Differenza algoritmi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • RANA
    ha risposto
    Originariamente inviato da Mercurio90 Visualizza il messaggio
    Ciao 15 gg fà ho fatto 2 immersioni in leggero fuori curva sui 30/35, eravamo un gruppo di 7 con diversi computer, qualche puck Pro, un meridian, un mantis e un suunto...al primo tuffo tutti avevamo 5 minuti a 3 metri, alcuni con deep stop in base alle scelte personali. Al secondo tuffo dopo 1 ora di intervallo avevamo tutti tra i 3 e i 4 minuti a 3 metri....il suunto 11...abbiamo fatto lo stesso tuffo in gruppo compatto...adesso non so se sia stato un caso però la differenza al secondo tuffo c'è stata....per molti 6 o 7 minuti di differenza non sono niente, però per quel tipo di tuffo è stato il triplo di deco....e se fosse un comportamento esponenziale? A me il puck Pro da 10 minuti, il suunto ne da 30? Chi sbaglia?
    ​Ciao Mercurio.
    Secondo me non sbaglia nessuno.
    Se c'è errore, l'errore va ricercato nel comportamento del subacqueo, non dello strumento.

    Premessa, diffido molto (non prenderla come un attacco alla tua persona o un mettere in discussione la verità delle tue parole - nulla di tutto questo) ... diffido quando sento dire: "abbiamo fatto tutti la stessa immersione" ... in realtà l'unico modo che si ha per avere un vero confronto su due computer è quello di metterli entrambi sullo stesso polso - solo cosi si può effettivamente dire: "usati nella medesima immersione".
    Il fatto che i computer erano su due subacquei genera differenze nel profilo in grado di dare qualche minuto di divergenza anche a parità di algoritmo.
    Ovviamente 11 minuti non sono troppi anche per il fatto che i computer non erano sullo stesso polso.

    In questo caso il problema secondo me è diverso e riguarda il modo con cui sono stati usati i computer.

    All'incirca l'immersione è stata la medesima tenendo conto che uno o due minuti in seconda immersione di differenza non sono significativi di un effettiva differenza nel calcolo (ergo nell'algoritmo) tra due computer ma solo conseguenza a piccole differenze del profilo (sopra descritte).

    D'altronde i computer da te citati, secondo me come algoritmo se non è zuppa è pan bagnato - morale sono simili.

    Il problema non è l'algoritmo il problema sono le scelte con cui le case costruttrici regolano il funzionamento del computer.
    Mi riferisco al concetto di "floor" (tradotto pavimento) e ceiling (tradotto soffitto).
    Il "floor" (pavimento) è quella quota in risalita oltre la quale il computer inizia a scaricare la decompressione, il "ceiling" (soffitto) è la quota oltre la quale non si può andare in risalita prima di aver assolto alla tappa di decompressione.

    Facciamo un esempio: se hai una tappa a -6 metri il ceiling è -6 metri (non puoi risalire oltre i -6 metri se non sono trascorsi i minuti di decompressione prevista per questa quota) mentre il Floor ? (ed è qui la differenza) ....... il fool pavimento non è a -6 metri ma (a titolo di esempio) a -10 metri.

    Questo cosa comporta ....

    Comporta che mentre risalgo, se il computer mi indica (per esempio) 2 minuti a -6 metri - fino a quando io non raggiungo il "pavimento" floor lo strumento non abbassa la decompressione anzi con il passare del tempo la decompressione tende ad aumentare.
    Solo quando raggiungo il floor la decompressione inizia a scendere.
    Abbiamo detto che il floor (nell'esempio fatto) è a -10 metri questo vuol dire che fino a -10 metri il computer non abbassa la decompressione ma tende ad aumentarla.
    Una volta arrivato a -10 metri il computer inizia ad abbassare la decompressione ma in che modo ?
    Se io mi mantengo vicino al pavimento (i -10 metri) i 2 minuti di decompressione segnalati dal computer a -6 metri scaleranno in un tempo reale molto più lungo - (magari impiegano 12 minuti di tempo reale), mentre se io mi porto vicino al soffitto i -6 metri i 2 minuti segnalati dal computer tenderanno a scalare in egual misura al tempo reale quindi in due minuti di tempo reale.

    Il problema che le case costruttrici non adottano tutte lo stesso settaggio, alcune fissano il floor vicino al ceiling (soffitto) e il Suunto è uno di questi, tanto che usa indicare il floor e il ceiling con il simbolo a clessidra.

