funzionante (se ho capito bene non riusciva nemmeno a spegnerlo).
Decidiamo di fargli fare un giro in pressione per vedere se si sblocca, rimane lo schermo bianco per tutta l'immersione.
Dopo l'immersione, non so bene cosa abbia fatto il socio, ma il PC sembrava "risorto male" nel senso che qualcosa di scritto sul display c'era, i tasti funzionavano si e no e le schermate erano scritte male (scritte sovrapposte ad esempio).
Oggi ennesima chiamata in DS.
Allego una foto fatta dopo il tuffo per capire lo "sbananamento" delle info sul display:
DS_1.jpgUltima modifica di jones1966; 27-01-2023, 11:10.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da jones1966 Visualizza il messaggio
Personalmente mi trovo benissimo, visibilità esagerata. Molto intuitivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da ASP977 Visualizza il messaggioTutto sommato vedo poche lamentele…sto pensando di comprarlo, qualcuno lo sconsiglia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Tutto sommato vedo poche lamentele…sto pensando di comprarlo, qualcuno lo sconsiglia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
IX3M 2 appena sostituito causa inefficienza del terzo pulsante, la sostituzione è avvenuta immediatamente brevi mano direttamente c/o il negozio di S. Margherita.
Il pulsante è stato comunque da subito difettoso, sembrava non avere il ritorno della molla.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da jones1966 Visualizza il messaggioPossessore da Luglio delliX3M 2 Easy, per ora soddisfatto, unico problema che ho attualmente la sonda wireless ha iniziato ad attivarsi randomicamente anche quando non collegata in pressione, arrivando all’immersione con batteria scarica.Già aperta pratica per rientro in ditta.
installata e riconfigurata, per ora OK, fra l’altro ho scoperto e non dal libretto d’uso, che tramite il software Ratio si può upgradare la sonda, modificarne la configurazione, ecc.ecc. Probabilmente bastava reinstallare il firmware senza farla rientrare in ditta, strano comunque che l’assistenza non me ne abbia parlato prima di inviarla in assistenza…
la proverò a capodanno in vacanza…
Ultima modifica di jones1966; 30-11-2022, 17:57.
Lascia un commento:
Statistiche comunità
Comprimi
Attualmente sono connessi 166 utenti. 0 utenti e 166 ospiti.
Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.
Scubaportal su Facebook
Comprimi
Lascia un commento: