Salve ragazzi,
apro questo thread per ricevere consigli in quanto sono molto combattuto su quale dei due prodotti acquistare.
Quello che mi ha spinto a dedicare l'attenzione solo su questi due prodotti è la difficoltà dovuta all'età essendo ipermetrope, quindi effettuando immersioni didattiche in laghetto dove l'acqua il più delle volte è torbida è fondamentale. Sostituire i vetri della maschera con lenti correttive affrontando dai 90 ai 120 Euro non ha senso, tanto vale che li investo in computer con schermo grande ed a colori (di immediata e facile lettura).
Attualmente sto frequentando il corso di 2° Ara Fipsas e da quanto ho appreso studiando entrambi i manuali sono arrivato alle conclusioni opinabili ovviamente (parliamone) che ovviamente vi espongo e sono aperto a suggerimenti per non fare l'acquisto sbagliato. Vi chiedo solo di motivare le vostre ragioni.
iX3M (modello Easy GPS)
Pro:
- display grande di facile lettura al netto (67mm x 45mm)
- più informazioni disponibili nella schermata
- prodotto italiano ed assistenza (si spera valida), ho dato un'excursus nel gruppo (face**) della divesystem
- prodotto upgradabile (investimento tutelato dato che cresce con il tuo livello nel tempo)
- velocità di risalita in mt/min
- algoritmo meno conservativo (Algoritmo Bühlmann ZHL-16C con Gradient Factor + (VPM-B opzionale))
- dotato di bussola con
- dotato di inclinometro
- più autonomia (fino a 40 ore)
- temperatura operativa: nessun limite indicato nel manuale (se inferiore a gradi immergersi con batteria carica)
- schermata riepilogativa di fine immersione più esaustiva (più informazioni oltre al grafico)
Contro:
- costo maggiore
- più informazioni/tasti vuol dire più complesso da gestire
- capacità Logbook: 160 ore
- fino a 2 miscele Nitrox
SHEARWATER PEREGRINE
Pro:
- display sintetico = informazioni essenziali
- menu adattivo (navigabilità nei menù contestualizzata)
- prodotto maturo e marchio apprezzato in tutto il mondo
- altitudine/pressione di superficie: auto con compensazione della pressione
- capacità Logbook: 200 ore
- fino a 3 miscele Nitrox
Contro:
- prodotto non italiano: livello di assistenza e supporto, rapidità in caso di ritiro/riconsegna (la casa madre per l'Europa mi sembra è in UK)
- display più piccolo al netto (47mm x 35mm)
- velocità di risalita a tacche (1 tacca=3mt/min)
- algoritmo più conservativo (Algoritmo Bühlmann ZHL-16C con Gradient Factor)
- non ha la bussola
- non ha inclinometro
- autonomia (fino a 30 ore)
- temperatura operativa: da +4° C a +32° C
- schermata riepilogativa di fine immersione sintetica (per avere tutte le informazioni devi navigare in più schermate)
Ovviamente non ho specificato i vantaggi che li accomunano come allarmi contestualizzati dal colore e lampeggio del carattere, vibrazione, etc.
Grazie ovviamente a quanti mi aiuteranno in questa scelta dato il costo abbastanza alto per me.
Buone bolle a tutti
apro questo thread per ricevere consigli in quanto sono molto combattuto su quale dei due prodotti acquistare.
Quello che mi ha spinto a dedicare l'attenzione solo su questi due prodotti è la difficoltà dovuta all'età essendo ipermetrope, quindi effettuando immersioni didattiche in laghetto dove l'acqua il più delle volte è torbida è fondamentale. Sostituire i vetri della maschera con lenti correttive affrontando dai 90 ai 120 Euro non ha senso, tanto vale che li investo in computer con schermo grande ed a colori (di immediata e facile lettura).
Attualmente sto frequentando il corso di 2° Ara Fipsas e da quanto ho appreso studiando entrambi i manuali sono arrivato alle conclusioni opinabili ovviamente (parliamone) che ovviamente vi espongo e sono aperto a suggerimenti per non fare l'acquisto sbagliato. Vi chiedo solo di motivare le vostre ragioni.
iX3M (modello Easy GPS)
Pro:
- display grande di facile lettura al netto (67mm x 45mm)
- più informazioni disponibili nella schermata
- prodotto italiano ed assistenza (si spera valida), ho dato un'excursus nel gruppo (face**) della divesystem
- prodotto upgradabile (investimento tutelato dato che cresce con il tuo livello nel tempo)
- velocità di risalita in mt/min
- algoritmo meno conservativo (Algoritmo Bühlmann ZHL-16C con Gradient Factor + (VPM-B opzionale))
- dotato di bussola con
- dotato di inclinometro
- più autonomia (fino a 40 ore)
- temperatura operativa: nessun limite indicato nel manuale (se inferiore a gradi immergersi con batteria carica)
- schermata riepilogativa di fine immersione più esaustiva (più informazioni oltre al grafico)
Contro:
- costo maggiore
- più informazioni/tasti vuol dire più complesso da gestire
- capacità Logbook: 160 ore
- fino a 2 miscele Nitrox
SHEARWATER PEREGRINE
Pro:
- display sintetico = informazioni essenziali
- menu adattivo (navigabilità nei menù contestualizzata)
- prodotto maturo e marchio apprezzato in tutto il mondo
- altitudine/pressione di superficie: auto con compensazione della pressione
- capacità Logbook: 200 ore
- fino a 3 miscele Nitrox
Contro:
- prodotto non italiano: livello di assistenza e supporto, rapidità in caso di ritiro/riconsegna (la casa madre per l'Europa mi sembra è in UK)
- display più piccolo al netto (47mm x 35mm)
- velocità di risalita a tacche (1 tacca=3mt/min)
- algoritmo più conservativo (Algoritmo Bühlmann ZHL-16C con Gradient Factor)
- non ha la bussola
- non ha inclinometro
- autonomia (fino a 30 ore)
- temperatura operativa: da +4° C a +32° C
- schermata riepilogativa di fine immersione sintetica (per avere tutte le informazioni devi navigare in più schermate)
Ovviamente non ho specificato i vantaggi che li accomunano come allarmi contestualizzati dal colore e lampeggio del carattere, vibrazione, etc.
Grazie ovviamente a quanti mi aiuteranno in questa scelta dato il costo abbastanza alto per me.
Buone bolle a tutti
Commenta