    Ora se gli altri computer hanno il floor a -10 metri e il Suunto magari a -6 metri e avevate una tappa a -3 metri - se voi come gruppo vi siete mossi ad unisono rimanendo per un po di tempo sotto i - 6 metri tutti gli altri computer con il foor a -10 metri scaleranno decompressione mentre il Suunto con il floor a -6 metri caricherà decompressione e questo può portare a queste differenze.

    Senza contare che il Suunto è molto sensibile alla velocità di risalita cosa che altri computer non lo sono per cui ....... morale della favola:
    considera che parte della differenza sia dovuta a piccole differenze nel profilo, considera che computer differenti hanno floor differenti, considera che computer differenti hanno una sensibilità alla velocità di risalita differente tutto questo nell'insieme può portare a generare differenze di decompressione anche di 11 minuti rispetto ad altri strumenti.

    Il problema comunque non è dello strumento ma del subacqueo che deve conoscere come "lavora" il proprio computer e di conseguenza adottare comportamenti atti a non caricare decompressione quando gli altri del gruppo stanno scaricando.
    Nell'esempio fatto bastava che si fosse portato a -6 metri e il computer si sarebbe comportato in linea con gli altri.

    Spero di essermi spiegato.

    Cordialmente
    Rana
    Ultima modifica di RANA; 09-06-2017, 14:46.

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Il suunto però aveva la funzione deep stop attiva? Magari se impostata off ti ha aumentato la sosta a 5 metri..le istruzioni spiegano una cosa simile che t va ad aumentare l'ultima sosta quindi secondo me ha fatto corretto

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Dicono i suunto danno qualcosa in più ma comunque sono tra i migliori penso dopo uwatec..poi bisogna anche vedere quale algoritmo aveva quel suunto se gli entry level o i più tecnici..sempre meglio più minuti alla fine ahah
    Magari coni contatti l'immersione è partita un po' prima nel tuffo o finita più tardi..

    Lascia un commento:


  • Mercurio90
    ha risposto
    Originariamente inviato da ManuBubble Visualizza il messaggio
    grazie a tutti!
    allora il suunto in questione si può cambiare la batteria ma comprando il kit suunto sui 20€ che comprende anche il nuovo o-ring quindi ok.
    riguardo gli algoritmi quindi è svelata questa motivazione per cui il venditore me lo ha cosi sconsigliato..solo una questione di più conservativo rispetto uwatec..stiamo però paragonando anche un entry level contro un top.
    analizzando a fondo video e funzioni, è comunque perfetto il suunto in quanto non monteremo la sonda (molto delicata e nei diving caricano i gav alla meglio), non c'è la necessita del cambio miscela ma al max si usa solo nitrox ed infine, ok manca la bussola ma penso la classica analogica è sempre più comoda e visibile.
    suunto lime sia!
    Ciao 15 gg fà ho fatto 2 immersioni in leggero fuori curva sui 30/35, eravamo un gruppo di 7 con diversi computer, qualche puck Pro, un meridian, un mantis e un suunto...al primo tuffo tutti avevamo 5 minuti a 3 metri, alcuni con deep stop in base alle scelte personali. Al secondo tuffo dopo 1 ora di intervallo avevamo tutti tra i 3 e i 4 minuti a 3 metri....il suunto 11...abbiamo fatto lo stesso tuffo in gruppo compatto...adesso non so se sia stato un caso però la differenza al secondo tuffo c'è stata....per molti 6 o 7 minuti di differenza non sono niente, però per quel tipo di tuffo è stato il triplo di deco....e se fosse un comportamento esponenziale? A me il puck Pro da 10 minuti, il suunto ne da 30? Chi sbaglia?

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    grazie a tutti!
    allora il suunto in questione si può cambiare la batteria ma comprando il kit suunto sui 20€ che comprende anche il nuovo o-ring quindi ok.
    riguardo gli algoritmi quindi è svelata questa motivazione per cui il venditore me lo ha cosi sconsigliato..solo una questione di più conservativo rispetto uwatec..stiamo però paragonando anche un entry level contro un top.
    analizzando a fondo video e funzioni, è comunque perfetto il suunto in quanto non monteremo la sonda (molto delicata e nei diving caricano i gav alla meglio), non c'è la necessita del cambio miscela ma al max si usa solo nitrox ed infine, ok manca la bussola ma penso la classica analogica è sempre più comoda e visibile.
    suunto lime sia!

    Lascia un commento:


  • lure
    ha risposto
    Ciao, io fino alla scorsa settimana usavo un Mares Puck, poi mia moglie e famigliari, per i 40 anni mi hanno regalato un Acqualung i450t. La prima immersione li ho usati contemporaneamente ed ho notato che l'acqualung è molto più conservativo del Mares ma addiritiura 6/7 min. di differenza alla curva di sicurezza. Inoltre il Mares ti fa fare il deep stop se ti avvicini alla curva o se ti prendi qualche minuto di deco, mentre l'Acqualung se prendi deco non considera più una eventuale deep stop ma ti fa salire alla quota di deco.
    Sicuramente è dovuto alla differeza di algoritmo ma alla fine della fiera penso che le differenze non siano così estreme. L'unica cosa di cui mi informerei e su cui baserei la mia scelta (ma questo è un mio pensiero personale), è il cambio di batteria. So ad esempio che il Suunto o almeno alcuni modelli, per cambiare la pila vanno spediti in centri specializzati dove lo tarano in campana.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • zephyr73
    ha risposto
    Ciao,

    premetto che mi riferisco a immersioni "ricreative".

    il Suunto è un computer, che fa il suo lavoro come tutti gli altri computer.
    Varie sonde, sensore cardio,... ecc. per mè sono funzioni che non servono a molto e che non ho mai visto nessuno usarle.

    Pro: prezzo, sostituzione batteria

    Contro: non pervenuto

    Altre osservazioni che però non me la sento di considerare come vantaggi o svantaggi: lo trovi in diversi colori, la logica dei menu è diverso rispetto agli Uwatec quindi bisogna abituarsi.
    Non gestisce due miscele con cambio gas durante l'immersione, ma se arrivi a questo stadio come secondo strumento (gauge) dovrebbe fare il suo lavoro.
    Mi sembra (non sicuro al 100%) che se lo imposti in aria poi non puoi piú passare in nitrox prima della desaturazione completa. Ma per ovviare basta settarlo sempre in nitrox e impostare la % a 21 per l'aria.
    Sempre rispetto al mio Meridian la % massima di nitrox è 50% invece di 100%, ma anche in questo caso vale il discorso di prima, se arrivi a questo punto....

    Saluti

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Beh riscontro più che utile!
    Sul fatto del conservativo infatti ho notato una scala tipo uwatec suunto mares nonostante gli ultimi due hanno lo stesso algoritmo. Avevo valutato il nemo wide visto il suunto sconsigliato..ma penso tornerò sui passi de novo!
    Se magari mi dai anche un po' di pro e contro saresti perfetto!

    Lascia un commento:


  • zephyr73
    ha risposto
    Ciao,

    non sono un esperto in algoritimi, ma possiedo un Meridian (Uwatec/Scubapro) e recentemente ho preso un Suunto Zoop Novo.

    Durante una crociera alle Maldive a Suvadiva (3 ripetitive al giorno per una settimana) non ho riscontrato nessuna differenza significativa. Ho fatto tutte le immersioni con entrambi i computer ai polsi.

    Al massimo ho avuto un minuto di differenza, e non sempre ad essere più conservativo era il Zoop.

    Entrambi i computer avevano le impostazioni meno restrettive e al Suunto avevo disabilitato la sosta profonda. Le immersioni erano in aria.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    L'ospite ha iniziato una discussione Differenza algoritmi

    Differenza algoritmi

    Sono stato in un super negozio sub, fornito e veramente non gli mancava nulla, dovevo fare un regalo ma mi hanno messo un grande dubbio..
    Il succo, ho un Luna e volevo regalare un nuovo suunto zoop, gli ho chiesto un po' di info, ha parlato bene di azienda assistenza ecc però mi ha detto proprio sottobanco, evita i sunto per via dell'algoritmo.
    Ora, ok che il novo è un entry level ed il vyper poco di più viste le funzioni in più, ma hanno comunque lo stesso rgbm..
    Potete spiegarmi questa differenza tra algoritmi?
    Grazie

Riguardo all'autore

Comprimi

Avatar ospiti

Statistiche comunità

Comprimi

Attualmente sono connessi 119 utenti. 0 utenti e 119 ospiti.

Il massimo degli utenti connessi: 6,151 alle 20:48 il 05-03-2025.

Scubaportal su Facebook

Comprimi

Sto operando...
X